LENNAR DIGITAL SYLENTH1 VERSIONE 3.063
Scritto Mercoledì, 13 Novembre 2019 23:57 in Software, Sequencer, Plug-in - Commenta per primo!La Lennar Digital ha pubblicato l’update gratuito alla versione 3.063 per Sylenth1, uno tra i migliori e più diffusi sintetizzatori virtuali plug-in in stile virtual analog. Questo update estende la funzione MIDI Learn alla selezione di preset e dei banchi, per consentirti la ricerca e il caricamento dei suoni direttamente dal tuo MIDI controller. La nuova versione introduce inoltre la nuova skin Xenolith disegnata da Lance Thackeray, una versione ottimizzata e ad alta risoluzione della precedente skin Thackeray. In più, ecco un elenco delle novità e dei bug risolti nella versione 3.063 del virtual instrument Sylenth 1. Scopri tutte le novità.
CORSO COMPUTER E MUSICA: SABATO 7 E DOMENICA 8 Dicembre 2019
Scritto Sabato, 26 Novembre 2016 00:00 in Corsi Computer Music, Registrazione, Produzione Musicale & DJing - Commenta per primo!Il Corso Base Computer & Musica è pensato sia per chi muove i primi passi nella computer music, sia per coloro che grazie alle recenti tecnologie si sono trovati catapultati in questo mondo, senza però avere le nozioni adeguate e che vogliono migliorarsi per ottimizzare le loro produzioni musicali. Da oltre 15 anni, il nostro Corso è strutturato in modo tale che l’allievo conosca e impari i parametri e le funzioni degli strumenti utili nel campo della produzione musicale in modo da applicarli con consapevolezza in qualsiasi software DAW e/o nell’impiego di attrezzatura hardware. Fare musica al computer, registrare e produrre con i software più usati: Ableton, Cubase, o Logic Pro. Equalizzazione, Compressione, Effetti, Automazioni, rudimenti di sintesi sonora e mixaggio. Creazione di un progetto passo a passo nei software DAW. Il Corso ideale per tutti coloro che vogliono fare musica al computer, oppure migliorare le proprie produzioni e conoscere gli strumenti utili per la produzione musicale, il mixaggio. Prossima data: Sabato 7 e Domenica 8 Dicembre 2019.
REFX NEXUS 3 IL VIRTUAL INSTRUMENT ROMPLER
Scritto Mercoledì, 13 Novembre 2019 00:19 in Software, Sequencer, Plug-in - Commenta per primo!REFX presenta Nexus 3. Questa terza versione del noto strumento virtuale Rompler, disponibile a partire dalla fine di Novembre 2019, che gira esclusivamente a 64-bit ed è compatibile con i formati VST2, VST3, AU e AAX, abbandona il sistema di protezione eLicenser per una nuova e più comoda autorizzazione online che permette l’utilizzo della stessa licenza su due computer in contemporanea; in passato era obbligatoria la connessione della pennetta USB per poter usare il virtual instrument. L’interfaccia dello strumento è stata ridisegnata ed è scalabile in punta di mouse dall’utente per adattarla allo spazio disponibile sullo schermo. Nexus 3 mantiene la retro-compatibilità con le precedenti versioni (1 e 2) e tutte le espansioni di suoni prodotte in passato saranno tranquillamente utilizzabili.
CORSO BASE MIX DJ: SABATO 28 DICEMBRE 2019
Scritto Venerdì, 25 Novembre 2016 17:43 in Corsi Computer Music, Registrazione, Produzione Musicale & DJing - Commenta per primo!Nel nostro Corso Base Mix DJ imparerai le tecniche base e conoscerai gli strumenti dei DJ. Prevalentemente pratico, il corso dura 1 giorno in Full Immersion e spiega gli esercizi da svolgere sulla propria console tradizionale o computer based. Attrezzature tradizionali CD-Player, Giradischi, MIDI Controller, Time Code e software di Mixaggio come Traktor e Serato DJ. Le attrezzature del DJing in un programma che ti fornisce gli esercizi per muovere i primi passi in console e/o migliorare la tua tecnica di mixaggio. Prossima data: Sabato 28 Dicembre 2019.
NUMARK SCRATCH DJ MIXER, SCHEDA AUDIO, CONTROLLER
Scritto Martedì, 08 Ottobre 2019 14:26 in Strumenti per DJ, DJing - Commenta per primo!Numark torna sul mercato dei mixer professionali per DJ con Scratch, un mixer a due canali interamente digitale basato su un DSP a 32 bit in virgola fissa, con conversione AD/DA a 24bit/48kHz, equipaggiato di un’interfaccia audio su porta USB 2.0 e di funzioni MIDI controller supportato nativamente dal software Serato DJ PRO per l’uso DVS (con vinili time code), ma universalmente compatibile con tutti i software di mixaggio per DJ. Questo mixer dispone di 8 performance pad per controllare hot cue, sample e roll, di 2 potenziometri Filter e altrettanti dedicati al controllo della lunghezza e all’attivazione del loop, di 6 pulsanti, due leve e un potenziometro dry/wet per gestire gli effetti nei software di mixaggio.
4a EDIZIONE CORSO COMPUTER MUSIC PRODUCTION & SOUND DESIGN
Scritto Domenica, 22 Settembre 2019 19:54 in Corsi Computer Music, Registrazione, Produzione Musicale & DJing - Commenta per primo!Presso il polo di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, sede di Ancona, tutti i giovedì e venerdì da Ottobre 2019 a Gennaio 2020 si svilupperanno le 48 ore di didattica frontale del Corso di Perfezionamento in Computer Music Production & Sound Design. Giunto alla sua quarta edizione, il corso si articola in un programma didattico che include teoria dei segnali digitali, sintesi sonora, effettistica e sound design, uso dei software DAW (Digital Audio Workstation) e virtual instrument in studio di registrazione, controller MIDI, mixing e nozioni di mastering. Al termine del corso è prevista una prova pratica (ad es. una produzione musicale) e la redazione di una tesina utile al conseguimento di un attestato universitario, a 6 CFU e crediti formativi professionali validi per l’ordine degli Ingegneri.
UAD 9.10 NUOVE FUNZIONI CONSOLE E PLUG-IN
Scritto Giovedì, 29 Agosto 2019 11:39 in Hardware, Schede Audio, Interfacce - Commenta per primo!Consueto aggiornamento agostano per la piattaforma UAD, le interfacce Apollo, Arrow e le schede acceleratrici Satellite della Universal Audio, che introduce alcune novità nella Software Console quali il Channel DSP Pairing per aumentare il numero di plug-in applicabili sui canali di ingresso e l’estensione della corsa dei fader di ben +12dB di gain. Sul fronte plug-in arriva la UA Tube Compressor Collection con i compressori 175B & 176 modellati sui rari processori hardware prodotti nel 1960 da Bill Putnam, che furono precursori del più noto 1176LN nonché i primi limiter valvolari progettati per le esigenze dello studio di registrazione. Per i possessori del microfono Townsend Labs Sphere si segnala l’introduzione di 10 nuove emulazioni di microfoni, che portano ad un totale di 30 i microfoni simulabili all’interno del plug-in disponibile oltre che per UAD-2 anche in formato nativo (VST, AU, AAX) e AAX per i sistemi DSP Avid Pro Tools HDX. L’aggiornamento 9.10 del software UAD include i firmware update per le interfacce e le schede acceleratici della Universal Audio; aggiornamento da applicarsi in fase di installazione seguendo le indicazioni riportate sullo schermo.
STUDIOLOGIC SLEDGE 2 BLACK EDITION
Scritto Domenica, 25 Agosto 2019 11:28 in Synth, Drum Machine, Sampler - Commenta per primo!Modernità e passato, tecniche differenti di sintesi (virtual analog, sample based, wavetable e FM) e design si incontrano in questo sintetizzatore prodotto da Studiologic in collaborazione con il noto designer Axel Hartmann. Esteticamente più sobria rispetto alla versione “gialla”, ma non meno accattivante grazie alla particolare colorazione della tastiera a 5 ottave (da C2 a C7) nella quale i tasti sono di colore nero invece che nel tradizionale bianco (reverse black) e quelli delle alterazioni colorati in grigio, la Black Edition del sintetizzatore Sledge prodotto dall’Italiana Studiologic si presenta con una scocca di colore nero e una migliorata tastiera a 61 tasti semi-pesata, sensibile alla velocity e all’aftertouch, con molle che garantiscono una risposta più equilibrata al tocco. Anche sul fronte DSP la Studiologic ha lavorato insieme al team di ingegneri della Waldorf, già sviluppatori del motore di sintesi della serie Sledge, per aggiungere nuove funzioni di modulazione, ad esempio la sincronizzazione dell’LFO 2. La polifonia dello strumento è stata portata a 24 note, per un motore sonoro più performante al fine di sfruttare le nuove funzionalità operative introdotte con il modo DUAL (bitimbricità) e il sample player. Sul fronte audio, si segnala un rapporto segnale/rumore ottimizzato e un incremento di 6dB nel livello di uscita dello strumento.
VOICE FOR YOUR SONG: DIAMO VOCE AI TUOI BRANI
Scritto Lunedì, 26 Ottobre 2009 20:20 in Servizi dello Studio - Commenta per primo!Dal 1999, l’Alar's Recording Studio di Simonazzi Federico offre ai propri clienti questo servizio che consiste nella fornitura della parte cantata per una base, una produzione, un jingle. Il servizio Voice For Your Song non si limita alla semplice interpretazione, ma può anche comprendere la realizzazione o traduzione di un testo, la composizione della relativa melodia e l’applicazione di effetti particolari.
Update KORG monologue, minilogue, XD e Prologue
Scritto Martedì, 02 Luglio 2019 21:24 in Synth, Drum Machine, Sampler - Commenta per primo!Korg ha pubblicato il System Updater versione 2.0 e il Sound Librarian 1.10 per i sintetizzatori a tastiera monologue e minilogue. Sono stati inoltre pubblicati un aggiornamento del sound librarianper minilogue XD, il firmware update 1.32e il sound librarian1.0.3 per Korg Prologue. In questo articolo vi parlo delle novità introdotte dai vari aggiornamenti, tutti scaricabili gratuitamente dal sito Korg a partire dal 28 Giugno 2019. Le novità più sostanziose introdotte da questi aggiornamenti Korg le dedica al capostipite della serie “logue”. Display Original Value è una funzione introdotta dalla versione 2.0 sia sul monologue, sia sul minilogue, che consiste nella visualizzazione nell’angolo in basso a destra nel display di...
OFFERTA BUNDLE CORSI PRODUCER
Scritto Sabato, 29 Novembre 2014 10:52 in Corsi Computer Music, Registrazione, Produzione Musicale & DJing - Commenta per primo!Il pacchetto di Corsi “Producer” rappresenta un'offerta (con uno sconto di 250 Euro) che ti permette di entrare nel mondo della produzione musicale al computer con nozioni teoriche e pratiche utili a finalizzare un progetto. Ha un costo di 1700 Euro pagando a mezzo Bonifico Bancario, o di 1770 Euro effettuando il pagamento tramite PayPal comprende i pranzi per le 10 giornate di corso presso il nostro Studio di Registrazione con sede in Parma. Nel pacchetto sono inclusi: Corso Base Computer & Musica (2 giorni), Corso Avanzato Music & Tech (8 giorni) e il Corso Ableton DJing in Video Tutorial.
ABLETON LINK TECNOLOGIA DI SINCRONIZZAZIONE SEMPLIFICATA
Scritto Domenica, 01 Aprile 2018 13:20 in Tutorial, Tips & Tricks 4 commentsAnnunciata in occasione del lancio della versione 9.5 di Ableton Live e poi introdotta con il successivo update 9.6, la funzione Ableton LINK consente di sincronizzare tra di loro più software negli ambienti MacOS (dalla 10.7.5 in poi) e Windows (dalla versione 7 in poi) e app musicali iOS e AndroID, siano essi installati nello stesso computer e/o collegati via cavo o wireless nella stessa rete LAN. Il protocollo LINK non include comandi di start/stop o altri messaggi MIDI, ma si limita alla sola sincronizzazione della velocità in BPM, della timeline o quantizzazione. Non vi sono limiti teorici al numero di software e app sincronizzabili in contemporanea all’interno di un’unica sessione. È importante segnalare che, trattandosi di un protocollo aperto a tutti gli sviluppatori hardware e software, non è obbligatoria la presenza di Ableton Live in una sessione, basterà che nei software, nelle app, o negli hardware che si vogliono sincronizzare tra di loro sia implementata tale modalità di sincronizzazione.
Allen & Heath si è divertita nella presentazione di questo mixer che rappresenta al momento il top nel catalogo della serie analogica. Come molti di voi sapranno, la famiglia XONEsi compone sia di mixer analogici, sia di mixer digitali con la serie DB che include i modelli DB2 e il non plus ultra DB4. Giocando sul nome del modello, si è deciso di lanciare il mixer alle ore 9,06 di Sabato 9 Giugno (09/06)...
FOCUSRITE ISA 430 MKII PRODUCER PACK
Scritto Venerdì, 13 Ottobre 2017 12:37 in Alar's Recording Studio: produzione musicale, Mix, Mastering - Commenta per primo!La serie ISA (Input Signal Amplifier) dell’Inglese Focusrite ricalca il design senza compromessi adottato nei moduli della console progettata nel 1985 da Rupert Neve e Trevor Stride per George Martin degli Air Studio, nonché produttore dei Beatles. L’ISA 430 Mk II, disponibile in coppia presso l'Alar's Recording Studio, è il processore in classe A più sofisticato della serie, un channel strip completo di un preamplificatore, un EQ, un compressore VCA/ottico, un expander/gate, un de-esser e un soft limiter. I circuiti di preamp ed EQ derivano dall’ISA110, mentre il modulo di dinamica impiega la circuitazione VCA dell’ISA130 concepita da Trevor Stride. Tutti questi stadi sono stati oggetto di miglioramenti e ammodernamenti rispetto ai progetti originali, basti pensare all’introduzione del Vintage Comp (Opto), al wet/dry per la compressione parallela e ai vari punti di insert.