Presso il polo di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, sede di Ancona, tutti i giovedì e venerdì da Ottobre 2019 a Gennaio 2020 si svilupperanno le 48 ore di didattica frontale del Corso di Perfezionamento in Computer Music Production & Sound Design. Giunto alla sua quarta edizione, il corso si articola in un programma didattico che include teoria dei segnali digitali, sintesi sonora, effettistica e sound design, uso dei software DAW (Digital Audio Workstation) e virtual instrument in studio di registrazione, controller MIDI, mixing e nozioni di mastering. Al termine del corso è prevista una prova pratica (ad es. una produzione musicale) e la redazione di una tesina utile al conseguimento di un attestato universitario, a 6 CFU e crediti formativi professionali validi per l’ordine degli Ingegneri.
Per il bando d’iscrizione: clicca qui
Sito web del corso: clicca qui
Pagina Facebook del corso: clicca qui
Avviato nel 2013 come attività dell’associazione studentesca Gulliver, rivolta ad altri studenti dell’Università Politecnica delle Marche, negli anni cresce in quanto ad ore e qualità della didattica, introducendo contenuti sempre più avanzati e dal 2016 diventa un Corso di Perfezionamento aperto a chiunque abbia almeno il diploma di maturità come titolo di studio. Non è necessario essere studenti dell’ateneo e può essere svolto contemporaneamente ad altre attività di studio o lavoro.
Le lezioni si svolgono da Ottobre a Gennaio, tutti i giovedì e venerdì dalle 16.30 alle 19.30 presso il polo di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche sede di Ancona, per un totale di 48 ore di didattica frontale. Le lezioni pratiche si tengono nel laboratorio attrezzato LOLA (acronimo di Low Latency), nato per supportare le cyberperformance remote di musicisti connessi da fibra ottica in Italia ed Europa e attualmente adibito a spazio didattico. Il laboratorio è attrezzato come struttura certificata Steinberg e dispone di 6 postazioni PC moderne dotate di software Cubase Pro, interfaccia audio Focusrite e cuffie AKG. Sono inoltre disponibili vari strumenti hardware, sintetizzatori analogici, digitali e ibridi.
CONSEGNA ATTESTATI EDIZIONE 2018/2019
Il Corso Computer Music Production & Sound Design in pillole:
- 48 ore di didattica frontale in laboratorio
- Attestato rilasciato dall’Università Politecnica delle Marche
- Rilascio di 6 CFU (Crediti formativi universitari)
- Rilascio di crediti formativi professionali per ingegneri
- Licenze Steinberg a prezzi educational
- Starter pack gratuito Cubase
- Possibilità di essere valutato sul proprio progetto finale da esperti del settore
Per il bando d’iscrizione: clicca qui
Sito web del corso: clicca qui
Pagina Facebook del corso: clicca qui
Questo Corso è alla sua quarta edizione (clicca qui per consultare le informazioni sulla prima 2016/2017, sulla seconda 2017/2018 e sulla terza 2018/2019) e rappresenta l'evoluzione delle precedenti tre edizioni organizzate dall’Associazione Gulliver con il patrocinio dell’UNIVPM. Visita le pagine web delle passate edizioni:
- Corso Computer Music & LIVE Electronics Edizione 2015: clicca qui
- Corso Computer Music & LIVE Electronics Edizione 2014: clicca qui
- Corso Computer Music & LIVE Electronics Edizione 2013: clicca qui
Per info sul nostro Corso Base Computer Music: clicca qui
Per info sul nostro Corso Avanzato Music & Tech: clicca qui
Per info sui Corsi dedicati ad Ableton Live: clicca qui
Per info sui Corsi dedicati a Steinberg Cubase: clicca qui
Per info sul nostro Corso Base di Mixaggio per DJ: clicca qui
Corsi Individuali in Studio o via Internet: clicca qui
Per ulteriori informazioni sui servizi dello studio: clicca qui