Nuova versione Wireless per la cosiddetta serie “L” (Laptop) di MIDI controller prodotti dalla Akai Professional, che comprende il controller a pad LPD8 wireless e la mini tastiera a due ottave LPK25 Wireless. Ciò che distingue queste nuove versioni, con un prezzo al pubblico superiore di circa 30 Euro rispetto alle versioni “tradizionali” NON Wireless le quali resteranno in commercio, è la presenza della connettività Bluetooth 4.0 Low Energy (LE) per il collegamento MIDI senza fili a computer MacOS e device iOS, una connessione per pedale sustain nella tastiera e un banco aggiuntivo di pad (A e B) per il pad controller. Grazie alla connettività Bluetooth 4.0 LE e all’alimentazione con 3 pile di tipo AA possiamo trasmettere senza fili a computer Mac (con sistema operativo MacOS X 10.10 o successive versioni), iPad e iPhone (con sistemi operativi iOS dal 9.0 in poi) i dati MIDI generati dai controlli fisici disponibili negli strumenti. L’alimentazione nell’uso via Bluetooth può altresì arrivare da corrente, mediante un classico alimentatore USB, di quelli usati per la ricarica dei telefonini. In questo caso l’interruttore andrà posizionato su “USB”, mentre nell’alimentazione a pile lo si dovrà portare su “BATT”.
Il “Pairing”, cioè il riconoscimento reciproco tra controller e sistema operativo in ambiente Computer, o l’applicazione in ambiente iOS è semplice e richiede la pressione contemporanea del tasto “Select” e del “Pad8” una volta acceso l’LPD8 Wireless, oppure il tasto “Pair” nell’LPK25 Wireless. Il Pad8 dell’LPD, o il tasto Pair dell’LPK cominceranno a lampeggiare in attesa che nel computer o nell’app si proceda al riconoscimento, che nell’ambiente MacOS va effettuato nelle impostazioni Audio MIDI Setup, all’interno della finestra MIDI Studio nella quale si dovrà cliccare sull’icona Bluetooth per poi cliccare sulla voce “Connect” in prossimità del nome del controller. In ambiente iOS, una volta predisposto il controller in modalità Pairing, dovremo invece lanciare l’applicazione musicale e procedere alla connessione tramite le sue impostazioni, di solito eseguibili nella finestra setting; fate riferimento al manuale della vostra app per ulteriori dettagli. Al momento in cui vi scrivo la connessione wireless via Bluetooth è ad appannaggio esclusivo dei sistemi operativi MacOS (dal 10.10 in poi) e iOS (dal 9,0 in poi), quindi nell’utilizzo in ambiente Windows, nell’attesa che - come anticipato dalla Microsoft - in Windows 10 venga supportato questo formato di trasferimento di dati MIDI senza fili, dovremo procedere al collegamento via cavo USB fattibile con tutte le versioni di Windows dalla 7 in poi.
Per l'acquisto dell'AKAI PRO LPD8 WIRELESS: Clicca qui
Per acquistare l'Akai Professional LPK25 WIRELESS: Clicca qui
Akai Professional LPD8 Wireless e LPK25 Wireless sono periferiche di tipo class-compliant (clicca qui per leggere il mio articolo dedicato all’USB in campo audio e MIDI), quindi non necessitano dell’installazione di driver e saranno riconosciuti automaticamente dai sistemi operativi Windows, MacOS e iOS. Oltre alla connessione MIDI via Bluetooth all’occorrenza i due prodotti sono collegabili in modo tradizionale via USB ai computer PC e Mac, oltre che ai device iOS usufruendo degli appositi adattatori Apple Lightning to USB, o Camera Connection KIT per quelli dotati del vecchio connettore 30PIN (clicca qui per un articolo dedicato agli adattatori USB per il mondo iOS). Akai Professional LPK25 Wireless e LPD8 Wireless sono dei MIDI Controller (clicca qui per leggere vari articoli e tutorial tecnici dedicati al MIDI), cioè degli strumenti mediante i quali è possibile inviare messaggi di controllo per gestire e suonare fisicamente gli strumenti virtuali installati su computer e le applicazioni musicali in ambiente iOS. Per i principianti, è bene specificare che non si tratta di strumenti indipendenti dotati di suoni propri, ma di estensioni fisiche per gli strumenti virtuali e per i vari software musicali, inclusi i software DAW e i software per le performance dal vivo e il DJing, come Traktor Pro, Serato DJ, Virtual DJ, Ableton Live, Bitwig, etc.. Per una più agevole configurazione dei messaggi MIDI trasmissibili dai singoli potenziometri e funzioni di questi strumenti, come da tradizione AKAI Professional potrai ricorrere all’Editor Software per i sistemi operativi MacOS e Windows disponibile via download nel sito del produttore. L’editor ti permetterà di gestire e salvare nel tuo computer le configurazioni da te create sotto forma di preset e di trasmetterli direttamente alle 4 locazioni di memoria (denominate Program: PROG) disponibili negli hardware, in modo tale che siano rapidamente richiamabili nello strumento anche nel bel mezzo di una performance. Giusto per chiarire l’utilità delle memorie, potreste programmare la memoria PROG 1 per il controllo del Deck 1 di un software da DJ, il PROG 2 per controllare il Deck 2, e così via… Entrambi i prodotti offrono la sincronizzazione delle funzioni Note Repeat (LPD8) e arpeggio (LPK25) in modo manuale via Tap Tempo (Internal Mode) dai 30 ai 240 BPM, o in alternativa si sincronizzano al MIDI Clock ricevuto in ingresso (External Mode) da un software o un’applicazione musicale (clicca qui per leggere un mio articolo tecnico dedicato al MIDI Clock).
Per l'acquisto dell'AKAI PRO LPD8 WIRELESS: Clicca qui
Per acquistare l'Akai Professional LPK25 WIRELESS: Clicca qui
-
Akai Pro LPK25 Wireless e USB MIDI Controller connessa via Bluetooth MIDI all'iPhone Akai Pro LPK25 Wireless e USB MIDI Controller connessa via Bluetooth MIDI all'iPhone
-
Akai Pro LPK25 Wireless: Presa USB, connessione per pedale sustain e interrutore per selezione alimentazione tra pile e USB Akai Pro LPK25 Wireless: Presa USB, connessione per pedale sustain e interrutore per selezione alimentazione tra pile e USB
-
LPK25 Wireless by Akai Professional: retro LPK25 Wireless by Akai Professional: retro
-
Aka Professional LPK25 Wireless Bluetooth MIDI e USB Controller Aka Professional LPK25 Wireless Bluetooth MIDI e USB Controller
https://www.alarrecordingstudio.com/akai-pro-lpd8-lpk25-wireless.shtml#sigProId13c1598257
AKAI PROFESSIONAL LPK25 WIRELESS
Akai Professional LPK25 Wireless è un MIDI Controller fornito di una mini tastiera a 2 ottave (25 tasti) sensibili alla velocity, dal peso di 0,49KG e con dimensioni di 365x124x36mm. La mini tastiera è trasponibile mediante i due tasti dedicati per arrivare a coprire fino a 11 ottave (127 note MIDI) e dispone di una connessione jack per il collegamento di un pedale sustain e di un arpeggiatore completamente configurabile in varie modalità (Up, Down, Inclusive, Exclusive, Order, Random), range (da 1 a 4 ottave) e intervalli ritmici (1/4, 1/8, 1/16, 1/32 e rispettivi terzinati). Se vuoi approfondire la funzione arpeggiatore leggi la mia recensione dell’LPK25 e della MPKmini cliccando qui.
-
Akai Pro LPD8 Wireless: Presa USB e interrutore per selezione alimentazione tra pile e USB Akai Pro LPD8 Wireless: Presa USB e interrutore per selezione alimentazione tra pile e USB
-
Akai Pro LPD8 Wireless connesso via Bluetooth MIDI all'iPad Akai Pro LPD8 Wireless connesso via Bluetooth MIDI all'iPad
-
Akai Pro LPD8 Wireless: retro Akai Pro LPD8 Wireless: retro
-
Akai Pro LPD8 Wireless e USB MIDI Controller Akai Pro LPD8 Wireless e USB MIDI Controller
https://www.alarrecordingstudio.com/akai-pro-lpd8-lpk25-wireless.shtml#sigProIde2cb2c68ac
AKAI PROFESSIONAL LPD8 WIRELESS
L’Akai Professional LPD8 Wireless è dotato di 8 pad retroilluminati in stile MPC sensibili alla velocity articolati su due banchi (A e B), per un totale di 16 pad per ciascuna memoria Program, configurabili uno ad uno dall’utente mediante l’Editor software per quanto riguarda i messaggi MIDI trasmissibili dalle varie modalità operative: Nota (tasto Select + Pad1), Control Change (Select + Pad2) e Program Change (Select + Pad3). 8 sono i potenziometri rotativi che trasmettono messaggi MIDI di Control Change, anch’essi programmabili uno ad uno tramite l’editor, sia per il numero di control change da trasmettere, sia per il relativo range operativo. Dai pad dell’LPD8 wireless potrai riprodurre suoni, campioni audio one-shot, loop, melodie, bass line e tutto ciò che è controllabile via MIDI all’interno dei tuoi software DAW, applicazioni musicali, software di mixaggio per DJ e virtual instrument. I messaggi MIDI trasmissibili possono sfruttare varie funzioni derivate dalla storica serie di campionatori MPC, come il Full-Level e il Note-Repeat, quest’ultimo con divisione ritmica (1/4, 1/4T, 1/8, 1/8T, 1/16, 1/16T, 1/32 e 1/32T) e Swing (50%, 56%, 58%, 60%, 62%) programmabili a tuo piacimento. Le dimensioni dell’LPD8 Wireless sono 315x110x34mm, il peso è di 0,45KG.
Per l'acquisto dell'AKAI PRO LPD8 WIRELESS: Clicca qui
Per acquistare l'Akai Professional LPK25 WIRELESS: Clicca qui
Sito Web Produttore: http://www.akaipro.com
Sito Web Distributore Italiano: http://www.ekomusicgroup.com/akai
SERVIZI & CORSI DELL'ALAR’S RECORDING STUDIO
Per info sul nostro Corso Base di Mixaggio per DJ: clicca qui
Per info sul nostro Corso Avanzato Music & Tech: clicca qui
Per info sui Corsi dedicati ad Ableton Live
Per info sui Corsi dedicati a Steinberg Cubase
Per info Corsi Individuali in Studio di Registrazione o via Internet
Per ulteriori informazioni sui servizi dello studio: clicca qui