ALESIS COMMAND KIT DEMO VIDEO

Dimostrazione video della batteria elettronica a pad Alesis Command Kit a cura di Nick Lamberti e Federico Simonazzi

 In questo video, Nick Lamberti vi dimostra l’Alesis Command Kit, una batteria elettronica completa, composta da 8 trigger pad e da un modulo sonoro, distribuita in Italia dalla EKo Music Group SPA. Passeremo in rassegna vari Kit preset del modulo e vi dimostreremo come utilizzare il Command Kit per controllare via USB gli strumenti virtuali installati su computer PC o Mac, e le applicazioni musicali installate nei device iOS: iPhone o iPad. La dotazione di pad dell’Alesis Command Kit include un rullante da 10” a doppia zona e un pad cassa da 8” installato su un apposito stand.  Il pedale per il pad cassa viene fornito in dotazione. Entrambi i pad citati sono di tipo Mesh Head, per una migliore emulazione delle batterie tradizionali. Tre sono invece i pad tom a doppia zona: due da 9” e uno da 11”. I pad destinati all’emulazione dei piatti sono tre, tutti da 10”: un ride, un hi-hat con il relativo pedale e quello destinato al controllo del crash dotato di funzione choke. Per chi non masticasse il gergo batteristico, con il termine “choke” si intende lo stop fisico del piatto quando lo si prende tra pollice e indice. I pad sono comodamente collegabili al modulo mediante un unico connettore DB25. 

NICK LAMBERTI DIMOSTRA ALESIS COMMAND KIT

Per acquistare Alesis Command Kit: clicca qui
Sito Web Produttore: http://www.alesis.com

Il modulo è inoltre dotato di due ingressi trigger, tom 4 e crash 2, ai quali sarà possibile collegare ulteriori pad opzionali. Grazie all’ingresso “Aux” stereo su connettore mini-jack TRS da 1/8” potremo collegare sorgenti audio line esterne, come lettori multimediali, smart phone, etc.. La connettività MIDI presente sia su porta USB, sia su connettori DIN permette di triggerare, ovvero di controllare dai pad del drum kit i suoni di expander MIDI tradizionali, collegando il MIDI OUT del modulo al MIDI dello strumento esterno, dei virtual instrument installati su computer collegando direttamente il modulo via USB, oppure di suonare le applicazioni musicali in ambiente iOS, connettendo l’uscita USB del modulo al vostro iPhone o iPad utilizzando gli appositi adattatori Apple, Lightning to USB, o Camera Connection Kit per i device equipaggiati di connettore a 30pin. Il rack cromato sul quale installare il set è dotato di quattro gambe, più un apposito stand per rullante. Il modulo sonoro del Command Kit ha una polifonia di 64 voci ed è fornito di 70 drum kit (50 preset di fabbrica + 20 user) programmati sfruttando la dotazione sonora della wavetable interna da oltre 628 campioni. Nel modulo sono inoltre disponibili un metronomo programmabile e 60 tracce riproducibili con o senza base ritmica per scopi didattici/allenamento. 

 

Il rack cromato sul quale installare il set è dotato di quattro gambe, più un apposito stand per rullante. Il modulo sonoro del Command Kit ha una polifonia di 64 voci ed è fornito di 70 drum kit (50 preset di fabbrica + 20 user) programmati sfruttando la dotazione sonora della wavetable interna da oltre 628 campioni. Nel modulo sono inoltre disponibili un metronomo programmabile e 60 tracce riproducibili con o senza base ritmica per scopi didattici/allenamento. Il modulo è dotato di una memoria interna volatile da 15MB nella quale sarà possibile caricare da pen drive USB fino ad un massimo di 99 samples in formato .Wav a 16bit, con una frequenza di campionamento non superiore ai 48kHz. I samples saranno assegnabili, quindi riproducibili dai nostri pad come normali voci di un kit. Dalla vostra pennetta connessa all’apposita porta USB “A” sarà inoltre possibile caricare all’interno del modulo basi nei formati audio MP3 (max 320 kbps) e MIDI (SMF di tipo 0), registrare sotto forma di file MIDI o MP3 quanto suonato in tempo reale, nonché per salvare o caricare dei kit. La pen drive che utilizzerete con il modulo dovrà essere formattata in modalità FAT32 e dalla capienza compresa tra i 4 e i 64GB. Il modulo garantisce un’impostazione dettagliata di tutti i parametri trigger, per adattarlo a qualsiasi situazione ed esigenza di risposta al colpo. Potremo intervenire su parametri quali sensibilità, crosstalk, utile ad evitare che percuotendo una zona si inneschino falsi colpi su un’altra, ad esempio i conflitti tra pelle e bordo, threshold, risposta dinamica e configurazione della nota MIDI trasmessa da ciascuna zona di ogni singolo pad.  

Per acquistare Alesis Command Kit: clicca qui
Sito Web Produttorehttp://www.alesis.com


7 commenti

  • marco

    inviato da marco

    Lunedì, 16 Dicembre 2019 09:20

    Ciao cari e grazie per tutte le spiegazioni
    è possibile montare un dmpad a 3 zone sul kit command?
    funzionerebbe in tutte 3 le zone, in parte oppure non funzionerebbe in alcun modo?

    grazie mille

    Rapporto
  • FABIO

    inviato da FABIO

    Martedì, 26 Marzo 2019 15:46

    Ciao, vorrei farvi se posso qualche domanda. Ma anche sulle tracce caricate su usb è possibile regolare il volume batteria o base cosi come le song predefinite e registrare quello che si sta suonando?Altra cosa...ma il bordo rullante fa lo stesso suono d quando si suona la head...è un problema del pad o è una cosa da regolare??
    Grazie in anticipo.

    Rapporto
  • Andrea

    inviato da Andrea

    Giovedì, 24 Gennaio 2019 11:14

    Ciao scusa ma la sensibilità è la conseguente risposta sonora dei piatti é uniforme in tutto il loro perimetro?

    Rapporto
  • Alarmusic

    inviato da Alarmusic

    Domenica, 12 Marzo 2017 09:48

    Ciao Teo,
    il collegamento ad iPhone e iPad si effettua via USB. Dovrai quindi dotarti dell'apposito adattatore Apple: il Lightning to USB se usi un device iOS recente, oppure il Camera Connection KIT (CCK) se possiedi un device con il vecchio connettore 30pin. In questo modo trasmetterai i messaggi MIDI di controllo dal modulo alle app musicali iOS. Per quanto riguarda l'audio, dovrai sempre e comunque collegare l'uscita audio del device iOS all'impianto di diffusione, oppure alle cuffie.

    Rapporto
  • Teo DruMan

    inviato da Teo DruMan

    Sabato, 11 Marzo 2017 10:18

    Molto interessante questo Kit come si collega all'iPad?

    Rapporto

Lascia un commento

Per info e domande su questo articolo: NON telefonare, NON inviare e-mail. Usa il campo commenti a seguire.



Articoli correlati (da tag)

Vai all'inizio della pagina

Copyright 1999-2022. All Rights Reserved, Tutti i Diritti Riservati.

Alar's Recording Studio di Simonazzi Federico - Parma - Italy - P.IVA 02115850345

Professionista di cui alla Legge n°4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella GU del 26/01/2013

Produzione/Informazione/Insegnamento in ambito musicale

Our Mission: To spread new technologies in DJs and Musicians Wor(l)ds

Tel/Fax +39 0521258446 - e-mail: studio@alarmusic.com - Web Site: http://www.alarmusic.com

www.corsidj.com - www.corsoabletonlive.com - www.studiodiregistrazione.info - www.studiodiregistrazione.pro

Il materiale presente in questo sito non può essere copiato, duplicato, venduto, o utilizzato in altri documenti, prodotti, ecc.

This material may not be sold, duplicated on other websites, incorporated in commercial documents or products, or used for promotional purposes.

Nel nostro sito troverai annunci pubblicitari e/o link pubblicati da terzi, con i quali NON abbiamo nessun rapporto di partnership diretta e/o controllo sugli annunci pubblicati.

Pertanto, quando accedi a siti esterni tramite link, o banner qui pubblicati, noi NON siamo responsabili del contenuto e/o dei servizi, o prodotti da essi offerti.

Per ulteriori informazioni consulta

Privacy Policy

Cookie Policy