Ricordate la DM6 della Alesis di cui vi parlammo in un articolo e in un demo video a cura di Nick Lamberti pubblicato nell’Agosto 2010 sul nostro canale Youtube (clicca qui)? Noi sì, anche perché il video ha ormai raggiunto circa mezzo milione di visualizzazioni. La NITRO, in origine battezzata dalla Alesis come DM NITRO, è il modello che sostituisce la DM6, posizionandosi indicativamente sulla stessa fascia di prezzo (intorno ai 400/450 Euro) con una dotazione hardware che comprende 4 pad in gomma da 8” sensibili alla dinamica, di cui uno snare a doppia zona e 3 tom a zona singola, e da 3 pad da 10” rispettivamente dedicati a crash (con funzione choke), ride e charleston con il rispettivo pedale. Anche il pad cassa, installato su un apposito stand verticale viene fornito insieme al pedale dedicato. Rispetto ad altri kit che si collocano in questa fascia di prezzo, l’Alesis Nitro permette una configurazione dei vari ingressi trigger, quindi l’impostazione di parametri a volte indispensabili per una miglior configurazione del kit, dal crosstalk alla curva di risposta alla dinamica, dalla sensibilità al threshold. Il modulo Alesis Nitro vi mette a disposizione 40 kit di suoni pronti all’uso, 24 preset, 16 user, eventualmente sovrascrivibili per salvare i kit da noi programmati, più 11 General MIDI addizionali. I kit, che coprono un po’ tutti i generi musicali, dall’acustico all’elettronica, sono programmati sfruttando la wavetable integrata composta da ben 385 samples di percussioni, rullanti, kick, tamburi e piatti.
DEMO VIDEO ALESIS NITRO A CURA DI NICK LAMBERTI
Il modulo Nitro si differenzia da quello in dotazione con il modello DM6 (clicca qui) per la presenza di impostazioni avanzate, come la possibilità di variare la nota MIDI trasmessa da ogni singolo pad - bordo del rullante incluso – modificando così la configurazione di fabbrica, per consentirci di adattarci e quindi controllare qualsiasi virtual instrument in ambiente PC e Mac, o applicazione musicale in ambiente iOS. Nel video Nick ci dimostra l’uso con l’app gratuita DM TOUCH (clicca qui per info) della Alesis installata su un iPad e con il virtual instrument Native Instruments Kontakt aperto su una traccia del software DAW Steinberg Cubase Pro installato su un computer collegato al modulo Nitro via USB. Per il collegamento ai device iOS occorrono gli adattatori Apple dedicati di cui vi parlo in un articolo che potete consultare cliccando qui. L’impostazione della nota MIDI, così come la selezione del suono associato al pad, le regolazioni di volume, pan, intonazione e riverbero applicabili sul suono, sono accessibili in tre semplici passaggi: colpiamo il pad sul quale vogliamo intervenire, premiamo il pulsante “Voice” fino a quando sul display comparirà il parametro da modificare. La variazione del valore del parametro sarà applicabile premendo i due tasti freccia. Premendo invece “Kit”, poi “Page/Select” ad oltranza, potremo intervenire sui parametri di volume, riverbero e con un equalizzatore a tre bande sul suono dell’intero KIT.
Per info/acquisto del Kit Alesis Nitro: Clicca qui
Sito web produttore: http://www.alesis.com
Sito web distributore Italiano: https://www.ekomusicgroup.com/alesis
Scopri di più su Nick Lamberti: clicca qui
IMPOSTAZIONI AVANZATE
Come anticipato, il modulo del drum kit Nitro della Alesis ci permette una configurazione meticolosa degli ingressi trigger, ovvero di adattare la risposta dei suoni al nostro modo di percuotere i pad, nonché di risolvere eventuali problemi. Per accedere a queste impostazioni, colpito il Pad, oppure selezionandolo mediante gli appositi pulsanti presenti sul modulo, premiamo il tasto “Utility” per intervenire dettagliatamente sul suo modo di interpretare i colpi ricevuti: dalla sensibilità, che a valori elevati tenderà a riprodurre il suono ad un volume importante anche se il pad è soggetto a colpi molto leggeri, al Threshold, che consente di impostare una soglia al fine di evitare che il pad riproduca un suono quando viene sfiorato, o è soggetto a vibrazioni. Con il Crosstalk, invece, possiamo annullare la riproduzione di eventuali suoni indesiderati innescati involontariamente colpendo i pad adiacenti. Più alto è il valore del Crosstalk, più bassa è la probabilità che questo fenomeno si verifichi. Abbiamo inoltre la curva di risposta alla dinamica, selezionabile tra le 6 indicate graficamente sul manuale in dotazione, la sensibilità di risposta del bordo del pad e la reattività dell’effetto splash, ovvero la velocità di risposta al pedale hi-hat.
Il modulo sonoro della batteria Alesis Nitro ha una polifonia di 64 voci, e oltre ai kit include un metronomo e un sequencer programmabili ad una velocità di riproduzione variabile nel range che va dai 30 ai 280 BPM per supportarvi durante gli allenamenti. 60 sono le tracce musicali disponibili nel modo “Normal”, mentre in modalità “Learning” troviamo 20 beats, 12 ritmi e 10 pattern preimpostati. Per l’allestimento del kit troverete un solido rack in alluminio con 4 gambe. La dotazione si conclude con tutti i cavi necessari al collegamento, quindi frusta per la connessione dei pad al modulo sonoro, un paio di bacchette e l’alimentatore per il collegamento del modulo alla presa di corrente. Sul fronte delle connessioni, il modulo offre una porta USB per il collegamento MIDI al vostro computer PC Windows, o Apple MacOS, quindi per controllare e suonare dai pad i vostri virtual instruments e i software DAW preferiti, porte MIDI IN e Out tradizionali su connettori DIN, un ingresso stereo ausiliare su connettore mini-jack TRS da 1/8” per il collegamento di lettori CD/MP3, uscite stereo out (L e R) formato Jack da 1/4” e cuffia. 2 sono gli ingressi per il collegamento di trigger pad addizionali: TOM 4 su presa Jack da ¼” TRS, e Crash 2 su connettore Jack da ¼” di tipo TS.
Per info/acquisto del Kit Alesis Nitro: Clicca qui
Sito web produttore: http://www.alesis.com
Sito web distributore Italiano: https://www.ekomusicgroup.com/alesis
Scopri di più su Nick Lamberti: clicca qui
Elenco dei messaggi di NOTA MIDI trasmessi di default dal modulo via USB e MIDI OUT percuotendo i pad, che sono però modificabili dall'utente all'occorrenza:
Cassa: 36
Rullante: 38
Bordo del rullante: 40
Tom 1: 48
Bordo del Tom 1: 50
Tom 2: 45
Bordo del Tom 2: 47
Tom 3: 43
Bordo del Tom 3: 58
Tom 3: 41
Bordo del Tom 3: 39
Ride: 51
Crash 1: 49
Crash 2: 57
Hi-Hat Open: 46
Hi-Hat Half-Open: 23
Hi-Hat Closed: 42
Hi-Hat Pedal: 44
Splash: 21
NB: come vedete I TOM sono a doppia zona, ovvero dotati di due trigger: pelle e bordo. Utilizzando i suoni interni, il modulo interpreta però la sola parte centrale (pelle) del pad. Mentre via MIDI è invece possibile usufruire della doppia zona.
Per info sul nostro Corso Base Computer Music: clicca qui
Per info sul nostro Corso Avanzato Music & Tech: clicca qui
Per info sui Corsi dedicati ad Ableton Live: clicca qui
Per info sui Corsi dedicati a Steinberg Cubase: clicca qui
Per info sul nostro Corso Base di Mixaggio per DJ: clicca qui
Corsi Individuali in Studio o via Internet: clicca qui
Per ulteriori informazioni sui servizi dello studio: clicca qui