A tre anni di distanza dall’uscita del MIDI USB controller Xone:K2 (clicca per info) equipaggiato di interfaccia audio a 2 uscite stereo (master RCA e preascolto minijack), Allen & Heath presenta al mercato la versione solo controller, quindi priva dell’interfaccia audio e con un prezzo al pubblico inferiore di circa il 20%. Allen & Heath Xone:K1 offre la stessa dotazione di controlli fisici già conosciuta con il K2, i quali inviano messaggi MIDI di nota e control change: un totale di 52 tra fader, pulsanti e potenziometri rotativi.
I CONTROLLI DELLO XONE:K1: FADER, KNOB E SWITCH
Dei 52 controlli fisici dello Xone K1, 18 sono potenziometri rotativi, che si dividono in 12 knob classici con fine corsa e 6 encoder (potenziometri che ruotano a 360°) dotati di funzionalità pressoria, di cui 4 posizionati nella parte alta della plancia e 2 in basso sotto la matrice di tasti. Per “funzionalità pressoria” intendo dire che questi potenziometri hanno una duplice funzione di potenziometro e pulsante, cioè inviano due differenti messaggi MIDI: di nota premendoli, di control change ruotandoli. La disposizione dei potenziometri rotativi è progettata sulla base del layout di un channel strip da mixer tradizionale, che li vede allineati in verticale (tre a fine corsa e uno a 360°) sopra al fader. A proposito di fader, nell’Allen & Heath Xone:K1 ne troviamo 4 con un’escursione da 6,5cm che inviano rispettivamente i seguenti messaggi di MIDI Control Change (partendo dal fader di sinistra): 16, 17, 18 e 19. Il messaggio MIDI di CC inviato avrà un valore che incrementerà/decrementerà (da 0 a 127) in modo proporzionale rispetto alla posizione verticale assunta dal fader. 30 sono in totale i pulsanti retroilluminati (a 3 colori) che rispetto al K2, vista l’assenza della funzionalità Latching Layer, nell’Allen & Heath Xone:K1 invieranno esclusivamente un solo ed unico messaggio di Nota MIDI alla pressione, e saranno in grado di riceverne tre differenti al fine di fare accendere i led in essi implementati con il colore da noi preferito. Per ulteriori informazioni leggete il capitolo a seguire.
FOTO GALLERY ALLEN & HEATH XONE:K1
-
ALLEN & HEATH XONE:K1 MIDI CONTROLLER USB E X:LINK: PANNELLO POSTERIORE CONNESSIONI ALLEN & HEATH XONE:K1 MIDI CONTROLLER USB E X:LINK: PANNELLO POSTERIORE CONNESSIONI
-
ALLEN & HEATH XONE:K1 MIDI CONTROLLER USB E X:LINK ALLEN & HEATH XONE:K1 MIDI CONTROLLER USB E X:LINK
-
ALLEN & HEATH XONE:K1 MIDI CONTROLLER USB E X:LINK VISTA LATERALE ALLEN & HEATH XONE:K1 MIDI CONTROLLER USB E X:LINK VISTA LATERALE
-
ALLEN & HEATH XONE:K1 MIDI CONTROLLER USB E X:LINK ALLEN & HEATH XONE:K1 MIDI CONTROLLER USB E X:LINK
-
ALLEN & HEATH XONE:K1 MIDI CONTROLLER USB E X:LINK ALLEN & HEATH XONE:K1 MIDI CONTROLLER USB E X:LINK
-
ALLEN & HEATH XONE:K1 MIDI CONTROLLER USB E X:LINK ALLEN & HEATH XONE:K1 MIDI CONTROLLER USB E X:LINK
-
ALLEN & HEATH XONE:K1 MIDI CONTROLLER USB E X:LINK ALLEN & HEATH XONE:K1 MIDI CONTROLLER USB E X:LINK
-
ALLEN & HEATH XONE:K1 MIDI CONTROLLER USB E X:LINK: SOPRA L'ASTUCCIO NON INCLUSO ALLEN & HEATH XONE:K1 MIDI CONTROLLER USB E X:LINK: SOPRA L'ASTUCCIO NON INCLUSO
-
https://www.alarrecordingstudio.com/allen-heath-xone-k1-midi-controller-usb-e-x-link.shtml#sigProId046a9661b5
Per acquistare Allen & Heath Xone:K2: clicca qui
Per acquistare Allen & Heath Xone:K1: clicca qui
Sito web distributore Italiano: clicca qui
UTILIZZO PRATICO CON I SOFTWARE DAW E PER DJ
Collegando lo Xone:K1 al nostro computer via USB, oppure tramite la connessione X:LINK se siamo in un set-up che comprende altri prodotti A&H compatibili già collegati al computer, aggiungeremo al nostro sistema operativo una porta MIDI IN ed una MIDI OUT: quella MIDI IN servirà al software per ricevere i messaggi di controllo trasmessi muovendo o premendo i controlli fisici del K1, mentre quella MIDI OUT consentirà di inviare al K1 dei dati MIDI generabili dai software. In particolare, lo vedremo nel dettaglio a breve, i messaggi di nota utili all’illuminazione di differenti colori (una nota per ogni colore) dei vari led presenti nell’unità. È di fondamentale importanza segnalarvi che l’Allen & Heath Xone:K1 è un MIDI controller di tipo class compliant (clicca per info), che pertanto non necessita dell’installazione di driver. Questo però se lo si utilizza singolarmente, dato che collegando dalla seconda unità in poi a computer PC con sistema operativo Windows sarà necessario installare i driver USB/MIDI scaricabili dal sito web dell’azienda Inglese www.allen-heath.com/xonek1drivers onde evitare conflitti. I messaggi MIDI trasmissibili e ricevibili dai controller Xone:K1 e K2 sono prefissati di fabbrica, quindi non è disponibile un editor per modificarli. Nei rispettivi manuali dei prodotti troveremo illustrata la corrispondenza tra controllo fisico e messaggio MIDI tramesso o ricevuto. Nello Xone:K1 è da segnalare la mancanza della funzione “Latching Layer”, quella che nel K2 permette di trasmettere differenti messaggi MIDI in base al layer selezionato, nonché di assumere differenti modalità operative in automatico quando si collegano più unità.
Entrambi i modelli della serie K consentono di variare il canale MIDI di trasmissione/ricezione mediante un’operazione eseguibile all’accensione, cioè mentre si collega il cavo USB o X:LINK si mantiene premuto il potenziometro “Power On Set-Up”. A confermare l’ingresso nella modalità di configurazione del canale MIDI vedremo i LED emettere in rapida successione per tre volte una luce rossa, poi illuminarsi di colore verde il pad “A”. Premendo il potenziometro “Power On Set-Up” vedremo la matrice di pulsanti indicarci il canale MIDI di trasmissione/ricezione illuminando di rosso un numero di pulsanti pari al numero di canale MIDI settato. Ciò significa che se troviamo tutti i pulsanti accesi il canale MIDI sarà il 16, se ne abbiamo 14 (fino all’N compreso) di switch illuminati di rosso il canale MIDI sarà per l’appunto il 14; mentre se solo il primo pad (A) è illuminato di rosso, il canale MIDI selezionato sarà l’1. Di default, cioè nelle configurazioni di fabbrica, dovremmo avere il CH 14 per il K1, il canale 15 per il K2. Se siamo in set-up che includono anche un mixer Allen & Heath dotato di controllo MIDI evitiamo di utilizzare il canale 16, da questi impegnato di default. Impostiamo naturalmente il canale MIDI affinché non entri in conflitto con altri controller e/o messaggi.
I 4 encoder che fungono altresì da pulsante hanno un led sito in corrispondenza il quale è attivabile mediante l’invio di un messaggio di nota MIDI. Vi spiego meglio, il primo potenziometro in alto a sinistra nello Xone:K1 ruotandolo INVIA un messaggio di Control Change “0”, premendolo INVIA invece il messaggio di Nota MIDI “E3”. Questi due messaggi sono quelli inviabili in uscita dal controller, quindi quelli che useremo per controllare i parametri virtuali dei software tramite i controlli fisici dell’A&H Xone:K1. Ad esempio, potremo assegnare la funzione rotativa del potenziometro al wet/dry di un effetto; effetto che potremo attivare/disattivare configurando la funzione pressoria dello stesso potenziometro al controllo dell’on/off. All’interno dei software potremo altresì inviare al K1 dei messaggi di nota MIDI che serviranno ad illuminare in modo differente il relativo led, visto che per la ricezione dei messaggi MIDI ogni pulsante retro-illuminato, inclusi anche i 4 led in corrispondenza dei 4 encoder, supporta fino a 3 distinti messaggi di nota: uno per ciascun colore. In pratica, il LED in corrispondenza del primo encorder in alto a sinistra si illumina di ROSSO quando al K1 si invia il messaggio di NOTA MIDI “E3”, di VERDE quando si invia il messaggio di NOTA “E9”, di GIALLO con “E6”. E così via per tutti i pulsanti. Numerose sono le mappature già disponibili per il K2, quindi usabili senza particolari problemi (eccezion fatta per quelle che contano sui latching layer) anche per il K1. Allen & Heath ne ha già messe a disposizione alcune, ma ricordo che mediante la funzione MIDI Learn ormai implementata in tutti i software (Ableton Live, Logic Pro, Traktor, Serato DJ, Virtual DJ, etc.) e virtual instruments sarà estremamente semplice mappare a nostro piacimento i vari controlli.
VIDEO DI PRESENTAZIONE UFFICIALE DELLO XONE:K1 BY ALLEN & HEATH
DOTAZIONI E ACCESSORI
Altra differenza rispetto al K2 è l’assenza dell’astuccio imbottito per il trasporto, che funge altresì da supporto sul quale posizionare il prodotto per far coincidere l’altezza con i mixer tradizionali al fine di una corretta ergonomia durante l’utilizzo nelle console dei club. L’astuccio per lo Xone:K1 è acquistabile a parte, come accessorio. Nella confezione dell’Allen & Heath Xone:K1 troviamo un cavo USB standard (tipo A/B) per il collegamento (e alimentazione) a computer Apple e PC, oltre ad un cavo con connettori RJ45 per il collegamento/alimentazione in cascata sfruttando il protocollo X:LINK ad altri strumenti della serie Xone by Allen & Heath: controller Xone:K1 o K2, o ai mixer Xone:23C, DB2, oppure DB4 già collegati via USB al computer. Il prezzo di listino al pubblico è di circa 220 Euro Iva inclusa.
Per acquistare Allen & Heath Xone:K2: clicca qui
Per acquistare Allen & Heath Xone:K1: clicca qui
Sito web distributore Italiano: clicca qui
Sito web del Produttore: http://www.allen-heath.com
Sito web dedicato alla serie Xone by A&H:http://www.xone.co.uk
APPROFONDIMENTI SUGGERITI:
IL MIDI scoprilo nei nostri Tutorial: clicca qui
Periferiche USB in campo audio e MIDI: clicca qui
BPM SHOW 2014 Birmigham, UK: clicca qui
Per info sul nostro Corso Base di Mixaggio per DJ: clicca qui
Per info sul nostro Corso Avanzato Music & Tech: clicca qui
Per info sui Corsi dedicati ad Ableton Live
Per info sui Corsi dedicati a Steinberg Cubase
Per info sui Corsi Individuali in Studio di Registrazione o via Internet
Per ulteriori informazioni sui servizi dello studio: clicca qui