ALLEN & HEATH XONE:PX5 PERFORMANCE FX MIXER PER DJ

Allen & Heath XONE:PX5 mixer analogico 5 canali per DJ, con interfaccia audio USB 2.0, processore d'effetti integrato e XONE:SYNC MIDI CLOCK ENGINE

A Gennaio 2016, in quel del Winter NAMM di Anaheim (California) ho avuto modo di vedere le prime immagini scattate al banco di progettazione di questo nuovo mixer prodotto dalla divisione DJ, conosciuta ai più come :XONE della Allen & Heath. All’epoca era ancora incerta la collocazione nel catalogo di questo nuovo modello, basti pensare che non si trattava di un prototipo vero e proprio, ma di un mixer cannibalizzato con schede e moduli esterni collegati tra di loro. Solo a Maggio arrivarono i primi rendering ad illustrare l’estetica e le caratteristiche principali di questo mixer capostipite della nuova sottofamiglia denominata PX, che sta per Performance FX. Quindi, al contrario di quanto si legge su alcuni poco informati siti e blog “di settore”, lo XONE:PX5 NON sostituirà il sempre amato e onnipresente nelle console XONE:92, lo affiancherà insieme al DB4 (clicca qui per una mia recensione della famiglia DB) nel trittico dei prodotti di punta della serie di mixer professionali per DJ :XONE by Allen & Heath. Sulla base delle prime informazioni riguardo alle funzioni del prodotto, tra cui la presenza di una porta MIDI OUT e l’intento dell’azienda inglese di accattivarsi quei DJ che utilizzano groovebox e sintetizzatori nelle loro performance, procedevo a fornire alcuni suggerimenti al team :XONE, suggerimenti che sono divenuti poi parte integrante della nuova funzione Xone:Sync MIDI Clock Engine. Ora procedo con la spiegazione dettagliata di questo nuovo prodotto, ma prima colgo l'occasione di ricordarvi di restare sintonizzati sul questo mio sito e sui miei canali social per seguire in diretta le novità dal BPM & PRO SHOW di Birmingham, UK: clicca qui

ALLEN & HEATH XONE:PX5 AL BPM & PRO SHOW 2016

Allen & Heath XONE:PX5 è un mixer analogico con 4 canali commutabili phono/line/USB sui quali sono disponibili guadagno, eq 3 bande (kill/+6db), led meter a 12 segmenti, fader VCA verticale da 60mm con 3 curve di dissolvenza selezionabili e switch per l’assegnazione ad uno dei lati del crossfader (X/Y). Due sono bulloncini GND presenti nel pannello posteriore per l’eventuale collegamento della messa a terra dei giradischi. Il quinto canale, quello sulla sinistra identificato come “A”, è invece commutabile MIC/line/USB. Gli ingressi fisici di quest’ultimo canale sono in formato XLR per lo stadio microfonico (MIC) e jack TRS da ¼” bilanciati (L/mono e R) per quello LINE stereo, anziché nel formato RCA adottato come usuale sugli altri 4 canali. Da segnalare, in particolare per gli amanti dei synth analogici, che il canale “A” accetta sorgenti monoaurali collegandole al solo ingresso Jack “L/mono”. Il channel strip del canale “A” è sostanzialmente identico agli altri, eccezion fatta per l’assenza del LED Meter, qui sostituito da un semplice indicatore di picco, del fader di volume il cui compito è assorbito dal potenziometro rotativo del gain e dello switch di assegnazione al crossfader che è stato rimpiazzato da un interruttore on/off molto utile per disattivare il canale specie quando si vuole deporre il microfono dopo l’uso in console. Tutti e cinque i canali dispongono del classico pad retroilluminato “CUE” per l’invio del segnale audio al BUS del preascolto in cuffia, del pulsante “Filter” (anch’esso sotto forma di pad retroilluminato) per l’attivazione e l’applicazione del filtro multimodo VCF analogico integrato e di un interruttore a tre posizioni INT/DUAL/EXT utile alla selezione della modalità di applicazione dei vari effetti su ogni singolo canale. Il crossfader VCA del mixer Allen & Heath XONE:PX5 è uno slider da 45mm con 3 curve selezionabili per adattarsi alle esigenze del nostro DJ set ed è all’occorrenza sostituibile direttamente dall’utente senza invalidare la garanzia. In più, qualora si necessitasse di un crossfader appositamente dedicato allo scratch sarà possibile installare l’opzionale Innofader Pro 2 (non incluso, acquistabile a parte).

IN DIRETTA DAL NAMM SHOW 2017 UNA CARRELLATA DEI MIXER DELLA SERIE XONE

 

 

IL MULTIEFFETTO DIGITALE INTEGRATO

Questo è il principale elemento distintivo della sottofamiglia di mixer professionali per DJ PX  (Performance FX) rispetto agli altri modelli della serie XONE completamente analogici: un DSP (Digital Signal Processor) per la generazione di effetti. Lo Xone:PX5 dispone di un nuovo processore di effetti digitale Xone:FX a 24bit/48kHz nel quale è inclusa la libreria di effetti Xone:Xcite che contiene algoritmi e preset programmati ad hoc per i DJ set e controllabili in modo intuitivo e immediato da un’apposita sezione dotata di display che occupa in verticale la parte destra della plancia. Qui, partendo dal basso troviamo: pulsante CUE per invio al preascolto, pulsante “On” retroilluminato di verde per l’attivazione/disattivazione dell’effetto, i potenziometri rotativi Level, Focus, Decay e Interval. Vi sono poi 4 pad in gomma, MODE, TAP e BEAT utili per il MIDI Clock e la sincronizzazione, il display e un potenziometro rotativo con funzione pressoria per la selezione dell’effetto e l’accesso alle configurazioni avanzate. Il display mostra il valore metrico dell’effetto, la velocità in BPM, indica il tipo di sincronia e il nome dell’effetto in uso. A concludere la sezione troviamo il selettore Pre/Post per il modo Send, quello FX-XFADE per l’applicazione dell’effetto integrato contestuale allo spostamento del crossfader e il potenziometro a scatti per l’assegnazione esclusiva dell’effetto in insert su uno dei canali (A, 1, 2, 3, 4, Master), oppure per l’uso in Send (cioè su quei canali settati in Internal o DUAL). Lo XONE:FX Engine può essere configurato in modo Insert, o Send; quando si seleziona quest’ultima modalità vi è inoltre l’opportunità di decidere se utilizzarlo in Pre o Post Fader con i controlli menzionati poc’anzi. La libreria Xone:Xcite include numerosi effetti di modulazione (Flanger, Phaser, etc.), vari delay e riverberi.

FOTO GALLERY UFFICIALE ALLEN & HEATH XONE:PX5

EFFETTI A VOLONTÀ
Oltre al processore di effetti digitale integrato, il PX5 fornisce le classiche connessioni stereo Send e Return oltre ad un’inedita connessione Insert stereo sul canale Master per l’applicazione di processori di segnale esterni. A proposito delle connessioni Send/Return tutte bilanciate su connettori jack da ¼” si segnala la possibilità di configurarle tramite apposito pulsante in modalità Line, oppure in Hi-z nel caso volessimo utilizzare un pedalino per chitarra o un altro processore vintage. Immancabile il filtro VCF analogico multimodo, quindi fornito dei tre pulsanti retroilluminati per la selezione della tipologia di filtro tra passa basso, passa banda e passa alte, di un pulsante on/off e dei potenziometri rotativi utili alla gestione del cutoff e della risonanza. 

FEDERICO SIMONAZZI DIMOSTRA I FILTRI DELLO XONE:PX5 E DELLO XONE:92

 

 

 

FUNZIONI MIDI CONTROLLER & XONE:SYNC MIDI CLOCK ENGINE
Nello XONE:PX5 abbiamo ben 51 controlli che trasmettono messaggi MIDI via USB e attraverso l'uscita DIN MIDI: 39 pulsanti, 4 fader, il crossfader e 7 potenziometri rotativi assegnabili via MIDI Learn nei software di mixaggio per DJ come Traktor, Virtual DJ, nei software DAW per lo studio di registrazione, o nei software dedicati alle performance Live come Bitwig e Ableton Live. Punto di forza esclusivo del PX5 è lo Xone:Sync MIDI Clock Engine per il quale ho fornito vari suggerimenti al team della divisione :XONE della Allen & Heath basandomi su esperienze professionali passate nella consulenza pre-produzione per le aziende di settore e nel supporto ad artisti e utenti. Si tratta di un sistema di calcolo, generazione e controllo del messaggio MIDI Clock trasmissibile via USB e tramite il connettore MIDI Sync/OUT DIN a 5 pin tradizionale (clicca qui per leggere un mio articolo tecnico dedicato). È possibile collegare il MIDI OUT del PX5 alla porta MIDI IN di altre apparecchiature MIDI compatibili, quali sintetizzatori, groove box, drum machine e sequencer, ma non solo, dato che potremo interagire sul messaggio di MIDI Clock generato con i pulsanti play, stop, pausa, con il TAP Tempo per l’impostazione manuale, oppure con la sincronizzazione del messaggio basata sul calcolo automatico della velocità in BPM, oltre che intervenire sulla compensazione di eventuali fluttuazioni del segnale MIDI Clock attraverso i pulsanti bend + e – al fine di re-allineare la sincronia con groove box, sequencer o sintetizzatori esterni. Lo XONE:PX5 è inoltre abilitato alla ricezione del messaggio MIDI Clock via USB. Questa estesa gestione del segnale MIDI Clock insieme all’ingresso Line presente sul canale “A” capace di ospitare anche sorgenti mono (connettore L/M) rendono lo XONE:PX5 un perfetto alleato per tutti i DJ che utilizzano sintetizzatori e drum machine nelle loro esibizioni. 

VIDEO ANTEPRIMA ESCLUSIVA DEL MIDI CLOCK ENGINE

INTERFACCIA AUDIO USB 2.0 E X:LINK
L’interfaccia audio USB integrata nello XONE:PX5 permette di trasmettere, quindi aggiungere al nostro computer 5 ingressi stereo e di riceverne altrettanti, cioè aggiunge ben 5 uscite al nostro computer PC o Apple una volta collegato il mixer via USB. I 20 convertitori A/D e D/A utilizzati operano a 24-bit/96kHz e in ambiente MacOS l’interfaccia viene riconosciuta come periferica Class Compliant quindi senza dover installare i driver, che sono necessari invece per i sistemi operativi Windows (ricordatevi di installarli prima di collegare il mixer al computer, per info clicca qui). A proposito dell’interfaccia audio USB di segnala che il driver di ingresso 9/10 può essere configurato mediante un pulsante presente nel retro affinché prelevi il segnale del Master Out, quindi per registrare i nostri mixati su computer, oppure per ricevere il segnale indirizzato all’FX Send, impostazione questa utile qualora volessimo utilizzare effetti virtuali installati su computer. La presenza del bus nativo X:LINK su porta RJ45 permette il collegamento e l’alimentazione diretta dei controller XONE:K1 (clicca per info) e XONE:K2 (clicca per info) by Allen & Heath, quindi la possibilità di integrare nel nostro set-up computer based ulteriori MIDI controller senza occupare altre porte USB del nostro portatile. L’interfaccia audio dello XONE:PX5 è certificata Traktor Scratch, quindi a partire dalla versione 2.11 del software della Native Instruments la configurazione audio sarà automatica e sarà possibile usufruire del controllo time-code da vinile (DVS), oltre che della classica modalità External Mixer, per inviare il segnale audio generato dai singoli deck del software direttamente via USB ai canali del mixer, per mixarli in analogico e trattarli con le varie funzioni ed effetti integrati. Lo XONE:PX5 al momento NON è certificato per l'uso con Serato DJ, quindi non può essere utilizzato come scheda audio questo software. Per il resto, l’interfaccia audio e il controllo MIDI in quanto standard possono essere utilizzati con TUTTI i software in commercio. Con software di mixaggio per DJ “aperti” come Virtual DJ o Mixvibes Cross, lo XONE:PX5 può essere utilizzato anche per il controllo da vinili time code (DVS).

LE USCITE AUDIO DEL MIXER XONE:PX5
Per il collegamento agli impianti di diffusione questo mixer fornisce un’uscita Master stereo (Main Mix) disponibile sia su connettori XLR (bilanciati) sia su RCA con LED meter a 12 segmenti per il controllo visivo del livello, un’uscita Booth su connettori Jack da ¼” TRS e un Record Out stereo RCA. Per il preascolto in cuffia abbiamo già visto la presenza degli appositi pulsanti “CUE” dedicati su ognuno dei 5 canali e sul ritorno dell’effetto integrato. Il segnale indirizzato al bus di preascolto confluisce nella sezione di preascolto nella quale è presente una funzione Split che consente di ascoltare il segnale CUE nel padiglione sinistro e quello Main Mix (master) in quello destro. Immancabili il classico potenziometro MIX per miscelare in cuffia il segnale Master a quello del preascolto (CUE) e il potenziometro per controllare il volume di uscita. Due i connettori femmina disponibili, uno su jack da ¼” l’altro su mini-jack (3,5mm), per il collegamento di altrettante cuffie utilizzabili in contemporanea.

Il peso dell’Allen & Heath XONE:PX5 è di 5,2KG, mentre le dimensioni in centimetri sono 32 di larghezza, per 37,6 di profondità e 11 di altezza. 

Per l'acquisto dell'Allen & Heath XONE:PX5 visita: clicca qui
Sito Web del distributore Italiano: https://www.ekomusicgroup.com
Sito Web XONE: http://www.allen-heath.com/series/xone/
Sito Web del produttore: http://www.allen-heath.com

SERVIZI & CORSI DELL'ALAR’S RECORDING STUDIO

CBCM

Per info sul nostro Corso Base di Mixaggio per DJ: clicca qui
Per info sul nostro Corso Base Computer Music: clicca qui
Per info sul nostro Corso Avanzato Music & Tech: clicca qui
Per info sui Corsi dedicati ad Ableton Live
Per info sui Corsi dedicati a Steinberg Cubase
Per info sui Corsi Individuali in Studio di Registrazione o via Internet
Per ulteriori informazioni sui servizi dello studio: clicca qui

Pubblicato in: Strumenti per DJ, DJing

6 commenti

  • Alarmusic

    inviato da Alarmusic

    Mercoledì, 17 Febbraio 2021 09:39

    Salve Gabriele,
    quanto segnalato è un normale comportamento nei mixer XONE, che uniscono analogico ad una sezione digitale FX/USB.

    Rapporto
  • Gabriele

    inviato da Gabriele

    Domenica, 14 Febbraio 2021 19:55

    Salve,
    vi contatto per un consulto sul funzionamento del mixer allen heath px5 di cui sono in possesso. Ho notato che dopo neanche un'ora di utilizzo la parte superiore del mixer inizia a scaldarsi. E' un comportamento che rientra nel normale funzinamento della macchina o è un anomalia del mio mixer? In passato sono stato possessore di un pioneer e tale riscaldamento non se avveniva si manifestava dopo diverse ore di utilizzo. Sarei grato se potessi avere un vostro riscontro.
    Grazie per l'attenzione.
    Saluti
    Gabriele

    Rapporto
  • Alarmusic

    inviato da Alarmusic

    Domenica, 19 Febbraio 2017 22:13

    Salve Federica,
    come specificato nell'articolo, la configurazione dello XONE:PX5 è automatica con le recenti versioni di Traktor. Basta aggiornare il software Traktor via Service Center. Naturalmente se usi PC devi prima scaricare i driver dal sito XONE. Se hai problemi, ti basta comunque consultare il manuale del PX5, da pag 37 a 40, dove trovi le immagini della configurazione.

    Rapporto
  • Federica

    inviato da Federica

    Sabato, 18 Febbraio 2017 13:54

    Sto cercando di configurare il mixer con traktor pro 2 ma non ci riesco.
    Mi dite le impostazioni traktor nel set up audio ecc ecc?
    Grazie

    Rapporto
  • Alarmusic

    inviato da Alarmusic

    Giovedì, 05 Gennaio 2017 13:15

    Ciao Stefano, si tratta di un normale comportamento del differente, e più completo sistema di preascolto adottato in generale nei mixer della serie XONE by Allen & Heath. Quindi, ti faccio un primo esempio senza funzione “SPLIT”:
    Quando non hai CUE attivi sul mixer, in cuffia senti solo il segnale Master. Attivando, cioè premendo il tasto CUE su uno o più canali del mixer, il segnale dello stesso/degli stessi viene inviato all’omonimo BUS, cioè al preascolto in cuffia con la contestuale disattivazione del segnale Master. In poche parole, in cuffia senti solamente il/i canale/i con il/i tasto/i CUE premuto/i (attivo/i) e il master scompare. In questo caso, i meter funzionano come segue: quello del singolo canale ci indica il segnale cosiddetto in gergo “pre-fader” (ma post gain ed eq), cioè prima che le impostazioni del fader di volume influiscano sul suo livello, mentre il LED Meter del master ci mostrerà il segnale “post-fader”, cioè a valle della regolazione del fader di volume del canale.

    Eccoti spiegato il perché della mancata visualizzazione sui Led Meter Master quando hai il CUE attivo su un canale nel quale il fader di volume è però abbassato.

    Attivando invece la funzione SPLIT:
    Nel BUS di preascolto del mixer, il segnale dei canali in cui hai premuto “CUE” sarà udibile nel padiglione sinistro della cuffia, mentre nel canale destro sentirai il Master. In questa modalità, il LED meter del Master mostrerà sulla barra di sinistra il segnale CUE (pre fader), su quella destra il segnale Post Fader.

    Rapporto

Lascia un commento

Per info e domande su questo articolo: NON telefonare, NON inviare e-mail. Usa il campo commenti a seguire.



Articoli correlati (da tag)

Vai all'inizio della pagina

Copyright 1999-2022. All Rights Reserved, Tutti i Diritti Riservati.

Alar's Recording Studio di Simonazzi Federico - Parma - Italy - P.IVA 02115850345

Professionista di cui alla Legge n°4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella GU del 26/01/2013

Produzione/Informazione/Insegnamento in ambito musicale

Our Mission: To spread new technologies in DJs and Musicians Wor(l)ds

Tel/Fax +39 0521258446 - e-mail: studio@alarmusic.com - Web Site: http://www.alarmusic.com

www.corsidj.com - www.corsoabletonlive.com - www.studiodiregistrazione.info - www.studiodiregistrazione.pro

Il materiale presente in questo sito non può essere copiato, duplicato, venduto, o utilizzato in altri documenti, prodotti, ecc.

This material may not be sold, duplicated on other websites, incorporated in commercial documents or products, or used for promotional purposes.

Nel nostro sito troverai annunci pubblicitari e/o link pubblicati da terzi, con i quali NON abbiamo nessun rapporto di partnership diretta e/o controllo sugli annunci pubblicati.

Pertanto, quando accedi a siti esterni tramite link, o banner qui pubblicati, noi NON siamo responsabili del contenuto e/o dei servizi, o prodotti da essi offerti.

Per ulteriori informazioni consulta

Privacy Policy

Cookie Policy