Organizzato dall’associazione Gulliver ed esclusivamente aperto agli studenti delle facoltà dell’Università Politecnica della Marche, Ancona, il corso tratta argomenti teorici e pratici nell’ambito della computer music, dall’utilizzo per le esibizioni dal vivo all’uso in studio di registrazione. Il corso tenuto da Federico Simonazzi e dai docenti e dottorandi del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Ancona, vede la partecipazione di professionisti internazionali del settore, dal fonico Francese Wesley Bendall (Abbey Road, Air Studios, Juke Box, etc), trainer internazionale per Universal Audio, a Xavier Metzer della Focal Professional. Per Eko Music Group, azienda leader in Italia nella distribuzione di strumenti musicali e attrezzature per DJ e lo studio di registrazione, interverranno: Pierangelo Troaino, Division Manager Pro Audio, e Raffaele Mirabella,, Product Specialist Korg. Per l’organizzazione si ringraziano per il loro prezioso ed essenziale contributo Dario Frenda ed Edoardo Sabatini. Per l’Università sono intervenuti il Prof. Stefano Squartini e Leonardo Gabrielli. Il corso si tiene presso l'aula 155 D3 dell'Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Ingegneria, Ancona.
PROGRAMMA DEL CORSO
Lezione del 7 Marzo - a cura di Federico Simonazzi
Il computer nella produzione e live performance
suggerimenti per la postazione e strumenti necessari
DAW: Digital Audio Workstation
l’evoluzione dei vecchi sequencer in veri e propri studi di registrazione all-in-one computer based
Interfacce utente e funzioni di base dei software
Ableton Live e Cubase
Tracce audio, MIDI e Instrument
differenze e funzioni di editing
Il MIDI nella computer music
cenni di base sul protocollo, configurazione/mappatura di MIDI controller
Lezione dell’8 Marzo
Circuiti a Tempo discreto (a cura del prof. Stefano Squartini)
- Segnali a tempo discreto
- Sistemi a tempo discreto: caratteristiche fondamentali (stazionarietà, causalità, stabilità, linearità)
- Sistemi LTI - Risposta impulsiva
- DTFT, DFT e FFT
- System Function, definizione e caratteristiche: risposta in ampiezza, risposta in fase, distorsione di ampiezza e distorsione di fase (descrizione concettuale del ritardo di gruppo)
- Filtri a tempo discreto (ideali)
Campionamento (a cura del prof. Stefano Squartini)
- Campionamento Ideale (con Ricostruzione)
- Teorema di Nyquist e Aliasing
- Elaborazione Segnali Analogici con Sistemi Discreti
- Campionamento Reale
- Quantizzazione
Interfacce audio tipologie, connessioni (a cura di Federico Simonazzi)
- Scegliere la scheda audio in base alle proprie necessità di I/O
- Configurazione degli ingressi e uscite audio in Ableton Live e Steinberg Cubase
- Consigli pratici e workaround sulla registrazione audio
- Registrazione, Editing Audio, nuove tecniche: Warping, Hitpoint, ecc.
Lezione del Giovedì 14, ore 16,30
EFX (a cura del Dott. Leonardo Gabrielli)
- Componenti principali: filtri ed EQ, linee di ritardo
Delay e Reverb, Comb e Phaser da linee di ritardo, Chorus, Wah
- Nonlinearità: Distorsioni e waveshaper: Compressori/Limiter
- Pitch shifting & Stretching: Harmonizer, Fever Ray
- Lo-Fi: Bit-crunch, Aliasing (aliasing e dubstep)
- Vocoder & Cross-synthesis
Precursori: Jewish harp e Didgeridoo
Analogici (e wannabe digitali)
Moderni: Cross Synthesis e morphing
Esempio: Ibrida DWT
Applicazione e gestione degli effetti nelle DAW (a cura di Federico Simonazzi)
- Insert e mandate
- Uso dei compressori ed equalizzatori parametrici
- Automazione dei vari parametri degli effetti in Ableton Live 9 e Steinberg Cubase 7
- I Bus/Gruppi/Stem
Lezione di Venerdì 15 - PRO AUDIO Universal Audio e Focal Professional
Pierangelo Troiano della divisione audio professionale EKO MUSIC GROUP, Wesley Bendall (Abbey Road, Air Studios, Juke Box, etc), trainer internazionale per Universal Audio, e Xavier Metzer della Focal Professional.
I Monitor
Focal Professional filosofia costruttiva
Prove di ascolto dei monitor da studio di registrazione
Processori hardware, schede accelleratrici DSP
- Storia della Universal Audio: da Frank Sinatra ai Coldplay
- Uso preamplificatori e plug-in, dal recording al Mix & Mastering
- L'interfaccia audio con DSP Apollo
Lezione di Giovedì 21 Marzo - Strumenti Virtuali e Hardware nelle DAW
Strumenti virtuali (a cura di Federico Simonazzi)
Differenze sostanziali tra tipologie di strumento: wavetable based, synth, sampler
Esempi dei più diffusi in ambito di produzione musicale elettronica
Modulazione, automazione dei parametri e MIDI Learn
Uso della DAW nel sound design: multi layer, side chain, ecc..
Uso dei synth hardware all’interno delle DAW (a cura di Raffaele Mirabella)
Editor software, configurazione MIDI e audio
Lezione del 22 Marzo SOUND SYNTHESIS (a cura del Dott. Leonardo Gabrielli)
Tecniche di sintesi
Additiva: principi; Example: Hammond
Sottrattiva: VCO, VCF, VCA
Z-domain: problematiche (aliasing)
Granulare
Sampling: principi
Stretching, looping
Phy Mod: overcome della sintesi a sampling
Famiglie: DWG, FDTD, Modal: Clavinet DWG e DWG+FDTD
Excitation: interazione martello-corda
Eesempio: SDT toolkit
Invited talk: S. Zambon, PhD, ricercatore presso Viscount illustrerà le moderne tecniche Physical modeling applicate alla sintesi del pianoforte ed altri strumenti
I CORSI DELL'ALAR’S RECORDING STUDIO
Per info sul nostro Corso Avanzato Music & Tech: clicca qui
Per info sui Corsi dedicati ad Ableton Live
Per info sui Corsi dedicati a Steinberg Cubase
Per info sui Corsi Individuali in Studio di Registrazione o via Internet
Per ulteriori informazioni sui servizi dello studio: clicca qui