CORSO COMPUTER MUSIC & LIVE ELECTRONICS 2015

Federico Simonazzi durante una lezione nella terza edizione del CORSO COMPUTER MUSIC PRODUCTION & LIVE ELECTRONICS 2015 presso Università Politecnica delle Marche

Per il terzo anno consecutivo Federico Simonazzi (clicca per info), titolare dell’Alar’s Recording Studio ha collaborato come insegnante nel Corso di "Computer Music Production & Live Electronics” (clicca per consultare la pagina Facebook dell’evento) organizzato presso l’Università Politecnica delle Marche, sede di Ancona, Facoltà di Ingegneria. Visto il grande successo delle edizioni precedenti e grazie all’iscrizione al bando delle attività culturali patrocinate dall’Università, il corso, organizzato dall’Associazione Studentesca Gulliver e riservato ai soli studenti dell’Università, è completamente gratuito. Al fine di ottenere l’ATTESTATO di PARTECIPAZIONE è necessario frequentare almeno il 60% del corso. L’attestato che verrà rilasciato è firmato da tutti i docenti che hanno tenuto il corso e dal Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.

 

Il corso è tenuto da Federico Alar Simonazzi e dai docenti e dottorandi del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Ancona, tra cui l’illustre Prof. Stefano Squartini e il Dott. di ricerca Leonardo Gabrielli e include il contributo del Prof. Gianni Cesini del Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche (Laboratorio di Acustica applicata). Novità di quest’anno un seminario a cura del noto chitarrista e didatta Luca Colombo (clicca per info), oltre alla partecipazione diretta – grazie al partner Eko Music Group - dei tecnici di aziende Internazionali del settore Audio, quali Focusrite, Universal Audio e Focal Professional e al DJ/Producer Giaga Robot from Margot. 

 

 

Per info: http://goo.gl/nkcc2mLuca Colombo con VOX amps USA e DR STRINGS nel seminario sulla “Chitarra in studio di...

Posted by STUDIO DI REGISTRAZIONE on Venerdì 3 aprile 2015

 

In più, un grande evento si inserisce nel programma di quest’anno, ovvero l’incontro di giovedì 16 Aprile, dedicato al tema “Ripresa microfonica e la riproduzione sonora per i sistemi audio 3D”, che vede come relatori gli illustri Prof. Aurelio Uncini, Presidente AES-Italia, Sapienza Università di Roma; Dr. Stefania Cecchi, AES-Italia, UnivPM, Ancona. Questo evento è patrocinato dall’Associazione Studentesca Gulliver, Università Politecnica delle Marche e AES Italia.

 

Come nelle precedenti edizioni si vedrà quindi la partecipazione di professionisti internazionali del settore impegnati quotidianamente nell ambito musicale e audio: dalla produzione di apparecchiature allo sviluppo di applicativi software, dal modellamento fisico all’educational, dalla commercializzazione alla registrazione e produzione musicale. Il programma del corso è congeniato per portare gli studenti ad una più semplice associazione delle nozioni teoriche alla pratica. Gli iscritti saranno invitati ad una partecipazione attiva durante le lezioni e potranno portare con se il loro strumento musicale e la loro postazione computer notebook. In particolare, musicisti e cantanti saranno liberi di supportare i docenti durante le lezioni eseguendo le loro performance all’interno delle sessioni pratiche.

 

Pagina Evento su Facebookhttps://www.facebook.com/events/616333455160614/

 

FOTO GALLERY 3° CORSO COMPUTER MUSIC PRODUCTION & LIVE ELECTRONICS

 

Calendario Lezioni, che si terranno dalle ore 16:30 alle ore 19:30 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, sede di Ancona.

 

Mercoledì 4 Marzo: Audio, MIDI e protocolli di interfacciamento a cura di Federico Simonazzi

Il MIDI interfaccia, protocollo e relativi messaggi. I controller e le interfacce audio, collegamento audio e MIDI combinato di più periferiche USB per creare una rete audio/MIDI per l’uso live o in studio di registrazione comprensiva di più device (iOS inclusi) utilizzabili all’interno di un unico progetto computer based. Dall’USB al FireWire, fino al più recente e performante Thunderbolt.  Per approfondimenti: USB, FireWire, Thunderbolt, MIDI, iOS Devices

 

Mercoledì  11 Marzo: Circuiti a Tempo discreto e Campionamento (prof. Stefano Squartini)

Sistemi a tempo discreto: caratteristiche fondamentali (stazionarietà, causalità, stabilità, linearità). Sistemi LTI - Risposta impulsiva. DTFT, DFT e FFT. System Function, definizione e caratteristiche: risposta in ampiezza, risposta in fase, distorsione di ampiezza e distorsione di fase (descrizione concettuale del ritardo di gruppo). Filtri a tempo discreto (ideali). Campionamento Ideale (con Ricostruzione), Teorema di Nyquist e Aliasing, Elaborazione Segnali Analogici con Sistemi Discreti. Campionamento Reale e quantizzazione.

 

Giovedì 12 Marzo: Interfacce Audio connessioni e routing. Le DAW a cura di Federico Simonazzi

Dal multitraccia a nastro alle più recenti soluzioni di Hard Disk Recording. Come scegliere l’interfaccia audio in base alle proprie esigenze e al budget di cui si dispone. Dalle differenti tipologie di ingressi e uscite fino alla configurazione nella DAW e relativa associazione degli ingressi e delle uscite fisici ai BUS virtuali, quindi all’assegnazione alle singole tracce separate nel progetto. Finestra VST Connection di Steinberg Cubase Pro 8. Creazione di un progetto passo a passo nella DAW (Steinberg Cubase e Ableton Live): importazione audio, editing, quantizzazione (griglia) degli eventi audio e MIDI, time stretching, recording, stesura e uso degli strumenti virtuali. Le differenze tra le tipologie di tracce Audio, MIDI e Virtual Instruments disponibili nel nostro software DAW.

 

Mercoledì 18 Marzo: EFX (a cura del Dott. Leonardo Gabrielli)

Componenti principali: filtri ed EQ, linee di ritardo. Delay e Reverb, Comb e Phaser da linee di ritardo, Chorus, Wah. Nonlinearità: Distorsioni e waveshaper: Compressori/Limiter. Pitch shifting & Stretching: Harmonizer, Fever Ray. Lo-Fi: Bit-crunch, Aliasing (aliasing e dubstep). Vocoder & Cross-synthesis. Precursori: Jewish harp e Didgeridoo. Analogici (e wannabe digitali), Moderni (Cross Synthesis e morphing)

 

Giovedì 19 e Mercoledì 25 Marzo: SOUND SYNTHESIS (a cura del Dott. Leonardo Gabrielli)

Tecniche di sintesi Additiva e Sottrattiva (VCO, VCF, VCA), Z-domain: problematiche (aliasing), Granulare. Sampling: principi. Stretching e looping. Phy Mod: overcome della sintesi a sampling. Famiglie: DWG, FDTD, Modal: Clavinet DWG e DWG+FDTD. Excitation: interazione martello-corda.

 

Giovedì 26 Marzo: Acustica Applicata a cura del Prof. Cesini

Acustica degli strumenti musicali e natura del suono: caratteristiche fondamentali delle onde sonore ed emissione del suono (corpi vibranti). Fenomeni ondulatori del suono: interferenza, onde stazionarie, risonanza. La percezione del suono: intensità soggettiva (loudness), il tono, il timbro, effetti non lineari. Introduzione alla acustica degli strumenti: corde vibranti, colonne e canali d’aria vibranti, barre, piatti e membrane vibranti.

 

Mercoledì 1° Aprile: Focusrite Storia e Tecnologie a cura di Davide Fabbietti e Bryan Borcherds e Nick Venables

Storia e tecnologie dell’azienda Inglese, dal modulo di preamplificazione ISA (Input Signal Amplifier) alla nuove tecnologia Thunderbolt impiegata nella nuovissima serie Clarett, passando per i rivoluzionari sistemi RedNet basati sul protocollo Dante e le diffusissime interfacce USB della serie Scarlett.

 

 

Giovedì 2 Aprile: La chitarra elettrica in studio di registrazione cura di Luca Colombo

Il chitarrista, arrangiatore, didatta e turnista tra i più richiesti ed attivi in ambito Pop/Rock sul territorio Italiano, nonché membro dell’orchestra di Sanremo illustra il proprio metodo di lavoro, i suoi rig, dal live allo studio di registrazione.

 

Mercoledì 8 Aprile: Acustica delle piccole sale di ascolto a cura del Prof. Cesini

L’assorbimento delle onde sonore: materiali e strutture fonoassorbenti. La riflessione delle onde sonore: riflessione speculare e riflessione diffusa, diffusori acustici. La riverberazione: il tempo di riverberazione, altri parametri acustici oggettivi. Risonanza tra due pareti: onde stazionarie. Analisi modale a bassa frequenza e acustica delle piccole sale. Il fono-isolamento: isolamento da rumori per via aerea , isolamento da rumori impattivi.

 

Giovedì 9 Aprile: il Mixer e il Mixaggio nella produzione musicale a cura di Federico Simonazzi

Applicazione effetti nella DAW: routing, insert, mandata; gruppi, BUS, etc.. Equalizzatori ed equalizzazione, Compressori e compressione overall e multibanda. Il ducking a mezzo del side-chain ed esempi di configurazione della catena di processing nelle DAW Cubase, Ableton Live e Logic Pro.  

 

Mercoledì 15 Aprile: a cura di Paolo Bragaglia

Estetica della musica elettronica e strategie della creazione sonora. Intervento a cura di Paolo Bragaglia (Compositore/Sound Designer e AD ACUSMATIQ FESTIVAL)

 

Giovedì 16 Aprile: Ripresa microfonica e la riproduzione sonora per i sistemi audio 3D

Relatori: Prof. Aurelio Uncini, Presidente AES-Italia, Sapienza Università di Roma; Dr. Stefania Cecchi, AES-Italia, UnivPM, Ancona. L’evento è patrocinato da: Associazione Studentesca Gulliver, Università Politecnica delle Marche e AES Italia

 

Lo scenario Audio 3D: audio virtuale e ripresa acustica ad alta definizione. Brevi richiami sui microfoni a pressione e gradiente di pressione. Metodi di ripresa 2D, DI e DT (X-Y, A-B, MS), matrice di codifica da MS a stereo. Metodi di ripresa 3D, doppio MS e codifica per sistemi multicanale su un piano. Metodi Decca Tree e varianti. Sistemi olofonici. Tecnica Ambisonic del I e II ordine. Problema del post-processing. Formato A e B, metodo di codifica su sistemi surround a N canali. Sistemi di auralizzazione: sistemi binaurali e sistemi transaurali basati sul calcolo delle HRTF. Tecniche di riproduzione binaurale, cancellazione del crosstalk. Panoramica su sistemi multicanale avanzati basati su Vector Base Amplitude Panning, Wave Field Synthesis/Analysis, Ambisonic e Sistemi 22.2.

 

Mercoledì 29 Aprile: Set-up per le esibizioni dal vivo Federico Simonazzi e Giaga Robot

Dai controller a matrice alla configurazione di controller multipli nei Live Set, applicazione degli effetti in real-time e aspetti generali per la miglior configurazione di un set. Dal MIDI Learn al Time Code nel DJing.

 

Giovedì 30 Aprile: Lo Studio di Registrazione professionale Focal Professional e Universal Audio

Xavier Metzger per Focal Professional, Pierangelo Troiano della divisione EKO PRO a Wesley Bendall, European Channel Specialist per lo storico brand Universal Audio, illustreranno le tecnologie alla base dei due brand tra i più usati in ambito professionale, nonché le più recenti evoluzioni quali la nuova Console 2.0 per le interfacce con DSP Apollo e il nuovo protocollo Apollo Expanded.

 

 

 

Pagina Evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/616333455160614/




Vai all'inizio della pagina

Copyright 1999-2022. All Rights Reserved, Tutti i Diritti Riservati.

Alar's Recording Studio di Simonazzi Federico - Parma - Italy - P.IVA 02115850345

Professionista di cui alla Legge n°4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella GU del 26/01/2013

Produzione/Informazione/Insegnamento in ambito musicale

Our Mission: To spread new technologies in DJs and Musicians Wor(l)ds

Tel/Fax +39 0521258446 - e-mail: studio@alarmusic.com - Web Site: http://www.alarmusic.com

www.corsidj.com - www.corsoabletonlive.com - www.studiodiregistrazione.info - www.studiodiregistrazione.pro

Il materiale presente in questo sito non può essere copiato, duplicato, venduto, o utilizzato in altri documenti, prodotti, ecc.

This material may not be sold, duplicated on other websites, incorporated in commercial documents or products, or used for promotional purposes.

Nel nostro sito troverai annunci pubblicitari e/o link pubblicati da terzi, con i quali NON abbiamo nessun rapporto di partnership diretta e/o controllo sugli annunci pubblicati.

Pertanto, quando accedi a siti esterni tramite link, o banner qui pubblicati, noi NON siamo responsabili del contenuto e/o dei servizi, o prodotti da essi offerti.

Per ulteriori informazioni consulta

Privacy Policy

Cookie Policy