Clavia Digital Musical Instruments AB, meglio nota con il brand Nord Keyboards affida la distribuzione sul territorio Italiano all’azienda marchigiana EKO Music Group S.P.A.. In questo articolo vi racconto la mia visita presso la sede dell’azienda Svedese e vi faccio un sunto della storia di Clavia DMI AB, del suo fondatore e dei prodotti, un percorso partito nella seconda metà degli anni ‘80 da un seminterrato fuori città, fino all’attuale struttura situata nel creativo quartiere di SoFo, in Stoccolma, dove progettano, ricercano, producono e assemblano manualmente tutti gli strumenti del catalogo.
LA STORIA DI CLAVIA DIGITAL MUSICAL INSTRUMENTS
Il nome formale dell’azienda è CLAVIA DIGITAL MUSICAL INSTRUMENTS AB, spesso abbreviato con CLAVIA DMI. Fondata nel 1983 da Hans Nordelius, progettista ed ingegnere elettronico, pianista e tastierista, insieme al batterista Mikael Carlsson (ora non più legato all’azienda), la Svedese Clavia dimostra sin dagli albori l’elemento essenziale che alimenta la sua missione: rispondere alle esigenze del musicista. Nei primi anni ‘80, Hans Nordelius suonava in un gruppo insieme a Mikael; quest’ultimo nutriva estremo interesse nei confronti dell’impiego di suoni elettronici nelle performance della band. Proprio da questa necessità nacque il primo prodotto: Digital Percussion Plate 1, abbreviato DPP1.
-
TEC AWARDS ricevuto al NAMM 2010 per Nord Electro 3. Nell'immagine il fondatore Hans Nordelius. TEC AWARDS ricevuto al NAMM 2010 per Nord Electro 3. Nell'immagine il fondatore Hans Nordelius.
-
TEC AWARDS ricevuto al NAMM dalla Nord Keyboards per il Nord Lead A1 TEC AWARDS ricevuto al NAMM dalla Nord Keyboards per il Nord Lead A1
-
Vista esterna del palazzo (in passato fabbrica di sigarette) sede della Clavia Nord Keyboards. Vista esterna del palazzo (in passato fabbrica di sigarette) sede della Clavia Nord Keyboards.
-
Federico Simonazzi davanti all'ingresso della Clavia Digital Musical Instruments AB, meglio nota con il brand Nord Keyboards Federico Simonazzi davanti all'ingresso della Clavia Digital Musical Instruments AB, meglio nota con il brand Nord Keyboards
-
Esposizione all'interno della sede Clavia delle copertine di riviste di settore dedicate agli strumenti Nord Esposizione all'interno della sede Clavia delle copertine di riviste di settore dedicate agli strumenti Nord
-
Vari premi e riconoscimenti ricevuti dalla Clavia Digital Musical Instruments AB, Nord Keyboards Vari premi e riconoscimenti ricevuti dalla Clavia Digital Musical Instruments AB, Nord Keyboards
-
Esposizione delle tastiere presso la sede Clavia Digital Musical Instruments AB, meglio nota con il brand Nord Keyboards Esposizione delle tastiere presso la sede Clavia Digital Musical Instruments AB, meglio nota con il brand Nord Keyboards
-
Prima versione del Nord Stage incorniciato presso la sede della Clavia Digital Musical Instruments AB, meglio nota con il brand Nord Keyboards Prima versione del Nord Stage incorniciato presso la sede della Clavia Digital Musical Instruments AB, meglio nota con il brand Nord Keyboards
https://www.alarrecordingstudio.com/eko-music-group-nord-keyboards-clavia.shtml#sigProId2b349c5453
SISTEMI DRUM TRIGGER & PAD
Il Digital Percussion Plate 1 era un singolo drum pad da tavolo sensibile alla dinamica dall’aspetto spartano, di colore nero e simile ad un piano da cottura singolo portatile, dotato di alcuni controlli basilari, tra cui pitch, decay ed eq due bande, capace di riprodurre un singolo campione audio alla volta. Nel 1984, la tecnologia alla base del DPP1 evolve e Clavia dà vita al marchio DDRUM con il quale commercializza 50 pezzi di una rinnovata versione, dotata di slot per cartucce EPROM a 8-bit capaci di ospitare fino a 4 suoni differenti, dalla scocca di colore rosso che si affermerà nel tempo come elemento distintivo dei prodotti dell’azienda Svedese. Da qui si passa poi alla produzione del DDRUM rack capace di ospitare fino a 8 moduli sonori EPROM based DDRUM Plus, dei sistemi trigger, dei vari kit completi di drum pad con tanto di pelli e cerchi come i tamburi tradizionali e dei relativi moduli sonori con parti multi-sample. I sistemi DDRUM sono tutt’ora ricordati tra i migliori sistemi trigger dai molti batteristi che hanno avuto modo di utilizzarli. Vista l’intenzione di concentrarsi sui prodotti Nord Keyboards, quindi synth e tastiere, nel 2005 Clavia cede il marchio DDRUM alla Armadillo Enterprise, un distributore statunitense proprietario della Dean Guitars, che negli anni ha ampliato il catalogo introducendo vari kit acustici. Nel 2013, per festeggiare il trentennale della compagnia, Clavia si ripropone in modo importante nel mercato delle percussioni elettroniche con il modulo Nord Drum 2 (successore del Nord Drum presentato un anno prima) e il Nord Pad, ora uniti nel sistema completo di 6 pad in gomma e di un drum synth a 6 parti chiamato Nord Drum 3P (clicca qui per info).
-
Moduli Sonori DDRUM Plus nel DDRUM Rack: Visita alla Clavia Nord Keyboards Moduli Sonori DDRUM Plus nel DDRUM Rack: Visita alla Clavia Nord Keyboards
-
Visita alla Clavia Nord Keyboards: Digital Percussion Plate 1. Prototipo (nero sulla dx) e versione definitiva prodotta in 50 pezzi. Visita alla Clavia Nord Keyboards: Digital Percussion Plate 1. Prototipo (nero sulla dx) e versione definitiva prodotta in 50 pezzi.
-
DDRUM Digital Percussion Plate nella versione definitiva con le cartucce EPROM DDRUM Digital Percussion Plate nella versione definitiva con le cartucce EPROM
-
Nord Drum e Nord Drum 2 presso la sede Clavia Nord Keyboards Nord Drum e Nord Drum 2 presso la sede Clavia Nord Keyboards
https://www.alarrecordingstudio.com/eko-music-group-nord-keyboards-clavia.shtml#sigProId6da2added2
I SINTETIZZATORI NORD
Nel 1995 Hans Nordelius riesce a dare vita al primo Nord Lead, uno strumento inizialmente prodotto in 3 esemplari presentati al Musikmesse di Francoforte denominati “The Edge”, per via della particolare sagomatura dell'angolo destro nella parte alta della scocca. Nato da un’idea che per anni lo ha tormentato dato che non poteva trovare sviluppo per la mancanza di tecnologia dedicata, appena questa è divenuta disponibile Hans e il suo team (tra cui figurava anche Peter Jubel, uno dei fondatori della Propellerhead Software) hanno impiegato un solo anno per lo sviluppo e la produzione del primo sintetizzatore virtual analog a modelli fisici della storia. Nord Lead era multi-timbrico a 4 parti, con 12 voci di polifonia, basato su un motore di sintesi composto da due oscillatori (VSM: Virtual Sound Modeling), filtro multi-modo risonante con ADSR dedicato, 2 LFO, ADSR sull’amplificatore, dotato di tastiera a 48 tasti sensibili alla velocity e di una plancia di controllo esemplificata che rifletteva l’interfaccia utente di un synth analogico. Qui però è d’obbligo raccontare un aneddoto sulla nascita delle tastiere Nord. Come detto, il Nord Lead originariamente si chiamava Edge, fu Ernst Nathorst-Böös co-fondatore e attuale CEO della Propellerhead, all’epoca impegnato nella produzione della manualistica per Clavia a spronare Hans affinché chiamasse il prodotto con la parte inziale del suo cognome: “Perché non lo chiami Nord? Ti chiami Nordelius, forza!”. Altro aneddoto da raccontare riguarda il logo “Nord”: Hans Nordelius amava i sintetizzatori Moog e come tributo al noto brand utilizzò lo stesso carattere.
-
Clavia Nord Electro 3HP: Visita alla Clavia Nord Keyboards Clavia Nord Electro 3HP: Visita alla Clavia Nord Keyboards
-
Visita alla Clavia Nord Keyboards: Nord Electro 61 tasti Visita alla Clavia Nord Keyboards: Nord Electro 61 tasti
-
Visita alla Clavia Nord Keyboards: Nord Lead, Nord Wave, Nord Stage 2 Visita alla Clavia Nord Keyboards: Nord Lead, Nord Wave, Nord Stage 2
-
Esposizione della storia presso la sede della Clavia Nord Keyboards Esposizione della storia presso la sede della Clavia Nord Keyboards
https://www.alarrecordingstudio.com/eko-music-group-nord-keyboards-clavia.shtml#sigProId4764013401
Alcuni particolari costruttivi del Nord Lead persistono tutt’oggi negli strumenti del brand Svedese, dal tipico pitch stick con manopola in legno prodotta a mano da un artigiano locale alla “stone wheel” per il controllo della modulation, così chiamata perché all’apparenza sembra fatta in pietra, ma in realtà il materiale di cui si compone è alluminio sottoposto a sabbiatura. Nel Nord Lead 2 si abbandona la particolare sagomatura della scocca per ridurre i costi di lavorazione della stessa. Nel 2007 arriva il Nord Wave, che si distingueva dai Nord Lead perché capace di utilizzare come sorgente per uno dei suoi “Virtual Analog” dei campioni audio. Attualmente sul mercato si trovano il Nord Lead 4 (clicca per info) in produzione dal 2013 e il Nord Lead A1 di cui vi parlai all’epoca della presentazione durante il Winter NAMM 2014 (clicca qui per leggere l’articolo).
Scopri i synth Nord distribuiti dalla EKO Music Group: clicca qui
MODULARI DIGITALI PROGRAMMABILI DA COMPUTER
Nel 1996 con l’ingresso di Magnus Kjellander nel team di sviluppo software della Clavia/Nord si apre una nuova era per l’azienda Svedese, che prende il via l’anno seguente con l’avvento del Nord Modular: il primo sintetizzatore modulare digitale, innovativo ed estremamente versatile in quanto programmabile da un apposito software su computer. Una caratteristica quest’ultima che però ne ha anche decretato l’uscita di produzione (nel 2008 si chiuse la produzione della versione G2X) visto che il continuo sviluppo di patch sempre più complesse da parte degli utenti richiedeva un costante aggiornamento e debug della piattaforma. Lo stesso lo si doveva poi fare ad ogni aggiornamento dei sistemi operativi dei computer e ciò comportava una mole di lavoro che non poteva gravare di continuo su un team R&D (ricerca e sviluppo) composto da 7 persone impegnate su varie linee di prodotto. Il sistema Nord Modular riscontrò un successo tra gli appassionati senza precedenti, basti pensare che Peter Gorges, noto agli addetti di settore con lo pseudonimo “Wizoo”, gli dedicò un libro manuale di 160 pagine con annesso CD-ROM pubblicato nel 1998 che potete vedere nella foto scattata alla mia copia personale. Hans Nordelius durante la cena al termine della visita presso l’azienda, parlando di questo libro mi rivelò che furono tanti i testi in bozza che gli vennero recapitati da vari appassionati alla sintesi modulare, tra i quali uno di ben 800 pagine che però non vide mai la luce.
-
Nord Micro Modular: primo prototipo e versione definitiva Nord Micro Modular: primo prototipo e versione definitiva
-
Nord Modular con tastiera a 2 ottave Nord Modular con tastiera a 2 ottave
-
Il libro "Nord Modular" a cura di Peter Gorges ama Wizoo Il libro "Nord Modular" a cura di Peter Gorges ama Wizoo
-
Nord Modulare G2: Visita alla Clavia Nord Keyboards Nord Modulare G2: Visita alla Clavia Nord Keyboards
-
Nord Modular G2X: Visita alla Clavia Nord Keyboards Nord Modular G2X: Visita alla Clavia Nord Keyboards
-
Nord Modular il primo prototipo: Visita alla Clavia Nord Keyboards Nord Modular il primo prototipo: Visita alla Clavia Nord Keyboards
https://www.alarrecordingstudio.com/eko-music-group-nord-keyboards-clavia.shtml#sigProId9c2533820f
Scopri i synth Nord distribuiti dalla EKO Music Group: clicca qui
STAGE PIANO E ORGANI
Dal 2001 Clavia dà inizio alla serie Nord Electro, strumenti che uniscono la comodità e la trasportabilità tipici di un sintetizzatore ai suoni frutto di un’accurata emulazione di strumenti elettro-acustici. Nel Nord Electro è disponibile una sezione di organo con tanto di drawbars virtuali, simulazione Leslie speaker e una sezione dedicata ai piani elettrici con Rhodes, Wurlitzer, etc., ma anche pianoforti acustici residenti su una memoria flash integrata che può ospitare suoni scaricabili dal sito Nordkeyboards.com. Dal Nord Electro 3 (anno 2008) in poi sono stati abbandonati i fianchetti in legno tondeggianti, preferendoli di forma piana sempre nello stesso materiale, poiché molti lamentavano la difficoltà nel posizionamento su pavimento in posizione verticale; in più nello strumento sono stati introdotti nuovi suoni di Mellotron e Chamberlin realizzati su licenza esclusiva. Nord Electro 3 si è rapidamente affermato come uno dei prodotti di maggior successo per il marchio Nord, oltre che rappresentare il cavallo di troia che gli ha consentito l’ingresso definitivo nel mercato statunitense. A proposito dei fianchetti in legno è giusto specificare che questi vengono prodotti da un’azienda di falegnameria situata nelle foreste Scandinave, che li fornisce alla Clavia già verniciati e pronti per il montaggio.
Nord Electro 4 arriva nel 2012 e attualmente in commercio troviamo il Nord Electro 5 (clicca per info), presentato nel 2015 con il suo ampio display OLED. Nel 2005 nascono il Nord Stage, uno strumento che racchiude in un'unica tastiera da palco tutte le tecnologie sviluppate dall’azienda, quindi piani acustici ed elettrici, simulazioni di organi, e perfino un sintetizzatore, e il Nord C1 Combo Organ, un organo a doppio manuale dal peso di 15KG, il primo ad adottare la tecnologia a modelli fisici di seconda generazione per la riproduzione di suoni di organo elettromagnetico unita alla virtualizzazione del caratteristico sistema di amplificazione con altoparlanti rotanti. Nel 2010 Clavia produce il Nord Piano, un piano digitale da palco, dal design sottile ed elegante, leggero, che implementa l’innovativa tecnologia String Resonance, con il triplo pedale Nord simulante il rumore dei pedali di un piano acustico reale. Nord Piano 2 subentra al predecessore nel 2012, con funzioni split e layer e il supporto dei suoni della Nord Sample Library. Nord Stage 2 arriva nel 2011 con una sezione aggiuntiva di sintesi che supporta la riproduzione dei campioni, una sezione con l’organo C2 e il Piano Pedal Noise. Il Nord C2D, il primo organo realizzato con i caratteristici “Drawbar” fisici, si presenta al pubblico nel 2012. Nord Stage 2 EX viene introdotto sul mercato nel 2014 con una memoria dedicata alla Nord Piano Library raddoppiata rispetto al modello precedente e disponibile in una versione aggiuntiva a 76 tasti (HP76).
Scopri gli stage piano e gli organi Nord distribuiti dalla EKO Music Group: clicca qui
TUTTO IN UN PALAZZO
Da circa 20 anni Clavia si è trasferita dal seminterrato fuori Stoccolma dove tutto ebbe origine nei primi anni 80, in un palazzo in città precedentemente sede di una fabbrica di sigarette. Qui avviene tutto, dalla ricerca e sviluppo al modelling, dal campionamento alla creazione dei program, dal sound design al marketing, dalla programmazione dei DSP all’assemblaggio a mano di ogni strumento, dai test in un’apposita burn-in room alla spedizione. Il marketing dell’azienda è tutto prodotto internamente con l’utilizzo di un’apposita saletta/studio dedicata al montaggio audio e video e una sala dedicata alle prove e test sugli strumenti, che all’occorrenza funge da sala posa dalla indiscutibile ambientazione caratteristica in quanto circondata da scaffalature sulle quali sono presenti numerosi synth vintage, analogici, digitali, modulari, drum machine, expander, rack, etc. oltre che tanti piani elettrici. A piano terra vi è la produzione dove in varie postazioni dedicate vengono assemblati a mano tutti gli strumenti. Molto interessante l’area dove si testano e calibrano tutte le keybed dei prodotti Nord mediante l’utilizzo di appositi banchi di lavoro equipaggiati di strumenti di precisione progettati dagli stessi ingegneri dell’azienda. Questo si è reso necessario per competere con altri marchi blasonati che producono le tastiere e le assemblano. Nord non produce fisicamente la tastiera, ma si affida all’Italiana Fatar per la keybed, quindi per ottenere una perfetta risposta del motore sonoro alla meccanica della tastiera, una volta assemblato il prodotto si rende necessaria questa meticolosa procedura di calibrazione. Per ovvie ragioni di segretezza non mi è possibile pubblicare le foto di queste apparecchiature. Il disporre di tutti i reparti in un’unica struttura per un’azienda facilita enormemente la comunicazione tra i medesimi.
-
Banco di aggiornamento firmware per le schede madri Banco di aggiornamento firmware per le schede madri
-
Banco di assemblaggio delle tastiere Nord: montaggio dei fianchetti in legno prodotti da una falegnameria Scandinava Banco di assemblaggio delle tastiere Nord: montaggio dei fianchetti in legno prodotti da una falegnameria Scandinava
-
Banco di assemblaggio delle tastiere Nord: montaggio della plancia Banco di assemblaggio delle tastiere Nord: montaggio della plancia
-
Banco di assemblaggio delle tastiere Nord: Montaggio schede Banco di assemblaggio delle tastiere Nord: Montaggio schede
-
Federico Simonazzi in visita nell'area produzione e assemblaggio della Clavia Nord Keyboards Federico Simonazzi in visita nell'area produzione e assemblaggio della Clavia Nord Keyboards
-
Banco di assemblaggio delle tastiere Nord Banco di assemblaggio delle tastiere Nord
-
Banco di assemblaggio delle tastiere Nord Keyboards Banco di assemblaggio delle tastiere Nord Keyboards
-
Burn-In Room: Stanza dedicata ai test di surriscaldamento Burn-In Room: Stanza dedicata ai test di surriscaldamento
-
Federico Simonazzi davanti al banco di aggiornamento firmware delle schede madri Federico Simonazzi davanti al banco di aggiornamento firmware delle schede madri
-
Tastiere Nord Electro 5D pronte per il test e la calibrazione finale Tastiere Nord Electro 5D pronte per il test e la calibrazione finale
-
Le famose "Stone Wheel" per il controllo della modulation. In realtà sono prodotti in alluminio sabbiato. Le famose "Stone Wheel" per il controllo della modulation. In realtà sono prodotti in alluminio sabbiato.
-
Tomas Enochsson di Clavia illustra i particolari della produzione allo staff EKO Music Group: Simone Giaccheti, Stelvio Lorenzetti, Francesco D'Astore e Umberto Tonnarelli Tomas Enochsson di Clavia illustra i particolari della produzione allo staff EKO Music Group: Simone Giaccheti, Stelvio Lorenzetti, Francesco D'Astore e Umberto Tonnarelli
-
Banco di test delle schede del Nord Drum 3P Banco di test delle schede del Nord Drum 3P
https://www.alarrecordingstudio.com/eko-music-group-nord-keyboards-clavia.shtml#sigProId0836e857d4
LA VISITA ALL’AZIENDA CLAVIA NORD KEYBOARDS
Insieme al board della Eko Music Group e a Simone Giacchetti Product Manager della divisione Esound & More che seguirà il brand Nord ho visitato la sede dell’azienda Svedese collocata nel quartiere di SoFo, per esteso "South of Folkungagatan" situato nel distretto di Södermalm, a Stoccolma. Si tratta di un’area in cui si concentrano numerosi negozi di strumenti musicali e nella quale la creatività regna sovrana. L’azienda ha sede all’interno di un palazzo post industriale, con facciata esterna in mattoni e le saracinesche ricoperte da graffiti. Nulla fa intendere che all’interno vi sia un’azienda così importante, vi è solo una piccola targa in prossimità dell’ingresso. Si tratta naturalmente di una cosa voluta, basti pensare che anche i corrieri che ritirano la merce per consegnarla agli spedizionieri utilizzano furgoni e camion non ricollegabili al marchio, tantomeno al settore musicale. Come vi ho spiegato nel paragrafo dedicato, tutto, dalla ricerca e sviluppo all’assemblaggio, dal marketing allo stoccaggio è distribuito sui vari piani di questo palazzo. Sono rimasto positivamente impressionato dalla commistione dell’artigianato puro alla tecnologia, con una cura del dettaglio e un’attenzione meticolosa ad ogni singolo elemento degli strumenti Nord. La chiacchierata che ho avuto con Hans Nordelius, fondatore e CEO dell’azienda mi ha confermato la passione che già trapelava dall’ambiente di lavoro. Pensate che nel periodo della visita stavano lavorando alla registrazione della libreria Royal Grand 3D (clicca qui per info) e ho notato sul tavolo una copertina di una rivista che mostrava un sistema di registrazione binaurale. Nordelius, visto il mio interesse sull’argomento, ha avviato quindi un’interessante chiacchierata sulla registrazione e sulle tecniche di ripresa microfoniche, nella quale mi ha illustrato come avevano strutturato presso uno studio cittadino dall’acustica invidiabile la registrazione di questo pianoforte fatto appositamente pervenire dalla Francia a Stoccolma. La chiacchierata è stata poi interrotta dalla telefonata che gli comunicava il caricamento su dropbox dei file registrati; perché Nordelius - nonostante sia il capo - partecipa in prima persona alla programmazione delle librerie di campioni per i suoi strumenti e ricevuta la telefonata non vedeva l’ora di sentire il risultato delle registrazioni. Questa passione reale per quanto si produce, la Nord Keyboards la riflette anche nella comunicazione. Si tratta di una delle poche aziende nel nostro settore che mette in prima linea l’utente finale, basti vedere la home page del sito http://www.nordkeyboards.com nella quale un’apposita colonna “Nord World” propone ad aggiornamento continuo video che ritraggono artisti impegnati in performance con gli strumenti “rossi”; video selezionati dall’ufficio interno mediante tag e segnalazioni sui vari social. Tanti, inoltre, gli artisti che vengono invitati presso l’azienda per la realizzazione di video dimostrativi.
Sito web del produttore: http://www.nordkeyboards.com
Distributore Italiano Eko Music Group: https://www.ekomusicgroup.com/it/brands/nord