MUSIKMESSE 2008, FRANCOFORTE, GERMANIA

MUSIKMESSE 2008: STRUMENTI MUSICALI, DJ, DJING, STUDIO DI REGISTRAZIONEUna nuova organizzazione dei padiglioni espositivi aspetta i visitatori del prossimo Musikmesse di Francoforte, in scena dal 12 al 15 Marzo. Lo staff di Alarmsusic.com sarà on-the-road già dal 10 Marzo, per presenziare ai vari press-meeting e comunicarvi così le novità dalla fiera dedicata agli strumenti musicali e prodotti per DJ, che per superficie espositiva non ha rivali al mondo. Tra le novità annunciate per quanto concerne l’area espositiva di nostro interesse si segnala lo spostamento dalla Hall 5.1 alla Hall 5.0, per la soprannominata “REMIX Section” dedicata ai prodotti per DJ. Alla Hall 4.2 sarà “MUSIKBIZ Studio”: un’area nella quale i professionisti delle produzioni audio e video illustreranno i trucchi del mestiere agli artisti e alle band che si auto-producono, trattando tutta la filiera produttiva fino alla distribuzione del materiale prodotto. Sul fronte degli espositori spiccano le assenze della Native Instruments (che avrebbe giocato in casa) e della Spectrasonics, quest'ultima impegnata nel portare al termine il progetto Omnisphere presentato allo scorso Winter NAMM. Native Instruments ha comunque annunciato l’aggiornamento gratuito alla versione 1.2 per Traktor Scratch. Tra le novità si segnalano un nuovo loop “manuale” non condizionato dal beat grids, miglioramenti alla sezione multieffetti, e al controllo dai vinili Time-Code, cosa quest’ultima che lo rende ancor più stabile in situazioni di uso estremo. Chiude la lista delle novità più importanti di questa release il supporto delle play list iTunes, con possibilità di navigazione nelle sottocartelle.

 

ORTOFON

O-One è la nuova cuffia professionale della Ortofon dove la qualità dell’Hi-Fi si sposa con la robustezza richiesta dal mondo del DJ. O-One è una cuffia dall’elevata sensibilità, utilizzabile con la totalità dei mixer e capace di compensare l’eventuale  bassa potenza dell’amplificatore integrato nei mixer stessi. In più, grazie ad un livello di pressione sonora (SPL) di ben 112 dB, O-One accontenterà anche i DJ più esigenti di volume, fornendo un suono estremamente potente e adeguato a tutte le applicazioni del DJing di ultima generazione: dal Club allo studio di registrazione. Grazie al particolare design avvolgente e ai padiglioni flessibili, queste cuffie permettono un perfetto isolamento dalle sorgenti esterne, al fine di fornire un monitoraggio preciso anche nelle situazioni più estreme. La robustezza della cuffia la si comprende appena si tocca con mano l’arco estensibile, mentre per minimizzare le procedure di assistenza l’utente potrà sostituire i padiglioni e i cavi utilizzando quelli di ricambio forniti in dotazione. Le specifiche tecniche vantano una risposta in frequenza dai 10 ai 22.000 Hz,  un’impedenza di 40 Ohm accoppiate alla tecnologia S-Logic TM (Natural Surround Sound) che le rendono lo strumento ideale non solo per i DJ, ma anche per i fonici, i musicisti e gli studi di registrazione. Il tutto in 295 grammi di peso. Il cavo (in dotazione ne troviamo uno a spirale e un o standard, entrambi da 3 metri con connettori dorati) è avvitabile direttamente al padiglione nell’apposita femmina, anch’essa dorata per evitare eventuali ossidazioni.

 

-  DISTRIBUTORE ITALIANO  - SITO WEB ORTOFON -

 

NUMARK

Lancia anche in Europa il controller NS7 nato dalla collaborazione con la SERATO, di cui via abbiamo già parlato nel nostro reportage dal Winter Namm 2008. Novità del Musikmesse 2008 è MixMeister Controller, un MIDI Controller professionale progettato appositamente per sfruttare tutte le funzioni del software MixMeister Fusion (fornito in dotazione) nelle tue esibizioni dal vivo. Un sistema nuovo di proporre musica nei club, alternativo o complementare alle tradizionali consolle di mixaggio. Il software MixMeister Fusion in questi anni è diventato uno dei software più utilizzati al mondo tra i DJ che realizzano compilation mixate e programmi radiofonici mixati, fino a divenire nelle ultime versioni uno strumento molto potente anche per le esibizioni dal vivo. Grazie al MixMeister Controller non dovrai più utilizzare mouse e tastiera, e potrai anche evitare di guardare il monitor del tuo computer, visto che avrai tutto a portata di mano: dai volumi delle tracce al preascolto, dalla gestione dei loop al controllo dei parametri degli effetti. Il MixMeister controller è appositamente progettato per il software MixMeister per il quale diventa la perfetta estensione fisica, con i suoi 40 potenziometri rotativi, 53 pulsanti e una jog wheel. Il software MixMeister Fusion permette anche a chi non ha molta confidenza con le classiche apparecchiature da DJ di creare delle sequenze mixate, senza preoccuparsi della messa a tempo e dell’impostazione dei punti di CUE. Ai professionisti invece MixMeister Fusion accoppiato al Controller permette di dare ampio sfogo all’attività artistica, giocando su loop, effetti, filtri, e così via. Un approccio che permetterà di realizzare dei fantastici remix live, dei mash-up in tempo reale di fronte al pubblico dei vostri party. Potrete miscelare tra di loro delle canzoni intere, applicare loop e altre funzioni tipiche dei software di editing e montaggio audio, controllare separatamente i volumi e le equalizzazioni al volo ed in tempo reale. Tutto quello che farete durante la vostra esibizione potrà essere eventualmente registrato, per poi essere successivamente manipolato, esportato in formato file audio Wav o MP3, oppure masterizzato su CD. Dopo il successo dei Media Player D2 e iDJ2, Numark introduce al messe 2008 il DDS80, primo prodotto che include tutte le caratteristiche di un lettore CD professionale per DJ accoppiate al supporto dei file musicali, costituendo così lo strumento ideale per le esigenze dei professionisti del futuro. Il DDS80 è dotato di un Hard Disk integrato da 80GB (rimuovibile/sostituibile) e di 3 porte USB  (due collocate nel pannello frontale) per il collegamento di memorie di massa (Hard Disk, pen drive, iPod, player MP3, ecc..). DDS80 è dotato di uno schermo LCD ad alta definizione, a colori, che permette di visualizzare e gestire con semplicità  la propria libreria musicale usufruendo del sistema “Crate” by Numark, il quale offre la possibilità di creare delle play-list costituite da brani estratti dalle varie unità di memoria integrate e/o collegate allo strumento. DDS80 occupa in totale 5 unità rack da 19”: 3 unità rack per il modulo di controllo, 2 unità rack per il modulo contenente il lettore CD e l’Hard Disk estraibile. Per quanto concerne le connessioni, il DDS80 fornisce due uscite Line stereo rispettivamente dedicate al player A e a quello B, 2 ingressi Fader Start per avviare la riproduzione delle tracce direttamente dal fader di un mixer predisposto. Le due unità rack sono alimentabili separatamente, quella di controllo mediante un alimentatore incluso, mentre quella CD/HD è collegabile direttamente alla presa di corrente mediante il cavo fornito in dotazione. Il drive CD/DVD permette di leggere CD-Audio e CD/DVD dati MP3. Potrai caricare i file audio dal tuo computer direttamente nell’Hard Disk integrato nel DDS80 via USB. Nella confezione troverai anche una tastiera USB Numark che ti semplificherà le operazioni di ricerca delle tracce. 

 

DISTRIBUTORE ITALIANOSITO WEB NUMARK -

 

ECLER 

Come annunciato nel capitolo “News dai corridoi” pubblicato nel mio reportage dal Winter NAMM, Ecler presenta al Musikmesse il secondo nato nella famiglia EVO. Si tratta dell’Evo4, un mixer digitale per DJ e Club a 4 canali, con funzioni da MIDI controller. Evo 4 lavora a 24-bit/96kHz, ma non dispone di interfaccia audio integrata. Tre canali sono commutabili phono/line/MIDI, mentre il quarto è commutabile microfono/line/MIDI. Utilizzandoli in configurazione MIDI, i 4 canali fornisco in totale 25 controlli MIDI, ai quali si aggiungono i 4 potenziometri/pulsanti MIDI disponibili in testa al mixer. Il channel strip dei canali è così configurato: guadagno, eq 3 bande, tasto PFL, switch per l’assegnazione al crossfader. È possibile regolare la curva di dissolvenza dei 4 fader di canale mediante un unico potenziometro, mentre quella del crossfader è configurabile mediante un altro potenziometro dedicato. Ai lati dell’Evo4 sono disponibili due multieffetti, da 18 effetti ciascuno (vari filtri, delay, bit crusher, flanger, phaser, ecc.), con funzione Loop/Sampler sincronizzabile ai BPM. Ognuno offre un display, un fader verticale per il controllo wet/dry, e 3 potenziometri rotativi per la gestione dei parametri. Le uscite sono stereo sono 2 (una XLR, l'altra RCA) entrambe con controllori volume separato, mentre l’uscita cuffia è disponibile sia in formato mini-Jack da 1/8”, sia su femmina Jack da ¼”. Come il “fratellone” EVO5, anche l’EVO4 è equipaggiato di un limiter configurabile previo inserimento di password, di potenziometri dalle dimensioni generose per una miglior ergonomicità come da tradizione Ecler. Tra le altre caratteristiche, si segnalano: mandata e ritorno stereo (entrambi RCA), porta MIDI Out. Ecler presenterà la nuova serie NUO, composta dai modelli 2.0, 3.0 e 4.0. In sostanza, EVO4 sostituirà il vecchio NUO4, che nella nuova versione 4.0 non integra il MIDI. Per ora le foto, nelle prossime ore le caratteristiche.

 

- VISITA IL SITO ECLERDJ

OROSYS/TWO NOTES

Torpedo VB101 è un progetto Francese creato recentemente dalla Two-Notes. Si tratta di un direct box per chitarra e basso elettrici controllabile via USB da PC e MAC ed equipaggiato di simulatori di cabinet, microfoni, e ambiente. VB101 lavora a 24-bit/192kHz e, oltre agli I/O analogici, dispone di connessioni digitali AES/EBU, MIDI I/O e Word Clock I/O. Per ulteriori informazioniwww.two-notes.com

 

BEHRINGER

BEHRINGER Holdings (Pte) Ltd è orgogliosa di annunciare l’alleanza strategica con la XT Software, la quale fornirà il software energyXT con alcuni prodotti del catalogo BEHRINGER. Fondata nel 2006, con sede c/o l’Oslo Innovation Center, a Forskningsparken, in Norvegia, la XT Software è un’azienda appartenente al settore multimediale in costante crescita, basata prevalentemente su una comunità di utenti che condividono musica, skin e campioni audio e dialogano sulle modalità di produzione nel forum dedicato. Il prodotto principale di questa ditta è il sequencer per la produzione musicale energyXT2. La versione che gli utenti Behringer troveranno in bundle con i prodotti dedicati si chiamerà energyXT2 Compact Edition, molto veloce da installare e soprattutto utilizzabile anche su più postazioni, e compatibile con tutti gli attuali sistemi operativi. Una completa Digital Audio Workstation, prevalentemente basata sul drag’n’drop, che permette di manipolare e creare sequenze audio e MIDI. 

 


 

SONIC CORE

Al Winter NAMM ho conosciuto i ragazzi della Audio Ease, che proponevano i progetto Plugiator, a Francoforte invece Sonic Core propone (Hall 5.1 Stand D10 ) il nuovo sistema Scope. Cos’è che accomuna queste due aziende? Che entrambe nascono dalle ceneri della Tedesca Creamware Audio. SONIC CORE è stata fondata nel Marzo 2007 da Holger Drenkelfort e Jürgen Kindermann per produrre e commercializzare strumenti dedicati al mercato degli strumenti musicali, audio professionale e broadcasting. Sonic Core ha inoltre acquisito i diritti della tecnologia Scope e produrrà nuovi sistemi basati su quest’ultima. Il MusikMesse 2008 sarà il trampolino di lancio per SCOPE XITE-1, il nuovo sistema Scope basato sull’ultima tecnologia di DSP SHARC e dotato di una potenza 10 volte superiore rispetto ai vecchi sistemi a 14 DSP. SCOPE XITE-1 si presenta fisicamente in un’unità rack da 19”, collegabile a computer PC e Mac tramite PCI-Express (computer fissi) ed Express Card (portatili), con 2 ingressi e altrettante uscite line analogici formato XLR, I/O digitali AES/EBU, due porte I/O ADAT (16 canali), MIDI In, Out e Thru, Wordclock In e Out, e porta XTDM per il collegamento di più moduli per l’espansione del sistema. Nel pannello frontale hanno sede l’uscita cuffie, 2 due ingressi Mic/Hi-Z su connettori combo. XITE-1 è compatibile con il software Scope Fusion Platform. La nuova versione 5.0 della S.F.P. fornita in dotazione offre vari mixer, un totale di 50 plug-in tra effetti, sintetizzatori e campionatori. Tutto questo sarà utilizzabile in tempo reale, grazie alla tecnologia a bassa latenza offerta dal sistema. La versione 5.0 della S.F.P. sarà compatibile con i sistemi operativi Windows Vista, XP e Mac OS X. Gli utenti delle precedenti versioni dell’hardware Scope potranno effettuare l’upgrade alla versione 5.0 del software seguendo le varie opzioni disponibili. Altro prodotto della Sonic Core presentato a Dicembre 2007 è l’A16 XLR, un convertitore AD/DA a 24-bit/96kHz con 16 ingressi e altrettante uscite analogici, 2 porte In/Out ADAT e 2 Z-Link. Ogni canale ha un proprio led meter dedicato a 5 segmenti. Per la sincronizzazione professionale con altri sistemi digitali sono disponibili un ingresso ed un’uscita Wordclock su connettori BNC. Interessante la funzione di memorizzazione dei settaggi. Nel catalogo dei prodotti Sonic Core è inoltre disponibile il rivoluzionario synth hardware Solaris (di cui vi parlai nel reportage dell’anno scorso) inventato dal grande John Bowen, coinvolto in passato in progetti che hanno fatto la storia della sintesi sonora: Prophet 5, Prophet VS, Prophet T-8 della Sequential Circuits, Korg Wavestation, ecc..

 

SITO WEB SONIC CORE -

 

ROLAND/EDIROL: V-Link

In occasione della Frankfurt MusikMesse, Mercoledì 12 Marzo 2008 alle ore 10 presso la Demo Cabin dello Stand Roland (Hall 5.0 B38), si terrà una speciale conferenza sulla Tecnologia V-LINK. Questo evento da non perdere sarà concentrato sul V-Link - un'entusiasmante tecnologia di casa Roland che permette ai musicisti di unire le performance musicali al video. Dal 2002 ad oggi Roland ha venduto più di 400.000 unità compatibili V-LINK in tutto il mondo. Il progetto di Roland è quello di supportare questa tecnologia con prodotti nuovi e innovativi negli anni a venire. Ecco cos'ha dichiarato in proposito il Presidente di Roland, Hidekazu Tanaka: “Con l'introduzione e la promozione del V-LINK, vogliamo offrire ai musicisti nuove possibilità per esprimere la propria creatività, integrando audio e video.” Roland apre quindi il protocollo V-LINK e invita tutti i produttori a collaborare nel tentativo di creare uno standard di comunicazione universalmente riconosciuto e accettato sia per il mondo dell'audio che per il mondo del video. Ad oggi Roland ha 60 diversi prodotti V-Link compatibili a marchio Roland ed Edirol, con oltre 400.000 unità vendute. Tramite il V-LINK i musicisti possono riprodurre video dai loro strumenti elettronici – oppure controllare le apparecchiature audio da apparecchi video. Tutto ciò che serve per fare questa magia è una semplice connessione V-LINK. Con la connessione V-LINK i musicisti hanno una nuova potente interfaccia per un'integrazione audio-video in tempo reale. Benvenuti nel futuro! Con V-LINK i musicisti possono migliorare notevolmente il livello delle loro performance grazie ad un'interazione audio/video senza precedenti. Immagina di premere un tasto sulla tastiera e triggerare istantaneamente il video clip corrispondente. Oppure modificando il potenziometro del filtro creare un effetto video. O ancora mixare diverse clip video al solo tocco di un fader audio. Queste sono solo alcune delle possibilità disponibili ora con V-LINK. E disponibile un Software Development Kit relativo all’applicazione.


Lascia un commento

Per info e domande su questo articolo: NON telefonare, NON inviare e-mail. Usa il campo commenti a seguire.



Articoli correlati (da tag)

Vai all'inizio della pagina

Copyright 1999-2022. All Rights Reserved, Tutti i Diritti Riservati.

Alar's Recording Studio di Simonazzi Federico - Parma - Italy - P.IVA 02115850345

Professionista di cui alla Legge n°4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella GU del 26/01/2013

Produzione/Informazione/Insegnamento in ambito musicale

Our Mission: To spread new technologies in DJs and Musicians Wor(l)ds

Tel/Fax +39 0521258446 - e-mail: studio@alarmusic.com - Web Site: http://www.alarmusic.com

www.corsidj.com - www.corsoabletonlive.com - www.studiodiregistrazione.info - www.studiodiregistrazione.pro

Il materiale presente in questo sito non può essere copiato, duplicato, venduto, o utilizzato in altri documenti, prodotti, ecc.

This material may not be sold, duplicated on other websites, incorporated in commercial documents or products, or used for promotional purposes.

Nel nostro sito troverai annunci pubblicitari e/o link pubblicati da terzi, con i quali NON abbiamo nessun rapporto di partnership diretta e/o controllo sugli annunci pubblicati.

Pertanto, quando accedi a siti esterni tramite link, o banner qui pubblicati, noi NON siamo responsabili del contenuto e/o dei servizi, o prodotti da essi offerti.

Per ulteriori informazioni consulta

Privacy Policy

Cookie Policy