FOCAL PROFESSIONAL SHAPE MONITOR DA STUDIO

Monitor amplificati per lo Studio di Registrazione Focal Professional Shape Series al Musikmesse 2017 di Francoforte

Focal Professional presenta al Musikmesse 2017 la serie di monitor amplificati per lo studio di registrazione Shape, che sostituirà la serie CMS introdotta sul mercato nel 2008 tanto amata in particolare dai produttori di musica elettronica. Costruiti in Francia e disponibili nelle classiche tre versioni Shape 40 (60Hz/35kHz; 102dB SPL @ 1m), Shape 50 (50Hz/35kHz; 106dB SPL @ 1m) e Shape 65 (40Hz/35kHz; 109dB SPL @ 1m), questi monitor sono il risultato di 3 anni di ricerca e sviluppo, che ha consentito l’introduzione di cinque innovazioni utili a massimizzare la fedeltà acustica, tra le quali spiccano i due radiatori passivi, nuovi tweeter e nuovi coni per i woofer. Progettati per le esigenze di ascolto nearfield nelle regie di piccole dimensioni, i diffusori della serie Focal Professional Shape nonostante l’ingombro contenuto provvedono ad un’ottima copertura del range basso e offrono vari settaggi per adattarsi alle esigenze dell’utenza. L’amplificazione in classe AB dei 3 monitor della linea ha una potenza di 25W per le alte, mentre per le medio/basse le specifiche dichiarano rispettivamente 25W per le Shape 40, 60W per le Shape 50 e 80W per le Shape 65. Per quanto riguarda i controlli utili ad adattare questi diffusori al nostro ambiente di lavoro, nel retro di ogni monitor troviamo un equalizzatore a 2 bande di tipo shelving rispettivamente operanti sulle alte, a partire dai 4500Hz con +/-3dB di guadagno, e sulle basse frequenze con +/-6dB di incremento/attenuazione a partire dai 250Hz, oltre ad un potenziometro per intervenire con +/-3dB sui 160Hz. Un filtro passa alte con una pendenza di 12dB per ottava permette di attenuare risonanze indesiderate nelle basse frequenze e di agevolare l’interazione con un eventuale subwoofer. Nelle Shape 40 questo opera con un roll-off sugli 80Hz quando attivato, mentre nei modelli Shape 50 e 65 troviamo 3 opzioni, oltre al Bypass (FR: Full Range): 45, 60 e 90 Hz.

Per info/acquisto della serie di monitor da studio professionali Focal Shape: clicca qui
Scopri i miei Corsi: clicca qui
I Servizi del mio Studio: clicca qui
Chi sono: clicca qui

VIDEO DALLO STAND FOCAL PRO AL MUSIKMESSE 2017

Altri video tramessi in diretta dallo Stand Focal Professional:
Nicolas Debard e Federico Simonazzi: clicca qui
Scopri i miei Corsi: clicca qui
I Servizi del mio Studio: clicca qui
Chi sono: clicca qui

Due sono i connettori di ingresso, un XLR (+4dBu) bilanciato e un RCA (-10dBV), entrambi utilizzabili contemporaneamente; sulla connessione RCA vi è una compensazione di +12dB, che serve a far operare le sorgenti sbilanciate ad essa connesse allo stesso livello di quelle bilanciate collegate all’ingresso Cannon. Per ottimizzare il consumo di corrente è presente la funzionalità “Standby” che permette di scendere sotto i 0.5W di consumo qualora il monitor non ricevesse del segnale audio in ingresso per mezz’ora. Questa si disattiva automaticamente, di conseguenza i monitor si riattivano appena torna in ingresso un segnale audio. Non solo accuratezza acustica, le casse Focal Professional Shape si presentato con un design davvero ben curato, grazie alle finiture in autentico noce impiallacciato tinto in massa che impreziosiscono la parte frontale e superiore del cabinet in MDF. Questa finitura in legno naturale ricorda altri monitor prodotti dall’azienda Francese (Solo6 Be, Twin6 Be e Trio6 Be studio). Il raggio del bordo frontale superiore di ciascuno dei monitor Shape è stato calcolato per mantenere il più lineare possibile la risposta in frequenza nelle alte.

Per info/acquisto della serie di monitor da studio professionali Focal Shape: clicca qui

Sviluppare nuove tecnologie per i coni è una delle attività alla base del core business della Focal. Il nuovo cono impiegato nei monitor Shape, denominato Flax sandwich si compone di uno strato di fibre di lino inserito tra due strati di fibra di vetro, questi ultimi già adottati nei coni “W” dei modelli di punta SM6 e SM9 (clicca qui per info), noti per l’ottima rigidità e il peso compassato. La fibra di lino pesa la metà rispetto a quella di vetro e in quanto ricca di camere d’aria naturali offre una miglior elasticità nell’escursione anche nell’emissione delle frequenze più gravi. L’80% si compone di cellulosa per garantire un damping adeguato e completare quindi una tecnologia che supera in termini di peso, rigidità e fattore di smorzamento i coni in polyglass. Le Shape 40 (399 Euro per un singolo pezzo) sono una soluzione adeguata per il monitoraggio in prossimità, ideali per regie di dimensioni inferiori ai 10 metri quadri, collocabili a soli 60cm rispetto al punto di ascolto e dalla risposta in frequenza bene estesa nelle basse se vengono considerate le piccole dimensioni del cabinet. Il monitor più versatile della linea è lo Shape 50 (549 Euro cadauno), posizionabile a 80cm e capace di scendere fino ai 50Hz mantenendo i bassi controllati anche nelle stanze piccole. Per chi cerca il top in questa gamma, lo Shape 65 (699 Euro cad.) è invece il modello di punta, capace di coprire un più ampio range di frequenza quindi più indicato per il mixaggio.

FOTO GALLERY FOCAL PROFESSIONAL SHAPE

Click to enlarge image focal-professional-shape-3-modelli.jpg

I tre modelli della serie Shape di Focal Professional: Shape 40, shape 50 e Shape 65

Per info/acquisto della serie di monitor da studio professionali Focal Shape: clicca qui
Sito Web Produttore:
https://www.focal.com
Sito Web distributore Italiano: https://www.algameko.com/it/brands/focal-professional
Per il nostro reportage dal Musikmesse 2017: Clicca qui
Segui Federico Simonazzihttps://www.facebook.com/alarmusic
Segui la nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/alarrecordingstudio/

Nella serie Shape, la Focal Professional ha rivisitato la nota tecnologia proprietaria del tweeter a cupola invertita prodotto in lega di alluminio e magnesio, introducendo una nuova cupola a forma di “M” circondata da un’apposita struttura derivata dalle serie SM6 e SM9 (clicca per info), denominata Poron surround, che fornisce una risposta in frequenza più fedele al di sotto dei 6000Hz al fine di ottimizzare il punto di crossover con il woofer. I vantaggi derivati dalla nuova forma del tweeter riguardano la direttività, calibrata ulteriormente dalla tromba in cui risiede, per una distribuzione equa sugli assi orizzontale e verticale, e la maggior rigidità utile a minimizzare le distorsioni meccaniche. Particolare cura è stata prestata anche sul fronte magnetico, introducendo un supporto in Kapton per la bobina che riduce le correnti parassite, perciò le distorsioni. Rimanendo in questo tema, Focal Professional ha utilizzato la tecnologia N.I.C. (Neutral Inductance Circuit) che consiste in un anello di Faraday nel quale dimensioni, materiali e posizionamento sono stati meticolosamente studiati al fine di evitare che la posizione della bobina, l’amperaggio e la frequenza della corrente in circolo non influiscano sulle prestazioni del woofer. Il risultato ottenuto è una risposta in frequenza migliorata sulle alte, riduzione delle distorsioni armoniche e delle intermodulazioni, quindi un miglior crossover verso il tweeter. Con il sistema TMD (Tuned Mass Damper) ispirato da applicazioni di compensazione dell’oscillazione utilizzate in campo antisismico nell’ingegneria civile, ad esempio in grattacieli come il 101 di Taipei, sono state ottimizzate le prestazioni nell’escursione del cono del woofer andando così a minimizzare le dispersioni armoniche e le distorsioni meccaniche su tutto lo spettro di frequenza. TMD consta di due anelli integrati nel bordo in gomma che congiunge cestello e cono. Questi anelli sono stati posizionati analizzando la flessibilità, la frequenza di risonanza e la curva di risposta in frequenza del driver durante il suo movimento. Quello che ne deriva è una risposta in frequenza lineare tra i 1000 e i 2000Hz, e un range medio più neutrale apprezzabile particolarmente nell’immagine stereo.

Scopri i miei Corsi: clicca qui
I Servizi del mio Studio: clicca qui
Chi sono: clicca qui

IL DOPPIO RADIATORE PASSIVO
Questa soluzione ingegnosa risolve problemi comuni nei monitor nearfield, permettendo il non semplice connubio tra dimensioni contenute ad una risposta in frequenza estesa anche nelle basse, e consentendo al contempo che il posizionamento nella stanza influisca il meno possibile sulla resa del diffusore. Questo non preclude però i fisiologici modi di risonanza, sui quali la Focal Professional è intervenuta impiegando due bordi a forma di “U” opposti l'uno l'altro che uniscono il disco passivo al cestello del woofer, per garantire una perfetta simmetria nel movimento dei coni. La bassissima frequenza di accordo di questi radiatori passivi consente inoltre il posizionamento dei monitor a ridosso delle pareti.

TEASER VIDEO: FOCAL PROFESSIONAL SHAPE SERIES

I monitor della serie Focal Professional Shape vengono forniti di 4 piedini ricoperti in gomma, che fungono da disaccoppiatori e sono avvitabili, ovvero ad altezza variabile per consentirne il posizionamento inclinato qualora il punto di ascolto non fosse allineato con i diffusori. Insieme alle casse vengono fornite delle griglie protettive in metallo per gli altoparlanti, tweeter e woofer; queste griglie, al contrario di quelle fornite con la serie CMS, non richiedono l’uso di strumenti per l’estrazione, in quanto dotate di apposite feritoie che consentono l’estrazione manuale. Vista la presenza di appositi dadi incassati nel cabinet, le casse della serie Shape possono essere installate anche a muro e su stand da tavolo con appositi supporti K&M indicati nel manuale dei prodotti, nonché, eccezion fatta per le Shape 65, su aste microfoniche standard.

Per info/acquisto dei monitor Shape 40: clicca qui
Per info/acquisto dei monitor Shape 50: clicca qui
Per info/acquisto dei monitor Shape 65: clicca qui
Per info/acquisto dei monitor Shape Twin: clicca qui
Scopri il catalogo  di monitor da studio Focal Professional:
clicca qui
Sito Web Produttore: https://www.focal.com
Sito Web distributore Italianohttps://www.algameko.com/it/brands/focal-professional
Per il nostro reportage dal Musikmesse 2017: Clicca qui
Segui Federico Simonazzihttps://www.facebook.com/alarmusic
Segui la nostra pagina ufficiale: https://www.facebook.com/alarrecordingstudio/

federico simonazzi aprile 2020 studio di registrazioneScopri i miei Corsi: clicca qui
I Servizi del mio Studio: clicca qui
Chi sono: clicca qui


1 commento

  • Vittorio

    inviato da Vittorio

    Sabato, 22 Aprile 2017 19:07

    Sempre dettagliatissimo e preciso nelle tue recensioni caro Federico, sai quando usciranno e dove potrò ascoltarle? Ora possiedo delle KRK RP5 RoKit G3, ma vorrei fare il passo e andare sulle 65.

    Rapporto

Lascia un commento

Per info e domande su questo articolo: NON telefonare, NON inviare e-mail. Usa il campo commenti a seguire.



Articoli correlati (da tag)

Vai all'inizio della pagina

Copyright 1999-2022. All Rights Reserved, Tutti i Diritti Riservati.

Alar's Recording Studio di Simonazzi Federico - Parma - Italy - P.IVA 02115850345

Professionista di cui alla Legge n°4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella GU del 26/01/2013

Produzione/Informazione/Insegnamento in ambito musicale

Our Mission: To spread new technologies in DJs and Musicians Wor(l)ds

Tel/Fax +39 0521258446 - e-mail: studio@alarmusic.com - Web Site: http://www.alarmusic.com

www.corsidj.com - www.corsoabletonlive.com - www.studiodiregistrazione.info - www.studiodiregistrazione.pro

Il materiale presente in questo sito non può essere copiato, duplicato, venduto, o utilizzato in altri documenti, prodotti, ecc.

This material may not be sold, duplicated on other websites, incorporated in commercial documents or products, or used for promotional purposes.

Nel nostro sito troverai annunci pubblicitari e/o link pubblicati da terzi, con i quali NON abbiamo nessun rapporto di partnership diretta e/o controllo sugli annunci pubblicati.

Pertanto, quando accedi a siti esterni tramite link, o banner qui pubblicati, noi NON siamo responsabili del contenuto e/o dei servizi, o prodotti da essi offerti.

Per ulteriori informazioni consulta

Privacy Policy

Cookie Policy