Hardware, Schede Audio, Interfacce
Da semplice estensione per il collegamento e la registrazione su computer di microfoni, strumenti hardware come sintetizzatori, campionatori, ecc. a vere e proprie piattaforme di calcolo dotate di DSP dedicati al processing del segnale audio, le schede audio sono indispensabili per una buona postazione musicale che si rispetti.
Headrush Pedalboard si basa su un sistema di processori quad-core (MCS), che integra in ambiente stand-alone una versione potenziata “HD” del progetto Eleven (ex Digidesign) sviluppato dalla Tedesca Air Music Technology, una software house musicale acquisita dal gruppo InMusicnel 2012 insieme alla M-Audio (clicca per leggere l’articolo). Si tratta di una pedaliera per chitarra dotata di un’interfaccia utente incredibilmente esemplificata, incentrata su uno schermo touch a colori, ad alta risoluzione, da 7” equipaggiata di tante funzioni: looper, emulazioni a modelli fisici di 33 testate, 15 cabinet, 10 differenti microfoni e 6 distorsioni, 5 processori di segnale (dinamica ed eq), multi effetto con 11 effetti di modulazione e 5 di espressione, 7 algoritmi di riverbero e delay, e di interfaccia audio USB a 24-bit/96kHz per computer MacOs e PC.
Ecco il nuovo aggiornamento versione 9.0 per il software UAD disponibile per tutti gli utenti delle interfacce Apollo e delle schede acceleratrici DSP UAD2 della Universal Audio, che estende la compatibilità Thunderbolt (clicca per info) all’ambiente PC Windows 10 e supporta i nuovi sistemi operativi MacOS Sierra e Windows 10 Anniversary Update. In più, finalmente, la versione 2.0 della Software Console è disponibile anche per le interfacce Apollo Firewire. Come di consueto non mancano nuovi plug-in: l’API 2500 Bus Compressor (299 Euro) sviluppato dal team di Ingegneri della Universal Audio con il bene placido della stessa Automated Processes Inc., il Chandler Limited Zener Limiter (299 Euro) e l’A/DA STD-1 Stereo Tapped Delay (199 Euro) sviluppati rispettivamente dai Direct Development Partner Softube e Brainworx. Altra interessante novità l’arrivo del plug-in – gratuito - per la gestione del microfono Townsend Labs Sphere L22.
Trio6 Be è un diffusore amplificato per gli studi di registrazione progettato dal brand Francesce Focal Professional e presentato in anteprima mondiale al MusikMesse 2015. In questo nuovo monitor da studio sono state adottate le migliori tecnologie brevettate dall’azienda, dai woofer a “sandwich” per i driver delle basse e delle medie composti da un nucleo di schiuma inserito tra due fogli in fibra di vetro intrecciata al tweeter da 1” in berillio a cupola invertita, al fine di produrre un monitor a 3 vie con una potenza da 450W eventualmente configurabile all’occorrenza in modalità 2 vie (Focus Mode).
Universal Audio presenta in uno degli stand più ampi, frequentati ed accattivanti del MusikMesse 2015 4 nuovi modelli della serie di interfacce dall’ingombro di un’unità rack e dotate di DSP Apollo. Durante la fiera sono stati numerosi i seminari tenuti sia dagli specialisti di prodotto, sia da produttori e fonici di caratura internazionale, tra i quali spicca l’intervento di Armin van Buuren. Questa “Next Generation” include 3 modelli di Apollo di colore nero esclusivamente equipaggiati di interfacciamento Thunderbolt 2 ed un modello “classico” di Apollo Quad (4 DSP) FireWire...
Focusrite presenta al Winter NAMM 2015 la nuova serie di interfacce audio Thunderbolt professionali Clarett a bassissima latenza operanti a 24bit/192kHz, che comprende i quattro modelli 2Pre, 4Pre, 8Pre e 8Pre X. Le elevate prestazioni dell’innovativa tecnologia di trasferimento dati abbracciata dalla serie Clarett consentono una latenza estremamente contenuta tale da permettere il monitoraggio diretto all’interno dei software DAW installati nei computer di ultima generazione dotati di connessione Thunderbolt.
Giaga Robot from Margot illustra in questo video il suo set-up live basato sull'interfaccia Universal Audio Apollo Twin, i MIDI/USB controller Nano 2 della Korg e il software Ableton Live. Nel video Giaga utilizza il microfono a nastro Fidelity RSM-3e il synth analogico Korg Volca Keys entrambi collegati direttamente agli ingressi dell’Apollo Twin e processati in tempo reale, senza latenza, attraverso i plug-in UAD-2 caricati nei channel strip del mixer console dell’interfaccia.
Dedicato a studi di registrazione e applicazioni live il 576 è un channel strip mono appartenente alla serie Silver della dbx, dotato di una sezione di preamplificazione mic/line/Hiz e di una di compressione entrambe valvolari perfetto per le registrazioni vocali in studio di registrazione. Il dbx576 è stato uno dei primi channel strip mono valvolari di cui si dotò l’Alar’s Recording Studio, con il quale vennero registrate le voci di brani quali “Trouble” (clicca per info) e “The Shadows of my life” (clicca per info).
Scarlett Solo si aggiunge alla famosa ed affermata linea di interfacce audio Scarlett prodotte dall’Inglese Focusrite. Esteticamente gradevole e robusta visto lo chassis in alluminio, la Scarlett Solo è essenziale nella dotazioni di ingressi ed uscite. Pensata prevalentemente per cantanti, chitarristi e songwriter, questa interfaccia USB 2.0 con conversione A/D e D/A a 24bit/96kHz.
Ognuno di noi si sarà chiesto, almeno una volta, se esistesse un marchingegno in grado di correggere stonature, o addirittura di rendere intonata anche la persona meno predisposta al canto. C’è chi, a proposito, non si è limitato a domandarselo, ma ha avuto un’idea, la quale, presto si è dimostrata innovativa e a detta di alcuni anche “miracolosa”, che potrebbe risolvere questi problemi. Nato come Plug-in TDM per sistemi Pro-tools questo algoritmo dedicato alla correzione d’intonazione, poi sviluppato in altri formati VST e Direct-X è disponibile anche in un’unità hardware stand-alone.
Akai Professional MPC HEADPHONES è una cuffia di tipo circumaurale chiuso progettata per lo studio di registrazione, rivestita in similpelle nella superficie a contatto con la testa, molto confortevole da indossare grazie ai padiglioni estremamente imbottiti. Proprio questa imbottitura da 2,5cm di spessore, accoppiata alla parte esterna in alluminio permettono un notevole abbattimento dell’emissione sonora verso l’esterno, oltre a garantire al contempo un ottimo isolamento dall’ambiente esterno.