Hardware, Schede Audio, Interfacce
Da semplice estensione per il collegamento e la registrazione su computer di microfoni, strumenti hardware come sintetizzatori, campionatori, ecc. a vere e proprie piattaforme di calcolo dotate di DSP dedicati al processing del segnale audio, le schede audio sono indispensabili per una buona postazione musicale che si rispetti.
Progettati per una meticolosa riproduzione sonora delle moderne produzioni musicali, i monitor da studio RPM500 (90Watt; 50Hz/30kHz) e RPM800 (38Hz/30kHz; 120Watt) della AKAI Professional consentono di dettagliare i tuoi suoni, di riprodurre i tuoi brani con la precisione necessaria in uno studio di registrazione. Numerose sono le accortezze costruttive e le impostazioni applicabili per una miglior resa nel tuo ambiente.
Le cuffie Spirit Professional nascono dalla pluriennale esperienza dell’azienda Francese Focal, la quale produce componenti, trasduttori e diffusori audio sin dal 1979. Dal suono neutrale e dall’ottima risposta dinamica offerta dai trasduttori impiegati, queste cuffie professionali sono state appositamente progettate per lo studio di registrazione, i fonici e i musicisti. Il design delle cuffie è semplice, di tipo circumaurale per isolare/isolarsi il più possibile. Estrema l’attenzione prestata in fase progettuale nello sviluppare la membrana dei trasduttori.
In queste pagine vi presento i mixer della Ecler HAK 310 e HAK 360 a due canali, e il modulare SCLAT 200VS. HAK 310 è un 2 canali dedicato allo scratch dotato di crossfader e fader dall’ottima e immediata risposta. Per quanto riguarda il crossfader sono presenti un interruttore per l’inversione e il potenziometro 'shape' per regolarne la risposta: dalla dissolvenza tra canale destro e sinistro che si attiva quando il crossfader è al centro della corsa, all’off del canale quando il crossfader si trova alla fine della corsa verso il canale opposto.
Da tempo ormai le richieste di MIDI controller dedicati al DJing si fanno sempre più numerose, grazie anche a software rivoluzionari come Ableton Live che permettono al DJ di dare quel tocco di creatività in più alle proprie esibizioni, aggiungendo anche proprie live performance, vocali o strumentali (virtual instruments), alla tradizionale miscelazione di brani. L’Hercules DJ Console da alcuni anni a questa parte ha fatto proseliti soprattutto nel mondo dei novelli DJ, alimentando allo stesso tempo la voglia di prodotti similari di fascia superiore, con potenziometri e fader di elevata qualità come il mondo DJ predilige.
AirFx è indirizzato ai DJ, vocalist, e producer, che vogliono utilizzare effetti all'avanguardia durante le proprie esibizioni, senza però perdersi in vari menù di configurazione dei parametri che spesso e volentieri creano notevoli disagi a coloro che non godono di una conoscenza media delle terminologie e dei parametri di un effetto. AirFx è di dimensioni contenute (20x16cm) e può essere posizionato su una superficie piana, oppure avvitato su un'asta per microfono utilizzando l'apposito foro filettato sito nel retro del prodotto.
RME è un’azienda tedesca da ormai vent’anni conosciuta nel mondo della computer music professionale per la stabilità dei suoi driver e la qualità dei prodotti e dei convertitori impiegati nelle sue interfacce audio. Al Musikmesse 2013 RME presentava all’interno del suo stand MADIface XT, la prima interfaccia audio per porte USB 3.0
Al Musikmesse 2013 di Francoforte, la Universal Audio ha presentato l’interfaccia audio Firewire/Thunderbolt Apollo 16, equipaggiata di 16 ingressi e 16 uscite analogici su connettori DB-25 con convertitori allo stato dell’arte, di I/O MADI che permette il collegamento in cascata di due unità per raggiungere in totale 32 In e altrettanti Out, e dotata di una scheda acceleratrice UAD-2 QUAD.
Al Musikmesse 2013 Novation introduce la rinnovata versione del Launchpad, il Launchpad S, e una riedizione dello storico sintetizzatore Bass Station, il Bass Station II, per festeggiare i suoi 21 anni di attività. Novation Bass Station IIè un synth monofonico analogico basato sul Bass Station originale, un sintetizzatore presentato circa 20 anni fa e diventato in breve tempo un classico che ha caratterizzato buona parte della musica dance ed elettronica degli anni 90.
Al Winter NAMM 2013 Steven Slate presentava RAVEN MTi, una nuova versione ridotta, a 27 pollici, della superficie di controllo touch screen RAVEN MTX presentata allo scorso AES di San Francisco. Raven MTi è studiata per il posizionamento su superfici piane e fornisce tutte le caratteristiche di controllo della versione a 46 pollici, anch’essa esposta al Winter NAMM 2013, con una sezione di monitoraggio (incluso talk-back) analogica controllata digitalmente.