Hardware, Schede Audio, Interfacce
Da semplice estensione per il collegamento e la registrazione su computer di microfoni, strumenti hardware come sintetizzatori, campionatori, ecc. a vere e proprie piattaforme di calcolo dotate di DSP dedicati al processing del segnale audio, le schede audio sono indispensabili per una buona postazione musicale che si rispetti.
Dopo un periodo di assenza, il marchio ALTO torna sul mercato in seguito all’acquisizione da parte del gruppo Numark, con sede a Rhode Island, che dopo Alesis, MixMeister e AKAI Pro, aggiunge un’altra bandiera alla già ricca rassegna di brand. Con un catalogo completamente nuovo, che nei prossimi mesi si amplierà ulteriormente seguendo le attuali esigenze dell’utenza audio che va dall’amatoriale al professionale, Alto Professional torna a far parlare di sé al Winter NAMM 2011. Il catalogo seppur appena presentato è già ricco e completo, trattando dai diffusori live amplificati e passivi ai mixer da palco con effetti e USB, fino alle master keyboard MIDI/USB. Ma entriamo nel dettaglio.
La serie di diffusori audio passivi iSK della Phonic offre 3 differenti modelli di cassa a 2 vie e un subwoofer: iSK12, iSK15, iSK18, il subwoofer, e l’iSK215, un diffusore a due vie con doppio woofer da 15”. Per quanto riguarda le alte frequenze, il reparto ricerca e sviluppo dell’azienda Taiwanese ne ha progettato uno a compressione in titanio da 1,8”, che accoppiato alla nuova tromba Wing-Guide™ (sviluppata al computer dal laboratorio interno dell’azienda) consentono una maggior chiarezza e una migliore dispersione delle alte frequenze fino ai 22kHz. Altro cavallo di battaglia è la potenza RMS testata in laboratorio seguendo i dettami dello standard IEC268, più realistico per ciò che concerne le applicazioni musicali.
L'Ing. Andrea Capra presenta il PAA6 della Phonic, un analizzatore audio portatile dotato di funzioni utili sia in studio di registrazione che in ambito live. Attraverso il comodo touch screen è possibile accedere a tutti i menu e a funzioni di analisi quali l’analizzatore di spettro, il calcolo del tempo di riverbero, generatori di segnale, il calcolo del livello equivalente, il test di fase delle connessioni, o degli impianti di riproduzione. Per ogni funzione si può attivare la generazione del segnale di test, avviare e fermare la misura sia dal touch screen, sia dai due pratici pulsanti a sinistra dello schermo.
Apogee è un marchio che rappresenta uno standard qualitativo affermato nel campo della registrazione audio digitale professionale, e la nuova Symphony I/O racchiude tutta l’esperienza maturata in 25 anni di attività dall’azienda di Santa Monica, California. Symphony I/O è un’interfaccia audio multi-canale progettata per fornire la massima qualità alle workstation di registrazione audio, con un sistema di I/O totalmente flessibile compatibile con il Core Audio per Cubase, Digital Performer, Logic e l'integrazione nei sistemi Pro Tools HD.
Avid presenta una nuova serie di interfacce hardware per i sistemi Pro Tools|HD: HD - HD I/O, HD OMNI e HD MADI. In più, Avid ha introdotto sul mercato un nuovo software chiamato HEAT (Harmonically Enhanced Algorithm Technology), che si pone come obbiettivo l’introduzione dell’emulazione realistica del suono analogico nei sistemi ProTools HD attraverso un unico controllo globale. Per l’utilizzo delle nuove interfacce e di HEAT nei sistemi ProTools HD è necessario installare la versione 8.1 del software, la quale è gratuitamente disponibile per tutti i possessori registrati della 8.0.
Galleria immagini
https://www.alarrecordingstudio.com/hardware-schede-audio-interfacce.shtml?limitstart=60#sigProIde5e0c174bf
Questo mixer compatto, dotato di multieffetto e interfaccia audio USB per la registrazione su computer è la soluzione ottimale per tutti i gruppi, cantanti, e musicisti che cercano uno strumento da utilizzare dal vivo, in sala prove, oppure nel proprio home studio. Gli otto canali si suddividono in 4 mono, con ingressi microfonici XLR dotati di alimentazione phantom (48v) e Line su connettore Jack da ¼” bilanciato, e 2 stereo (5/6 e 7/8) con ingressi Line Jack da ¼” bilanciati (TRS). Sul canale 1 e 2 troviamo una connessione Insert utile ad integrare processori di segnale esterni...
Galleria immagini
https://www.alarrecordingstudio.com/hardware-schede-audio-interfacce.shtml?limitstart=60#sigProId9574aef429