Introdotto sul mercato nel 2002, il microKORG è uno dei sintetizzatori più venduti della storia, basti pensare che nel 2009 è stato prodotto il centomillesimo esemplare. Varie le versioni che si sono succedute nel tempo, di cui alcune tutt’ora in produzione ed apprezzate. Questo nuovo modello rispetta fisicamente quello originale presentandosi però con un’elegante finitura bianca accompagnata da pannelli laterali in legno d’acero che conferiscono allo strumento un tocco raffinato e professionale. Il microKORG “S” si distingue per il sistema di amplificazione 2.1 integrato, composto da due altoparlanti da 0,5W dalle dimensioni di 3,5cm e da un woofer da 4cm con una potenza da 3 W. Una meticolosa progettazione acustica ha consentito di sfruttare un apposito box di amplificazione interno e un bass reflex per fornire una diffusione naturale che potenzia il volume emesso dagli speaker integrati andando a coprire un ampio range di frequenza. Attraverso la trasmissione meccanica delle vibrazioni questo sistema induce all’esecutore quelle sensazioni tattili solitamente percepibili suonando gli strumenti acustici.
VIDEO UFFICIALE KORG microKORG S
Rispetto al microKORG originale in questa versione troviamo 64 nuovi Preset Program allocati nel banco A e altrettanti User Program (banco D) destinati ad ospitare i suoni programmati dall’utente senza dover necessariamente sovrascrivere i Preset. I nuovi Preset Program includono lead, piani elettrici e bassi ispirati ai più recenti generi musicali. La nuova funzione Favorite consente di assegnare e richiamare immediatamente 8 Program da appositi pulsanti. Nei banchi B e C sono invece disponibili tutti i suoni originali dei banchi A e B del primo microKORG.
FOTO GALLERY KORG MICROKORG S SYNTH/VOCODER
-
Korg microkorg S Korg microkorg S
-
Korg microkorg S particolare della plancia Korg microkorg S particolare della plancia
-
Korg microkorg S particolare della plancia Korg microkorg S particolare della plancia
-
Korg microkorg S pannello posteriore connessioni Korg microkorg S pannello posteriore connessioni
-
Korg microkorg S Korg microkorg S
-
Korg microkorg S Korg microkorg S
-
Korg microkorg S on stage con mic vocoder in bella vista Korg microkorg S on stage con mic vocoder in bella vista
-
Korg microkorg S predisposizione dei diffusori integrati Korg microkorg S predisposizione dei diffusori integrati
https://www.alarrecordingstudio.com/korg-microkorg-s-synth-vocoder.shtml#sigProId2c9c380296
Questo nuovo strumento ha mantenuto tutte le funzioni del microKORG originale, come ad esempio la mini tastiera a 37 tasti sensibili alla velocity, il sistema di selezione dei Program, estremamente semplice ed intuitivo, il Vocoder, con il microfono a condensatore flessibile a collo d’oca fornito in dotazione, e il funzionamento a batterie (6 pile AA per un’autonomia di circa 4 ore) che permette di usarlo praticamente ovunque. Grazie a queste caratteristiche, alle dimensioni (524x232x70mm) e al peso (2,5KG) contenuti questo strumento può continuare ad esercitare un ruolo importante per gli anni a venire come primo sintetizzatore per i principianti o gli appassionati desiderosi di suonare in assoluta libertà, ovunque, come strumento ausiliario sui palchi, oppure come modulo sonoro nelle produzioni in studio di registrazione.
VIDEO microKORG S BY KORG AUSTRALIA
Il motore di sintesi è basato su modelli fisici analogici (Analog Modeling Synthesis System) con una struttura a 2 oscillatori + Noise Generator, un filtro multimodo (-24dB/oct LPF, -12dB/oct LPF/BPF/HPF), due generatori di inviluppo e altrettanti LFO. Multi-timbrico a 2 parti, il microKORG S ha una polifonia di 4 voci. La struttura del Vocoder ad 8 canali si compone invece di un oscillatore e di un generatore di rumore, un inviluppo, due LFO, controlli di volume e pan su tutti e gli 8 canali e funzione Formant Shift. Vari gli effetti disponibili oltre all’eq: flanger, chorus, phaser, ensemble, delay (stereo, cross, ping pong). 6 sono le tipologie di arpeggio applicabili (UP, DOWN, ALT1/2, Random, Trigger). Le connessioni audio comprendono un’uscita stereo (L/Mono e R) su connettori jack da 1/4" per il collegamento ad un canale di un mixer, interfaccia audio o impianti di diffusione, una uscita cuffia da 1/4" e due ingressi con i rispettivi controlli di volume: “AUDIO IN 1” con ingressi mini-jack, per il collegamento del microfono a condensatore (+5V) in dotazione, e jack da 1/4" commutabile mic/line per il collegamento di microfoni dinamici o sorgenti line. “Audio IN 2” è invece un ingresso line su connettore Jack da 1/4”. Il display è un 3 caratteri ad 8 segmenti LED.
I 64 NUOVI PRESET DEL BANCO A DEL MICROKORG S
Trance: A.11 Pump Stab, A.12 Plucky Synth, A.13 UniArpo, A.14 Complicados, A.15 Growler, A.16 Heroic Lead, A.17 AMxPM Synth, A.18 ClaviPhone
Techno/House: A.21 TriStep Jag, A.22 Metallic Arp, A.23 Build Arp, A.24 Gnaw Bass, A.25 Stab Base, A.26 Child’s Play, A.27 Plane Lead, A.28 Space Cat
Electronica: A.31 PluckSyn, A.32 Crispy Lead, A.33 Birdy Synth, A.34 Peacebells, A.35 PanPolyfonic, A.36 Trills, A.37 Tasty Bath, A.38 Oscillation
D’n’B/Breaks: A.41 Nasty Bath, A.42 ScaryVoxBass, A.43 Bad Bass, A.44 Jaws’ Death, A.45 Angry Tiger, A.46 Lane Drive, A.47 Rampaging, A.48 RiseFall Arp
Hip Hop/Vintage: A.51 Disco Bass, A.52 eF eM Bass, A.53 Whip Lead, A.54 Bad Stab, A.55 Tine E.Piano, A.56 eF eM Piano, A.57 VelFiltClav, A.58 Robot Mouth
Retro: A.61 NewWave Bass, A.62 Classic Lead, A.63 Spaceship, A.64 Major Lead, A.65 Squ Rez Lead, A.66 Lofi Beep, A.67 Cerebellum, A.68 SimpleString
Effetti sonori e Hit: A.71 Sickness, A.72 Light Gun, A.73 Transporter, A.74 Antiterror, A.75 Sweep Chord, A.76 Bruiser, A.77 Haus Chord, A.78 Love Parade
Vocoder: A.81 Vox Chord, A.82 Singer, A.83 LadyVoyce, A.84 DemonVoyce, A.85 Crystalize, A.86 Chopping, A.87 Simple Echo, A.88 Coil Spring
Per acquistare il KORG MICROKORG S SYNTH/VOCODER: Clicca qui
Sito Web Distributore Italiano: http://www.ekomusicgroup.com
Sito Web Produttore: http://www.korg.com
Per info sul nostro Corso Base di Mixaggio per DJ: clicca qui
Per info sul nostro Corso Base Computer Music: clicca qui
Per info sul nostro Corso Avanzato Music & Tech: clicca qui
Per info sui Corsi dedicati ad Ableton Live
Per info sui Corsi dedicati a Steinberg Cubase
Per info sui Corsi Individuali in Studio di Registrazione o via Internet
Per ulteriori informazioni sui servizi dello studio: clicca qui