La notizia era nell’aria da tempo tra gli addetti ai lavori e il 10 Agosto 2020, Joe Lamond, presidente e CEO del NAMM ha annunciato con un video e un comunicato stampa che a causa dell’epidemia di Covid-19, nel Gennaio 2021 il NAMM SHOW non si terrà come di consueto fisicamente, bensì sarà sostituito da un nuovo format online denominato Believe in Music Week in programma nella terza settimana di Gennaio 2021, a partire da Lunedì 18. La settimana di eventi sarà aperta a tutti i membri associati al NAMM (non solo americani, ma anche internazionali), alla GenNext (studenti di college e università), alla Music Education Days e altre associazioni collegate come la NAMM Foundation e altre istituzioni no profit. Anche i musicisti e i fan saranno coinvolti con iniziative finalizzate alla connessione con i brand, tramite progetti di produzione musicale e altre opportunità che gli consentiranno di mettere in mostra il loro talento. L’hashtag ufficiale della manifestazione è #BelieveinMusic
Il NAMM SHOW 2021 non si terrà fisicamente: è stato annullato per evitare problemi dovuti alla pandemia da Covid-19. NAMM 2021 verrà sostituito dalla BELIEVE IN MUSIC WEEK: una settimana di eventi online.
CONSIDERAZIONI PERSONALI
Inutile nascondervi la mia scontentezza. Dal 2005 non ho mancato nemmeno un’edizione del NAMM SHOW e questo sarebbe stato per me il 16esimo anno consecutivo in quel di Anaheim, California, dove incontrare amici, collaboratori, addetti ai lavori e costruire nuove relazioni professionali e imbastire nuovi progetti. Al contempo sono ben consapevole di quanto questo maledetto Covid-19 stia cambiando e minando la nostra quotidianità, non solo per quanto riguarda i rischi per la salute, ma anche per i risvolti economici che un’emergenza simile si porta a presso. Prima di tutto, quindi, rispetto per noi stessi e per chi ci sta attorno, e ben vengano decisioni non certo semplici come quella di sostituire il NAMM SHOW con la virtuale Believe in Music Week. Anche l’edizione di Luglio 2020 del Summer NAMM, edizione molto più contenuta del NAMM SHOW, prevalentemente dedicata al mercato USA, che si tiene a Nashville in Tennessee, è stata annullata causa Covid e con l’occasione il NAMM ha probabilmente tastato il terreno per il nuovo format proponendo il NAMM University Virtual Summit: 12 webinar tenuti da professionisti del settore, che hanno trattato vari argomenti, dalle nuove strategie di marketing per i social media alla produzione musicale, dall’intelligenza artificiale al 5G. I membri iscritti possono consultare questi webinar online cliccando qui.
Sito web Believe in Music: https://www.believeinmusic.tv
Sito web del NAMM SHOW: clicca qui
Chi sono: clicca qui
Seguimi su Instagram - Facebook - Linkedin - Youtube
L’ANNUNCIO DI JOE LAMOND
Believe in Music sarà il risultato di una fusione di tutti gli elementi che da sempre contraddistinguono quello che è l’evento più importante al mondo per il settore degli strumenti musicali, delle tecnologie per fare e produrre musica, per il DJing, l’audio, le luci e tutto ciò che riguarda le attrezzature e gli accessori per i live, lo studio di registrazione e l’intrattenimento in genere. Un programma articolato, che comprende seminari, workshop, presentazioni e marketplace interattivi divulgato mediante la nuova piattaforma BelieveInMusic.tv. Non mancheranno eventi e iniziative di raccolta fondi atte a supportare i membri dell’industria degli strumenti musicali, così come si terranno anche i tradizionali eventi che si svolgono in concomitanza con il NAMM SHOW. Come la 36esima edizione dei TEC Awards (clicca qui), un evento molto apprezzato che premia ogni anno i professionisti, le aziende e le innovazioni tecnologiche nel campo del suono per i settori della produzione musicale, degli eventi live, dell’industria cinematografica, dei video games e del multimedia. Durante la settimana di BELIEVE IN MUSIC si terrà anche il Top 100 Dealer Awards (clicca qui), che da dieci edizioni premia quei rivenditori che si distinguono per creatività e nuovi metodi operativi. Anche il mondo dei sostenitori dell’Educational potrà contare sul The Grand Rally for Music Education.
Consapevoli che non sarà la stessa cosa di un NAMM SHOW o una fiera virtuale, questa settimana di iniziative risponderà alle esigenze delle aziende associate al NAMM fornendo spunti interessanti e utili per rimanere competitivi e affrontare un mercato in evoluzione, trattando argomenti importanti e attuali, come l’AI matchmaking, con illustri esponenti del settore, senza dimenticare il networking e altre opportunità finalizzate al business, dal lancio di nuovi prodotti alla condivisione di iniziative che vedranno l’interazione di potenziali clienti in tempo reale.
Sito web Believe in Music: https://www.believeinmusic.tv
Sito web del NAMM SHOW: clicca qui
Chi sono: clicca qui
Seguimi su Instagram - Facebook - Linkedin - Youtube
COSA SIGNIFICA NAMM?
È un acronimo che sta per National Association of Music Merchants, un’associazione fondata nel 1901, inizialmente riservata ai soli rivenditori americani, poi apertasi a tutto il mondo dell’industria dello strumento musicale a livello internazionale, per perseguire l’obbiettivo di supportare un’industria che produce ben 17 miliardi di fatturato. Ad oggi, i membri dell’associazione – sparsi per 104 stati nel mondo - sono circa 10.300.
COS’È IL NAMM SHOW?
Inaugurata nel 1902 a Baltimora, nel Maryland, rappresenta oggi l’evento più importante al mondo per i settori delle tecnologie per l’intrattenimento, dagli strumenti musicali al pro-audio, dal live sound all’illuminotecnica, dalla produzione musicale alle apparecchiature per DJ. La fiera NAMM SHOW - che si tiene ogni anno nella seconda metà di gennaio - ospita tutti i player mondiali dell’industria degli strumenti musicali: dai produttori ai distributori, dai rivenditori alle scuole. Dedicata esclusivamente ai professionisti del settore, quindi non aperta al pubblico e accessibile solo su invito di chi è iscritto all’associazione NAMM, questa manifestazione internazionale ad ogni edizione raduna presso il Convention Center di Anaheim, in California (sede fissa dal 2001) più di centodiecimila persone. IL NAMM SHOW fino ad alcuni anni fa era noto ai più come Winter NAMM SHOW, per distinguersi dal Summer NAMM SHOW che si tiene in luglio, un evento quest’ultimo che nelle ultime edizioni ha assunto una dimensione più nazionale.
Sito web del NAMM SHOW: clicca qui
Chi sono: clicca qui
Seguimi su Instagram - Facebook - Linkedin - Youtube