Music Technology News & Recensioni
Notizie e comunicati stampa, tutto quello che riguarda le nuove tecnologie applicate alla musica e al DJing. Dai sequencer ai plug-in, dai giradischi ai MIDI Controller, dai sintetizzatori analogici ai VSTi, dalle schede audio ai sistemi DSP based.
Serato DJ 1.8 diventa compatibile con Windows 10 (ma non ancora con MacOS X El Capitan 10.11) e introduce l’analisi dell’intonazione delle tracce e la possibilità di riassegnare, di rimappare i controlli fisici delle console a piacimento, per controllare eventuali parametri non accessibili dalla mappatura di fabbrica. Questa nuova versione 1.8 di Serato DJ aggiunge all’analisi dei file il riconoscimento della tonalità e la conseguente visualizzazione dell’identificativo della scala...
Akai Professional espande il catalogo MPC con la nuova MPC TOUCH, un MIDI controller USB con interfaccia audio integrata in cui troviamo uno schermo a colori multi-touch da 7”. Nata da anni di ricerca e sviluppo basati sulle richieste degli utenti, MPC TOUCH rappresenta l’approccio più naturale ed immediato per la produzione di beat con...
L’innovativa tecnologia di controllo sviluppata e brevettata dalla Inglese ROLI è stata implementata in una nuova serie di MIDI controller basati su una tastiera continua a 25 e 49 tasti progettati in UK e assemblati in Irlanda collegabili a computer PC, Mac e device iOS via cavo USB oppure Bluetooth, grazie ad una batteria ricaricabile integrata dall’autonomia di circa 11 ore che ne garantisce l’alimentazione nell’utilizzo wireless.
Universal Audio prosegue nel costante aggiornamento della piattaforma UAD rilasciando la nuova versione 8.3 del software per le interfacce Apollo e le schede acceleratrici UAD-2, che introduce l’AKG BX 20 Spring Reverb sviluppato direttamente dal team Universal Audio, Ampeg SVT-VR Bass Amplifier e Ampeg SVT-3 PRO Bass Amplifier progettati dal Direct Development Partner Brainworx, e la Tube-Tech EQ Plug-In Collection curata dalla Softube. In più, viene fornita una raccolta di preset per la recentemente rinnovata Precision Mix Rack Collection.
La neozelandese Serato ha rilasciato gli aggiornamenti per il software Serato DJ e per la subalterna versione Intro, quest’ultima fornita gratuitamente in dotazione con i controller di fascia entry-level. Gli aggiornamenti, come sempre gratuiti, sono caldamente consigliati dall’azienda sviluppatrice in quanto includono miglioramenti importanti che ottimizzano le performance risolvendo alcuni drop-out e incrementando le prestazioni dei sistemi DVS (Time Code).
Tra i primi prodotti che la Akai Professional produsse nella sua fase di rinascita nella seconda metà degli anni 2000 vi fu il proseguo della serie di pad controller MPD. A distanza di 9 anni, la serie MPD si rinnova e diventa MPD2, proponendo tre modelli che seguono l’evoluzione della tecnologia Akai Professional abbracciando le esigenze degli attuali musicisti, DJ, Producer e live performer in genere: MPD218, MPD226 e MPD232.
Nuovo aggiornamento 8.2 per il software UAD che vede un rinnovamento per la Precision Mix Rack Collection nella quale sono inclusi i plug-in gratuiti Precision Channel Strip, Precision Delay Mod, Precision Delay Mod Long e Precision Reflection Engine sostituenti rispettivamente i seguenti sub-moduli del tutt’ora presente CS-1: EX-1, DM-1, DM-1L e RS-1. Sul fronte hardware un firmware ottimizzato per le nuove interfacce Thunderbolt Apollo 8 MKII e Apollo 8P, per quanto riguarda la compatibilità con le DAW il supporto per Steinberg Nuendo 7, la correzione della mappatura del plug-in UA 1176LN Rev E per le console ICON dedicate a Pro Tools.
Serato DJ 1.7.6 è un aggiornamento gratuito per tutti i possessori di una licenza completa del software prodotto dall’azienda Neozelandese Serato che, senza introdurre novità funzionali, punta sostanzialmente ad ottimizzare l’interfacciamento con i controller e altri hardware dedicati risolvendo alcuni bug. In particolare, questa versione supporta l’interfaccia audio USB Denon DJ DS-1 per il controllo dei deck via time code (DVS) presentata a Gennaio in quel del Winter NAMM di Anaheim.
Novità interessanti nell’update gratuito di Ableton Live 9.2: compensazione della latenza ottimizzata per plug-in e device Max For Live, warping migliorato, nuovo tuner, aggiornamento della libreria di suoni e nuove ed importanti funzioni dedicate a Push. Ableton Live 9.2 abbandona il supporto ufficiale per i sistemi operativi Windows XP e Vista, MacOS X 10.5 e 10.6, e introduce varie migliorie sul fronte della latenza ottimizzando le prestazioni dei set che contengono device di Max for Live e/o plug-in di terze parti, con una completa compensazione della latenza anche per ciò che concerne le automazioni e le modulazioni.
I file con estensione “.stem.mp4” sono capaci di immagazzinare 5 distinte tracce audio stereofoniche, di cui 4 riproducibili in contemporanea ma processabili e controllabili separatamente all’interno di deck software, o hardware che supportino tale formato. Sì, avete capito bene, sarà possibile applicare effetti, filtri, etc. ad ogni singolo STEM contenuto nel file mediante appositi deck (player) multi-traccia.