Per le tue produzioni musicali e remix l’Alar’s Recording Studio fornisce strumenti e personale (musicisti e/o arrangiatori) pronto a supportarti nelle varie fasi di produzione. Questo servizio può essere espletato anche a distanza, tenendosi aggiornati sulle fasi di lavorazione tramite la rete Internet. Ad altri Studi di registrazione o di produzione video, produttori indipendenti, etichette e aziende in genere possiamo inoltre fornire alcuni servizi inerenti la sonorizzazione. Il cliente potrà rivolgersi all’Alar's Recording Studio per commissionare una produzione, un remix, una colonna sonora, oppure la registrazione di una band. Dal DJ alla casa discografica, a gruppi e artisti intenzionati ad autoprodursi, dalle aziende di telefonia ai film-maker, nella nostra attività incontriamo ogni giorno differenti tipologie di clienti e rispondiamo a qualsiasi richiesta inerente la produzione musicale. Dallo sviluppo di un’idea preesistente alla realizzazione di un brano partendo da semplici riferimenti (genere, stile, sonorità), dall’arrangiamento alla costituzione di una band di supporto per il lavoro in studio, dalla composizione al sound design, dalla fornitura di parti vocali alla registrazione, dal mixaggio al mastering, siamo in grado di seguirvi lungo tutta la catena di produzione.
CONSIGLI PER LA PRODUZIONE MUSICALE
Prima di recarsi in studio di registrazione, il cliente dovrebbe avere ben chiaro il lavoro da svolgere. Lo studio ha infatti un costo ed è quindi preferibile evitare di sprecare tempo e denaro per la fasi di ideazione, arrangiamento e pre-produzione, oppure di contenerle il più possibile ottimizzando il flusso di lavoro. Qualora il cliente volesse affidare comunque queste fasi propedeutiche al percorso della produzione musicale che per quanto concerne lo studio di registrazione si completerà poi con il mixaggio (clicca per info su questo nostro servizio) e il mastering (clicca per info su questo ns servizio), sarà necessario che nella richiesta di preventivo il cliente esponga in modo esaustivo tutte le direttive in merito al lavoro dal svolgere. Ecco un vademecum su come presentare all’indirizzo e-mail studio@alarmusic.com la vostra richiesta di preventivo:
A) Illustrare nel dettaglio le idee sul brano da realizzare: dallo stile dei suoni da assegnare alle varie parti (tracce) al genere musicale, incluse direttive di massima sulla stesura e sullo stile dell’arrangiamento, indicando altresì le varie versioni in cui lo stesso dovrà essere prodotto e se serve l'impiego di strumenti reali (suonati), arrangiatori e musicisti turnisti. IMPORTANTE: il tutto deve essere corredato da esempi audio di riferimento (altri brani già editi).
B) Per i brani cantati, raccogli ed invia in un file .zip alcuni brani editi da usare come esempio/riferimento per lo stile da seguire nell’interpretazione, oltre a specificare se la melodia e il testo del cantato debbano o meno esser da noi forniti. Ricordiamo che a proposito abbiamo un servizio dedicato chiamato Voice For Your Song: clicca qui per info.
C) Indicare se si vuole usufruire del servizio on-line (a distanza), oppure se si vuole presenziare in studio e l’eventuale disponibilità (giorni/orari).
Nel caso in cui si fosse già a disposizione di demo, o idee concrete:
D) Inviare via dropbox le eventuali bozze in formato audio (wav o mp3)
E) Inviare via dropbox la cartella del progetto del vostro software DAW in formato .zip indicando versione del software ed eventuali plug-in di terze parti (non inclusi nel programma) utilizzati. ("Raccogli tutto e salva" in Ableton Live, "Copia progetto" in Logic Pro, "Salva Progetto in nuova cartella" in Steinberg Cubase).
Per riassumere le fasi di una Produzione Musicale:
- Raccolta delle idee e delle linea guida del brano: genere, sonorità, stile.
- Arrangiamento e stesura: creare la struttura “musicale” e “ritmica” del progetto
- Scelta dei suoni e/o sound design
- Registrazione di eventuali musicisti: chitarra, basso, o altro.
- Scrittura della melodia e del testo della parte vocale
- Selezione del cantante e registrazione del medesimo
- Editing e Comping sulle tracce vocali registrate
- Fase di Mixaggio: clicca per info sul ns servizio
- Fase di Mastering: clicca per inso sul ns servizio
N.B.: In merito ai punti D, E, F vedi anche il servizio dedicato “Voice For Your Song”
ALCUNI DEI NOSTRI COMPOSITORI, ARRANGIATORI E MUSICISTI TURNISTI
Michele Bianchi entra a far parte dei collaboratori turnisti dell’Alar’s Recording Studio dopo aver frequentato varie lezioni di computer music, mixing e recording sotto la guida di Simonazzi Federico. Michele è un giovane e preparato chitarrista, che si avvicina alla chitarra all’età di 8 anni e fino ai 19 frequenta le lezioni impartite da diversi insegnanti, tra cui Daniele Morelli, Oscar Corradi, Franco Cerri (Scuola Civica di Milano). 7 sono gli anni spesi sotto la guida del M° Carmelo Tartamella, mentre contestualmente lavora con il cantautore Irlandese Owen Gerrard nei suoi svariati tour in diversi paesi dell’Europa. Dal 2010 al 2014 collabora con Mario Biondi sia nei tour internazionali, sia nelle registrazioni in studio per gli album “Yes you live” (2010), “Due” (2012), “Sun” (2013), Mario Christmas (2013), “A very special Mario Christmas” (2014) e “Beyond” (2015). Durante il primo tour di Mario Biondi (If tour), Michele Bianchi ha modo di collaborare anche con Renato Zero e con la band inglese Incognito. Nel 2011 lavora con Mina nella registrazione dell’album “Piccolino”. In occasione del Corso Computer Music & Live Electronics 2014 tenutosi presso la facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, sede di Ancona (clicca per ulteriori info), Michele affianca Federico Simonazzi e Wesley Bendall (Abbey Road, Air Studios e trainer internazionale per Universal Audio) nella lezione dedicata alla registrazione della chitarra in studio di registrazione. Nel 2014 partecipa ai concerti di Dee Dee Bridgewater in Italia, insieme all'Orchestra filarmonica Arturo Toscanini e sempre nello stesso anno, prende parte al progetto "Organ Experience", che vede come ospite il trombettista Fabrizio Bosso.
Andrea “Satomi” Bertorelli: Studia al conservatorio “A. Boito” di Parma per poi iniziare a suonare in vari gruppi della città. Oggi è un noto tastierista, compositore, songwriter e arrangiatore italiano, specializzato nei generi Soul, Neo Soul, R ‘n’ B, Funk e Fusion. Andrea è un musicista eclettico che riesce a spaziare dal Jazz al R’n’B, dal Funk al Pop senza alcuna difficoltà. Nel 2000 ad Atlanta (USA) suona con la band di David Ryan Harris. Con le sue tastiere ha suonato in vari musical nazionali ed in eventi come rassegne internazionali come Umbria Jazz e Lucca Summer Festival. Andrea Bertorelli vanta numerose collaborazioni con grandi nomi della musica italiana, dai Funky Company a Gianni Bella, dai Frontiera, insieme ai quali ha aperto alcuni tour di Vasco Rossi, alla storica collaborazione con Mario Biondi con il quale ha suonato sui palchi di vari tour, eventi e serate e per il quale ha scritto vari brani pubblicati negli album più recenti. Ha suonato inoltre con Franco Califano, Mario Lavezzi, Zerosospiro e tanti, tanti altri. Collabora stabilmente con l’Alar’s Recording Studio di Parma ed è endorser e dimostratore Eko Music Group per alcune delle tastiere Korg e per la serie Seaboard prodotte dalla ROLI. Recentemente ha accompagnato alle tastiere, synth e voce il famoso saxofonista Ryan Kilgore, collaboratore di Stevie Wonder, in occasione il Peperoncino Jazz Festival.
SONORIZZAZIONI
SOUNDS FOR YOUR VIDEO
SAMPLES AND PRESETS
REAL SOUNDS 4 YOUR TRACK