La serie Seaboard RISE si è imposta nel mondo dei controller a tastiera grazie alla peculiare espressività che dà sfogo alla vena artistica di musicisti e produttori, sia nelle esibizioni dal vivo sia in studio. Con la serie Blocks, l’Inglese ROLI porta le 5 dimensioni di controllo distintive della serie RISE in due prodotti, Seaboard Block e Lightpad Block, collegabili tra loro mediante i connettori magnetici DNA a 6 pin brevettati dalla stessa azienda e integrabili in un ecosistema modulare di controller MIDI che può comprendere gli altri tre modelli della serie Blocks: il Loop Block, il Light Block e il Touch Block.
VIDEO DI PRESENTAZIONE ROLI SEABOARD BLOCK
ROLI SEABOARD BLOCK
Dimensioni compatte (282x141x24,7mm) e un peso di circa 700 grammi, con i suoi 24 mini keywave (2 ottave) la Seaboard Block permette ad un bacino di utenza più ampio di accedere all’esperienza di controllo unica delle 5 dimensioni (Strike, Press, Glide, Slide, Lift) ad un prezzo di 330 Euro. Sin dal NAMM Show 2017 tenutosi ad Anaheim (California) in Gennaio (clicca qui), ho avuto l’occasione di provare più volte i primi prototipi di questa tastiera, che nulla ha da invidiare per quanto concerne la suonabilità alla serie RISE (clicca qui per l’articolo). Anche l’unione di più Seaboard Block mediante i connettori DNA per estendere le ottave fisiche non comporta alcun tipo di incertezza nell’utilizzo, il passaggio durante l’esecuzione tra i vari pezzi interconnessi tra loro risulta fluido, senza salti, o problemi di risposta. Quello che mi ha positivamente impressionato rispetto alla serie RISE – a mio modesto parere – è una più comoda gestione della dimensione di controllo “Slide”, cioè i movimenti sull’asse verticale che sostituiscono la tradizionale modulation wheel. ROLI Seaboard Block sarà apprezzata dai live performer che vogliono contenere l’ingombro del loro set-up senza però rinunciare all’uso di una Seaboard. I compositori e i produttori musicali potranno disporre dell’espressività della Seaboard - tanto elogiata da chi compone colonne sonore – in qualsiasi situazione, anche in viaggio o in vacanza.
VIDEO ROLI SEABOARD BLOCK
La dotazione software riservata a chi acquista una ROLI Seaboard Block comprende Equator Player, una versione limitata con un centinaio di suoni preset del virtual instrument Equator a molti noto perché incluso con le RISE, l’app Noise (6 i sound pack in omaggio), il software BLOCKS Dashboard, che serve a configurare la tipologia di messaggi MIDI trasmissibili (MIDI Standard 1 canale, o MPE) e la sensibilità delle 5 dimensioni di controllo, e MaxMSP.
Per acquistare ROLI Seabord Block: clicca qui
Sito Web Distributore Italiano: clicca qui
Sito Web Produttore: https://roli.com
SEABOARD TOUCH BLOCK
Questo modello della serie, fornito di 8 pulsanti funzione e dei due tasti “+” e “–“ è dedicato alla configurazione della risposta alle sollecitazioni applicate sulla superficie tattile delle Seaboard Block e del Lightpad Block, ovvero serve ad impostare la sensibilità delle 5 dimensioni di controllo. Si tratta di un accessorio indispensabile per chi vuole interagire fisicamente, in modo diretto con questi parametri senza dover ricorre al software BLOCK Dashboard. Ad esempio, con il tasto Piano Mode possiamo inibire tutti i messaggi di controllo non presenti in una tastiera tradizionale, limitandosi quindi alla sola trasmissione dei messaggi di nota e delle rispettive velocity. Con il parametro Strike si regola la sensibilità del parametro velocity trasmesso all’atto della prima interazione sulla superficie. Impostandolo su “0” i Blocks riprodurranno tutte le note al massimo volume, senza alcuna sensibilità alla dinamica, mentre a valori massimi si otterrà una risposta dinamica notevole. Glide serve ad impostare la sensibilità della Seaboard e del Lightpad Blocks ai movimenti delle dita sull’asse orizzontale: portandolo al valore massimo, la superficie in silicone diventerà continua, senza intervalli tra un semitono e l’altro, come la tastiera di un violino per intenderci. Abbassandone il valore, invece, l’interazione delle dita sulla superficie riprodurrà un comportamento in stile pianoforte, perdendo quindi la sensibilità sull’asse orizzontale e il conseguente controllo del pitch bending. Con Slide puoi configurare la sensibilità della risposta ai movimenti sull’asse verticale, quindi dosare la modulazione sul parametro associato a questo messaggio di controllo. Il parametro Press agisce sulla sensibilità alla pressione, mentre quello Lift corrisponde al messaggio trasmesso una volta che le dita lasciano la superficie. Strike Lock ti consente di assegnare un valore fisso per la velocity. Glide Lock (Portamento Mode) consente di impostare la durata della modulazione del pitch nel passaggio da una nota all’altra. Le dimensioni del ROLI TOUCH BLOCK sono 48x20x94mm, mentre il peso è di 160 grammi.
Per acquistare ROLI TOUCH Block: clicca qui
Sito Web Distributore Italiano: clicca qui
Sito Web Produttore: https://roli.com
ROLI LIGHTPAD BLOCK
Eccoci di fronte ad uno dei controller MIDI hardware più camaleontici di sempre perfettamente integrato con l’app NOISE e configurabile dall’utente tramite l’editor software BLOCK DASHBOARD per controllare e gestire qualsiasi software musicale MIDI compatibile disponibile negli ambienti Windows e MacOS, dai software DAW ai virtual instrument, dai software di mixaggio DJ a quelli dedicati video per il VJing. CONTINUA…. (Resta sintonizzato)
Per acquistare ROLI LIGHTPAD Block: clicca qui
Sito Web Distributore Italiano: clicca qui
Sito Web Produttore: https://roli.com
ROLI LIVE BLOCK
È un accessorio che serve a gestire funzioni quali sustain, selezione della scala, impostazione della modalità accordi e di quella arpeggio, e di trasporre l’ottava in tempo reale, quindi fornisce un accesso diretto alle funzioni essenziali dell’app NOISE mentre stai suonando. I 15 LED presenti in testa alla plancia forniscono un feedback visivo dei vari parametri. Fisicamente il ROLI LIVE BLOCK si presenta come il Touch Block di cui vi ho parlato in precedenza, e come il Loop Block che vedremo in seguito; tutti condividono il medesimo chassis, quindi stesse dimensioni e peso. Dispone di 8 pulsanti funzione e dei tasti “+” e “-“ per variare i valori dei parametri selezionati. Con il tasto “Mode” passi da uno slot all’altro, ovvero selezioni la parte, lo strumento da suonare, con quello raffigurante un altoparlante selezioni invece il volume. Il pulsante “Scale” attiva e disattiva l’omonima funzione, che obbliga lo strumento controllato a suonare note specifiche di una scala omettendo quelle non incluse nella stessa, e ti dà la possibilità di selezionare mediante i tasti +/- una delle scale disponibili nell’app NOISE; in questa modalità gli indicatori a LED si illumineranno mostrando gli intervalli (toni e semitoni) della scala selezionata. Il tasto “Chord” permette di attivare, impostare e disattivare l’omonima modalità per lo strumento selezionato; lo stesso vale per il tasto “Arp”. Il pulsante “Sustain” raffigurante un pedale stilizzato serve a simulare quanto si è soliti fare da pedale nelle tastiere tradizionali. Abbiamo poi i tasti “Octave” (icona di una tastiera ad un’ottava) e “Love” (identificabile perché raffigurante un cuore) rispettivamente dedicati alla selezione della trasposizione di ottava e all’aggiunta del preset in uso nell’elenco dei favoriti. L’accessione è delegata al pulsante “Mode”, da mantenere premuto per più di 3 secondi quando si vuole invece spegnere il modulo.
Per acquistare ROLI LIVE Block: clicca qui
Sito Web Distributore Italiano: clicca qui
Sito Web Produttore: https://roli.com
ROLI LOOP BLOCK
È un altro accessorio, che si presenta con la stessa configurazione di pulsanti vista negli altri moduli, quindi 8 tasti funzione più due dediti alla variazione dei parametri. Predisposto al controllo di parametri quali velocità in BPM, metronomo, quantizzazione e undo, consente altresì di controllore fisicamente le principali funzioni di trasporto dell’app NOISE. Con il tasto “Mode” selezioni la parte, lo strumento da suonare, con quello raffigurante un altoparlante selezioni invece il volume. Il pulsante metronomo consente di attivare/disattivare il click del metronomo e di variare con i tasti “+” e “–“ la velocità in BPM. Con il tasto “Snap” si attiva la quantizzazione e con quello “Undo” annulliamo l’ultima operazione effettuata. La sezione di trasporto è composta dai controlli play/pausa e record. Il tasto “Learn” consente di passare alla modalità didattica che illustra come utilizzare il Lightpad Block con l’app ROLI NOISE.
Per acquistare ROLI LOOP Block: clicca qui
Sito Web Distributore Italiano: clicca qui
Sito Web Produttore: https://roli.com
CONNETTIVITÀ & ALIMENTAZIONE
La Seaboard Block e il Lightpad Block possiedono una porta USB di tipo C per trasmettere i dati MIDI, dialogare con il software Blocks Dashboard e per l’alimentazione/ricarica della batteria integrata. Con entrambi i prodotti viene fornito in dotazione un cavo da USB C a USB di tipo A. La batteria integrata nella Seaboard Block offre circa 10 ore di autonomia (ricarica completa in 4 ore), mentre per il LightPad Block l’autonomia è di circa 4 ore (la ricarica richiede un paio d’ore). Non essendo dotati di una connessione USB, il Touch, il Live e il Loop Block non consentono di ricaricare in modo diretto la batteria ai polimeri di litio (740mAh, circa 4 ore di autonomia) in essi integrata, andranno obbligatoriamente connessi mediante i connettori DNA ad un Lightpad o ad una Seaboard Block a loro volta connessi via USB ad una porta USB 3 di un computer, oppure alla corrente con un adattatore; ad esempio, ROLI suggerisce quello per l’iPad (non incluso). In generale, un qualsiasi adattatore da 5 volt/1 amp è adeguato per la ricarica di un singolo Block; qualora si connettessero più Block insieme per la ricarica sarebbe meglio ricorrere ad un alimentatore dall’amperaggio superiore (3 ampere). Lo stato della batteria viene indicato dal colore del Power LED all’accensione dei prodotti: verde per batteria carica, giallo circa metà, rosso quando si scende sotto il 20% di autonomia. Grazie alla compatibilità MIDI via Bluetooth LE tutti i controller della serie Block sono collegabili senza fili a computer MacOS e device iOS; il raggio di azione è di circa 15 metri. Come noto, il MIDI via Bluetooth comporta una latenza di circa 5ms rispetto al collegamento via cavo.
Per acquistare i prodotti ROLI: clicca qui
Sito Web Distributore Italiano: clicca qui
Sito Web Produttore: https://roli.com
CONNETTORI BLOCKS DNA
Questo connettore magnetico a 6 pin progettato e brevettato dalla ROLI stessa provvede al trasferimento dei messaggi MIDI e all’alimentazione tra i vari Block connessi tra di loro. Nella Seaboard Block abbiamo 4 connettori BLOCKS DNA, due sul retro e 1 su ogni fianco, 8 quelli presenti nel Lightpad (2 per ogni lato), mentre nei modelli Touch, Live e Loop ne troviamo 6.
Per acquistare i prodotti ROLI: clicca qui
Sito Web Distributore Italiano: clicca qui
Sito Web Produttore: https://roli.com
COSA FARE APPENA ACQUISTATO UN BLOCK?
Appena spacchettato il tuo controller della serie Block dovrai registrarlo sul sito ROLI, per poter così accedere all’eventuale dotazione software a te riservata, in particolare al software Blocks Dashboard essenziale per l’aggiornamento firmware dell’hardware e, come visto nel capitolo dedicato, per la sua configurazione. La registrazione prodotto richiede un account utente nel sito https://my.roli.com e consiste nell’inserimento del suo numero seriale all’interno dell’apposito campo. Il numero seriale del tuo controller ROLI Blocks è indicato sul fondo del prodotto: “SN: xxxxxxxxxxxxx”. Il seriale può essere inoltre verificato tramite l’applicativo ROLI Blocks Dashboard: apri il software, connetti il Blocks e clicca sull’icona “i” (Info) che trovi nell’angolo in altro a destra nella schermata. A questo punto, nel tuo account ti compariranno tutte le informazioni sul prodotto, incluso il numero seriale. Registrato il prodotto, nella tua area utente del sito troverai l’elenco di software scaricabili e gli eventuali numeri seriali degli stessi qualora fossero necessari all’autorizzazione.