Chi Siamo - IL TITOLARE FEDERICO ALAR SIMONAZZI

Federico Alar Simonazzi - Alar's Recording Studio - Parma - Italy

Da più di 20 anni opero in ambito musicale, dal 2000 gestisco l’Alar’s Recording Studio di Parma e dalla fine del 2003 seguo le attività di marketing e il supporto tecnico sul territorio Italiano per importanti marchi di strumenti musicali elettronici, attrezzatura per DJ e studi di registrazione con i quali collaboro attivamente fornendo idee per la realizzazione di prodotti, effettuando alfa e beta test su software e prototipi hardware. Intensa l'attiva come insegnante di Computer Music e DJing, che mi porta ad insegnare anche presso strutture esterne sparse per l'Italia e a tenere seminari in numerosi eventi di settore: Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Ingegneria (sede di Ancona), iDJ Milano, Nokia Trend LabKorg Day, DJ In Progress (Torino), SHOW! BARI, Soul Music Palermo, PALM SHOW Pechino (Cina), Raduno iPod Aquafan, DEJ Digital Entertainment Jam presso il Museo della Scienza e Tecnologia di MilanoDJ Road Show Roma, Music Italy Show Bologna, Armonica Festival (Riccione), MEET Milano, IPM ROMA, SIB Rimini, Robot Festival Bologna, Fiera del Mediterraneo (Palermo), DJ Contest Ginosa (Taranto), Music Inside Rimini e tanti, tanti altri. Consulente per vari produttori, musicisti, aziende, emittenti radio, DJ e negozi di dischi e strumenti musicali, svolgo attività didattica e divulgativa on-line, presso il mio studio di registrazione che ha sede a Parma e in numerosi eventi e strutture. Ho tradotto un centinaio di manuali, redatto numerosi articoli per riviste specializzate e realizzato migliaia di schede tecniche di prodotto per aziende del settore strumenti musicali (M.I.), DJing e Recording. Vivendo quotidianamente nel mondo delle tecnologie musicali e frequentando per lavoro le più importanti manifestazioni internazionali, dal NAMM SHOW di Anaheim, California al Musikmesse di Francoforte, mi mantengo costantemente aggiornato su tutto quello che è il panorama degli strumenti e delle tecnologie per DJ, studi di registrazione e strumenti musicali elettronici in genere; dispongo inoltre di una cospicua collezione di libri internazionali dedicati ad argomenti quali acustica, psicoacustica, teoria musicale, tecniche di produzione musicale, mixaggio, mastering, sintesi sonora, etc..  

In seguito trovi alcuni punti salienti del mio percorso professionale. 

Seconda metà anni 90: lavora come DJ in vari club, eventi e in due emittenti radiofoniche come regista, fonico e responsabile programmazione dance. Collabora con negozi di dischi per la selezione del materiale presso le distribuzioni di settore. A metà del 1997 inizia la trasformazione del suo “home studio” dedito alla registrazione di programmi radio, mixati e jingle, in un "Project studio" per produzioni musicali.

Fine anni 90/primi anni del 2000: collaborazione con Davoli Hi-Fi Music Center per il settore “computer music”, insegnamento nei corsi dedicati e assistenza pre e post vendita.

Dal 1999: ha realizzato centinaia di articoli pubblicati su riviste e siti web di settore: Fare Musica, Music Link e Music File Magazine, DiscoID (distribuzione Internazionale), Trend Discotec, DJM Pocket. Nel primo lustro del 2000 è stato a capo della redazione delle sezioni dedicate alle tecnologie musicali dei siti web Thedanceweb e Technodisco.

Alar's Recording Studio di Simonazzi Federico2000 (ad oggi): Fondatore e titolare dell'Alar's Recording Studio. Federico Simonazzi è divenuto con il suo Alar’s Recording Studio un fornitore di servizi audio e musicali a 360 gradi, grazie anche alla rosa di musicisti, cantanti e speaker professionisti che collaborano con lui. In 20 anni di attività, voci e brani registrati, mixati o masterizzati da Federico c/o l’Alar’s Recording Studio sono stati incisi, licenziati e/o prodotti su vinile, CD, DVD, o portali come Beatport, Amazon, Juno Download, Armada Music e iTunes da label quali EMI, Capitol Records, Universal, C.A.M. Records, Time Records, Elemedia, Blanco & Negro, Swonk Music, Kadabra, Jaywork, Go Records, DIY, Expanded, Kaktoo Entertainment Group (Argentina), Mantra, Dancework, TrueLife Records, Plunk Recordings, EGO, SELF, Enterpride, The Dominion, Young’s Odds, BlissCo, BM Records, Mama Look, Dance Pollution, Saifam, etc.. Senza dimenticare le innumerevoli registrazioni, mixaggi e mastering per artisti emergenti e autoproduzioni, l’Alar’s Recording Studio eroga inoltre servizi B2B nel settore audio/multimediale, per campagne promozionali radio/televisive e documentari che hanno ottenuto passaggi su Network Nazionali (Italia1, Rai Storia, Radio DeeJay, 105, etc.) ed esteri (BBC4 UK), oltre che servizi di consulenza e sound design per aziende del settore strumenti musicali.

Prima metà del 2000: per il committente Buongiorno S.P.A., Federico si occupa del recruiting di cantanti e speaker, delle registrazioni, produzione basi, mixaggio e batch conversion di contenuti audio multimediali e alberi vocali utilizzati dalle principali azienda di telefonia mobile e fissa (Tim, Loquendo, Omnitel e Wind).

Corso Ableton Live con Provenzano DJ presso Alar's Recording Studio, Parma2003: Prima struttura in Italia a realizzare un corso dedicato all’uso del software Ableton Live nel DJing, nella realizzazione di mixati radiofonici e compilation tenuto da Federico Simonazzi presso l’Alar’s Recording Studio insieme al noto DJ e produttore musicale Amerigo Provenzano del network radiofonico M2o “Musica allo Stato Puro” (Hit Mania Dance, M2o Compilation).

 

2003/2004: collaborazione con MIDIWARE per il settore DJ.

Steinberg Certified Trainer Federico Simonazzi Alar recording StudioDal 2003 (ad oggi): Docente Certificato Steinberg per il software Cubase, che - dalla seconda metà degli anni '90 - utilizza sin dalle prime versioni su ATARI ST-1040. Dal 2012, Federico Simonazzi è uno dei pochi Steinberg Certified Trainer Partner ufficiali presenti in Italia.

 

 

Corsi Discopiu2003/2008: Tiene vari corsi di computer music, digital DJing e produzione musicale presso il negozio Discopiù in Rimini.   

Dal 2004 per Eko Music Group, oggi Algam EKO: cura il supporto tecnico sul territorio nazionale per diversi marchi distribuiti in esclusiva e dal 2011 prima si occupa della supervisione delle attività di web marketing della nota azienda Recanatese, fino a vestire il ruolo di Marketing Manager a partire da Maggio 2018. Come Product Specialist segue i marchi, Alesis, AKAI Professional, Alto Professional, Allen & Heath,  Korg, Focusrite. Fino al 2011 ha seguito anche i brand Phonic, UDG, Sicmats, Pacemaker. Dal 2004 al 2019 Numark e Ortofon DJ (dal 2007 al 2019).

Dal 2004 (ad oggi): si occupa dell’organizzazione e allestimento tecnico degli eventi, fiere e seminari tenuti dalla divisione Esound della EKO Music Group (ora ALGAM EKO).

2004/2008: Segue la parte tecnica e coordina in collaborazione con il collega Giovanni Pinelli (Product Manager Eko Music Group) la giuria di numerosi DJ CONTEST organizzati su tutto il territorio Italiano dai negozianti e partner della rete distribuita EKO Music Group.  

Trouble By Spy2004: Interpreta vocalmente e produce insieme al DJ SPY il brano “Trouble”, che riscontra un buon successo tra i DJ a livello internazionale. Pubblicato su vinile dalla etichetta Kadabra Record e contenuto nelle compilation Trance Energy 2006 (Universal) KK Compilation Vol.2, Kadabra 4 Compilation, Kadabra Summer 2004 (edito in Svizzera dalla EMI/Capitol). 

 

2004: Organizza per il suo sito web il primo Remix Contest on-line in Italia. 70 partecipanti, 30 selezionati, 6 vincitori. Realizzato in collaborazione con le aziende IKMultimedia, MidiMusic, Esound (Numark, Phonic, Alesis) e il Sound Designer Rob Papen, la giuria era composta da professionisti (DJ, giornalisti, produttori e musicisti) del settore dance come il DJ Amerigo Provenzano e Roberto Molinaro, dal Sound Designer Internazionale Diego Stocco, dai giornalisti Riccardo Sada, Katya Malagnini, Giosue' Impellizzeri e dal musicista Manuele Montesanti (clicca qui per i dettagli).

Dicembre 2004: In occasione della prima giornata del Corso Avanzato Music & Tech, Federico organizza presso il suo l’Alar’s Recording Studio un seminario tecnico dedicato alla produzione musicale e al trattamento acustico dello studio, al quale partecipano relatori come il noto DJ/Produttore Roberto Molinaro, gli Ingegneri Andrea Capra e Paolo Matignon del Laboratorio di Acustica dell’Università di Parma. (Clicca qui per i dettagli).

SIB RIMINI STAND ESOUND EKO MUSIC M20 2004 2006Nel 2004 e nel 2006: si occupa dell’organizzazione e della parte tecnica dello stand ESound e M2o “musica allo stato puro” al SIB di Rimini. Come consuetudine Federico durante le fiere nazionali coinvolge gli studenti dei suoi corsi nelle fasi di allestimento, dimostrazione e supporto tecnico ai visitatori dello stand. Nel 2006 Federico Simonazzi si occupa della parte tecnica e dell’allestimento delle console sulle quali si sono esibiti in diretta radiofonica nazionale i DJ Provenzano, Gigi D’Agostino, Roberto Molinaro, Renèe La Bulgara e Chiara Robiony.

The Shadows of my Life by One Rule2005: Produce insieme ad Amerigo Provenzano il brano “Shadows of my Life” dei One Rule, cantato da Rose Ricaldi e scritto e registrato dallo stesso Federico. Il brano viene pubblicato nelle compilation M2o Vol.8 (85000 copie vendute, 2 dischi di platino), Godooria Juice 01 – Summer 2005, per la label GO Records, ed è entrato a far parte dei 40 brani inseriti nella compilation dance di RIN (Radio Italia Network) "Los Cuarenta Summer 2005" pubblicata dalla Saifam Group, distribuzione SELF. Numerosi i passaggi radiofonici in network nazionali e gli inserimenti in classifiche dance, tra cui si segnala il 10° posto in Los Cuarenta Dance chart del DJ Speciale (RIN).

numark x2 giradischi lettore CD Mp3 alar cs2006: collabora con il team dell’azienda statunitense Numark all’ideazione e si occupa dei test di due prototipi del giradischi “ibrido” X2: controllo da vinile di file audio e MP3 su CD (clicca per scoprire di più su questo prodotto).

2006: Il brano “Trouble” by Spy prodotto in collaborazione con Michele Parlapiano, cantato dallo stesso Federico e remixato da Igor S viene inserito nella compilation “Trance Energy” realizzata dalla Universal Music in occasione dell’omonimo evento che si svolge in Olanda.

Settembre 2006: In occasione dell’evento internazionale organizzato da Korg ed EKO presso l’Hotel Federico II in Jesi, Federico dimostra in anteprima mondiale la terza generazione di processori di segnale touch della serie Kaoss, esibendosi in una particolare performance con un giradischi Numark TTX e un Korg KP3.

2006/2007: Collabora all’ideazione e si occupa dei test del lettore multimediale (CD audio, MP3 e controller HID) Numark iCDX (clicca per info).

2007 (ad oggi): Da vita al canale Youtube “Alarmusic” https://www.youtube.com/user/Alarmusic, 11 milioni di visualizzazioni, circa 11000 iscritti.

2007: Consulente e Beta Tester per i rivoluzionari mixer/controller/interfacce Zero e dei MIDI Controller della serie nano by Korg. Per la linea di mixer ZERO realizza e produce presso l’Alar’s Recording Studio un video tutorial insieme ad artisti come Giaga Robot from Margot, Andrea Mariano (Negramaro) AKA AndroID, Alex Di Stefano e Supernova (Giacomo Godi e Emiliano Nencioni): Clicca per vedere il video.

2007: Viene coinvolto nel team internazionale della AKAI Professional per l’ideazione del primo controller a matrice per Ableton Live APC40.

2007: Supporta tecnicamente il DJ/Producer AndroID (Andrea Mariano, Negramaro) nella creazione del suo set-up live di musica elettronica incentrato sul software Ableton Live.

2007: Beta test sul controller MPD32 della Akai Professional.

Federico Simonazzi Certificazione ProTools 20072007: Ottiene la Certificazione Pro Tools Music Operator presso Audiograph Intl a Santa Monica, California, USA sotto la guida di José "Chilitos" Valenzuela: Sound Designer per i tour mondiali di Elton John, Whitney Houston, collaboratore di Keith Emerson, Michael Sembello; Sound Effects Designer per “Star Trek: Generations". Contestualmente Federico prende parte alle lezioni dedicate a mixaggio e mastering tenute da Roger Nichols (22/09/1944 - 09/04/2011), il primo Audio Engineer che ha registrato un album interamente digitale (“Nightfly” di Donald Fagen), vincitore di vari Grammy Awards, amico e collaboratore di Frank Zappa, oltre che tecnico audio di riferimento degli Steely Dan. Segue le lezioni dedicate alla registrazione orchestrale, tecniche microfoniche e mixaggio tenute da Robert “Bob” Fernandez, Ingegnere del suono con all’attivo più di 200 registrazioni e mixaggi per film come “2 Fast 2 Furious”, “The Grudge”, “The Gift”, “Scary Movie 3”, “Ghostbusters”, etc..

meet fiere milano 2007 federico simonazziNel 2007 - MEET Fiera di Milano: Federico collabora all'allestimento della parte tecnica dell’area dello stand EKO Music Group dedicata alla divisione Audio e DJ. Per l’occasione allestisce una particolare console futuristica per l’epoca dalla quale il DJ poteva mixare, controllandoli da dischi in vinile, file audio e video applicando numerosi effetti integrati sia nell’hardware, sia nel software. Per ulteriori informazioni consulta lo storytelling cliccando qui.  

music space compilation2008: Realizza i video corsi dedicati ad Ableton Live per la “Music Space Compilation” pubblicata dalla Time Records: primo corso in DVD associato ad una compilation musicale. Si occupa inoltre delle relazioni con le aziende Ableton, Backline e Mixmeister/Numark per le licenze demo allegate.

 

2008: Seleziona - in collaborazione con il Product Manager Giovanni Pinelli – i modelli e disegna il logo della nuova linea di microfoni da studio “Fidelity” by Energy.

3 raduno ipod aquafan riccione alar giaga2008: Partecipa al 3° Raduno iPod presso l’Aquafan di Riccione dimostrando insieme all’amico e collaboratore Giaga Robot from Margot le innovative console Numark iDJ2 - che permette di sfruttare un solo lettore iPod come sorgente di brani per i due controller integrati - e Pacemaker by Tonium: una vera e propria rivoluzione tecnologica per il mercato DJ, che ha suscitato notevole interesse all’ultimo Winter Music Confernce di Miami, perché permette di mixare in qualsiasi luogo vi troviate, di collegarsi velocemente ad un impianto audio, oltre che funzionare come un lettore di file audio.Clicca per vedere le foto dell’evento. Leggi gli articoli della stampa: 1, 2, 3.

robot festival bologna alar android giaga2008/2010: Federico Simonazzi tiene vari seminari in occasione delle prime edizioni del Robot Festival tenutesi nella splendida cornice di Palazzo Re Enzo, a Bologna. Nei suoi workshop dedicati agli strumenti e alle tecnologie musicali per le esibizioni dal vivo intervengono collaboratori come Andrea Mariano (Negramaro) AKA AndroID e Giaga Robot. Consulta la pagina Wikipedia: clicca qui.

2009: Supporta Frankie HI-NRG MC nella configurazione e selezione di software e console che utilizzerà durante i suoi live-set in veste di DJ.

2009: Con il team Europeo dei Product Specialist AKAI Professional, Federico Simonazzi partecipa ad una due giorni di incontri, training e seminari presso il quartier generale della Ableton in Berlino, Germania.

nokia trend lab alar2009: Collabora alle attività didattiche degli eventi Nokia Trends Lab in Italia affiancando il duo di DJ/Producer Supernova (Giacomo Godi e Emiliano Nencioni). Tra queste spiccano il seminario tenuto presso gli studi di registrazione della Best Sound e presso il Museo della Scienza e Tecnologia di Milano, in occasione della terza edizione internazionale del DEJ Digital Entertainment Jam, organizzata da Televisionet e il Beijing Institute of Fashion & Tecnology, patrocinato da numerosi enti, istituzioni e Università.

2009: Durante una lezione c/o la facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Piacenza nella quale venivano illustrate le operazioni di Marketing della EKO Music Group (ora Algam EKO) è stato citato il successo dei video dimostrativi e delle pagine web e i social network gestite da Federico per la divisione ESOUND: uniche nel panorama Italiano e prese come esempio da altri omologhi all’estero.

2009/2019: Supporta il DJ e produttore Fabio B. nella scelta degli strumenti e nella configurazione dei particolari set-up che utilizza nei vari tour dal vivo con J-AX.

Dicembre 2009: Numark, Alesis e AKAI Professional utilizzano in tutto il mondo il video Natalizio realizzato e prodotto da Federico Simonazzi presso l’Alar’s Recording Studio con la collaborazione dei DJ Giaga e Cordella.

phonic palm show pechino cina2009/2010: Collabora con il brand Phonic (all’epoca distribuito dalla EKO M.G.) per la serie di interfacce audio/MIDI USB e Firewire “Firefly” e per il mixer digitale Summit. Otre a far parte del team di Tester, al MusikMesse 2010 Federico – con la collaborazione di Jay Marino - realizza per la Phonic il video di presentazione ufficiale del mixer Summit utilizzato poi in tutto il mondo dall’azienda Taiwanese. Nel Maggio 2010, Phonic invita Federico a tenere un seminario sull’uso del mixer SUMMIT al PALM SHOW 2010 di Pechino, Cina. Durante il seminario, tenutosi presso il Radisson Blu Hotel, Federico ha illustrato ai distributori Phonic dell’area Asiatica, agli addetti ai lavori di negozi e service, e a produttori musicali locali l’integrazione in studio e con i software, la registrazione e il mix pre/post durante i Live, il routing e le varie funzioni disponibili nel mixer SUMMIT. Insieme all’Ing. Andrea Capra realizza il Video Tutorial per l’analizzatore PAA6 (clicca qui per vederlo).

idj milano 2010 alar giorgio prezioso2010: In occasione dell’evento iDJMilano - evento organizzato da Wimpy Music - Federico e il DJ Giorgio Prezioso tengono un seminario sull’utilizzo pratico dei prodotti Numark, Akai Professional e Korg in una console computer based con i software Ableton Live e Serato ITCH controllati rispettivamente da un APC20 e da un V7. L'audio dei due software era miscelato dal mixer con scheda audio integrata Korg Zero 4. Guarda il video della dimostrazione.

music italy show bologna 20102010: Organizza per la EKO MUSIC GROUP S.P.A. lo stand della divisione Esound per la manifestazione Nazionale Music Italy Show di Bologna, occupandosi della parte tecnico/artistica coinvolgendo DJ e musicisti come Giorgio Prezioso (M2o), Fabio B. (Radio DeeJay), Aladyn (Radio DeeJay) & Myke, Giaga Robot (Margot Record, Border Commuity), Andrea Bertorelli (Mario Biondi band), il cantante Stevie Biondi, il batterista Nick Lamberti, DJ Cordella (Après La Classe, Caparezza) e altri. Guarda la Foto Gallery: clicca qui

Gennaio 2011: il video della MISA DIGITAL KITARA ripreso e prodotto da Federico Simonazzi, pubblicato sul canale Youtube Alarmusic in occasione del Winter NAMM di Anaheim California viene usato dai principali negozi di strumenti musicali Americani per promuovere l’uscita dello strumento nel mercato Statunitense.

seminario mastering roma 2011Giugno 2011: Partecipa al Seminario di Mastering Audio “Bob Till You Drop”, tenutosi all'Auditorium della Discoteca di Stato, presso l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi di Roma, a cura del Mastering Engineer di fama mondiale Bob Katz

Luglio 2011: Progetta l'evento "DJ PRODUCER BOAT MEETING" tenutosi a Cattolica (RN). Una serata in barca a numero chiuso, dove si alternano seminari sulle tecnologie musicali, presentazioni di prodotti, il tutto esclusivamente dedicato ai clienti business della EKO MUSIC GROUP e a DJ/Producer professionisti. 

2011 (ad oggi): Cura il supporto tecnico del marchio Alesis per la Eko Music Group S.P.A. coadiuvato dal batterista Nick Lamberti (ex allievo dei suoi corsi di Computer Music) per le linee percussioni e batterie elettroniche.  

2011/2019: A seguito dell’acquisizione della distribuzione di Alto Professional da parte della EKO M.G., Federico si occupa del supporto tecnico sul territorio Italiano dei prodotti del brand Americano.

2011: Per il brand Energy della EKO MUSIC GROUP, seleziona le cuffie della serie Skorpion.

2011: Federico Simonazzi e Andrea “Satomi” Bertorelli scrivono e compongono il brano “More Than You Could Ever Know” pubblicato nell’album Due – With Unexpected Glimpses del famoso crooner Italiano Mario Biondi, che lo interpreta in duetto insieme al fratello Stevie.

2011: Federico Simonazzi registra e produce presso l’Alar’s Recording Studio di Parma il video per la serie “Artist Story” con il noto DJ TAYONE (TY1) impegnato in una performance con il software Serato controllato da un sistema DVS (Time Code Vinyl) con puntine Ortofon. Un estratto del video viene trasmesso da DeeJay TV in una puntata dedicata al DJ e allo Skratch, dal titolo “Non ballo, faccio il deejay” del programma Lorem Ipsum 2.

2012/2013: Durante un corso tenuto nel 2011 presso l’Alar’s Recording Studio, Federico Simonazzi scopre i “Monolith”, un talentuoso duo composto da un DJ e un VJ. Con la collaborazione di Simone Giacchetti, Product Manager alla Eko Music Group, distributore iCon Digital per il territorio Italiano, i due consigliano questi ragazzi al team dell’azienda Americana. La iCon invita così i Monolith ad esibirsi sul palco del loro stand presso il Musikmesse di Francoforte per due anni consecutivi in una performance/DJ Set multimediale (audio e video) interamente eseguita con strumenti prodotti dall’azienda. I Monolith, visto i riscontri positivi ottenuti dalla stampa specializzata, vengono inoltre reclutati per le campagne promozionali mondiali dei controller iCon apparendo così sulle più importanti riviste e sui siti web specializzati.

2013/2014/2015: Insieme al Prof. Stefano Squartini e al Dott. Leonardo Gabrielli tiene varie lezioni nelle tre edizioni del CORSO COMPUTER MUSIC & LIVE ELECTRONICS Organizzato dall’associazione Gulliver presso l’Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Ingegneria, Ancona. Si occupa inoltre dell’organizzazione degli interventi delle aziende internazionali (Eko Music Group, Focusrite, Focal Professional, Universal Audio) e dei professionisti quali il noto chitarrista Italiano Luca Colombo, il fonico Francese Wesley Bendall (Abbey Road, Air Studios, Juke Box, etc), trainer internazionale per Universal Audio), il chitarrista Michele Bianchi (Mario Biondi, Mina), etc.

2013: Il Corso Ableton Live DJing diventa disponibile in video tutorial Social DRM.

Dal 2014 (ad oggi) si occupa del supporto tecnico e delle attività di marketing della serie di mixer e MIDI/USB controller per DJ :XONE by Allen & Heath per la divisione Grisby Music della EKO Music Group, che in occasione Musikmesse 2016 a Francoforte, Germania è stata insignita del premio “Distributor Award 2016 for Excellence in: ALLEN & HEATH :Xone” (clicca qui per la foto). Al Musikmesse 2017, per il secondo anno consecutivo, la Allen & Heath premia EKO Music Group come miglior distributore XONE nel mondo, con menzione particolare per le attività di Marketing (clicca qui per la foto)Dal Gennaio 2017, la PLAYdifferently apre al modello di distribuzione tradizionale e porta il suo mixer analogico Model1 nei negozi Italiani tramite la rete vendita Eko Music Group. Model1 è stato progettato da Andy Rigby-Jones in collaborazione con il noto DJ e produttore Richie Hawtin, ed è costruito a mano in Inghilterra dalla Allen & Heath. Come per la serie XONE, Federico segue il supporto tecnico e marketing in Italia per la divisione Grisby. 

Dal 2014 al 2017: Segue il supporto tecnico delle rivoluzionarie interfacce multi-device iConnectivity, le prime a consentire l’interoperabilità audio/MIDI tra più computer e/o device iOS connessi ad una singola interfaccia. L’azienda Canadese pubblica vari diagrammi di collegamento sviluppati da Federico presso il suo Alar’s Recording Studio.

Luglio 2014: Federico Simonazzi ha l’onore di intrattenere con un suo DJ SET il gotha mondiale dell’industria strumenti musicali e audio, i vari addetti ai lavori e le personalità intervenuti in quel di Portonovo, (AN) per l’evento EKO EXPERIENCE.

2015: Federico Simonazzi viene coinvolto nel team internazionale che segue l’ideazione e test di un nuovo software per DJ e Performer per una importante software house a livello mondiale.

2015: (ad oggi): segue il supporto tecnico in Italia delle innovative tastiere MIDI controller continue in silicone ROLI Seaboard prodotte dall’azienda Inglese. Si occupa inoltre della parte tecnica del tour dimostrativo Italiano che effettua insieme al tastierista e compositore Andrea “Satomi” Bertorelli (Mon Real Sound, Mario Biondi, Maison musiq, Gianni Bella).

Gennaio 2016: Federico partecipa all’esclusivo seminario intitolato “The future of multidimensional musical instruments” tenuto in concomitanza con il NAMM SHOW di Anaheim, California, Usa che ha visto la partecipazione di artisti, associazioni, addetti ai lavori e produttori di strumenti musicali elettronici. Moderato da Roland Lamb, CEO della ROLI e inventore delle rivoluzionarie tastiere Seaboard, durante il panel sono intervenuti: BT, Jordan Rudess, Tom White (Presidente della MMA, MIDI MANUFACTURERS ASSOCIATION), Roger Linn (inventore della Drum Machine e fondatore della Linnstrument), Placidus Schelbert (CEO della Bitwig). L’argomento della discussione è stato il nuovo standard Multidimensional Polyphonic Expression (MPE). Simonazzi ha realizzato e pubblicato un video dell’intero evento nel suo canale Youtube Alarmusic: clicca qui per vederlo.

2016: Federico Simonazzi visita il quartier generale Focusrite e Novation a Windsor House, in Inghilterra nella veste di consulente di digital marketing per la divisione Grisby della EKO Music Group, distributore ufficiale Focusrite in Italia, occasione dove insieme al team dell’azienda Inglese e ai colleghi Succi e Fabbietti si programmano le attività di marketing per il lancio della nuova serie di interfacce USB Scarlett.

Marzo 2016: Federico è uno dei pochi professionisti del campo delle tecnologie musicali selezionati a provare in anteprima il mixer analogico Model 1 della PLAYdifferently in un esclusivo meeting face-to-face con il noto DJ e produttore Richie Hawtin tenutosi a porte chiuse durante il MusikMesse 2016.

Giugno 2016: Federico Simonazzi si occupa dello streaming audio/video della performance del noto compositore e arrangiatore di colonne sonore per il cinema (Mickey occhi blu, etc.) e la televisione Wolfgang Hammerschmid, premiato nel 1995 con un German Film Score Awards (clicca per info sull’artista). Si tratta della prima iniziativa del genere nel settore M.I.: coinvolgere un artista di caratura internazionale in un live video dalla sede dell’azienda produttrice. La performance è stata trasmessa in diretta Facebook sulla pagina Eko Music Group dalla sede della nota azienda produttrice di tastiere e synth Studiologic. Durante il live sono intervenuti Gianni Giudici, tecnico dell’azienda Marchigiana che illustrava funzioni e peculiarità degli strumenti in uso, e Simone Giacchetti della Eko Music Group.    

2016: Allen & Heath presenta il nuovo mixer “Perfomance FX” XONE:PX5 nel quale è presente il nuovo Xone:Sync MIDI Clock Engine nel quale sono stati adottati vari suggerimenti forniti da Federico. 

Settembre 2016: Federico visita Clavia Digital Musical Instruments AB, meglio nota con il brand Nord Keyboards. Leggi e guarda il reportage fotografico (clicca qui) dalla struttura situata nel creativo quartiere di SoFo, in Stoccolma, dove progettano, ricercano, producono e assemblano manualmente tutti gli strumenti del catalogo. Federico si è occupato di analisi, consulenza e programmazione di Digital Marketing a supporto del Division Manager Simone Giaccheti nelle fasi di acquisizione della distribuzione sul territorio Italiano dei prodotti Clavia/Nord Keyboards da parte della Eko Music Group (ora Algam EKO). 

Ottobre/Novembre 2016: Federico tiene 4 seminari dedicati alla produzione musicale all'interno del "Corso di Perfezionamento in Computer Music Production" organizzato dalla Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche, sede di Ancona (clicca qui per info). 

Marzo/Aprile/Maggio 2017: Federico Simonazzi con il suo Alar’s Recording Studio collabora con Italian Exhibition Group Spa (IEG) al progetto contest #Jingle4MIR per la manifestazione Music Inside Rimini 2017. Partecipa all’ideazione del progetto, collabora con l’ufficio Marketing della fiera di Rimini e registra e fornisce le voci dei suoi collaboratori cantanti Daniela Galli aka Dhany, Stevie Biondi e Giaga Robot.

2016/2017: Consulenza per Korg Italy

Agosto 2017: The MIDI Association, l’ente internazionale no-profit che dal 1983 si occupa dello sviluppo e della diffusione del MIDI, condivide sui suoi profili social l’articolo dedicato all’MPE – MIDI POLYPHONIC EXPRESSION (clicca qui per consultarlo) realizzato da Federico.

Autunno 2017: Analisi, consulenza e programmazione di Digital Marketing nell'acquisizione della distribuzione sul territorio Italiano dei noti marchi Ernie Ball e Music Man da parte della Eko Music Group S.P.A.. Nel Novembre 2017, Federico visita la sede dell'azienda in San Luis Obispo (California, USA) insieme al team Eko Music Group.

Marzo/Aprile/Maggio 2018 e 2019: Federico Simonazzi con il suo Alar’s Recording Studio collabora con Italian Exhibition Group Spa (IEG) al progetto contest #Jingle4MIR 2018 e #Jingle4MIR 2019 per le edizioni 2018 e 2019 della manifestazione Music Inside Rimini. Partecipa all’ideazione del progetto, collabora con l’ufficio Marketing della fiera di Rimini e registra e fornisce le voci dei suoi collaboratori cantanti Daniela Galli aka Dhany, Stevie Biondi e dell'artista emergente Alessandro Coli. Federico insieme al DJ Claudio Coccoluto e allo staff di MIR 2019 danno vita al seminario DJ e performer: rapporto con la musica, la tecnologia e gli strumenti. Un panel moderato dal giornalista Damir Ivic, che ha visto i DJ e Produttori Claudio Coccoluto, Fabio B, Alex Neri, Fabio Florido e i fratelli Parisi confrontarsi e approfondire la loro personale esperienza.

Giugno 2018: Barcellona, Spagna. Federico prende parte alla presentazione in anteprima mondiale del mixer XONE:96 della Allen & Heath svoltasi presso l'Hotel Fira Congress alla vigilia del SONAR 2018.

Settembre 2018 – Danimarca. Federico prende parte alle celebrazioni dei 100 anni dell’azienda Danese Ortofon, insieme ad una 60ina di addetti ai lavori provenienti da tutto il mondo. L’evento si è articolato in un party di celebrazione tenutosi presso il Milling Hotel Søpark in Maribo e in una visita alla sede di Nakskov. (Video: 1, 2, 3)Foto: 1, 23, 4, 5, 6)

Febbraio 2019: XONE:96 & MODEL 1 ITALIAN TOUR. Insieme ad Alex Zinn, Federico tiene due seminari dedicati ai mixer Allen & Heath XONE:96 e Playdifferently Model 1, presso Disco Più di Rimini (video) e presso il Loud Bar (organizzato da Remix XONE), Terracina (video). 

Ottobre 2018: MUSIKA, ROMA presso A.ROMA Lifestyle HOTEL. Insieme al team EKO, Federico organizza l'esposizione presso la sala Giunone. (Video: 1 - 2 - 3 - 4)

Ottobre 2019: TOKYO, Giappone. Federico prende parte all'International Marketing & New Product Planning Meeting organizzato dall'azienda Giapponese KORG per i marchi Korg, Nu:Tekt, Vox e Sakae Drums. Durante il meeting vengono presentati due progetti di marketing ideati da Federico per il distributore Italiano EKO Music Group: una serie di video e una collaborazione con UNIVPM, che ha incluso anche la realizzazione di una tesi di laurea utilizzando l'SDK della serie "Logue" e il Prologue 16. 

Dicembre 2019: Per il distribuotre Italiano EKO Music Group, Federico segue tecnicamente in Italia tutto il catalogo destinato al mercato M.I. dei marchi Allen & Heath (Zed, Q, SQ, XONE), Focusrite (serie Scarlett, Clarett e ISA), RADIAL e Primacoustic.

Febbraio 2020: Federico ottiene le Certificazioni DANTE Audinate Level 1.

     FEDERICO SIMONAZZI @ iDJ MILANO 2012 WORKSHOP AKAI PROFESSIONAL, NUMARK, ALESIS, ALTO PROFESSIONAL  

 FEDERICO SIMONAZZI, FABIO B (RADIO DEEJAY), GIAGA, DJ CORDELLA GIURIA DJ CONTEST SHOW! - BARI - 2009   FEDERICO ALAR SIMONAZZI, GIAGA ROBOT, MORE THAN DISCOPHILES: SEMINARIO DJING & PRODURRE MUSICA CON ABLETON LIVE PRESSO CINEPALACE - RICCIONE - RN - MAGGIO 2012 FEDERICO SIMONAZZI SPIEGA L'UTILIZZO DEGLI STRUMENTI VIRTUALI IN ABLETON LIVE 9: LENNAR DIGITAL SYLENTH 1FEDERICO SIMONAZZI SPIEGA LA COMPRESSIONEFEDERICO SIMONAZZI CORSO COMPUTER MUSIC UNIVERSITA ANCONA FEDERICO SIMONAZZI CON ALAN PARSON NELLO STAND UNIVERSAL AUDIO @ WINTERN NAMM 2011

 

Pubblicato in: About Us



Vai all'inizio della pagina

Copyright 1999-2022. All Rights Reserved, Tutti i Diritti Riservati.

Alar's Recording Studio di Simonazzi Federico - Parma - Italy - P.IVA 02115850345

Professionista di cui alla Legge n°4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella GU del 26/01/2013

Produzione/Informazione/Insegnamento in ambito musicale

Our Mission: To spread new technologies in DJs and Musicians Wor(l)ds

Tel/Fax +39 0521258446 - e-mail: studio@alarmusic.com - Web Site: http://www.alarmusic.com

www.corsidj.com - www.corsoabletonlive.com - www.studiodiregistrazione.info - www.studiodiregistrazione.pro

Il materiale presente in questo sito non può essere copiato, duplicato, venduto, o utilizzato in altri documenti, prodotti, ecc.

This material may not be sold, duplicated on other websites, incorporated in commercial documents or products, or used for promotional purposes.

Nel nostro sito troverai annunci pubblicitari e/o link pubblicati da terzi, con i quali NON abbiamo nessun rapporto di partnership diretta e/o controllo sugli annunci pubblicati.

Pertanto, quando accedi a siti esterni tramite link, o banner qui pubblicati, noi NON siamo responsabili del contenuto e/o dei servizi, o prodotti da essi offerti.

Per ulteriori informazioni consulta

Privacy Policy

Cookie Policy