Software, Sequencer, Plug-in
Alla base di ogni progetto musicale vi è ormai un software. Dal DJing alle esibizioni dal vivo, dalla produzione musicale al FOH, con il potenziarsi dei computer i software si sono ritagliati un ruolo sempre più importante nel mondo musicale. Basti pensare alle D.A.W. e all’evoluzione dei sequencer (Cubase, ProTools, Ableton, Sonar, Logic).
Loopmasters è uno dei siti web più noti al mondo per la vendita di suoni destinati alla produzione di musica elettronica, presso il quale si forniscono numerosi producer e studi idi registrazione. In quest’articolo vi segnalerò alcune delle recenti librerie disponibili e acquistabili su Loopmasters.com: Jackin’ House Essentials Vol 2 e Essential EDM, Big Bad Kicks, CFA Sound - Massive Electro House Tools ed Epic Massive Presets by Zenhiser
Ableton Live 9.1 è un aggiornamento gratuito, che conferma la volontà della software house Berlinese nell’affermare anche in studio di registrazione il software DAW, grazie al supporto dual screen e all’integrazione del plug-in Sox Resampler per il downsampling in fase di Mastering. Novità anche per gli utenti del controller Push, i quali disporranno della possibilità di inserire note nello step sequencer (non solo drum, ma melodie), il quale potrà esser altresì utilizzato per introdurre automazioni.
In queste pagine vi parlerò del sintetizzatore virtuale Sonik Synth 2 prodotto dalla Italianissima (ha sede in provincia di Modena) IKMultimedia, in collaborazione con la Sonic Reality. Sonik Synth 2 è un sintetizzatore multitimbrico a 16 parti (capace cioè di suonare 16 suoni differenti, in modo indipendente controllandoli da altrettanti canali MIDI), con 256 note di polifonia (CPU permettendo) e una dotazione di ben 5000 suoni basati sulla wavetable da 8GB fornita su due DVD.
Spectrasonics Stylus RMX può essere considerato come un expander multitimbrico ad 8 parti (cioè capace di suonare contemporaneamente fino ad 8 differenti campioni, controllabili da diversi canali MIDI), dedicato ai suoni di batteria, percussioni, e ai groove ritmici in generale. Questa spiegazione potrebbe però risultare riduttiva essendo strettamente legata all’uso in studio, dato che Stylus RMX è una vera e propria macchina capace di elaborare e stravolgere in tempo reale i groove caricati negli 8 slot
Di Ableton Live ve ne ho già parlato in occasione dell’uscita delle precedenti versioni, per questo mi limiterò ad illustrarvi solo le novità dell’ultima versione aggiungendo le considerazioni che alcuni esponenti del mondo dance italiano mi hanno rilasciato in esclusiva. La versione 5 di Ableton Live è disponibile ufficialmente da Luglio 2005, e tra le caratteristiche principali introdotte troviamo la funzione Clip freeze, la quale permette di liberare la CPU del computer da eccessivi sovraccarichi consentendo allo stesso tempo di aprire progetti molto complessi e pesanti anche su computer meno potenti.
Live è un ‘Sequencing Instrument’, un software per il montaggio audio di campioni (loop o one-shot) che si differenzia, rispetto ai concorrenti, per la possibilità di suonare in tempo reale. Live dispone di due finestre di lavoro: quella chiamata ‘Arrangement’ che corrisponde alla classica track view presente in tutti i sequencer audio/MIDI, ed un’altra, particolarmente indicata per l’uso dal vivo, chiamata ‘Session’, dove i vari file audio importati sono assegnati direttamente ad uno dei canali del mixer. Live sincronizza automaticamente i loop audio importati alla velocità in b.p.m. del progetto.
Optimaster si compone di un normalizer, seguito da un crossover in grado di splittare il segnale in 3 bande di frequenza (bassi, medi, alti); ciascuna banda sarà poi processata in modo indipendente da expander, compressore e limiter. L'interfaccia è organizzata in modo da permettere la visualizzazione di uno dei quattro blocchi costitutivi simultaneamente alla finestra del crossover oppure al metering del segnale. Una funzione detta “Wizard” lascia che OptiMaster analizzi il segnale in ingresso e modifichi autonomamente i parametri in modo da ricercare i settaggi migliori per il materiale audio in esame.
L’altro giorno mentre cominciavo a impostare mentalmente questa recensione, salendo sull’autobus che mi porta dal mio studio verso il centro di Parma, mi accorgo di un nuovo (almeno per la mia città e probabilmente a livello sperimentale) e interessante utilizzo della sintesi vocale: una voce comunicava ai viaggiatori il nome della successiva fermata dell’autobus. Dentro di me pensavo… quanta strada ha fatto la sintesi vocale da quando l’incontrai per la prima volta su un mio vecchio computer ‘Amiga’ circa a metà degli anni ’90!
Universal Audio rilascia la versione 7 del software UAD per le schede acceleratrici UAD-2 e le interfacce audio con DSP Apollo e Apollo 16.Questa nuova versione introduce per le interfacce Apollo la possibilità di utilizzare più interfacce in cascata e la nuova funzione Virtual I/O, e, per tutti i sistemi, aggiunge 3 nuovi plug-in: Ocean Way Studios, SPL Twintube e Sonnox Oxford Inflator.
AL Musikmesse 2013 Steinberg ha introdotto sul mercato la nuova versione 8 per il software di Editing e Mastering Audio Wavelab e per il subalterno “Essential”. Pensato per lo studio di registrazione, gli audio engineer, i musicisti e i producer hobbisti, Wavelab è una suite di mastering che in quest’ultima versione integra un sistema di gestione per sistemi di ascolto multipli, processing del loudness coerente con i dettami EBU, e...