Software, Sequencer, Plug-in
Alla base di ogni progetto musicale vi è ormai un software. Dal DJing alle esibizioni dal vivo, dalla produzione musicale al FOH, con il potenziarsi dei computer i software si sono ritagliati un ruolo sempre più importante nel mondo musicale. Basti pensare alle D.A.W. e all’evoluzione dei sequencer (Cubase, ProTools, Ableton, Sonar, Logic).
AVID porta al Musikmesse 2013 il nuovo software Pro Tools 11, presentato in anteprima al NAB di Las Vegas qualche giorno prima, e le interfacce audio USB Fast Track Solo e Fast Track Duo. Avid Pro Tools 11 integra finalmente il bouncing off line, un motore audio ultra efficiente e un’architettura a 64-Bit, per offrire, a parità di hardware, una maggior capacità di processazione e la gestione di progetti più ricchi e complessi rispetto alla precedente versione 10.
Prosegue senza sosta la realizzazione di librerie di suoni per lo strumento virtuale Nexus 2 della canadese REFX. Questa nuova espansione è dedicata al genere dubstep commerciale e ai vari sotto filoni e/o generi influenzati dall’ormai non più recente ondata di wobble e grime, che dall’Inghilterra è approdata negli USA uscendo dall’underground e facendo crossover grazie ad esponenti di spicco come Skrillex.
REFX aggiorna con costanza le librerie di preset per il suo sintetizzatore virtuale wavetable based Nexus 2. Ormai leader indiscusso nel mercato della produzione musicale dance oriented basata su computer MAC e PC, il virtual instrument REFX Nexus 2, compatibile con i formati di plug-in VST, AU e RTAS, può ora contare su una nuova espansione dedicata ai suoni di basso.
Universal Audio presentava al Winter Namm 2013 nuovo software per Apollo, che include il nuovo Key System per il collegamento in cascata via Firewire o Thunderbolt di due interfacce audio/MIDI con DSP Apollo, e i nuovi plug-in API 500 Series EQ Plug-In Collection, quelli Softube Amp Room con i tre moduli Vintage, Metal e Bass e la Teletronix® LA-2A Classic Leveler Collection disponibili con la nuova versione software 6.5.
Waves ha presentato al Winter NAMM 2013 una versione ottimizzata per l’utilizzo live del riverbero a convoluzione IR-Live, l’equalizzatore grafico GEQ, anch’esso pensato per il live, ma utile anche in studio di registrazione, e la nuova Manny Marroquin Signature Series Collection composta da 6 plug-in.
Altra novità interessante sul fronte software dal Winter NAMM 2013 è l’accordo siglato tra Avid Technology e inMusic, che prevede il rilascio della versione Express della DAW Pro Tools in bundle con alcuni selezionati hardware prodotti dalla M-Audio e Akai Professional.
Nuovo brand entrato a far parte della holding inMusic dopo l’acquisizione dalla Avid dello scorso Luglio (clicca per info), Air Music Technology presentava al Winter NAMM 2013 due nuovi strumenti virtuali per i sistemi operativi Windows e MacOS, a 32 e 64-bit, funzionanti all’interno di host compatibili con i formati plug-in AAX, VST, AU e RTAS: Vacuum Pro e Loom.
Sonivox ha presentato al Winter NAMM 2013 il nuovo Vocalizer PRO e nuove versioni per ben 5 dei suoi più popolari virtual instrument operanti in ambiente PC e Mac, in stand-alone e come plug-in VST, AU e RTAS: Big Bang Cinematic 2.0, Big Bang Drums 2.0, Eighty Eight Ensemble, TWIST 2.0 e Wobble 2.0.
Waves presenta Element, il primo strumento virtuale prodotto dalla famosa software house leader indiscussa nel mondo plug-in per il processing audio. Si tratta di un sintetizzatore polifonico basato sulla classica sintesi sottrattiva di derivazione analogica tanto in voga negli anni 80, alla quale aggiunge numerose funzioni di modulazione, il MIDI learn e la flessibilità tipica dell’attuale panorama digitale.