Software, Sequencer, Plug-in
Alla base di ogni progetto musicale vi è ormai un software. Dal DJing alle esibizioni dal vivo, dalla produzione musicale al FOH, con il potenziarsi dei computer i software si sono ritagliati un ruolo sempre più importante nel mondo musicale. Basti pensare alle D.A.W. e all’evoluzione dei sequencer (Cubase, ProTools, Ableton, Sonar, Logic).
L’azienda Canadese REFX come di consueto in prossimità del periodo Natalizio si prepara ad un Dicembre ricco di interessanti offerte, sconti (fino al 50%) e varie iniziative. Dopo aver rilasciato l’update 2.4.1, REFX pubblica due nuove espansioni sonore per il suo famoso virtual instrument Nexus: Swedish House Volume 1 e Hip-Hop.
Disponibile dal 5 Dicembre 2012, il nuovo STEINBERG CUBASE 7 si presenta con un Mixer completamente rinnovato, nuovi plug-in di eq, compressione e limiter, un nuovo loudness meter e più di 300 nuovi suoni. Tecnologia VariAudio 2.0 per l’armonizzazione e la correzione automatica dell’intonazione. Nuova Chord Track, che supporta il producer nella composizione e nella costruzione di giri armonici e progressioni di accordi.
Annunciata pochi giorni fa durante l’AES 2012 di San Francisco, questa nuova release del software UAD aggiunge 2 nuovi plug-in dedicati prevalentemente al Mastering in studio di registrazione: Shadows Hills Mastering Compressor e Precision K-Stereo Ambience Recovery. Il primo è una perfetta emulazione del rinomato compressore hardware sviluppato per UAD in collaborazione con la Brainworx, il secondo, ideato Bob Katz, serve ad aggiungere profondità, spazialità ai mixaggi in fase di Mastering.
La nuova versione 2.4.0 del virtual instrument Nexus è scaricabile gratuitamente da tutti gli utenti registrati sfruttando l’account presente nel sito del produttore ReFX. Numerose sono le novità introdotte da questa release, come il caricamento dei preset notevolmente velocizzato, la presenza di 4 nuovi oscillatori che raddoppiano portando ad 8 gli oscillatori utilizzabili contemporaneamente.
Il 17 Ottobre, presso il Jazz Institut di Berlino si è tenuta la presentazione ufficiale dell’ormai attesissimo Ableton Live 9. Dopo un’introduzione nella quale il CEO e co-fondatore di Ableton ha parlato della “community” che ruota intorno al software dell’azienda Tedesca, si è passati alla presentazione delle nuove features della versione 9 del software. Successivamente è stato presentato il nuovo controller Push, il primo prodotto dalla Ableton e realizzato grazie alla partnership con gli ingegneri della AKAI Professional.
Sonivox mette in atto un’interessante offerta riservata esclusivamente agli utenti delle tastiere USB Akai Porfessional e Alesis, i quali potranno usufruire di uno sconto di 50 dollari USA sull’acquisto dei plug-in della serie DVI, una serie che comprende 45 strumenti virtuali (VST, AU e RTAS) tematici acquistabili esclusivamente via download.
Questo mese vi parlo di 3 librerie complete (loop, samples e preset per virtual instrument) dedicate a generi musicali quali Dubstep, Progressive Tech House e Dutch House, una raccolta completa di varie librerie di campioni di batteria elettronica e una raccolta di suoni di cassa per la musica dance. Ma partiamo con due librerie di effetti.
iZotope annuncia la nuova versione 2 di Alloy, un avanzato plug-in che, condividendo alcuni degli algoritmi DSP di Ozone 5, mette a disposizione dei fonici da studio di registrazione un potente channel strip software. iZotope Alloy 2offre 7 differenti strumenti (moduli) per la processazione del segnale audio in un solo plug-in: equalizzatore, 2 distinti moduli di dinamica, exciter, de-esser, transient shaper e limiter. Questa nuova versione si presenta con una rinnovata interfaccia grafica...
Il Virtual Instrument Pianoteq della Modartt è da sempre uno dei pianoforti software da me più apprezzati. I motivi sono vari, primo su tutti perché nasce da una ricerca e uno sviluppo meticolosi, ma non per ultimo l’eccellente qualità e versatilità timbrica accoppiata ad una risposta programmabile nel dettaglio, nota per nota; pensate che nella versione PRO è possibile intervenire su 26 distinti parametri per ogni nota.
ReFx, azienda sviluppatrice del Virtual Instrument Nexus, compatibile con gli standard AudioUnit, VST e RTAS, annuncia il nuovo aggiornamento 2.3.8 e una nuova espansione di suoni preset. Questa nuova espansione che porta il nome di HandsUp-Electro Bass Vol.3 permette di aggiungere alla dotazione sonora di Nexus 2 ben 150 nuovi suoni