ABLETON LIVE 9 E NUOVO CONTROLLER PUSH

ABLETON LIVE 9

Il 17 Ottobre, presso il Jazz Institut di Berlino si è tenuta la presentazione ufficiale dell’ormai attesissimo Ableton Live 9.  Un evento importante per la Ableton, che per l’occasione ha riunito addetti ai lavori e giornalisti provenienti da tutto il mondo. Dopo un’introduzione nella quale Gerhard Behles, CEO e co-fondatore di Ableton, ha parlato della “community” che ruota intorno al software dell’azienda Tedesca, che ad oggi  può vantare circa 1.700.000 utenti, si è passati alla presentazione delle nuove features della versione 9 del software. Successivamente, Gerhard ha estratto da uno zainetto il nuovo controller dedicato al software Live, il primo prodotto dalla Ableton. Push, questo è il nome del controller, è stato realizzato grazie alla partnership con gli ingegneri della AKAI Professional, la quale era rappresentata in sala da Jack O'Donnel (presidente della InMusic: clicca per info)e da parte del team che ha lavorato al progetto.In particolare, Akai Professional si è occupata della progettazione dei 64 pad sensibili alla dinamica e alla pressione con retro-illuminazione RGB implementati in Ableton Push. Gerhard Behles ha precisato che, in quanto si trattava del primo prodotto hardware, la Ableton ha preferito farsi affiancare da un’azienda del calibro della Akai Pro, che produce strumenti musicali elettronici da decenni, con un’esperienza senza rivali nel campo della progettazione dei Pad. Chi è del settore non si meraviglierà certo di questa collaborazione tra l’AKAI e la Ableton, dato che le due aziende collaborano sin dal 2007 e hanno dato vita alla serie Ableton Performance Controller di cui fanno parte l’APC20 e l’APC40.  Il software Ableton Live 9 (a 32 e 64-bit, per PC e Mac) e il controller PUSH saranno disponibili sul mercato entro la primavera del 2013. Andiamo a vedere nel dettaglio le principali novità di questa nuova versione 9 del software Ableton Live.

 

VIDEO DELLA PRESENTAZIONE DI ABLETON LIVE 9 E PUSH AL JAZZ INSTITUT

 

ABLETON LIVE 9: LE NOVITÀ

ABLETON LIVE 9 BROWSERCominciamo dal browser, che è stato migliorato per consentire una più rapida ricerca degli strumenti e dei suoni. Nella colonna di sinistra avremo due sezioni, quella Browse e quella Places. In quest’ultima si ha la possibilità di accedere e consultare direttamente i contenuti installati da Ableton. Ad esempio,  cliccando su “Packs”, nella colonna di destra verranno elencati tutti i vari instruments pack, inclusi quelli installati successivamente. Da segnalare che tutti gli instrument contenuti negli Ableton Packs dispongono ora di una funzione di preview audio, per consentire all’utente di avere un’idea di ciò che si sta per caricare nel progetto. “User Library” raccoglie invece tutti i suoni creati e poi salvati dall’utente. Ableton Live 9 non condiziona l’utente a raccogliere packs e suoni in un’unica cartella; non dispone quindi di una cartella centralizzata, ma permette di installare la propria libreria dove lo si desidera, anche su hard disk esterni. Basterà semplicemente aggiungere la cartella o il device di memorizzazione utilizzando la funzione “Add folder” affinché Ableton ne analizzi il contenuto e lo renda disponibile nei relativi parametri e sezioni di ricerca. L’area Browse permette la navigazione rapida per tipologia di device o suono: “Sounds”, Drums, Instruments, Audio Effects, MIDI Effects, Max For Live, Plug-ins, Clips e Samples. Utilizzando queste voci e digitando ciò che desideriamo trovare nell’apposito campo, sarà molto semplice soddisfare velocemente la nostra ricerca.

 

BROWSER DI ABLETON LIVE 9 NUOVE FUNZIONI DI EDITING MIDI

 


Ableton Live 9 Converti Audio in MIDITra le più importanti novità della release 9 di Ableton Live 9 troviamo la conversione di materiale audio in tracce MIDI. Tre sono le funzioni dedicate: Convert Drums To New MIDI Track, per la conversione di parti percussive non intonate, Convert Melody, per la conversione di parti melodiche, e Convert Harmony per convertire tracce audio polifoniche (contenenti accordi). Il punto di forza di queste funzioni di estrapolazione degli eventi MIDI da una traccia audio è insito nella determinazione della tipologia di evento e del suo contenuto sonoro, che permette ad Ableton Live di assegnare in modo logico uno strumento e i rispettivi suoni alla traccia MIDI creata. Risulterà comprensibile a tutti come queste funzioni velocizzeranno il lavoro quotidiano in studio, specie per chi si occupa di remix, oppure per coloro i quali non essendo pratici nel suonare la tastiera potranno usufruire di un microfono per canticchiare la loro melodia e poi suonarla con uno strumento di Ableton Live, oppure con un plug-in VSTi o AU compatibile. Numerose le altre applicazioni, dal campo educational alla sonorizzazione, fino alla correzione e rigenerazione di tracce audio suonate in modo scorretto, registrate male, o con suoni  scadenti. Uno dei principali limiti per Ableton Live era senza dubbio nell’editing MIDI, nella versione 9 sono stati aggiunti interessanti tool che consentono di velocizzare e raffinare il proprio lavoro nella programmazione MIDI. Ad esempio, il tasto “Duplicate Loop” che raddoppia la lunghezza della clip duplicandone il contenuto. Nella sezione “Notes” presente nella finestra di editing delle clip MIDI troviamo il legato, e un campo transpose per trasporre le note mediante il semplice drag in punta di mouse (come se fosse un fader). Qui potremo digitare la nota più bassa sulla quale si andrà a posizionare la parte MIDI, oppure inserendo un “-” davanti alla nota andremo invece ad indicare la nota più alta che il nostro range dovrà usare come riferimento per il traspose. Presenti anche due pulsanti per dimezzare e raddoppiare la durata della parte MIDI nella clip, ovvero il tempo impegnato dalle note in essa presenti. Il tasto “Inv” rovescia il range verticale delle note mettendo la nota più alta al posto della più bassa e viceversa, mantenendo però invariati gli intervalli tra le note. Un’interessante funzione dal punto di vista artistico è quella “Reverse”. Questa inverte la successione temporale delle note presenti nella clip, rovesciando la parte MIDI suonata e portando l’ultima nota al posto della prima. Nelle clip MIDI è disponibile la funzione stretch note, che mediante l’utilizzo di due marker (simili a quelli del warping audio) permette di allungare, stringere e addirittura invertire (reverse)  le note MIDI selezionate. Questa funzione è inoltre applicabile agli inviluppi, sui quali in questa nuova versione di Ableton Live potremo aggiungere o eliminare un punto tramite un solo click di mouse e applicare curvature sui segmenti.

 

CONVERSIONE AUDIO IN MIDI

AUTOMAZIONI CLIP SESSION

 

ABLETON LIVE 9 - AUTOMAZIONI SULLE CLIPLeggendo tra le righe avrete probabilmente intuito che Live 9 ha introdotto la possibilità di registrare e/o disegnare le automazioni all’interno delle clip, automazioni che sono ora registrabili in real-time direttamente dalla session view. Migliorata l’interazione tra le finestre SessionArrangement. Nella seconda potremo selezionare una porzione temporale del progetto, che mediante la funzione “Consolide Time To New Scene” verrà convertita in una nuova scena disponibile nella finestra Session; scena che conterrà le varie clip con le rispettive automazioni nel caso fossero state applicate nella finestra arrangement. Per quanto riguarda gli effetti audio nativi di Ableton Live ritroviamo un rinnovatoEQ Eight (lo storico eq parametrico a 8 bande) che impiega filtri riprogettati, più precisi e un’interfaccia utente migliorata. EQ Eight dispone della nuova funzione Adaptive Q atta ad emulare gli equalizzatori analogici del passato; una volta attivata stringerà la campanatura mano a mano che si aumenta il gain della banda sulla quale si sta operando. Altra novità per EQ Eight è l’analizzatore di spettro integrato, attivabile e disattivabile a discrezione dell’utente sotto il grafico della curva di eq, oppure visualizzabile in una finestra a parte. Quando l’analizzatore di spettro viene aperto nella finestra pop out, nel device saranno contemporaneamente visualizzabili e quindi modificabili tutti i parametri per ciascuna delle 8 bande. Posizionando il mouse sulla rappresentazione spettrale potremo visualizzare il valore in dB, Hz e la corrispettiva nota musicale per il punto selezionato. Sui device destinati all’editing della dinamica, vedi Gate e Compressor, oltre ai classici led meter In, Out e Gain Reduction è ora disponibile un’area che mostra a mo’ di oscilloscopio la forma d’onda della traccia sulla quale i device vengono applicati, disegnando altresì l’andamento in tempo reale del gain reduction. Questo aiuterà tantissimo nell’applicazione dei parametri. Ableton Live 9 introduce il nuovo compressore Glue, un device nativo derivato dall’omonimo plug-in della Cytomic, che emula un classico compressore analogico British degli anni 80, con un tempo di attacco ultra-veloce (valore minimo: 0.01mS), un potenziometro Range per gestire la compressione in modo più naturale e musicale, circuito di side-chain e funzione soft clip per applicare un limiter che fissa il segnale di uscita a -0.5dB applicando una saturazione in pieno stile analogico. La versione Suite di Ableton Live 9 è dotata di più di 3000 suoni programmati da circa 40 Sound Designer ed artisti mediante l’utilizzo di più device di Ableton: dagli instrument agli effetti, includendo anche una sezione “Macro” che mette subito a portata di mouse o controller i parametri di editing principali ritenuti importanti dal programmatore. La versione Suite di Live 9 ora include anche Max For Live, con 24 nuovi device, tra cui troveremo anche un riverbero basato sulla convoluzione.Basato su Max 6 della Cycling 74, Max For Live oltre a consentire la creazione di strumenti ed effetti audio e MIDI, la programmazione e customizzazione avanzata dei MIDI Controller Hardware e di vari tool per Ableton Live, permette di accedere ed usufruire di una libreria progettata dagli utentiche ad oggi raccoglie circa 1000 device.

 

VIDEO: NUOVI EFFETTI AUDIO IN ABLETON LIVE 9

 

ABLETON LIVE ALL’ALAR’S RECORDING STUDIO

ABLETON LIVE ALL’ALAR’S RECORDING STUDIO

Ableton Live è disponibile sia per i clienti dei servizi del nostro studio, sia per gli allievi dei nostri corsi insieme ad altri sequencer DAW: ProTools, Steinberg Cubase, Logic. Ableton Live è uno dei software più usati dai DJ professionisti sia nelle esibizioni dal vivo, sia per il montaggio audio (realizzazione di compilation e megamix). L’Alar’s Recording Studio di Federico Simonazzi è stata la prima struttura in Italia a realizzare (ormai più di 7 anni fa)  un corso dedicato a queste tematiche. Il corso affronta l'utilizzo pratico del software ABLETON LIVE dalla fase di “Warping” a quella di montaggio audio per la realizzazionedi mixati e l’uso dal vivo con MIDI Controller. Ableton Live viene inoltre trattato nella produzione musicale durante i corsi Computer MusicMusic & Tech.

 

Per informazioni sui nostri corsi dedicati ad Ableton Live: clicca qui

Per info sul nostro Corso Ableton Live DJing: clicca qui

Per info sul nostro Corso Base Computer Music: clicca qui

Per info sul nostro Corso Avanzato Music & Tech: clicca qui

Per ulteriori informazioni sui servizi dello studio: clicca qui


1 commento

Lascia un commento

Per info e domande su questo articolo: NON telefonare, NON inviare e-mail. Usa il campo commenti a seguire.



Articoli correlati (da tag)

Vai all'inizio della pagina

Copyright 1999-2022. All Rights Reserved, Tutti i Diritti Riservati.

Alar's Recording Studio di Simonazzi Federico - Parma - Italy - P.IVA 02115850345

Professionista di cui alla Legge n°4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella GU del 26/01/2013

Produzione/Informazione/Insegnamento in ambito musicale

Our Mission: To spread new technologies in DJs and Musicians Wor(l)ds

Tel/Fax +39 0521258446 - e-mail: studio@alarmusic.com - Web Site: http://www.alarmusic.com

www.corsidj.com - www.corsoabletonlive.com - www.studiodiregistrazione.info - www.studiodiregistrazione.pro

Il materiale presente in questo sito non può essere copiato, duplicato, venduto, o utilizzato in altri documenti, prodotti, ecc.

This material may not be sold, duplicated on other websites, incorporated in commercial documents or products, or used for promotional purposes.

Nel nostro sito troverai annunci pubblicitari e/o link pubblicati da terzi, con i quali NON abbiamo nessun rapporto di partnership diretta e/o controllo sugli annunci pubblicati.

Pertanto, quando accedi a siti esterni tramite link, o banner qui pubblicati, noi NON siamo responsabili del contenuto e/o dei servizi, o prodotti da essi offerti.

Per ulteriori informazioni consulta

Privacy Policy

Cookie Policy