Arturia annuncia Oberheim SEM V, una versione software del leggendario SEM - Synthesizer Expander Module – della Oberheim riprodotto grazie alla dettagliata tecnologia a modelli fisici TAE® (True Analog Emulation) della software house Francese. Arturia Oberheim SEM V è compatibile con tutti i sistemi operativi Windows (XP, Vista, Seven) e Mac OS (dalla 10.5 in poi, solo su Intel Mac) e gira sia a 32-bit, che a 64-bit. Il software può funzionare in modalità stand-alone e come plug-in negli host compatibili con i formati di plug-in VST (2.4 e 3), RTAS e Audio Unit. SEM V sarà disponibile da Dicembre 2011 ad un costo di 249.00 dollari US, 229.00 Euro. Oltre a riprodurre fedelmente le calde sonorità dell’originale Oberheim SEM, l’Arturia Oberheim SEM V offre nuove funzioni di editing e modulazione ed è polifonico.
Tutti i parametri originali dell’Oberheim SEM sono riportati nella parte centrale della versione software: dai due oscillatori, ognuno con forma d’onda a dente di sega, al PWM, dall’LFO con forma d’onda sinusoidale al filtro multimodo selezionabile tra passa basso, passa banda, notch e passa alte, oltre ai due inviluppi ADS. A queste caratteristiche Arturia ne ha aggiunte delle nuove, utili per adeguarsi alle attuali esigenze dei sound designer, dei musicisti, dei produttori, e dare quel tocco di modernità e versatilità fondamentale per affermarsi nel panorama dei synth virtuali. Tra queste vi sono la multitimbricità e la polifonia. Ispirandosi ai modelli Oberheim a 2, 4 e 8 voci, il nuovo modulo Voice Programmer ti permette di modificare 7 voci virtuali addizionali. Rispetto alla versione hardware, il Voice Programmer del virtual instrument permette una maggior rapidità e semplicità di programmazione all’interno di un’unica schermata. Abbiamo poi un generatore di rumore bianco da miscelare al suono riprodotto dagli oscillatori - molto utile specie nella creazione di effetti e/o pad - un sub-oscillatore, con forme d’onda sine e dente di sega, e un secondo LFO, per modulazioni più complesse, con 3 forme d’onda selezionabili (quadra, dente di sega e sinusoidale). Non poteva mancare una sezione dedicata agli effetti, dove si dispone di 3 distinti processori: distorsore, delay e chorus. Oltre alla finestra Voice Programmer, abbiamo altre due sezioni di editing innovative, quella Keyboard Follow e la Modulation Matrix, che servono a rendere più accattivanti le vostre performance, produzioni e/o esecuzioni. Nella prima potremo assegnare 6 differenti parametri modulabili dall’esecuzione sulla tastiera, la seconda invece permette di gestire 8 sorgenti di modulazione simultanee assegnabili a ben 25 differenti destinazioni/parametri. Altre due importanti funzioni quali l’arpeggiatore e il portamento chiudono la lista di innovazioni apportate rispetto alla versione hardware originale.
Sito Web Produttore: http://www.arturia.com
Sito Web Distributore Italiano: http://www.midiware.com