Disponibile a partire da Ottobre 2013, la versione 2.0 di iZotope Nectar implementa nuove ed interessanti funzioni atte ad incrementare le potenzialità di questa suite dedicata al processing delle tracce audio vocali frutto di un’attenta programmazione digitale basata anche su approfondite analisi e modellamenti del carattere tipico dell’hardware analogico. Dalla correzione dell’intonazione al processing della dinamica, dall’equalizzazione all’eliminazione dei respiri, passando per i nuovi moduli Harmonizer e FX, il delay, il riverbero e il limiter, Nectar 2 è un plug-in che si presta agli audio engineer, remixer, musicisti, nonché ai cantanti e agli speaker che producono autonomamente servizi e contenuti audio.
Tra le novità introdotte da questo upgrade che rende Nectar by iZotope compatibile con il formato AAX 64-bit (Pro Tools 11), e mantiene la compatibilità con i già supportati standard RTAS/AudioSuite (Pro Tools 7.4-10), VST, VST 3 e Audio Unit, troviamo un nuovo modulo Harmonizer per originare armonie a 4 voci con semplici impostazioni applicabili via mouse, oppure in modo automatico in seguito all’analisi della traccia lead, o in alternativa via MIDI suonando direttamente da una tastiera l’accordo che si vuole ricreare. Il layout del modulo Harmonizer è intuitivo, sulla destra troviamo le impostazioni principali relative alla scala da rispettare, quindi root note, tipologia di scala (cromatica, maggiore, minore, o custom), mentre sulla sinistra troviamo le impostazioni delle 4 voci, con in rispettivi menù a tendina per assegnare loro l’intervallo a salire o a scendere. Al centro del modulo troviamo un pad virtuale dalla duplice funzionalità (pan/gain e pitch/delay) all’interno del quale vengono rappresentate sotto forma di punti numerati le singole voci che possono comporre la nostra armonia, sulle quali, spostandole semplicemente in punta di mouse lungo gli assi X/Y, potremo applicare impostazioni quali il posizionamento nel campo stereo (pan), modifiche al volume (gain), oltre allo sfasamento temporale (delay) e di intonazione (pitch).
Altro modulo aggiunto in iZotope Nectar 2 è quello FX, nel quale troveremo in totale 7 nuovi effetti configurabili in serie o parallelo, per dar sfogo alle nostre esigenze creative e artistiche: distorsione, modulazione (phaser, flanger e chorus) ed effetti ritmici come il repeat (eco e shred). Il modulo di riverbero si basa su modelli fisici del famoso EMT 140 Plate Reverb, con semplici controlli di pre-delay, decay, ampiezza ai quali si aggiunge un controllo di saturazione che emula il comportamento del preamplificatore originale. Rinnovati i moduli Pitch Editor e il Breath Control, così come rivista e ammodernata è l’interfaccia utente nella quale è stata prestata una maggior attenzione al feedback visivo andando a implementare nuovi meter. Nectar 2 può altresì contare sul classico pannello overview adottato recentemente dalla iZotopenei sui plug-in,per l’intervento sui parametri fondamentali dei vari moduli disponibili. Con l’aggiunta di più di 100 nuovi preset, per un totale di circa 150 configurazioni pronte all’uso organizzate in differenti generi e stili musicali, dal classico al più moderno, iZotope Nectar 2 sarà disponibile gratuitamente per tutti coloro che hanno acquistato la precedente versione a partire dal 1 Agosto 2013. Gli utenti delle versioni precedenti di Nectar e Nectar Element (versione limitata) potranno usufruire di sconti al momento non ancora indicati.
VIDEO UFFICIALE DI iZOTOPE NECTAR 2
CONSIDERAZIONI
Negli ultimi anni, l’abbassarsi della preparazione media del “produttore musicale” e le crescenti richieste da parte di un mercato eterogeneo fatto prevalentemente dai cosiddetti bedroom producer, DJ, one-man-band, o musicisti prestatisi all’arte della registrazione e produzione fatta al computer hanno fatto sì che si affermassero delle vere e proprie suite contenenti più processori dedicati ad una particolare tipologia di traccia (voce, chitarra, etc.), o ad uno specifico passaggio della filiera produttiva, ad esempio il mastering. iZotope è stata una delle aziende che per prima ha creduto ed investito nella produzione di questa tipologia di strumenti, prima con la sua bandiera Ozone (Mastering), poi con RX (restauro audio), Nectar (voce) e Alloy (channels trip per le fasi di mixaggio). Si tratta di quattro distinti plug-in, che al loro interno dispongono di vari tool, di differenti processori attivabili, utilizzabili e concatenabili tra di loro per processare un segnale audio, una traccia, o un canale della vostra DAW. La carta vincente di questi plug-in è che, grazie agli anni di esperienza della iZotope nel campo della processazione del segnale audio, anche per altre aziende, ci si si trova di fronte a prodotti di qualità, quindi in grado di accattivarsi anche l’utenza professionale, quella più avanzata (vedi Bob Katz per Ozone), che solitamente evita questi applicativi “all-in-one”.
iZOTOPE NECTAR 2 HARMONIZER
Sito web produttore: http://www.izotope.com
I CORSI DELL'ALAR’S RECORDING STUDIO
Per info sul nostro Corso Base Mix DJ
Per info sul nostro Corso Avanzato Music & Tech: clicca qui
Per info sui Corsi dedicati ad Ableton Live
Per info sui Corsi dedicati a Steinberg Cubase
Per info sui Corsi Individuali in Studio di Registrazione o via Internet
Per ulteriori informazioni sui servizi dello studio: clicca qui