La Modartt ha impiegato gli ultimi due anni proseguendo nella ricerca e relativo sviluppo al fine di rinnovare il suo pluripremiato modello fisico di pianoforte e dar vita a Pianoteq 5, successore della versione 4 di cui vi avevo parlato ad Agosto 2012 (clicca qui per leggere l’articolo). Questo aggiornamento introduce 9 differenti modelli di pianoforte e mette a disposizione dell’utente un più ampio controllo sulla sonorità grazie al modellamento di vari microfoni direzionali tra i più apprezzati nel campo della registrazione professionale. Vediamo nel dettaglio le novità della versione 5 di questo pianoforte virtuale che con i suoi soli 40MB è da sempre uno dei miei virtual instrument preferiti.
Sin dalla prima apparizione sul mercato, avvenuta nel 2006, il modello fisico alla base di Modartt Pianoteq è soggetto a continui aggiornamenti ogni qualvolta viene rilasciata una nuova versione del software. Per quanto riguarda Pianoteq 5, gli sviluppatori si sono concentrati sull’attacco e sulla tavola armonica del modello fisico. Così facendo i modelli Gran Piano D4, Blüthner Model 1, YC5 Rock Piano e del pianoforte verticale U4 risulteranno più fedeli agli originali, grazie agli ulteriori dettagli ad enfatizzarne le tipicità, le peculiarità sonore. Il nuovo Grand Piano K2 è un pianoforte progettato attorno ad un mobile virtuale da 211 cm creato appositamente per Modartt Pianoteq 5 enel quale si fondono vari elementi importanti derivati da differenti pianoforti per originare un ottimo timbro, un’unione equilibrata tra corposità e brillantezza.
Per ascoltare file audio del Gran Piano K2, clicca qui: http://www.pianoteq.com/k2
Il modello fisico del Modartt Pianoteq 5 va ben oltrelo strumento e permette di intervenire minuziosamente sulla ripresa microfonica virtuale, quindi sul suono e l’ambienza. Potremo posizionare e ruotare a 360° i 5 microfoni utilizzabili, mettere in atto tecniche coincidenti linkandoli tra di loro, controllandone - oltre ai parametri già presenti in passato - la polarità, fondamentale per l’emulazione M/S, e l’effetto prossimità. Per ciascun microfono potremo scegliere tra ben 15 differenti modelli fisici con figure polari cardioide e figura 8 prodotti da marchi blasonati.
In collaborazione con il Kremsegg Schloss Museum (Austria), Modartt ha realizzato una collezione di modelli fisici di bellissimi pianoforti storici costruiti tra il 18° e la fine del 19° secolo. Questo set di pianoforti d’epoca include i seguenti modelli: J. Dohnal (1795), J. Broadwood (1796) e i grand piano I. Besendorfer (1829), I. Pleyel (1835), J. Frenzel, (1841), S. Erard (1849), J.B. Streicher (1852) e un C. Bechstein (1899). Questo si traduce in un’ampia gamma di sonorità applicabili in ambito classico, specie nell’esecuzione di brani del periodo storico di provenienza, che risulterà altresì utile nella sonorizzazione di colonne sonore e nei sottofondi musicali in genere, dai film ai documentari. I modelli più recenti, con design che si avvicinano ai nostri tempi, saranno utilizzabili con soddisfazione in contesti Jazz e nella musica moderna.
Oltre alle migliorie e alle risoluzioni di bug di rito e a quanto visto sopra, Modartt Pianoteq 5 ha introdotto la possibilità di assegnare a piacimento i 4 pedali dell’interfaccia a parametri quali rattle, sordina, celeste e super sostenuto, ha ottimizzato il rumore dei tasti con l’umanizzazione opzionale dei parametri, introdotto il dithering in fase di esportazione audio per la versione Stand-alone e la possibilità di includere un breve file MIDI di esempio all’interno dei preset Pianoteq formato FXP.
Modartt Pianoteq 5 è un virtual instrument che opera come plug-in nei formati VST, AU, RTAS e AAX, oppure in modalità stand-alone, disponibile nelle tre versioni Stage (99 Euro), Standard (299 Euro) e PRO (399 Euro) compatibili con i sistemi operativi Windows, MacOS X e Linux a 32 e 64bit. L’upgrade dalla versione 4 alla 5 ha un costo di soli 29 Euro.
Leggi della precedente versione 4 di Pianoteq: clicca qui
Sito web produttore: https://www.pianoteq.com
Sito web distributore Italiano: http://www.midiware.com
MODARTT PIANOTEQ 5 PRO ALL’ALAR’S RECORDING STUDIO

Per info sul nostro Corso Base di Mixaggio per DJ: clicca qui
Per info sul nostro Corso Avanzato Music & Tech: clicca qui
Per info sui Corsi dedicati ad Ableton Live
Per info sui Corsi dedicati a Steinberg Cubase
Per info sui Corsi Individuali in Studio di Registrazione o via Internet
Per ulteriori informazioni sui servizi dello studio: clicca qui