Speciali & Interviste
Galleria immagini
https://www.alarrecordingstudio.com/speciali-a-interviste/music-tech/speciali-interviste.shtml?limitstart=10#sigProId345b9bc291
Cristian Piccinelli è musicista, produttore e remixer, da 8 anni collaboratore di Mario Fargetta. Cristiam ha recentemente remixato il singolo estivo “E Raffaella è mia” di Tiziano Ferro, e rivisitato “Shining Star” di Get Far, sua produzione uscita 2 anni fa, che sta funzionando tuttora. Adora i Depeche Mode quindi comincia con il suo primo computer dedicato alla musica: il mitico ATARI 1040 utilizzando l'antesignano del software che ancora oggi utilizza il Logic. Ma lasciamo a lui la parola per presentarsi ai nostri lettori.
Galleria immagini
https://www.alarrecordingstudio.com/speciali-a-interviste/music-tech/speciali-interviste.shtml?limitstart=10#sigProIdd9ce2a3018
Mi sono spesso imbattuto in articoli di Carmen Rizzo su riviste internazionali dedicate all’audio e ai Recording Studio, trovando in questi interessanti spunti su metodologie di lavoro. A Gennaio di quest’anno ho avuto l’opportunità di seguire un suo seminario organizzato dalla prestigiosa Grammy Recording Academy a Los Angeles, questo mi ha dato modo di constatare di persona il suo apparentemente semplice metodo di lavoro basato su un computer portatile associato alla realizzazione di brani e remix, nei quali si mischia una complessa ricerca di sonorità insieme ad un impeccabile stile raffinato e musicalmente elevato.
Galleria immagini
https://www.alarrecordingstudio.com/speciali-a-interviste/music-tech/speciali-interviste.shtml?limitstart=10#sigProIda4dfddafa7
Ospite dell’intervista di questo mese è l’amico Diego Stocco, un Sound Designer “nostrano” da mesi trasferitosi ad L.A. dove presta la sua opera di “creativo del suono” all’industria cinematografica e dove ha modo di collaborare più da vicino con la Spectrasonics, azienda leader nel mercato mondiale dei Virtual Instruments professionali. Ogni volta che mi ritrovo a parlare con Diego è sempre un piacere, perché la conversazione assume sempre dei risvolti costruttivi vista la creatività e la passione che lo distinguono. Diego ha sempre una nuova tecnica di cui parlare, un nuovo modo di ottenere una tal sonorità.
Galleria immagini
https://www.alarrecordingstudio.com/speciali-a-interviste/music-tech/speciali-interviste.shtml?limitstart=10#sigProIdad8d05fde4
Galleria immagini
https://www.alarrecordingstudio.com/speciali-a-interviste/music-tech/speciali-interviste.shtml?limitstart=10#sigProIdd17124e3b3
Ospite di questa intervista è Andrea Mariano, tastierista dei Negramaro, arrangiatore e Remixer, conosciuto anche sotto lo pseudonimo Andro.I.D. e componente del duo Codefish&Tuna. Iniziamo con la sua biografia, che introduce un personaggio di spessore del panorama musicale Italiano dei giorni nostri. Inizia a studiare musica all’età di 7 anni appassionandosi al pianoforte (anche se verso i quindici la sua attenzione si sposta anche sulla batteria, che abbandona dopo poco per problemi logistici e di quiete pubblica!). All’età di 11 anni entra al conservatorio Tito Schipa di Lecce, che frequenta per nove anni
Galleria immagini
https://www.alarrecordingstudio.com/speciali-a-interviste/music-tech/speciali-interviste.shtml?limitstart=10#sigProIdfeea2dfe7d
Inaugurato nel Dicembre 2008, in concomitanza con il 50° anniversario dei GRAMMY Awards, il nuovo GRAMMY Museum è ubicato all’angolo tra la Olympic Boulevard e la Figueroa Street a Downtown L.A.. Suddiviso in 4 piani, per una superficie totale di ben 9000 metri quadri, il museo propone la storia dei GRAMMY, della produzione musicale e del song writing, in un viaggio multimediale che abbraccia inoltre tematiche come l’influenza della musica sulla società e le pietre miliari nella storia musicale Americana.
Galleria immagini
https://www.alarrecordingstudio.com/speciali-a-interviste/music-tech/speciali-interviste.shtml?limitstart=10#sigProId36df25bc36

Galleria immagini
https://www.alarrecordingstudio.com/speciali-a-interviste/music-tech/speciali-interviste.shtml?limitstart=10#sigProIdd06b8f24c5