Come da tradizione, passato un anno dalla commercializzazione della versione 8 di Cubase Artist e Cubase PRO - di cui potete leggere nel dettaglio tutte le features nell’articolo da me realizzato all’epoca consultabile cliccando qui - Steinberg lancia i nuovi Cubase Essential, Artist e Cubase Pro 8.5. Questa nuova release apporta miglioramenti nella gestione delle tracce e relativi routing, ottimizza l’interfaccia utente della MixConsole, introduce punti di punch in e punch out indipendenti dai locatori, nuove funzioni di editing MIDI nelle finestre piano roll Key e Drum, esemplifica il transport panel e la ricerca dei contenuti nel MediaBay. Novità anche per la Chord Track nei relativi Chord Pads. VST Transit è il nuovo sistema di collaborazione in cloud pensato dalla Steinberg che consente il caricamento di tracce MIDI e audio sincronizzando le modifiche apportate dalla varie postazioni collegate, quindi la condivisione di progetti con altri utenti. Retrologue 2 è la rinnovata e potenziata versione del synth virtuale incluso in Cubase che introduce un terzo oscillatore, un LFO polifonico e un altro inviluppo, oltre ad un potente arpeggiatore e 5 nuovi effetti tra cui il risonatore a 3 bande. Scopri tutte le novità di Steinberg Cubase 8.5 in questa nostra recensione che si aggiornerà costantemente nei prossimi giorni.
OTTIMIZZAZIONE NELLA GESTIONE DELLE TRACCE
Cubase 8.5 vede esemplificarsi l’importazione delle tracce di altri progetti, di qualsiasi tipologia (audio, MIDI, instrument, chords e marker), mediante la nuova funzione “Import/Tracks from Project” reperibile nel menù “File”. Questa ci permetterà di selezionare il file .cpr del progetto tramite browser e successivamente, tramite un’apposita finestra, le relative tracce che vogliamo inserire all’interno del progetto attualmente in uso (attivo). Nel modulo che compare all’atto della creazione di tracce audio, canali effetti, gruppi, o virtual instruments è ora possibile assegnare direttamente mediante il campo “Output Routing” il canale di uscita al quale indirizzare il segnale della traccia stessa. Di default, cioè senza applicare alcuna modifica, le tracce saranno tutte inviate al Main Mix (Stereo Out). Per chi effettua mixaggi complessi, sfruttando le tracce gruppo, nelle passate versioni di Cubase risultava indubbiamente scomodo il collocamento dei canali gruppo in fondo al progetto, senza possibilità di aggiungerli direttamente in prossimità, ad esempio, delle tracce correlate. In Cubase 8.5 arriva una soluzione, la possibilità tramite la voce “Crea all’esterno della Cartella” del campo “Cartella dei Canali Gruppo” di aggiungere il canale gruppo direttamente sotto la traccia selezionata nella track list. Anche nell’inserimento dei Canali FX (i ritorni per chi preferisce parlare alla vecchia maniera…) vi è una novità, che consiste nella creazione di più tracce in contemporanea sfruttando il campo “Numero” disponibile del pop-up. Nel campo “Nome Traccia” potremo digitare un nome a nostro piacimento che verrà assegnato alle tracce FX create, e nel caso in cui ne aggiungessimo più di una, il nome verrà seguito da un numero identificativo per distinguerle all’interno del progetto. In mancanza di un nome, Cubase 8.5 provvederà automaticamente a nominarle come “FX”. Anche per i Canali Effetto è possibile ricorrere al posizionamento libero, ossia alla funzione “Crea all’esterno della Cartella” vista in precedenza per i gruppi. Ottimizzata anche l’importazione di materiale via drag ‘n’ drop dal MediaBay, questa nuova versione del software DAW di casa Steinberg ci permette di importare uno o più file audio senza dover necessariamente creare preventivamente la traccia o le tracce di destinazione. Trascinando l’elemento, o gli elementi da aggiungere al progetto tra una traccia e l’altra della colonna “Track List” andremo ad inserire il contenuto importato all’interno di una nuova traccia, o di più tracce nel caso importassimo più file, create ad hoc in automatico; le nuove tracce si inseriranno in corrispondenza della linea orizzontale di colore verde che ci guiderà nel posizionamento. Per finire, le tracce duplicate non avranno più il prefisso “Copy Of”, ma una semplice lettera “D” tra parentesi a seguire il nome ereditato dalla traccia duplicata.
FOTO GALLERY: NOVITÀ NELLA GESTIONE DELLE TRACCE
-
Steinberg Cubase PRO 8.5: assegnazione diretta degli output alle tracce aggiunte al progetto Steinberg Cubase PRO 8.5: assegnazione diretta degli output alle tracce aggiunte al progetto
-
Steinberg Cubase PRO 8.5: Selezione del posizionamento del canale FX tra i canali selezionati Steinberg Cubase PRO 8.5: Selezione del posizionamento del canale FX tra i canali selezionati
-
Steinberg Cubase PRO 8.5: Selezione del posizionamento del canale Gruppo tra i canali selezionati Steinberg Cubase PRO 8.5: Selezione del posizionamento del canale Gruppo tra i canali selezionati
-
Steinberg Cubase PRO 8.5: Selezione delle tracce da importare da un altro progetto Steinberg Cubase PRO 8.5: Selezione delle tracce da importare da un altro progetto
-
Steinberg Cubase PRO 8.5: Importazione di una più tracce da un altro progetto Steinberg Cubase PRO 8.5: Importazione di una più tracce da un altro progetto
-
Steinberg Cubase PRO 8.5 all'Alar's Recording Studio di Simonazzi Federico Steinberg Cubase PRO 8.5 all'Alar's Recording Studio di Simonazzi Federico
https://www.alarrecordingstudio.com/steinberg-cubase-8-5.shtml#sigProIdc4713bf0af
Scopri i nostri corsi con Docente Certificato: clicca qui
LE NOVITÀ NELLA MIXCONSOLE
Non vi dico quanto io sia contento dell’ottimizzazione sugli insert, i send e le bande dell’equalizzatore di Cubase, spesso questi facevano dannare molti dei miei allievi che si approcciavano per la prima volta alla MixConsole del software di casa Steinberg. Dimenticatevi quindi il bypass, o l’on/off nascosti e le lotte con il pulsante del mouse per aprire la finestra di un plug-in caricato in uno slot, o per l’attivazione dell’eq (adesso il pulsante on/off appare cliccando sul numero identificativo della banda). Per gli Insert e i Send nella MixConsole di Cubase 8.5 è possibile ricorrere alla visualizzazione integrata nello slot stesso dei pulsanti “E” (che apre la finestra del plug-in ivi caricato) e dell’icona di bypass, cioè oltre al nome dell’effetto ritroveremo immediatamente visibili questi due controlli. Basterà fare click con il tasto destro del mouse sul campo Insert, o su quello Send, per selezionare alla voce “Visualizza Insert Come” la modalità "Nomi dei Plug-in & Controlli Insert”. Questa modalità è stata definita “statica” e occupa ovviamente più spazio nello schermo, dato che vede i due controlli aggiungersi al nome del plug-in. Nel caso risultasse scomoda, ad esempio per chi impiega la MixConsole su schermi dalle dimensioni contenute, sarà possibile ricorrere all’alternativa modalità “Plug-In Name”, che minimizza lo spazio occupato e mostra i suddetti controlli solamente quando passeremo con il mouse sullo slot. Questi miglioramenti nell’interfaccia utente sono presenti in tutte le sezioni che includono le relative funzioni, quindi oltre che nella MixConsole, li ritroveremo anche nella finestra di editing del canale e nell’Inspector ove, in entrambi i casi, sarà adottata la modalità “statica”.
FOTO GALLERY: NOVITÀ MIXCONSOLE
-
Steinberg Cubase PRO 8.5: Finestra editor di canale con comandi bypass ed edit su Insert, bypass e pre/post su mandate visibili Steinberg Cubase PRO 8.5: Finestra editor di canale con comandi bypass ed edit su Insert, bypass e pre/post su mandate visibili
-
Steinberg Cubase PRO 8.5: Visualizzazione NON "Statica" degli Insert Steinberg Cubase PRO 8.5: Visualizzazione NON "Statica" degli Insert
-
Steinberg Cubase PRO 8.5: selezione della modalità di visualizzazione degli Insert Steinberg Cubase PRO 8.5: selezione della modalità di visualizzazione degli Insert
-
Steinberg Cubase PRO 8.5: Visualizzazione "Statica" degli Insert con comandi Edit e Bypass sempre visibili Steinberg Cubase PRO 8.5: Visualizzazione "Statica" degli Insert con comandi Edit e Bypass sempre visibili
https://www.alarrecordingstudio.com/steinberg-cubase-8-5.shtml#sigProId8aa930052d
Scopri i nostri corsi con Docente Certificato: clicca qui
NOVITÀ SUL FRONTE MIDI
Resta sintonizzato su questa pagina in aggiornamento costante.
Per acquistare Steinberg Cubase Pro 8.5: clicca qui
Per acquistare Steinberg Cubase Artist 8.5: clicca qui
Sito Web Produttore: http://www.steinberg.net
Scopri i nostri corsi con Docente Certificato: clicca qui
Lezioni individuali mirate su Steinberg Cubase: clicca qui
Per info sul nostro Corso Base Computer Music: clicca qui
Per info sul nostro Corso Avanzato Music & Tech: clicca qui
Per info sui Corsi dedicati a Steinberg Cubase
Per info sui Corsi Individuali in Studio di Registrazione o via Internet
Per ulteriori informazioni sui servizi dello studio: clicca qui