Federico Alar Simonazzi

Federico Alar Simonazzi

Da circa 20 anni opero in ambito musicale come consulente per produttori, musicisti, aziende, emittenti radio, DJ e negozi di strumenti musicali. Da 12 anni seguo il supporto tecnico sul territorio Italiano per importanti marchi del settore audio, MIDI e DJing distribuiti dalla EKO MUSIC GROUP collaborando con gli stessi alle fasi di ideazione e test dei prodotti. Svolgo attività didattica e divulgativa on-line, presso il mio studio di registrazione di Parma e in numerosi eventi. Ho tradotto un centinaio di manuali, realizzato migliaia di schede tecniche di prodotto per aziende del settore. Sono Docente Certificato Steinberg e la mia struttura è stata la prima in Italia nel 2004 a organizzare un Corso dedicato all'uso del software Ableton Live nel mondo DJing.

 

http://www.facebook.com/alarmusic 

https://it.linkedin.com/in/federicosimonazzi

https://twitter.com/alarmusic

http://www.facebook.com/alarrecordingstudio

http://www.youtube.com/alarmusic

Federico Alar Simonazzi

Federico Alar Simonazzi

Da circa 20 anni opero in ambito musicale come consulente per produttori, musicisti, aziende, emittenti radio, DJ e negozi di strumenti musicali. Da 12 anni seguo il supporto tecnico sul territorio Italiano per importanti marchi del settore audio, MIDI e DJing distribuiti dalla EKO MUSIC GROUP collaborando con gli stessi alle fasi di ideazione e test dei prodotti. Svolgo attività didattica e divulgativa on-line, presso il mio studio di registrazione di Parma e in numerosi eventi. Ho tradotto un centinaio di manuali, realizzato migliaia di schede tecniche di prodotto per aziende del settore. Sono Docente Certificato Steinberg e la mia struttura è stata la prima in Italia nel 2004 a organizzare un Corso dedicato all'uso del software Ableton Live nel mondo DJing.

 

http://www.facebook.com/alarmusic 

https://it.linkedin.com/in/federicosimonazzi

https://twitter.com/alarmusic

http://www.facebook.com/alarrecordingstudio

http://www.youtube.com/alarmusic

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
10Ago2020

La notizia era nell’aria da tempo tra gli addetti ai lavori e il 10 Agosto 2020, Joe Lamond, presidente e CEO del NAMM ha annunciato con un video e un comunicato stampa che a causa dell’epidemia di Covid-19, nel Gennaio 2021 il NAMM SHOW non si terrà come di consueto fisicamente, bensì sarà sostituito da un nuovo format online denominato Believe in Music Week in programma nella terza settimana di Gennaio 2021, a partire da Lunedì 18. La settimana di eventi sarà aperta a tutti i membri associati al NAMM (non solo americani, ma anche internazionali), alla GenNext (studenti di college e università), alla Music Education Days e altre associazioni collegate come la NAMM Foundation e altre istituzioni no profit.

08Ago2020

La Focal Listen Professional è una cuffia per producer, fonici e studi di registrazione dal peso di 280 grammi con padiglioni circumaurali chiusi, all’interno dei quali troviamo driver a trasduzione dinamica da 40mm con sospensione in mylar e cupola in lega di mylar/titanio. Grazie all’imbottitura in memory foam termosensibile dallo spessore di 22mm, il padiglione copre perfettamente e comodamente l’orecchio, risultando estremamente delicato e traspirante per via della superficie in microfibra simil velluto color bordò che resta a contatto con la pelle senza creare alcun tipo di fastidio anche nelle sessioni molto lunghe. L'ampia risposta in frequenza dai 5Hz ai 22kHz e l'impedenza... 

20Apr2020

Negli ultimi anni, ai miei lettori, clienti, allievi e professionisti che supporto e seguo tecnicamente capita spesso che la memoria di massa del portatile esaurisca la disponibilità di spazio. Questo è prevalentemente dovuto all’acquisto di computer equipaggiati di drive SDD che visto il costo ancora importante rispetto ai tradizionali Hard Disk portano l’acquirente a scegliere un’opzione più conveniente, che presenta però dei limiti ben presto tangibili sul fronte dello spazio disponibile. In questo mio articolo vi parlo di come sia possibile liberare spazio dal disco principale, spostando del materiale su SD Card o dischi esterni permettendovi così di utilizzare senza remore il nostro computer per il nostro lavoro quotidiano di produttore musicale, DJ o musicista. 

18Apr2020

Dieci anni fa, Akai Professional diede una svolta epocale alle performance live presentando il MIDIUSB controller APC40 (Ableton Performance Controller) ottimizzato per una perfetta interazione con la finestra Session di Ableton Live, consentendo grazie ad una matrice di pad la registrazione, il lancio delle clip e tramite fader e potenziometri rotativi una gestione semplificata e immediata del mixer e degli effetti del noto software dell’azienda tedesca. Al Winter NAMM 2019, la Akai Professional, brand di proprietà del gruppo Americano InMusic, ha presentato FORCE uno strumento indipendente dal computer, basato sul motore hardware/software sviluppato e prodotto dall’azienda stessa per rispondere alle numerose richieste di libertà di utilizzo e di indipendenza dal computer nelle performance live, già noto nel settore perché impiegato nella serie di MPC standalone di cui fanno parte le MPC LiveMPC X e MPC One. Lo strumento basa la sua potenza di calcolo su un processore quad-core ARM Cortex A17 da 1.8 GHz, dispone di 2GB di RAM, monta una scheda di memoria SD interna da...

13Nov2019

La Lennar Digital ha pubblicato l’update gratuito alla versione 3.063 per Sylenth1, uno tra i migliori e più diffusi sintetizzatori virtuali plug-in in stile virtual analog. Questo update estende la funzione MIDI Learn alla selezione di preset e dei banchi, per consentirti la ricerca e il caricamento dei suoni direttamente dal tuo MIDI controller. La nuova versione introduce inoltre la nuova skin Xenolith disegnata da Lance Thackeray, una versione ottimizzata e ad alta risoluzione della precedente skin Thackeray. In più, ecco un elenco delle novità e dei bug risolti nella versione 3.063 del virtual instrument Sylenth 1. Scopri tutte le novità.

13Nov2019

REFX presenta Nexus 3. Questa terza versione del noto strumento virtuale Rompler, disponibile a partire dalla fine di Novembre 2019, che gira esclusivamente a 64-bit ed è compatibile con i formati VST2, VST3, AU e AAX, abbandona il sistema di protezione eLicenser per una nuova e più comoda autorizzazione online che permette l’utilizzo della stessa licenza su due computer in contemporanea; in passato era obbligatoria la connessione della pennetta USB per poter usare il virtual instrument. L’interfaccia dello strumento è stata ridisegnata ed è scalabile in punta di mouse dall’utente per adattarla allo spazio disponibile sullo schermo. Nexus 3 mantiene la retro-compatibilità con le precedenti versioni (1 e 2) e tutte le espansioni di suoni prodotte in passato saranno tranquillamente utilizzabili. 

08Ott2019
Pubblicato in Strumenti per DJ, DJing

Numark torna sul mercato dei mixer professionali per DJ con Scratch, un mixer a due canali interamente digitale basato su un DSP a 32 bit in virgola fissa, con conversione AD/DA a 24bit/48kHz, equipaggiato di un’interfaccia audio su porta USB 2.0 e di funzioni MIDI controller supportato nativamente dal software Serato DJ PRO per l’uso DVS (con vinili time code), ma universalmente compatibile con tutti i software di mixaggio per DJ. Questo mixer dispone di 8 performance pad per controllare hot cue, sample e roll, di 2 potenziometri Filter e altrettanti dedicati al controllo della lunghezza e all’attivazione del loop, di 6 pulsanti, due leve e un potenziometro dry/wet per gestire gli effetti nei software di mixaggio.

22Set2019

Presso il polo di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, sede di Ancona, tutti i giovedì e venerdì da Ottobre 2019 a Gennaio 2020 si svilupperanno le 48 ore di didattica frontale del Corso di Perfezionamento in Computer Music Production & Sound Design. Giunto alla sua quarta edizione, il corso si articola in un programma didattico che include teoria dei segnali digitali, sintesi sonora, effettistica e sound design, uso dei software DAW (Digital Audio Workstation) e virtual instrument in studio di registrazione, controller MIDI, mixing e nozioni di mastering. Al termine del corso è prevista una prova pratica (ad es. una produzione musicale) e la redazione di una tesina utile al conseguimento di un attestato universitario, a 6 CFU e crediti formativi professionali validi per l’ordine degli Ingegneri. 

30Ago2019

Il noto portale Reverb.com rende disponibile gratuitamente via download una libreria di campioni audio dedicata alle drum machine che hanno fatto la storia della musica elettronica. The Complete Reverb Drum Machines Collection si compone di ben 53 volumi per un totale di 2,53 GB (1,54GB il peso del file .zip da scaricare) che comprendono sample audio one-shot e loop in formato .WAV, Drum Rack per Ableton Live e template MIDI. Ogni volume è dedicato ad una drum machine storica, da quelle vintage più rinomate alle più rare, un vero e proprio viaggio nella storia di uno degli strumenti cardine nello sviluppo della musica elettronica. Oltre che rappresentare un’importante aggiunta per la vostra tavolozza sonora dalla quale attingere per le vostre produzioni e remix, questa libreria vi consentirà di conoscere e quindi identificare le sonorità tipiche di percussioni e suoni di batteria riproducibili da queste batterie elettroniche.

29Ago2019

Consueto aggiornamento agostano per la piattaforma UAD, le interfacce Apollo, Arrow e le schede acceleratrici Satellite della Universal Audio, che introduce alcune novità nella Software Console quali il Channel DSP Pairing per aumentare il numero di plug-in applicabili sui canali di ingresso e l’estensione della corsa dei fader di ben +12dB di gain. Sul fronte plug-in arriva la UA Tube Compressor Collection con i compressori 175B 176 modellati sui rari processori hardware prodotti nel 1960 da Bill Putnam, che furono precursori del più noto 1176LN nonché i primi limiter valvolari progettati per le esigenze dello studio di registrazione. Per i possessori del microfono Townsend Labs Sphere si segnala l’introduzione di 10 nuove emulazioni di microfoni, che portano ad un totale di 30 i microfoni simulabili all’interno del plug-in disponibile oltre che per UAD-2 anche in formato nativo (VST, AU, AAX) e AAX per i sistemi DSP Avid Pro Tools HDX. L’aggiornamento 9.10 del software UAD include i firmware update per le interfacce e le schede acceleratici della Universal Audio; aggiornamento da applicarsi in fase di installazione seguendo le indicazioni riportate sullo schermo. 

Pagina 2 di 21
Vai all'inizio della pagina

Copyright 1999-2022. All Rights Reserved, Tutti i Diritti Riservati.

Alar's Recording Studio di Simonazzi Federico - Parma - Italy - P.IVA 02115850345

Professionista di cui alla Legge n°4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella GU del 26/01/2013

Produzione/Informazione/Insegnamento in ambito musicale

Our Mission: To spread new technologies in DJs and Musicians Wor(l)ds

Tel/Fax +39 0521258446 - e-mail: studio@alarmusic.com - Web Site: http://www.alarmusic.com

www.corsidj.com - www.corsoabletonlive.com - www.studiodiregistrazione.info - www.studiodiregistrazione.pro

Il materiale presente in questo sito non può essere copiato, duplicato, venduto, o utilizzato in altri documenti, prodotti, ecc.

This material may not be sold, duplicated on other websites, incorporated in commercial documents or products, or used for promotional purposes.

Nel nostro sito troverai annunci pubblicitari e/o link pubblicati da terzi, con i quali NON abbiamo nessun rapporto di partnership diretta e/o controllo sugli annunci pubblicati.

Pertanto, quando accedi a siti esterni tramite link, o banner qui pubblicati, noi NON siamo responsabili del contenuto e/o dei servizi, o prodotti da essi offerti.

Per ulteriori informazioni consulta

Privacy Policy

Cookie Policy