Federico Alar Simonazzi

Federico Alar Simonazzi

Da circa 20 anni opero in ambito musicale come consulente per produttori, musicisti, aziende, emittenti radio, DJ e negozi di strumenti musicali. Da 12 anni seguo il supporto tecnico sul territorio Italiano per importanti marchi del settore audio, MIDI e DJing distribuiti dalla EKO MUSIC GROUP collaborando con gli stessi alle fasi di ideazione e test dei prodotti. Svolgo attività didattica e divulgativa on-line, presso il mio studio di registrazione di Parma e in numerosi eventi. Ho tradotto un centinaio di manuali, realizzato migliaia di schede tecniche di prodotto per aziende del settore. Sono Docente Certificato Steinberg e la mia struttura è stata la prima in Italia nel 2004 a organizzare un Corso dedicato all'uso del software Ableton Live nel mondo DJing.

 

http://www.facebook.com/alarmusic 

https://it.linkedin.com/in/federicosimonazzi

https://twitter.com/alarmusic

http://www.facebook.com/alarrecordingstudio

http://www.youtube.com/alarmusic

Federico Alar Simonazzi

Federico Alar Simonazzi

Da circa 20 anni opero in ambito musicale come consulente per produttori, musicisti, aziende, emittenti radio, DJ e negozi di strumenti musicali. Da 12 anni seguo il supporto tecnico sul territorio Italiano per importanti marchi del settore audio, MIDI e DJing distribuiti dalla EKO MUSIC GROUP collaborando con gli stessi alle fasi di ideazione e test dei prodotti. Svolgo attività didattica e divulgativa on-line, presso il mio studio di registrazione di Parma e in numerosi eventi. Ho tradotto un centinaio di manuali, realizzato migliaia di schede tecniche di prodotto per aziende del settore. Sono Docente Certificato Steinberg e la mia struttura è stata la prima in Italia nel 2004 a organizzare un Corso dedicato all'uso del software Ableton Live nel mondo DJing.

 

http://www.facebook.com/alarmusic 

https://it.linkedin.com/in/federicosimonazzi

https://twitter.com/alarmusic

http://www.facebook.com/alarrecordingstudio

http://www.youtube.com/alarmusic

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
25Ago2019

Modernità e passato, tecniche differenti di sintesi (virtual analog, sample based, wavetable e FM) e design si incontrano in questo sintetizzatore prodotto da Studiologic in collaborazione con il noto designer Axel Hartmann. Esteticamente più sobria rispetto alla versione “gialla”, ma non meno accattivante grazie alla particolare colorazione della tastiera a 5 ottave (da C2 a C7) nella quale i tasti sono di colore nero invece che nel tradizionale bianco (reverse black) e quelli delle alterazioni colorati in grigio, la Black Edition del sintetizzatore Sledge prodotto dall’Italiana Studiologic si presenta con una scocca di colore nero e una migliorata tastiera a 61 tasti semi-pesata, sensibile alla velocity e all’aftertouch, con molle che garantiscono una risposta più equilibrata al tocco. Anche sul fronte DSP la Studiologic ha lavorato insieme al team di ingegneri della Waldorf, già sviluppatori del motore di sintesi della serie Sledge, per aggiungere nuove funzioni di modulazione, ad esempio la sincronizzazione dell’LFO 2. La polifonia dello strumento è stata portata a 24 note, per un motore sonoro più performante al fine di sfruttare le nuove funzionalità operative introdotte con il modo DUAL (bitimbricità) e il sample player. Sul fronte audio, si segnala un rapporto segnale/rumore ottimizzato e un incremento di 6dB nel livello di uscita dello strumento.

02Lug2019

Korg ha pubblicato il System Updater versione 2.0 e il Sound Librarian 1.10 per i sintetizzatori a tastiera monologue minilogue. Sono stati inoltre pubblicati un aggiornamento del sound librarianper minilogue XD, il firmware update 1.32e il sound librarian1.0.3 per Korg Prologue. In questo articolo vi parlo delle novità introdotte dai vari aggiornamenti, tutti scaricabili gratuitamente dal sito Korg a partire dal 28 Giugno 2019. Le novità più sostanziose introdotte da questi aggiornamenti Korg le dedica al capostipite della serie “logue”. Display Original Value è una funzione introdotta dalla versione 2.0 sia sul monologue, sia sul minilogue, che consiste nella visualizzazione nell’angolo in basso a destra nel display di... 

09Mar2019

Da Domenica 5 a Martedì 7 Maggio 2019 i padiglioni di Rimini Fiera ospiteranno la quarta edizione di Music Inside Rimini, la manifestazione organizzata da ITALIAN EXHIBITION GROUP S.P.A. (IEGEXPO) dedicata alle tecnologie audio, video e luci per l’intrattenimento. Per il terzo anno consecutivo torna anche Jingle4MIR, il CONTEST che ti permette di mettere in mostra la tua abilità di producer remixer per aggiudicarti importanti premi che verranno assegnati da una giuria di professionisti del settore durante la prima giornata di Music Inside Rimini

27Set2018
Pubblicato in MIDI Controller

Nel 2009, Akai Professional presentava l’APC40, il primo controller progettato per l’interazione con Ableton Live, che fece da precursore all’attuale panorama di strumenti hardware specializzati nel controllo dei software in studio e dal vivo. A distanza di circa 10 anni, l’azienda americana facente parte del gruppo InMusic presenta FIRE, il primo controller hardware dedicato al software DAW FL Studio. Con i suoi 64 mini pad in gomma sensibili alla velocity, tutti retroilluminati e configurabili nei vari modi operativi Performance, Drum, Step Sequencer e Note, FIRE ti permette di suonare e programmare i pattern, le sequenze e le melodie delle tracce nel tuo progetto di FL Studio, senza dover ricorrere al mouse. 

21Set2018

Da Novembre 2017 sto utilizzando Ableton Live 10 in versione Beta, poi divenuto disponibile al pubblico a partire dai primi di Febbraio 2018 con tante interessanti novità un po’ su tutti i fronti: dai device (strumenti e effetti) al workflow, dall’interfaccia alle automazioni. Insolitamente, questa mia recensione la comincerò in modo egoistico parlandovi delle funzioni a me più utili introdotte da questa versione, per poi procedere nella classica disanima di tutte le novità che la versione 10 mette a disposizione degli utenti rispetto alle precedenti. Matura Ableton Live, cresce per affermarsi come DAW oltre che come software per le live performance, un settore quest’ultimo dove ad oggi nessun’altro applicativo è mai riuscito nemmeno a scalfirne minimamente la leadership. Buona lettura.

31Ago2018

L’Università Politecnica delle Marche, sede di Ancona, ha pubblicato il bando per l'ammissione all’edizione 2018/2019 del Corso di perfezionamento in Computer Music Production & Sound Design, che avrà inizio nell’autunno 2018, indicativamente nel mese di Ottobre. Il numero di partecipanti ammissibili va da un minimo di 20 ad un massimo di 50. Il corso dà diritto a 6 crediti formativi Universitari, corrispondenti a circa 150 ore di impegno complessivo, di cui almeno 48 ore di attività didattica frontale costituita da lezioni teoriche, seminari, attività pratiche al computer e attività individuale per la redazione di elaborati relativi all’attività didattica frontale. Novità di quest'anno, la possibilità per gli studenti di utilizzare lo Steinberg Lab, il laboratorio certificato Steinberg con 6  postazioni PC utilizzabili per i corsi.

13Ago2018

Sabato 20 e Domenica 21 Ottobre 2018 torna MUSIKA EXPO, la manifestazione nata dalla fusione di precedenti eventi dedicati al settore degli strumenti musicali quali Batterika, Elettrika (Roma) e Show (Bari). La terza edizione di MUSIKA EXPO si terrà come di consueto presso A.Roma Lifestyle Hotel. Rispetto alle precedenti edizioni, quella di quest’anno vede aggiungersi il pomeriggio del Sabato (dalle 15 alle 19) alla tradizionale giornata Domenicale (dalle 10 alle 19). In più, per rispondere alle richieste di espositori e pubblico, l’area espositiva e i parcheggi destinati ai visitatori saranno soggetti ad un importante ampliamento. Oltre 200 brand presenti in 4000 mq di estensione totale e numerose esibizioni dal vivo daranno vita ad uno dei momenti più attesi da musicisti e appassionati. 

09Giu2018
Pubblicato in Strumenti per DJ, DJing

Allen & Heath si è divertita nella presentazione di questo mixer che rappresenta al momento il top nel catalogo della serie analogica. Come molti di voi sapranno, la famiglia XONEsi compone sia di mixer analogici, sia di mixer digitali con la serie DB che include i modelli DB2 e il non plus ultra DB4. Giocando sul nome del modello, si è deciso di lanciare il mixer alle ore 9,06 di Sabato 9 Giugno (09/06)...

01Apr2018
Pubblicato in Tutorial, Tips & Tricks

Annunciata in occasione del lancio della versione 9.5 di Ableton Live e poi introdotta con il successivo update 9.6, la funzione Ableton LINK consente di sincronizzare tra di loro più software negli ambienti MacOS (dalla 10.7.5 in poi) e Windows (dalla versione 7 in poi) e app musicali iOS e AndroID, siano essi installati nello stesso computer e/o collegati via cavo o wireless nella stessa rete LAN. Il protocollo LINK non include comandi di start/stop o altri messaggi MIDI, ma si limita alla sola sincronizzazione della velocità in BPM, della timeline o quantizzazione. Non vi sono limiti teorici al numero di software e app sincronizzabili in contemporanea all’interno di un’unica sessione. È importante segnalare che, trattandosi di un protocollo aperto a tutti gli sviluppatori hardware e software, non è obbligatoria la presenza di Ableton Live in una sessione, basterà che nei software, nelle app, o negli hardware che si vogliono sincronizzare tra di loro sia implementata tale modalità di sincronizzazione. 

31Mar2018

Universal Audio ha pubblicato la versione 9.5 del software UAD seguita a poco più di un mese di distanza dall’update 9.5.1 che introduce il Neve Preamp con tecnologia Unison per le interfacce Apollo. Oltre alla compatibilità con le release più recenti dei sistemi operativi Windows (10 Creators e Fall Creators) e MacOS (High Sierra), ai classici miglioramenti e risoluzioni di bug e all’introduzione del supporto della nuova interfaccia Arrow (clicca qui per leggere la recensione) e della scheda opzionale Thunderbolt 3 per le Apollo 8 e 16, nella 9.5 la Universal Audio ha introdotto i plug-in Helios Type 69 Preamp and EQ CollectionA/DA Flanger Friedman Buxom Betty Amplifier

Pagina 3 di 21
Vai all'inizio della pagina

Copyright 1999-2022. All Rights Reserved, Tutti i Diritti Riservati.

Alar's Recording Studio di Simonazzi Federico - Parma - Italy - P.IVA 02115850345

Professionista di cui alla Legge n°4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella GU del 26/01/2013

Produzione/Informazione/Insegnamento in ambito musicale

Our Mission: To spread new technologies in DJs and Musicians Wor(l)ds

Tel/Fax +39 0521258446 - e-mail: studio@alarmusic.com - Web Site: http://www.alarmusic.com

www.corsidj.com - www.corsoabletonlive.com - www.studiodiregistrazione.info - www.studiodiregistrazione.pro

Il materiale presente in questo sito non può essere copiato, duplicato, venduto, o utilizzato in altri documenti, prodotti, ecc.

This material may not be sold, duplicated on other websites, incorporated in commercial documents or products, or used for promotional purposes.

Nel nostro sito troverai annunci pubblicitari e/o link pubblicati da terzi, con i quali NON abbiamo nessun rapporto di partnership diretta e/o controllo sugli annunci pubblicati.

Pertanto, quando accedi a siti esterni tramite link, o banner qui pubblicati, noi NON siamo responsabili del contenuto e/o dei servizi, o prodotti da essi offerti.

Per ulteriori informazioni consulta

Privacy Policy

Cookie Policy