Federico Alar Simonazzi

Da circa 20 anni opero in ambito musicale come consulente per produttori, musicisti, aziende, emittenti radio, DJ e negozi di strumenti musicali. Da 12 anni seguo il supporto tecnico sul territorio Italiano per importanti marchi del settore audio, MIDI e DJing distribuiti dalla EKO MUSIC GROUP collaborando con gli stessi alle fasi di ideazione e test dei prodotti. Svolgo attività didattica e divulgativa on-line, presso il mio studio di registrazione di Parma e in numerosi eventi. Ho tradotto un centinaio di manuali, realizzato migliaia di schede tecniche di prodotto per aziende del settore. Sono Docente Certificato Steinberg e la mia struttura è stata la prima in Italia nel 2004 a organizzare un Corso dedicato all'uso del software Ableton Live nel mondo DJing.
http://www.facebook.com/alarmusic
https://it.linkedin.com/in/federicosimonazzi

Federico Alar Simonazzi
Da circa 20 anni opero in ambito musicale come consulente per produttori, musicisti, aziende, emittenti radio, DJ e negozi di strumenti musicali. Da 12 anni seguo il supporto tecnico sul territorio Italiano per importanti marchi del settore audio, MIDI e DJing distribuiti dalla EKO MUSIC GROUP collaborando con gli stessi alle fasi di ideazione e test dei prodotti. Svolgo attività didattica e divulgativa on-line, presso il mio studio di registrazione di Parma e in numerosi eventi. Ho tradotto un centinaio di manuali, realizzato migliaia di schede tecniche di prodotto per aziende del settore. Sono Docente Certificato Steinberg e la mia struttura è stata la prima in Italia nel 2004 a organizzare un Corso dedicato all'uso del software Ableton Live nel mondo DJing.
http://www.facebook.com/alarmusic
https://it.linkedin.com/in/federicosimonazzi
In questa pagina trovi alcune delle foto scattate presso il nostro studio di registrazione durante le sessioni del Corso Base Mix DJ (clicca qui per info e iscrizioni) a cura di Federico Simonazzi (clicca qui per conoscere l’esperienza ventennale del docente). Il corso si tiene indicativamente una volta ogni due mesi (clicca qui per scoprire le prossime date) ed è aperto ad un massimo di 4 partecipanti. L’obbiettivo del Corso Base Mix DJ è quello di far comprendere ai partecipanti gli strumenti utilizzati dai DJ, dai software di mixaggio ai MIDI controller, dalle console tradizionali (giradischi e lettori CD) all’effettistica; le funzioni disponibili in questa attrezzatura, il collegamento e la configurazione. Particolare attenzione viene prestata agli esercizi pratici per la messa a tempo manuale e il mixaggio. Si parlerà di nozioni di teoria di base finalizzate all’illustrazione della struttura dei brani e alle differenze tra i vari generi musicali necessarie alla costruzione di un programma mixato. Tutti argomenti che chi partecipa al corso base potrà approfondire ulteriormente programmando Lezioni Individuali mirate (clicca qui per info).
In questa pagina trovi alcune delle foto scattate presso il nostro studio di registrazione durante le sessioni del Corso Base Computer Music (clicca qui per info e iscrizioni) a cura di Federico Simonazzi (clicca qui per conoscere l’esperienza ventennale del docente). Il corso si tiene indicativamente una volta al mese (clicca qui per scoprire le prossime date) ed è aperto ad un massimo di 4 partecipanti. L’obbiettivo del Corso Base è quello di far comprendere come utilizzare al meglio, con cognizione di causa gli strumenti disponibili oggigiorno su computer per la produzione musicale: dal software DAW ai virtual instrument, dagli equalizzatori ai compressori, dal gain staging al mixaggio, dai rudimenti di sintesi alle nozioni basilari di mastering. Tutti argomenti che chi partecipa al corso base potrà approfondire ulteriormente nel Corso Avanzato (clicca qui per info), oppure nelle Lezioni Individuali mirate (clicca qui per info).
L’azienda neozelandese Serato ha scelto una diretta video su Facebook per lanciare la nuova versione di Serato DJ che prende il nome di SERATO DJ PRO. Serato DJ, software che negli ultimi anni ha sostituito, unendone le funzionalità in unico ambiente di lavoro, lo storico Scratch Live e ITCH, si è ormai affermato come uno dei più diffusi e utilizzati software nel mondo del DJing professionale, grazie al supporto di numerose aziende che producono hardware per DJ. Dopo un periodo di Beta Test riservato a pochi addetti ai lavori avviato nello scorso Dicembre, ecco arrivare i nuovi software Serato DJ PRO e Serato DJ LITE che sostituiscono rispettivamente Serato DJ e Serato DJ INTRO. L’aggiornamento a Serato DJ PRO è...
MIR - MUSIC INSIDE RIMINI è la fiera delle tecnologie audio, video, luci per concerti, spettacoli, cinema ed eventi, che si terrà presso la fiera di Rimini dal 6 all’8 Maggio 2018. Giunto alla sua terza edizione, questo evento dà l’opportunità di vedere all’opera e di provare innovazioni tecnologiche e nuovi strumenti, oltre a proporre un fitto calendario di incontri educational dedicati alla diffusione delle tecnologie e al loro utilizzo pratico. EKO MUSIC GROUP & MUSIC INSIDE RIMINI DJ & PERFORMER CONTEST è un contest itinerante per DJ, che consentirà ai vincitori delle preselezioni locali di sfidarsi nella finale che avrà luogo nella giornata di Domenica 6 Maggio presso lo stand della Eko Music Group nel padiglione C4 delle fiere di Rimini in occasione della manifestazione MIR 2018. I premi in palio sono notevoli: Akai Pro MPC Live, Allen & Heath Xone 43C, Numark NVII e PT01 Scratch. In più, anche quest’anno l’Alar’s Recording Studio collabora con piacere fornendo le voci per il Contest destinato a producer e musicisti che vogliono realizzare il jingle per la manifestazione MIR ed aggiudicarsi uno dei seguenti premi in palio: l’interfaccia audio Thunderbolt per PC e Mac Universal Audio Apollo Twin Duo MKII, una coppia di Monitor amplificati da studio Focal Professional Shape 40 e una Master keyboard MIDI USB AKAI Professional Advance 25.
A 40 anni di distanza dalla presentazione del famoso design Concorde, Ortofon presenta la nuova linea di puntine per DJ denominata Concorde MKII. Questa serie si compone di 5 modelli dedicati alle varie esigenze del mondo DJ (Mix, DJ, Scratch, Club e Digital) che implementano miglioramenti tecnologici atti ad ottimizzare e potenziare specifiche e performance. Esteticamente rinnovate, più eleganti grazie alle leggere smussature e alle linee continue che viaggiano in direzione dello stilo, queste puntine si contraddistinguono dalle precedenti perché consentono un’identificazione pressoché immediata del modello più adeguato alle esigenze specifiche dei DJ.
50 anni fa, Fumio Mieda portò a compimento il primo sintetizzatore KORG, il Prototype I. Da allora, la nota azienda Giapponese ne ha fatta di strada progettando e commercializzando sintetizzatori innovativi e spesso unici, come la nuova serie Prologue che si compone di due modelli: Prologue 8, con 8 voci di polifonia e una tastiera 49 tasti, e Prologue 16 con 16 voci di polifonia e una tastiera 61 tasti. Entrambi i modelli montano una tastiera “natural touch” sensibile alla velocity con tasti standard (non mini) made in Japan. Il pannello frontale è realizzato in alluminio nero, le manopole sono in metallo, gli indicatori argentati con taglio a diamante e i pannelli laterali sono in legno di quercia. Questi sintetizzatori sono in grado di generare delle timbriche che vanno ben oltre le possibilità offerte dalla sola sintesi analogica sottrattiva, grazie ad una circuiteria composta da ben 11.000 componenti elettronici discreti ispirata dai...
La serie Volca della Giapponese Korg è apprezzata trasversalmente nell’universo musicale, sia dai synth nerd, sia dai musicisti, DJ e performer di musica elettronica di qualsivoglia genere. Attualmente composta da 6 differenti modelli, questa linea di strumenti musicali elettronici da tavolo dalle dimensioni ultracompatte, alimentabili anche a pile e controllabili via MIDI copre varie esigenze di sintesi e generazioni sonora. Da anni si parlava di commercializzare un mixer dedicato e nel frattempo vari produttori di nicchia ne hanno realizzato alcuni modelli. Al Winter NAMM 2018 di Anaheim, in California, evento internazionale dedicato al mondo degli strumenti musicali, Korg presenta il volca Mix.
Universal Audio Arrow è la prima interfaccia Thunderbolt 3 per PC e Mac alimentabile direttamente da computer. Estremamente compatta, robusta grazie allo chassis in metallo e dal costo di 499 Euro, Arrow dispone sul pannello posteriore di 2 ingressi combo che accettano sia XLR (microfoni), sia Jack da ¼” (sorgenti line); il primo ingresso è condiviso con quello Hi-Z su jack da ¼” presente nel pannello frontale al quale potremo collegare direttamente una chitarra o un basso elettrico. I preamplificatori disponibili sugli ingressi adottano la tecnologia proprietaria Unison, che, appoggiandosi al DSP SHARC della Analog Devices integrato, permette di caricare quei plug-in UAD-2 che simulano channel strip di mixer blasonati, nonché amplificatori, pedalini e cabinet per chitarra e basso all’interno di un apposito Insert disponibile nella software console.
Come da tradizione, a fine 2017, con un leggero anticipo rispetto al passato, Steinberg ha presentato l’upgrade 9.5 per Steinberg Cubase PRO, Cubase ARTIST e ELEMENTS. Tra le novità più importanti si segnalano l’incremento della risoluzione del motore audio a 64-bit, interfaccia grafica rinnovata per i plug-in stock Vintage Compressor, Tube Compressor e Magneto III. Il nuovo, potente e versatile synth wavetable FLUX che arricchisce la libreria del virtual instrument Halion Sonic SEIII, miglioramenti alla traccia Sampler, alle automazioni, agli insert, introduzione del Direct Offline Processing e tante altre funzioni di cui vi parlerò in questa mia dettagliata recensione/tutorial dello storico software dell’azienda tedesca, da alcuni anni entrata a far parte della grande famiglia Yamaha.
Il Numark NTX1000 è un giradischi professionale, dotato di un motore a trazione diretta ad alte prestazioni, con una coppia di 4Kg/cm, stabile e preciso, progettato per rispondere alle attuali esigenze del mondo DJing. 3 sono i range operativi del pitch control impostabili dall’utente (± 8, 16 e 50%) per adattarsi alle varie necessità, dal beatmatching al turntablism. Il braccio a “S” preinstallato di fabbrica gode di 8 regolazioni, controlli di anti-skate, sollevamento e bilanciamento, per garantire una più accurata tracciatura dei solchi. Il particolare design di questo giradischi lo protegge dai feedback, dai rumble e dalle vibrazioni provenienti dall’esterno e mette a disposizione in un apposito incavo un’uscita RCA stereo (L e R) impostabile in modalità phono oppure line mediante l’apposito interruttore, una porta USB tipo “B” per il collegamento audio diretto ai computer PC e MAC e il connettore per il cavo di corrente.