Federico Alar Simonazzi

Da circa 20 anni opero in ambito musicale come consulente per produttori, musicisti, aziende, emittenti radio, DJ e negozi di strumenti musicali. Da 12 anni seguo il supporto tecnico sul territorio Italiano per importanti marchi del settore audio, MIDI e DJing distribuiti dalla EKO MUSIC GROUP collaborando con gli stessi alle fasi di ideazione e test dei prodotti. Svolgo attività didattica e divulgativa on-line, presso il mio studio di registrazione di Parma e in numerosi eventi. Ho tradotto un centinaio di manuali, realizzato migliaia di schede tecniche di prodotto per aziende del settore. Sono Docente Certificato Steinberg e la mia struttura è stata la prima in Italia nel 2004 a organizzare un Corso dedicato all'uso del software Ableton Live nel mondo DJing.
http://www.facebook.com/alarmusic
https://it.linkedin.com/in/federicosimonazzi

Federico Alar Simonazzi
Da circa 20 anni opero in ambito musicale come consulente per produttori, musicisti, aziende, emittenti radio, DJ e negozi di strumenti musicali. Da 12 anni seguo il supporto tecnico sul territorio Italiano per importanti marchi del settore audio, MIDI e DJing distribuiti dalla EKO MUSIC GROUP collaborando con gli stessi alle fasi di ideazione e test dei prodotti. Svolgo attività didattica e divulgativa on-line, presso il mio studio di registrazione di Parma e in numerosi eventi. Ho tradotto un centinaio di manuali, realizzato migliaia di schede tecniche di prodotto per aziende del settore. Sono Docente Certificato Steinberg e la mia struttura è stata la prima in Italia nel 2004 a organizzare un Corso dedicato all'uso del software Ableton Live nel mondo DJing.
http://www.facebook.com/alarmusic
https://it.linkedin.com/in/federicosimonazzi
Universal Audio ha scelto il Summer NAMM 2017 per lanciare OX Amp Top Box, un particolare attenuatore di potenza “boutique” a circuitazione reattiva nel quale si uniscono la tecnologia analogica, che da decenni distingue l’azienda Californiana, alle più recenti ricerche ed applicazioni in campo digitale nella simulazione e ripresa di cabinet e ambienti, controllabili da un app che si presenta con un’interfaccia utente intellegibile, graficamente ottima, che ricalca quella dei plug-in della piattaforma UAD-2. Fisicamente OX si presenta con un’estetica vintage sotto forma di box posizionabile sulla testata grazie ai 4 piedi in gomma, dotato di apposite fessure per dissipare il calore in quanto privo di ventole, quindi ideale per le registrazioni ibride (ripresa del cabinet/diretta), e con 5 potenziometri sul pannello frontale suddivisi in due zone. Due sono i knob disposti sulla sinistra subito dopo il logo UA, quello “Rig” dedicato alla selezione del preset della catena di emulazione e quello “Room”.
Ricordate la DM6 della Alesis di cui vi parlammo in un articolo e in un demo video a cura di Nick Lamberti pubblicato nell’Agosto 2010 sul nostro canale Youtube? Noi sì, anche perché il video ha ormai raggiunto circa mezzo milione di visualizzazioni. La NITRO, in origine battezzata dalla Alesis come DM NITRO, è il modello che sostituisce la DM6, posizionandosi indicativamente sulla stessa fascia di prezzo (intorno ai 400/450 Euro) con una dotazione hardware che comprende 4 pad in gomma da 8” sensibili alla dinamica, di cui uno snare a doppia zona e 3 tom a zona singola, e da 3 pad da 10” rispettivamente dedicati a crash (con funzione choke), ride e charleston con il rispettivo pedale. Anche il pad cassa, installato su un apposito stand verticale viene fornito insieme al pedale dedicato. Il modulo Alesis Nitro vi mette a disposizione 40 kit di suoni pronti all’uso che coprono un po’ tutti i generi musicali, dall’acustico all’elettronica. Il modulo permette inoltre una configurazione dei vari ingressi trigger, quindi l’impostazione di parametri a volte indispensabili per una miglior configurazione del kit.
Korg ha pubblicato il sistema operativo versione 2.0, disponibile gratuitamente per tutte le tastiere Pa4X. Questa nuova versione rinnova radicalmente lo strumento, aggiunge nuovi suoni, stili e funzioni, ottimizza l’interfaccia utente e buona parte delle funzioni già disponibili. I nuovi Styles coprono prevalentemente le esigenze di generi musicali quali il Pop, il Ballad e la Dance, questi ultimi programmati per una perfetta interazione con la nuova e potente funzione KAOSS FX. Rivisti e migliorati anche la maggior parte degli Style già integrati nella precedente release dell’OS. Numerosi sono i suoni e i Drum Kit aggiuntivi appositamente campionati, come l’estremamente espressivo Italian Gran Piano (Fazioli).
NOIIZ è una piattaforma basata su un sistema cloud, che si pone l’obbiettivo di modificare radicalmente il modo in cui musicisti e produttori danno vita alle loro idee musicali, reperiscono materiale, scaricano e creano contenuti. Un goal davvero ambizioso, che l’azienda Inglese vuole raggiungere unendo l’abbonamento cloud con formula “all-you-can-eat” ad un plug-in compatibile con le DAW più diffuse che consente la consultazione dei contenuti audio direttamente all'interno del vostro progetto. Per la cifra di 99$ l’anno, Noiiz mette a disposizione dei propri iscritti una vasta varietà di librerie royalty free contenenti sample one-shot, loop, e preset per i virtual instrument con un valore di mercato di circa 10000 Dollari se acquistati singolarmente in modo tradizionale. A partire dal 4 Luglio NOIIZ si rinnova, introducendo questa nuova tariffa “Unlimited” e pubblicando la versione definitiva del plug-in attualmente in BETA. Per l’occasione è stato organizzato un contest, che mette in palio per il primo estratto una postazione completa per la produzione musicale del valore di oltre 5 Dollari. Leggi la recensione e guarda il VIDEO trasmesso in diretta su Facebook.
Croce e delizia di molti “Producer” nell’ambito della musica prodotta elettronicamente e in particolar modo nel mondo EDM e nell’universo DJ è senza dubbio la teoria musicale. L’abbattimento dei filtri che in passato delimitavano l’accesso alla pubblicazione dei brani ha fatto si che anche in commercio sui principali portatili di vendita sia sempre più facile imbattersi in brani “stonati”. Questo problema viene percepito in modo più evidente nei brani dove si impiegano parti vocali, in particolare “a cappella”, sample o loop audio anche strumentali. Proprio all’intonazione della voce su una specifica scala ho dedicato un tutorial tramesso in diretta sul mio profilo Facebook.
La serie Seaboard RISE si è imposta nel mondo dei controller a tastiera grazie alla peculiare espressività che dà sfogo alla vena artistica di musicisti e produttori, sia nelle esibizioni dal vivo sia in studio. Con la serie Blocks, l’Inglese ROLI porta le 5 dimensioni di controllo distintive della serie RISE in due prodotti, Seaboard Block e Lightpad Block, collegabili tra loro mediante i connettori magnetici DNA a 6 pin brevettati dalla stessa azienda e integrabili in un ecosistema modulare di controller MIDI che può comprendere gli altri tre modelli della serie Blocks: il Loop Block, il Light Block e il Touch Block.
Lethal è un potente virtual instrument wavetable based prodotto dall’azienda Australiana Lethal Audio sviluppato mediante i CWI toolkits della Cwitec, una software house Svedese con sede in Stoccolma, che si occupa di librerie e componenti DSP multipiattaforma per applicazioni audio e musicali. Lethal è disponibile nei formati plug-in VST e AAX per i software DAW operanti in ambiente Windows PC, e VST, AU e AAX per i sistemi operativi MacOS. Potrete pertanto utilizzare Lethal nei seguenti software: Ableton Live, Steinberg Cubase, Apple Logic Pro X, Cakewalk Sonar (dalla versione 8 in poi), Image-Line FL Studio, Acoustica Mixcraft, Presonus Studio One dalla versione 2 in poi e con Pro Tools versione 11 o successive. L’acquisto del plug-in è effettuabile esclusivamente on-line sul sito del produttore al prezzo di 199 Dollari.
Cinque i nuovi plug-in introdotti con questo update, di cui due sviluppati direttamente dal dipartimento R&D dell’azienda Californiana, l’SSL® 4000 G Bus Compressor Collection e il Pure Plate Reverb, e tre da Direct Development Partner: Antares Auto-Tune® Realtime, Eden® WT800 Bass Amplifier e Fuchs® Train II Amplifier. Questo aggiornamento versione 9.2 del software UAD per le interfacce Apollo, le schede e gli hardware DSP Satellite introduce due nuove emulazioni di microfoni, la Classic 251 (Telefunken 251) e la Classic 800 (Sony C800G) nel plug-in Townsend Labs Sphere dedicato alla gestione dell’omonimo microfono, riproduzione indipendente a partire da qualsiasi step per ciascuna linea di automazione del Moog Multimode Filter XL, e una nuova impostazione Safety Buffer per i possessori dell’interfaccia Apollo Twin USB.
Il PLAYDIFFERENTLY MODEL 1 racchiude in uno chassis dall’ingombro di 37x32x11.5cm e dal peso di 5,4KG una console di mixaggio a 6 canali completamente analogica, con pre e circuiti allo stato dell’arte che traggono ispirazione da console da studio di fascia alta, channel strip che si presentano con un particolare filtro/eq ibrido anziché il tradizionale eq 3 bande, e senza alcuna influenza digitale, quindi nessuna scheda audio e/o funzionalità MIDI. Il percorso del segnale è stato curato nei minimi dettagli, dai bus completamente bilanciati ai rivelatori di attraversamento dello zero, che consentono un filtraggio ed un routing immediato e privo degli artefatti tipici (click e pop) che... Scopriamo insieme i dettagli di questo mixer in questa mia recensione.
Recording Unhinged: Creative and Unconventional Music Recording Techniques è un libro scritto da Sylvia Massy con la collaborazione del suo compagno Chris Johnson. Questo libro si compone di circa 250 pagine nelle quali, tra illustrazioni disegnate dalla stessa autrice e numerose foto, vengono esposte esperienze dirette di vari attori della produzione musicale internazionale; strumenti e tecniche, soprattutto inusuali, utilizzati nella registrazione, mixaggio e mastering di brani musicali che hanno lasciato il segno nella storia della discografia.