Synth, Drum Machine, Sampler
Per chi non riesce a fare a meno della fisicità, per chi cerca soluzioni stand-alone e le peculiarità che solo alcuni strumenti hardware forniscono, ecco una sezione dedicata alle news, recensioni, ecc. su sintetizzatori, campionatori, drum machine, groove box e sulla strumentazione hardware in generale.
DrumSynth è un potente virtual instrument plug-in sviluppato dalla Air Music Technology ed integrato nelle DAW stand alone MPC e Force della Akai Professional. Disponibile a partire dal firmware update 2.9 per MPC One, MPC Live, Live II e MPC X e nel firmware update 3.0.6 per il Force, il DrumSynth è inoltre integrato nel software MPC Desktop per computer PC e MAC. Questo plug-in si va ad aggiungere alla corposa dotazione di suoni ed effetti e ai 4 strumenti virtuali già disponibili negli hardware dell’Akai Professional: TUBESYNTH, BASSLINE, ELECTRIC e HYPE (quest’ultimo disponibile solo sul Force). Alla base della generazione sonora dei moduli del DrumSynth troviamo...
KORG volca sample 2 è una drum machine hardware portatile, indipendente dal computer, con 8 MB utili ad ospitare fino a 200 suoni in formato PCM, a 31.25kHz/16bit, per un totale di 2 minuti e 10 secondi di materiale audio. Il caricamento dei campioni audio all’interno della memoria dello strumento, così come dei 16 Pattern è eseguibile mediante l’apposito Librarian Software per computer PC e Mac connettendo il volca sample 2 al nostro computer via USB. Potrai altresì utilizzare l’app iOS AudioPocket per registrare al volo i tuoi suoni e poi trasferirli direttamente sul tuo volca sample. La porta micro USB del KORG volca sample 2 ti consente anche l’interfacciamento e la sincronia MIDI per suonarlo da qualsiasi software DAW. In più, i canali MIDI sono assegnabili a parti differenti, permettendoti così di lavorare in modo multi, suonando le parti da tracce separate.
La Slate Digital, azienda americana fondata nel 2008 da Steven Slate e Fabrice Gabriel, ha pubblicato una raccolta di suoni e clip MIDI gratuiti destinati ai producer che si occupano dei vari filoni dell’EDM, in particolare dei generi Future Bass e House. Questo sample pack contenente 500 suoni formato .wav a 44.1kHz, 16 bit, che occuperà circa 800MB del vostro disco fisso, vi mette a disposizione numerosi campioni one-shot e loop, ritmici e melodici, oltre a tanti file MIDI contenenti progressioni armoniche e accordi da utilizzare gratuitamente nel vostro software DAW preferito.
Dieci anni fa, Akai Professional diede una svolta epocale alle performance live presentando il MIDIUSB controller APC40 (Ableton Performance Controller) ottimizzato per una perfetta interazione con la finestra Session di Ableton Live, consentendo grazie ad una matrice di pad la registrazione, il lancio delle clip e tramite fader e potenziometri rotativi una gestione semplificata e immediata del mixer e degli effetti del noto software dell’azienda tedesca. Al Winter NAMM 2019, la Akai Professional, brand di proprietà del gruppo Americano InMusic, ha presentato FORCE uno strumento indipendente dal computer, basato sul motore hardware/software sviluppato e prodotto dall’azienda stessa per rispondere alle numerose richieste di libertà di utilizzo e di indipendenza dal computer nelle performance live, già noto nel settore perché impiegato nella serie di MPC standalone di cui fanno parte le MPC Live, MPC X e MPC One. Lo strumento basa la sua potenza di calcolo su un processore quad-core ARM Cortex A17 da 1.8 GHz, dispone di 2GB di RAM, monta una scheda di memoria SD interna da...
Modernità e passato, tecniche differenti di sintesi (virtual analog, sample based, wavetable e FM) e design si incontrano in questo sintetizzatore prodotto da Studiologic in collaborazione con il noto designer Axel Hartmann. Esteticamente più sobria rispetto alla versione “gialla”, ma non meno accattivante grazie alla particolare colorazione della tastiera a 5 ottave (da C2 a C7) nella quale i tasti sono di colore nero invece che nel tradizionale bianco (reverse black) e quelli delle alterazioni colorati in grigio, la Black Edition del sintetizzatore Sledge prodotto dall’Italiana Studiologic si presenta con una scocca di colore nero e una migliorata tastiera a 61 tasti semi-pesata, sensibile alla velocity e all’aftertouch, con molle che garantiscono una risposta più equilibrata al tocco. Anche sul fronte DSP la Studiologic ha lavorato insieme al team di ingegneri della Waldorf, già sviluppatori del motore di sintesi della serie Sledge, per aggiungere nuove funzioni di modulazione, ad esempio la sincronizzazione dell’LFO 2. La polifonia dello strumento è stata portata a 24 note, per un motore sonoro più performante al fine di sfruttare le nuove funzionalità operative introdotte con il modo DUAL (bitimbricità) e il sample player. Sul fronte audio, si segnala un rapporto segnale/rumore ottimizzato e un incremento di 6dB nel livello di uscita dello strumento.
Korg ha pubblicato il System Updater versione 2.0 e il Sound Librarian 1.10 per i sintetizzatori a tastiera monologue e minilogue. Sono stati inoltre pubblicati un aggiornamento del sound librarianper minilogue XD, il firmware update 1.32e il sound librarian1.0.3 per Korg Prologue. In questo articolo vi parlo delle novità introdotte dai vari aggiornamenti, tutti scaricabili gratuitamente dal sito Korg a partire dal 28 Giugno 2019. Le novità più sostanziose introdotte da questi aggiornamenti Korg le dedica al capostipite della serie “logue”. Display Original Value è una funzione introdotta dalla versione 2.0 sia sul monologue, sia sul minilogue, che consiste nella visualizzazione nell’angolo in basso a destra nel display di...
50 anni fa, Fumio Mieda portò a compimento il primo sintetizzatore KORG, il Prototype I. Da allora, la nota azienda Giapponese ne ha fatta di strada progettando e commercializzando sintetizzatori innovativi e spesso unici, come la nuova serie Prologue che si compone di due modelli: Prologue 8, con 8 voci di polifonia e una tastiera 49 tasti, e Prologue 16 con 16 voci di polifonia e una tastiera 61 tasti. Entrambi i modelli montano una tastiera “natural touch” sensibile alla velocity con tasti standard (non mini) made in Japan. Il pannello frontale è realizzato in alluminio nero, le manopole sono in metallo, gli indicatori argentati con taglio a diamante e i pannelli laterali sono in legno di quercia. Questi sintetizzatori sono in grado di generare delle timbriche che vanno ben oltre le possibilità offerte dalla sola sintesi analogica sottrattiva, grazie ad una circuiteria composta da ben 11.000 componenti elettronici discreti ispirata dai...
La serie Volca della Giapponese Korg è apprezzata trasversalmente nell’universo musicale, sia dai synth nerd, sia dai musicisti, DJ e performer di musica elettronica di qualsivoglia genere. Attualmente composta da 6 differenti modelli, questa linea di strumenti musicali elettronici da tavolo dalle dimensioni ultracompatte, alimentabili anche a pile e controllabili via MIDI copre varie esigenze di sintesi e generazioni sonora. Da anni si parlava di commercializzare un mixer dedicato e nel frattempo vari produttori di nicchia ne hanno realizzato alcuni modelli. Al Winter NAMM 2018 di Anaheim, in California, evento internazionale dedicato al mondo degli strumenti musicali, Korg presenta il volca Mix.
Ricordate la DM6 della Alesis di cui vi parlammo in un articolo e in un demo video a cura di Nick Lamberti pubblicato nell’Agosto 2010 sul nostro canale Youtube? Noi sì, anche perché il video ha ormai raggiunto circa mezzo milione di visualizzazioni. La NITRO, in origine battezzata dalla Alesis come DM NITRO, è il modello che sostituisce la DM6, posizionandosi indicativamente sulla stessa fascia di prezzo (intorno ai 400/450 Euro) con una dotazione hardware che comprende 4 pad in gomma da 8” sensibili alla dinamica, di cui uno snare a doppia zona e 3 tom a zona singola, e da 3 pad da 10” rispettivamente dedicati a crash (con funzione choke), ride e charleston con il rispettivo pedale. Anche il pad cassa, installato su un apposito stand verticale viene fornito insieme al pedale dedicato. Il modulo Alesis Nitro vi mette a disposizione 40 kit di suoni pronti all’uso che coprono un po’ tutti i generi musicali, dall’acustico all’elettronica. Il modulo permette inoltre una configurazione dei vari ingressi trigger, quindi l’impostazione di parametri a volte indispensabili per una miglior configurazione del kit.
Korg ha pubblicato il sistema operativo versione 2.0, disponibile gratuitamente per tutte le tastiere Pa4X. Questa nuova versione rinnova radicalmente lo strumento, aggiunge nuovi suoni, stili e funzioni, ottimizza l’interfaccia utente e buona parte delle funzioni già disponibili. I nuovi Styles coprono prevalentemente le esigenze di generi musicali quali il Pop, il Ballad e la Dance, questi ultimi programmati per una perfetta interazione con la nuova e potente funzione KAOSS FX. Rivisti e migliorati anche la maggior parte degli Style già integrati nella precedente release dell’OS. Numerosi sono i suoni e i Drum Kit aggiuntivi appositamente campionati, come l’estremamente espressivo Italian Gran Piano (Fazioli).