Synth, Drum Machine, Sampler
Per chi non riesce a fare a meno della fisicità, per chi cerca soluzioni stand-alone e le peculiarità che solo alcuni strumenti hardware forniscono, ecco una sezione dedicata alle news, recensioni, ecc. su sintetizzatori, campionatori, drum machine, groove box e sulla strumentazione hardware in generale.
Recensione e demo video dell'ALESIS DM7X Kit, una batteria elettronica che si compone di 9 pad, due pedali, tra cui l’Alesis Stealth Kick 2 per la cassa, e del modulo sonoro dedicato dotato di una wavetable da 385 campioni distribuiti in 40 kit dai classici ai più moderni, che, come i predecessori DM10 (clicca per info) e DM8 (clicca per info), sfrutta la tecnologia Dynamic Articulation brevettata dalla Alesis.
Questa volta sul banco di prova è finito il nuovo campionatore workstation da tavolo prodotto dalla BOSS. SP-505 si propone come groove sampling workstation, una macchina grazie alla quale l’utente può campionare, editare ed organizzare in sequenze ritmiche i suoni catturati. Le applicazioni classiche in cui questo strumento può essere utilizzato sono quelle di spara jingle, registrazione e riproduzione di effetti, composizione di groove tramite campioni.
Creamware Vocodizer è uno dei più flessibili Vocoder mai creati. Il banco di filtraggio è liberamente configurabile dall’utente e capace di emulare virtualmente tutti i vocoder hardware e software attualmente esistenti. L’utente può scegliere se impiegare come carrier il sintetizzatore interno dotato di ben 128 forme d’onda e di un filtro risonante a 24 dB/ottava, oppure una qualsiasi sorgente sonora esterna. Disponibile anche un Ring Modulator.
Roland ha da sempre avuto un occhio di riguardo verso i prodotti per DJ e producer e allo stesso tempo ha ricevuto da questa categoria professionale importanti soddisfazioni. Pensate, ad esempio, alle mitiche drum machine TR 808 e 909, tuttora i suoni da esse derivate vengono utilizzati nella quasi totalità dei brani di musica dance, alla celeberrima TB-303, inizialmente reputata un buco nell’acqua dall’industria musicale e poi divenuta un must nella musica elettronica. Scoprite con me la MC-909.
Novation Super Bass Station è un synth ad un’unità rack, monofonico, con un sub-oscillatore e 2 oscillatori indipendenti capaci di generare forme d'onda Pulse e Sawtooth modulabili da inviluppo e LFO. La PWM dell'oscillatore Pulse può essere modulata dall’inviluppo, manualmente, o tramite 2 LFO, che dispongono di forme d'onda random, triangle e sawtooth. Gli oscillatori possono essere utilizzati in sync, per creare sonorità metalliche.
Novation X-Station 25 è una tastiera/controller MIDI con scheda audio e sintetizzatore incorporati che si collega al computer via USB una volta installati i driver presenti nel CD in dotazione. Spacchettando X-Station 25 ci si accorge che, dietro a questo prodotto, vi è un’azienda che ha fatto un’esperienza diretta nel settore dei sintetizzatori hardware. X-Station 25 viene alimentata direttamente dal PC al quale viene connessa via USB, ma la presenza dell’alimentatore esterno è spiegata dal fatto che lo strumento funziona in due modalità: come interfaccia audio/MIDI USB, oppure come sintetizzatore stand-alone in assenza di computer. I due ingressi analogici (1 stereo) presenti sono di tipo combo, capaci di ospitare sia connettori Jack da ¼” che XLR Cannon.
Il motore di sintesi e il suono del Waldorf Micro Q (prodotto nel 2000) derivano dal “fratellone” Waldorf Q Synthesizer. E' un synth facilmente programmabile grazie alla esaustiva matrice di editing a 16 potenziometri accoppiata al display 2x20. È un synth multitimbrico a 16 parti, in grado di memorizzare 300 program e 100 multi, oltre a 20 drum map. Il Micro Q offre 25 voci di polifonia e può essere espanso per arrivare ad utilizzare un massimo di 75 voci.
Alesis Andromeda A6 è un sintetizzatore a sintesi sottrattiva dotato di 2 oscillatori (con Sub) analogici per voce e con una polifonia di 16 voci. Ogni oscillatore genera le classiche forme d’onda standard (quadra, sinusoidale, triangolare, a dente di sega salente e discendente), usufruibili anche contemporaneamente. Due i filtri analogici risonanti presenti per ciascuna voce: un multimodo a 2 poli e un passabasso a 4 poli.
Ion è un sintetizzatore a modelli analogici frutto della ricerca degli ingegneri Alesis. Sviluppato su un DSP innovativo capace di processare 500 milioni di istruzioni per secondo (MIPS), Ion è un synth multi timbrico a 4 parti e offre una polifonia di 8 voci, ognuna delle quali può contare su 3 oscillatori, 2 filtri multi-modo, 3 generatori di inviluppo, 2 LFO e una matrice di modulazione.
L’Acces Virus C desktop è senza dubbi uno dei migliori sintetizzatori virtual analog hardware della storia, immancabile negli studi di registrazione e di produzione musicale professionali, quindi presente anche all'Alar's Recording. Usato sia nel pop, sia nei contesti dance, trance, techno ed electro più estremi, il gioiello di casa Access dispone di: 3 oscillatori (Sawtooth, variable pulse, sine, triangle, oscillator sync)...