Sotto l’acronimo MPE si cela il MIDI Polyphonic Expression, originariamente noto come Multidimensional Polyphonic Expression. Non si tratta di un vero e proprio linguaggio, ma di un impiego intelligente dei messaggi del protocollo MIDI che consente ai controller “multidimensionali” che lo adottano di fornire al musicista maggior espressività nell’esecuzione. Grazie ad un’interazione più dettagliata, “organica” su ciascuna nota suonata, il musicista “elettronico” potrà simulare il comportamento di strumenti acustici reali, in particolare quelli cordofoni, nonché avventurarsi nel controllo di timbriche evolutive programmate ad hoc. Tutto ciò è possibile riservando temporaneamente (dal messaggio di Note ON a quello di NOTE OFF) un singolo canale MIDI ad ogni nota suonata e...
L’uso di MIDI controller multipli con il software Ableton Live crea spesso dubbi e perplessità in fase di configurazione, e soprattutto può dar vita a conflitti MIDI che rendono difficile lavorare. In questo Video Tutorial tramesso in diretta sulla mia pagina Facebook vi illustro passo a passo la configurazione di tre diversi controller: uno a matrice in modalità “Control Surface”, uno a tastiera (Traccia e Remoto) e uno con fader e potenziometri rotativi configurato esclusivamente in “Remote”. Vi parlo anche del MIDI Clock (Sync)...
Mai come oggi il mondo delle tastiere MIDI e dei pad controller è stato così variegato, mai come oggi è stato possibile suonare direttamente dalla tastiera del computer i vari strumenti virtuali installati nella nostra DAW, oppure suonare via touch le app del nostro iPad. Tutto questo è naturalmente positivo per certi versi, ma conosciamo realmente le differenze, i pregi e i difetti del mezzo che stiamo usando?
Le tastiere MIDI USB al giorno d’oggi sono un’estensione fisica indispensabile per chi vuole produrre musica al computer, o più semplicemente suonare utilizzando il computer o i device iOS come sorgente sonora. Perché MIDI e USB? Perché la tipologia di messaggi inviati dai singoli controlli fisici presenti in una Master Keyboard fanno parte del protocollo MIDI; USB perché questa è la tipologia di interfacciamento adottata per il collegamento ai computer o device iOS.
Il MIDI, Musical Instrument Digital Interface, è un protocollo di comunicazione standard che consiste in un insieme di messaggi di controllo utili a far dialogare tra di loro differenti strumenti musicali hardware o software. Questi messaggi viaggiano tramite delle porte, che possono essere fisiche o virtuali a seconda del contesto in cui si trovano. Dal punto di vista hardware uno strumento MIDI potrebbe essere fornito di 3 diverse porte (In, Out e Thru), ciascuna delle quali serve a trasmettere/ricevere 16 canali differenti.
In questo articolo vedremo come installare il kit della LEMI (ringrazio Felice Manzo) che aggiunge porte MIDI IN & OUT e quindi la funzionalità MIDI al Korg Monotribe, la synth/groove box analogica di casa Korg, dotata di step sequencer e di una sezione di generazione sonora che comprende una batteria a 3 parti (cassa, rullante e hi-hat) e un sintetizzatore analogico monofonico ad un oscillatore, con tre classiche forme d’onda selezionabili: dente di sega, triangolare e quadra.
Akai Pro MPKmini unisce sostanzialmente in un unico prodotto dalle dimensioni di 31x18cm, con un altezza (compresi i potenziometri) di 4,5cm, altri due modelli del catalogo MIDI Controller dell’Akai Professional: LPK25 (34x9,7x3,5cm) e LPD8 (30,5x8x3cm), rispettivamente una mini tastiera USB/MIDI a 25 tasti e un pad controller con 8 potenziometri rotativi. Questi tre MIDI controller dell’Akai Pro offrono ciascuno un unico connettore USB mini di tipo B. Scopri nel dettaglio le caratteristiche e come utilizzarli con i software più diffusi.
Il segnale MIDI Clock viene impiegato per sincronizzare uno o più strumenti MIDI (sequencer, synth, ecc.) tra di loro, affinché viaggino alla stessa velocità, “a tempo”. In questo mio articolo illustro la teoria legata al MIDI Clock e numerosi esempi pratici: dalla sincronizzazione tra Ableton e Traktor, alla sincronizzazione delle DAW (Cubase, Live, Logic, Pro Tools, Sonar, FLStudio) con strumenti MIDI esterni, tastiere con arpeggiatori integrati e sintetizzatori hardware. La risoluzione del messaggio di MIDI Clock è di 24 ppqn, significa che il messaggio di Clock viene inviato a intervalli regolari: 24 volte per ogni quarto.