DrumSynth è un potente virtual instrument plug-in sviluppato dalla Air Music Technology ed integrato nelle DAW stand alone MPC e Force della Akai Professional. Disponibile a partire dal firmware update 2.9 per MPC One, MPC Live, Live II e MPC X e nel firmware update 3.0.6 per il Force, il DrumSynth è inoltre integrato nel software MPC Desktop per computer PC e MAC. Questo plug-in si va ad aggiungere alla corposa dotazione di suoni ed effetti e ai 4 strumenti virtuali già disponibili negli hardware dell’Akai Professional: TUBESYNTH, BASSLINE, ELECTRIC e HYPE (quest’ultimo disponibile solo sul Force). Alla base della generazione sonora dei moduli del DrumSynth troviamo...
Dieci anni fa, Akai Professional diede una svolta epocale alle performance live presentando il MIDIUSB controller APC40 (Ableton Performance Controller) ottimizzato per una perfetta interazione con la finestra Session di Ableton Live, consentendo grazie ad una matrice di pad la registrazione, il lancio delle clip e tramite fader e potenziometri rotativi una gestione semplificata e immediata del mixer e degli effetti del noto software dell’azienda tedesca. Al Winter NAMM 2019, la Akai Professional, brand di proprietà del gruppo Americano InMusic, ha presentato FORCE uno strumento indipendente dal computer, basato sul motore hardware/software sviluppato e prodotto dall’azienda stessa per rispondere alle numerose richieste di libertà di utilizzo e di indipendenza dal computer nelle performance live, già noto nel settore perché impiegato nella serie di MPC standalone di cui fanno parte le MPC Live, MPC X e MPC One. Lo strumento basa la sua potenza di calcolo su un processore quad-core ARM Cortex A17 da 1.8 GHz, dispone di 2GB di RAM, monta una scheda di memoria SD interna da...
Con i nuovi Music Production Center MPCX e MPC LIVE, la Akai Professional torna prepotentemente nel mondo degli strumenti stand-alone, cioè degli hardware capaci di operare in modo indipendente senza l’ausilio del computer, mantenendo però l’operatività come controller e interfaccia audio per la nuova versione 2.0 del software MPC compatibile con computer PC e Mac. Si tratta di strumenti basati su una nuova tecnologia proprietaria sviluppata negli ultimi quattro anni unendo le forze di tutti i dipartimenti tecnici dell’azienda Americana sparsi per il mondo ed in particolare dagli Ingegneri dell’ufficio ricerca e sviluppo basato a Cambridge, in Inghilterra.
Contestualmente al lancio delle nuove MPC LIVE e MPC X, la Akai Professional presenta la nuova versione 2.0 del software MPC, nella quale potenzia ulteriormente le funzioni di quella che sembra sempre più affermarsi come una vera e propria DAW, andando oltre al classico ambiente di lavoro da beatmaker con l’introduzione della registrazione audio su tracce dedicate, del warping audio in tempo reale, della modalità clip launch, del supporto dual screen e della funzione Ableton Link, migliorando il controllo tramite potenziometri QLink, il drag-and-drop audio e MIDI, e rivisitando completamente l’interfaccia utente. Grazie ai program Clip Launch la serie MPC permette di effettuare performance in tempo reale durante i live senza dover necessariamente ricorrere a software di terze parti, nonché utilizzando i nuovi hardware Akai Professional MPC Live e MPC X in assenza totale di computer.
Si è tenuto da Giovedì 19 a Domenica 22 Gennaio, presso l’Anaheim Convention Center, nell’omonima cittadina Californiana situata nella regione di Orange County, l’edizione 2017 del NAMM SHOW, un evento ormai consacratosi come il più importante al mondo per i settori delle tecnologie per l’intrattenimento, dagli strumenti musicali al pro audio, dal live sound all’illuminotecnica, dalla produzione musicale alle apparecchiature per DJ. Come di consueto per il dodicesimo anno consecutivo, ero presente in loco e vi ho aggiornato in tempo reale con video in diretta dagli stand, foto, e...
Nuova versione Wireless per la cosiddetta serie “L” (Laptop) di MIDI controller prodotti dalla Akai Professional, che comprende il controller a pad LPD8 wireless e la mini tastiera a due ottave LPK25 Wireless. Ciò che distingue queste nuove versioni, con un prezzo al pubblico superiore di circa 30 Euro rispetto alle versioni “tradizionali” NON Wireless le quali resteranno in commercio, è la presenza della connettività Bluetooth 4.0 Low Energy (LE) per il collegamento MIDI senza fili a computer MacOS e device iOS, una connessione per pedale sustain nella tastiera e un banco aggiuntivo di pad (A e B) per il pad controller. Grazie alla connettività Bluetooth 4.0 LE e all’alimentazione con 3 pile di tipo AA possiamo trasmettere senza fili a computer Mac (con sistema operativo MacOS X 10.10 o successive versioni), iPad e iPhone (con sistemi operativi iOS dal 9.0 in poi) i dati MIDI generati dai controlli fisici disponibili negli strumenti.
A partire dal 1 Agosto e fino al 30 Settembre 2016 gli utenti degli hardware Akai Professional MPC TOUCH e delle Master Keyboard della serie ADVANCE potranno ottenere gratuitamente una licenza del famoso riverbero plug-in Eventide Blackhole. Akai Professional ha stretto una partnership con la Eventide dando vita a questa promozione denominata Eventide Deep Space Time.
Sabato 30 Luglio, dalle ore 18 alle 19 presso il Cinema Moderno in Via Roma 60, a Montecosaro Scalo (MC) all’interno degli eventi organizzati in occasione del MIND Festival, la Eko Music Group S.P.A. con il patrocinio di KORG presenta il seminario MIDI Controller: suona e mixa con il tuo computer, iPhone o iPad.
Sesta edizione per il Torino Synth Meeting quella che si è tenuta nelle giornate di Sabato 28 e Domenica 29 Maggio 2016 presso lo spazio Bunker in Via Niccolò Paganini a Torino. Ottima l’affluenza e ben fornito lo spazio dedicato all’esposizione degli strumenti che ha visto la presenza dei principali distributori Italiani e di alcuni produttori internazionali. Leggi l'articolo e guarda i video trasmessi in diretta.
L’uso di MIDI controller multipli con il software Ableton Live crea spesso dubbi e perplessità in fase di configurazione, e soprattutto può dar vita a conflitti MIDI che rendono difficile lavorare. In questo Video Tutorial tramesso in diretta sulla mia pagina Facebook vi illustro passo a passo la configurazione di tre diversi controller: uno a matrice in modalità “Control Surface”, uno a tastiera (Traccia e Remoto) e uno con fader e potenziometri rotativi configurato esclusivamente in “Remote”. Vi parlo anche del MIDI Clock (Sync)...