Nato nel 1985 come successore del Juno-60, dal quale ha ereditato il motore di sintesi, il Roland Juno-106 è un synth analogico a tastiera (61 tasti) con oscillatori controllati in digitale, dal suono “pieno” e “caldo”. L'interfaccia di controllo include numerosi slider, ed è stato uno dei primi synth a implementare lo standard MIDI, includendo pitch/mod wheel, dumping delle patch e programmazione tramite Sysex. La polifonia del synth è di 6 voci, e può memorizzare fino a 128 patch.
In un mondo apparentemente dominato dal digitale, Korg ha scosso il mercato con monotron, il suo synth analogico palmare. Al MusikMesse 2011 di Francoforte, Korg sventola nuovamente la bandiera dell’analogico con il suo nuovo e incredibile monotribe Analog Ribbon Station. Si tratta di un nuovo formato di sintetizzatore che unisce numerose funzioni e tecnologie in un unico prodotto compatto. Il Korg monotribe condivide lo stesso DNA analogico del famoso monotron, aggiungendo alla sintesi analogica una drum machine 3 parti molto semplice da utilizzare e un sequencer in stile Electribe.
Un Musikmesse 2010 ridimensionato e con poche novità rispetto al Winter NAMM di Gennaio, nonostante l’area di crisi che si respirava eccovi le novità principali dalla fiera. Dall’interfaccia audio/MIDI compatta RME Babyface USB 2.0 al mixer digitale da skratch X5 della Numark, dai nuovi lettori Pioneer CDJ-350 e rispettivo mixer DJM-350 al sintetizzatore analogico palmare Monotron della Korg, poi novità Reloop, Phonic, e i nuovi controller Icon. Leggi e guarda i nostri Video dalla fiera di Francoforte.