KORG volca sample 2 è una drum machine hardware portatile, indipendente dal computer, con 8 MB utili ad ospitare fino a 200 suoni in formato PCM, a 31.25kHz/16bit, per un totale di 2 minuti e 10 secondi di materiale audio. Il caricamento dei campioni audio all’interno della memoria dello strumento, così come dei 16 Pattern è eseguibile mediante l’apposito Librarian Software per computer PC e Mac connettendo il volca sample 2 al nostro computer via USB. Potrai altresì utilizzare l’app iOS AudioPocket per registrare al volo i tuoi suoni e poi trasferirli direttamente sul tuo volca sample. La porta micro USB del KORG volca sample 2 ti consente anche l’interfacciamento e la sincronia MIDI per suonarlo da qualsiasi software DAW. In più, i canali MIDI sono assegnabili a parti differenti, permettendoti così di lavorare in modo multi, suonando le parti da tracce separate.
Akai Professional espande il catalogo MPC con la nuova MPC TOUCH, un MIDI controller USB con interfaccia audio integrata in cui troviamo uno schermo a colori multi-touch da 7”. Nata da anni di ricerca e sviluppo basati sulle richieste degli utenti, MPC TOUCH rappresenta l’approccio più naturale ed immediato per la produzione di beat con...
Questa volta sul banco di prova è finito il nuovo campionatore workstation da tavolo prodotto dalla BOSS. SP-505 si propone come groove sampling workstation, una macchina grazie alla quale l’utente può campionare, editare ed organizzare in sequenze ritmiche i suoni catturati. Le applicazioni classiche in cui questo strumento può essere utilizzato sono quelle di spara jingle, registrazione e riproduzione di effetti, composizione di groove tramite campioni.
Presentato al Winter NAMM 2013, il nuovo sample player ad 8 pad Akai Professional MPX8, arrivato solo recentemente sul mercato, è uno strumento che si dimostra estremamente semplice sia per le funzionalità ridotte all’essenziale, sia nell’utilizzo pratico. Dotato di un’uscita stereo su Jack (L e R) da 1/4” sbilanciati posizionati sulla sinistra, e di un’uscita cuffia mini-jack da 1/8” sul pannello frontale, MPX8 della Akai non ha ingressi audio, dato che non consente la registrazione o il campionamento diretto, ma solo il caricamento di file audio formato .wav mediante card SD e SDHC
Native Instruments annuncia il rilascio dell’aggiornamento gratuito 2.1.1 di Traktor. L’aggiornamento include varie migliore e la risoluzione di alcuni Bug. Si segnalano: supporto per le CPU Multi-Core, potenziamento dei Sample Decks con effetti, keylock e preascolto individuale. L’aggiornamento è scaricabile da tutti gli utenti registrati di Traktor 2 direttamente dalla sezione Update nel software Service Center by Native Instruments.
Serato rende disponibili le nuove versioni gratuite di ITCH e Scratch Live. Gli utenti alternano soddisfazione ad alcune critiche, in particolar modo dovute all’assenza di funzioni da tempo annunciate, ma non ancora disponibili. Mentre SSL 2.3 migliora prevalentemente l’integrazione hardware, ITCH 2.0 apre ai 4 deck e aggiunge il Sampler Player SP-6. L’SP-6 è un campionatore che permette di importare e riprodurre fino a 6 differenti file audio, suoni, o loop. Per ciascuno dei 6 slot troviamo varie funzioni.
Native Instruments presenta il fratellino dell’S4, il controller a 2 deck TRAKTOR KONTROL S2. Progettato seguendo un concetto di controller 2.1, che per Native Instruments significa un mixer 3 canali di cui due dedicati ai deck e uno al campionatore, il nuovo modello S2 include anche i classici controlli per effetti e loop integrati nel software professionale per DJ Traktor 2 Pro. Di dimensioni solo leggermente inferiori rispetto al fratellone S4, il TRAKTOR KONTROL S2 viene fornito insieme ad una versione completa del software TRAKTOR PRO 2.
Cristian Piccinelli è musicista, produttore e remixer, da 8 anni collaboratore di Mario Fargetta. Cristiam ha recentemente remixato il singolo estivo “E Raffaella è mia” di Tiziano Ferro, e rivisitato “Shining Star” di Get Far, sua produzione uscita 2 anni fa, che sta funzionando tuttora. Adora i Depeche Mode quindi comincia con il suo primo computer dedicato alla musica: il mitico ATARI 1040 utilizzando l'antesignano del software che ancora oggi utilizza il Logic. Ma lasciamo a lui la parola per presentarsi ai nostri lettori.