Numark MIXDECK QUAD è una console professionale all-in-one per DJ equipaggiata di 2 lettori CD audio e Mp3 (da CD, o da memoria di massa USB) indipendenti con effetti, funzione MIDI Controller via USB, collegamento diretto con iPad e iPod touch. Un sistema completo di mixaggio, quindi, con un mixer/controller audio/MIDI 4 canali integrato, che permette ai DJ di utilizzare durante le esibizioni qualsiasi strumento software (su computer, iPad, o iPod Touch), hardware (giradischi, altri lettori, synth, o strumenti collegabili agli ingressi audio), traccia o file musicale (CD audio, CD MP3, mp3 su pennette USB).
Fedo Mora è un giovane produttore Italiano, che ha portato la musica dance made in Italy anche fuori dai confini nazionali ottenendo un buon successo con varie produzioni, tra cui la Hit internazionale del 2008 "After the rain", prodotta insieme a Camurri e incisa insieme a Bob Sinclar sulla label Francese AFRICANISM Yellow. Attivo inoltre come DJ nei club e in vari eventi internazionali, Fedo ci racconta in questa intervista alcune delle sue esperienze lavorative e metodi da lui utilizzati in fase di produzione.
Viaggio conoscitivo nel mondo delle connessioni audio. Al giorno d’oggi, quando si parla di collegamenti e connessioni in ambito audio, è d’obbligo specificare la differenza sostanziale tra quelle di tipo analogico e quelle digitali (dati). Come vedremo, nel mondo analogico possiamo incontrare lo stesso tipo di segnale (ad esempio, line) che sfrutta un cavo con connettori RCA, oppure Jack da ¼”, o Jack da 1/8” (miniJack). Restando sempre in ambito analogico, con un segnale “line”, spesso ci capiterà di dover usare un cavo che alle due estremità utilizza dei connettori differenti: ad esempio un RCA ad un capo e un Jack all’altro.
Il Winter Namm di Anaheim, tornato alla formula per i soli addetti ai lavori per questa edizione 2008, ha comunque registrato circa 88.000 presenze, con un totale di 1500 espositori provenienti da tutto il mondo. Quest’anno, dal punto di vista tecnico, il Winter NAMM non ha riservato particolari novità di rilievo, e tra gli addetti ai lavori comincia a farsi sentire sempre di più la mancanza di nuove tecnologie che mettano un po’ di pepe nella quotidiana routine lavorativa. Alcune speranze arrivano dalla MIDI Manufacturer Association che si è incontrata in quel del Winter NAMM 2008 per definire le specifiche del nuovo protocollo MIDI “High Definition” (HD-MIDI).
Hai terminato uno o più brani ma non ti soddisfa il sound? Il brano non suona "forte" e "potente" come vorresti? L’Alar’s Recording Studio ti mette a disposizione attrezzatura professionale, esperienza e personale qualificato per il Mastering. Potrai approfittare del servizio di Mastering on-line o partecipare alle fasi di lavoro in studio di registrazione, utilizzare attrezzatura analogica di alta qualità (Millenia, Avalon, Focusrite, Tube Tech, Universal Audio, Retro Instruments) oltre ai numerosi plug-in nativi e per la piattaforma UAD di cui lo studio dispone. Da tutti i plug-in UAD2 a quelli della Waves (MERCURY BUNDLE + SSL) ad iZotope Ozone 8 Advanced, etc..