Universal Audio ha scelto il Summer NAMM 2017 per lanciare OX Amp Top Box, un particolare attenuatore di potenza “boutique” a circuitazione reattiva nel quale si uniscono la tecnologia analogica, che da decenni distingue l’azienda Californiana, alle più recenti ricerche ed applicazioni in campo digitale nella simulazione e ripresa di cabinet e ambienti, controllabili da un app che si presenta con un’interfaccia utente intellegibile, graficamente ottima, che ricalca quella dei plug-in della piattaforma UAD-2. Fisicamente OX si presenta con un’estetica vintage sotto forma di box posizionabile sulla testata grazie ai 4 piedi in gomma, dotato di apposite fessure per dissipare il calore in quanto privo di ventole, quindi ideale per le registrazioni ibride (ripresa del cabinet/diretta), e con 5 potenziometri sul pannello frontale suddivisi in due zone. Due sono i knob disposti sulla sinistra subito dopo il logo UA, quello “Rig” dedicato alla selezione del preset della catena di emulazione e quello “Room”.
Korg Kaossilator 2 è più ergonomico, compatto, con touch pad capacitivo, slider touch, display ad elettroluminescenza organica, 150 suoni synth, 150 suoni di batteria PCM, arpeggiatore con controli swing e gate time, slot microSD per importare ed esportare loop Wav. Due sono i banchi looper dove potrai registrare e riprodurre l’audio registrato dal microfono integrato o da sorgenti esterne tramite l’ingresso minijack, oppure le performance eseguite sul touch pad. Funzione mix tra i due banchi looper. 35 scale impostabili, per non sbagliare mai i tuoi solo o melodie.
Tra le nuove librerie disponibili sul sito loopmasters.com, leader mondiale nel settore samples e loop, vi segnalo questi 2 titoli recenti. Compact Disco è una raccolta di campioni disco e funk, perfetta per chi produce musica in questo stile, oppure per tutti i generi house con influenze funk. Bomb della Industrial Strength Records è un nuovo pacchetto di effetti audio prodotto da Lenny Dee della ISR che comprende 160 tra esplosioni, sub kick, sweepate, e vari effetti spaziali tutti dedicati in particolar modo alle basse frequenze, per un totale di 800 MB.
Alesis presenta il nuovo mixer della serie Multimix, il MultiMix 8 USB 2.0 FX. Questo nuovo mixer 8 canali con multieffetto integrato offre la possibilità di registrare ogni singolo canale in modo separato nel tuo software di registrazione preferito, su PC o Mac, con una risoluzione audio di 24-bit/96kHz. Il collegamento al computer sfrutta l’interfaccia USB 2.0 sulla quale viaggiano i 10 ingressi (8 canali + ingresso 2-track) e un’uscita stereo per monitorare il nostro lavoro svolto su computer.
Alesis NanoVerb 2 è un multieffetto a mezza unità rack dotato in totale di 256 combinazioni di effetto. Essenziale nei controlli e dall’ottima qualità audio, Nanoverb 2 è la soluzione ideale per chi cerca un processore di effetti semplice da usare e capace di coprire numerose esigenze del professionista, dall’inserimento nei guitar rig all’uso in studio di registrazione, dall’applicazione in insert o in mandata sui mixer da palco, all’uso in situazioni live per cantanti, musicisti e tastieristi.
Introdotta come linea di pedali boutique destinata al mercato Statunitense durante lo scorso Winter Namm 2011, la nuova serie di effetti e processori a pedale per chitarra della AKAI Professional diventa disponibile a grande richiesta anche in Europa in occasione del MusikMesse di Francoforte. I pedalini per chitarra della serie Analog Custom Shop sono realmente analogici, con chassis in metallo cromato anti-ossidazione e offrono una circuitazione True-bypass, per garantire un’elevata qualità sonora e pulizia di segnale in stato bypass. Anche i potenziometri e gli switch rigorosamente in stile vintage garantiscono un controllo estremamente preciso sul segnale processato.
Il Corso Base Computer & Musica è pensato sia per chi muove i primi passi nella computer music, sia per coloro che grazie alle recenti tecnologie si sono trovati catapultati in questo mondo, senza però avere le nozioni adeguate e che vogliono migliorarsi per ottimizzare le loro produzioni musicali. Da oltre 15 anni, il nostro Corso è strutturato in modo tale che l’allievo conosca e impari i parametri e le funzioni degli strumenti utili nel campo della produzione musicale in modo da applicarli con consapevolezza in qualsiasi software DAW e/o nell’impiego di attrezzatura hardware. Fare musica al computer, registrare e produrre con i software più usati: Ableton, Cubase, o Logic Pro. Equalizzazione, Compressione, Effetti, Automazioni, rudimenti di sintesi sonora e mixaggio. Creazione di un progetto passo a passo nei software DAW. Il Corso ideale per tutti coloro che vogliono fare musica al computer, oppure migliorare le proprie produzioni e conoscere gli strumenti utili per la produzione musicale, il mixaggio. Prossima data: Sabato 28 e Domenica 29 Novembre 2020.