17Gen2018

La serie Volca della Giapponese Korg è apprezzata trasversalmente nell’universo musicale, sia dai synth nerd, sia dai musicisti, DJ e performer di musica elettronica di qualsivoglia genere. Attualmente composta da 6 differenti modelli, questa linea di strumenti musicali elettronici da tavolo dalle dimensioni ultracompatte, alimentabili anche a pile e controllabili via MIDI copre varie esigenze di sintesi e generazioni sonora. Da anni si parlava di commercializzare un mixer dedicato e nel frattempo vari produttori di nicchia ne hanno realizzato alcuni modelli. Al Winter NAMM 2018 di Anaheim, in California, evento internazionale dedicato al mondo degli strumenti musicali, Korg presenta il volca Mix.

13Ott2017

La serie ISA (Input Signal Amplifier) dell’Inglese Focusrite ricalca il design senza compromessi adottato nei moduli della console progettata nel 1985 da Rupert Neve e Trevor Stride per George Martin degli Air Studio, nonché produttore dei Beatles. L’ISA 430 Mk II, disponibile in coppia presso l'Alar's Recording Studio, è il processore in classe A più sofisticato della serie, un channel strip completo di un preamplificatore, un EQ, un compressore VCA/ottico, un expander/gate, un de-esser e un soft limiter. I circuiti di preamp ed EQ derivano dall’ISA110, mentre il modulo di dinamica impiega la circuitazione VCA dell’ISA130 concepita da Trevor Stride. Tutti questi stadi sono stati oggetto di miglioramenti e ammodernamenti rispetto ai progetti originali, basti pensare all’introduzione del Vintage Comp (Opto), al wet/dry per la compressione parallela e ai vari punti di insert. 

24Nov2016

Ecco il nuovo aggiornamento versione 9.0 per il software UAD disponibile per tutti gli utenti delle interfacce Apollo e delle schede acceleratrici DSP UAD2 della Universal Audio, che estende la compatibilità Thunderbolt (clicca per info) all’ambiente PC Windows 10 e supporta i nuovi sistemi operativi MacOS Sierra e Windows 10 Anniversary Update. In più, finalmente, la versione 2.0 della Software Console è disponibile anche per le interfacce Apollo Firewire. Come di consueto non mancano nuovi plug-in: l’API 2500 Bus Compressor (299 Euro) sviluppato dal team di Ingegneri della Universal Audio con il bene placido della stessa Automated Processes Inc., il Chandler Limited Zener Limiter (299 Euro) e l’A/DA STD-1 Stereo Tapped Delay (199 Euro) sviluppati rispettivamente dai Direct Development Partner Softube e Brainworx. Altra interessante novità l’arrivo del plug-in – gratuito - per la gestione del microfono Townsend Labs Sphere L22.

02Lug2015

Nuovo aggiornamento 8.2 per il software UAD che vede un rinnovamento per la Precision Mix Rack Collection nella quale sono inclusi i plug-in gratuiti Precision Channel Strip, Precision Delay Mod, Precision Delay Mod Long e Precision Reflection Engine sostituenti rispettivamente i seguenti sub-moduli del tutt’ora presente CS-1: EX-1, DM-1, DM-1L e RS-1. Sul fronte hardware un firmware ottimizzato per le nuove interfacce Thunderbolt Apollo 8 MKII e Apollo 8P, per quanto riguarda la compatibilità con le DAW il supporto per Steinberg Nuendo 7, la correzione della mappatura del plug-in UA 1176LN Rev E per le console ICON dedicate a Pro Tools.

13Nov2014

Universal Audio presenta la release 7.11 del software per le schede acceleratrici UAD-2, da poco disponibili anche nella nuova versione SatelliteThunderbolt, e per le interfacce audio della serie Apollo.  Quest’update introduce alcune novità e migliorie generali e i nuovi strumenti per il mix e il mastering negli ambienti di lavoro Universal Audio UAD2 e Apollo grazie all’arrivo dei nuovi plug-in Manley Variable Mu Limiter Compressor, Vertigo Sound VSM-3 Mix e VSC-2 , Massenburg DesignWorks MDWEQ5. 

30Ott2014

Dedicato a studi di registrazione e applicazioni live il 576 è un channel strip mono appartenente alla serie Silver della dbx, dotato di una sezione di preamplificazione mic/line/Hiz e di una di compressione entrambe valvolari perfetto per le registrazioni vocali in studio di registrazione. Il dbx576 è stato uno dei primi channel strip mono valvolari di cui si dotò l’Alar’s Recording Studio, con il quale vennero registrate le voci di brani quali “Trouble” (clicca per info) e “The Shadows of my life” (clicca per info). 

28Ott2014

Lo Sta-Level della Retro Instruments disponibile in configurazione stereo matched pair all’Alar’s Recording Studio è una replica del leggendario compressore/limiter omonimo prodotto nel 1956 dalla Gates Radio Company ed usatissimo negli anni ’60 per definire e contraddistinguere il suono delle hit radiofoniche pop, per comprimere e contenere il segnale audio in ambiente broadcast. A 50 anni di distanza, nel 2006, Phil Moore presenta al mercato la sua versione rinnovata dello Sta-Level - da sempre il suo compressore valvolare preferito - con la quale inaugura il catalogo della sua nuova azienda con sede in quel di Modesto, California, USA, che porta il nome di Retro Instruments. Moore si prefigge di realizzare cloni di storici processori di segnale audio valvolari aggiornandoli e migliorandoli implementando nuove e moderne tecnologie senza lesinare nella circuitazione, assemblandoli direttamente a mano negli States. 

28Set2014

Tanti si aspettavano una versione 8 e invece ecco la pubblicazione della versione 7.10 per il software UAD necessario per gli hardware di casa Universal Audio, quali le interfacce della serie Apollo e le schede acceleratrici UAD-2. In questa versione vengono introdotti due nuovi plug-in, l’emulazione dello storico ed ambitissimo riverbero AMS RMX16 (349 Dollari USA) e del compressore Summit Audio TLA-100A (199$) sviluppato dal partner developer Softube

06Ago2014

A poca distanza dal rilascio della versione 7.8 ecco spuntare improvvisamente e senza particolari comunicati se non un semplice post su Facebook questa versione 7.9 (7.9.1 necessaria per chi usa Apollo collegata via Thunderbolt a computer Apple MacOS) che introduce i plug-in elysia• alpha compressor e mpressor sviluppati dal Direct Developer Partner Brainworx per le interfacce audio della serie Apollo le schede DSP UAD-2 della Universal Audio

23Feb2014

Aphex ha presentato al Winter NAMM 2014 di Anaheim, California, due nuovi processori di segnale per la serie di moduli formato il compressore/gate CX 500 e il channel strip Project 500. Sulla scia del successo ottenuto con USB 500, Aphex Audio lancia D500 DUO, un rack da 19” con funzioni innovative progettato per ospitare due moduli 500. Nello stand era esposta anche l’interfaccia audio/MIDI USB IN2. 

Pagina 1 di 3
Vai all'inizio della pagina

Copyright 1999-2022. All Rights Reserved, Tutti i Diritti Riservati.

Alar's Recording Studio di Simonazzi Federico - Parma - Italy - P.IVA 02115850345

Professionista di cui alla Legge n°4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella GU del 26/01/2013

Produzione/Informazione/Insegnamento in ambito musicale

Our Mission: To spread new technologies in DJs and Musicians Wor(l)ds

Tel/Fax +39 0521258446 - e-mail: studio@alarmusic.com - Web Site: http://www.alarmusic.com

www.corsidj.com - www.corsoabletonlive.com - www.studiodiregistrazione.info - www.studiodiregistrazione.pro

Il materiale presente in questo sito non può essere copiato, duplicato, venduto, o utilizzato in altri documenti, prodotti, ecc.

This material may not be sold, duplicated on other websites, incorporated in commercial documents or products, or used for promotional purposes.

Nel nostro sito troverai annunci pubblicitari e/o link pubblicati da terzi, con i quali NON abbiamo nessun rapporto di partnership diretta e/o controllo sugli annunci pubblicati.

Pertanto, quando accedi a siti esterni tramite link, o banner qui pubblicati, noi NON siamo responsabili del contenuto e/o dei servizi, o prodotti da essi offerti.

Per ulteriori informazioni consulta

Privacy Policy

Cookie Policy