Quarto anno consecutivo che vede il nostro Federico Simonazzi (clicca per consultare la sua bio) impegnato nell’illustrare le pratiche di produzione musicale e computer music all’interno del corso dedicato presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, sede di Ancona. L’edizione 2016, dal titolo Corso di Perfezionamento Computer Music Production è stata un’evoluzione del precedente Corso Computer Music & LIVE Electronics organizzato negli anni 2013, 2014 e 2015 dall’Associazione Gulliver con il patrocinio dell’UNIVPM. Il Corso di Perfezionamento Computer Music Production 2016 vede infatti l’attribuzione di due Crediti Formativi Universitari, corrispondenti a circa 50 ore di impegno complessivo, di cui almeno 36 ore di attività didattica frontale costituita da lezioni teoriche, seminari, attività pratiche. A conclusione del corso agli iscritti che a giudizio del Comitato Ordinatore abbiano svolto le attività, adempiuto gli obblighi previsti all’art. 6 del bando e superato la verifica finale sarà rilasciato dal Coordinatore del corso un ATTESTATO DI FREQUENZA, con l’indicazione dei CFU acquisiti.
Nowadays, with a small investment you can set up your own "home recording studio". An Apple computer with a Mac OS operating system or a PC with Windows will be the center piece. This kind of computer-based platform for production and recording is known technically as a D.A.W. (Digital Audio Workstation). A good functional home studio requires the following essential items: production software, recording software, a sound card and a USB/MIDI keyboard.