Federico Simonazzi vi aspetta per 18 ore di lezioni dedicate alla Produzione Musicale, Registrazione e Mixaggio nei software DAW integrate nel Corso di perfezionamento in Ingegneria degli strumenti musicali che si terrà a partire da Aprile 2022 presso l’Università Politecnica delle Marche sede di Ancona, Area Didattica Ingegneria. Iscrizioni aperte fino al 14 Marzo. Questo Corso è frutto dell’unione tra più Corsi di Perfezionamento organizzati in passato dall’UNIVPM e si articola in tre moduli didattici, un primo modulo di base di 50 ore comune a tutti gli indirizzi e un modulo a scelta tra tre disponibili (A, B e C) da 22 ore ciascuno. Al termine del Corso è prevista l’attribuzione di 9 CFU.
Al giorno d’oggi con investimenti contenuti è possibile realizzare uno studio di registrazione “casalingo”, cosiddetto in gergo “home studio”. Il cuore del nostro studio sarà il computer, Apple, con sistema operativo MacOS, o PC con Windows. La definizione tra addetti ai lavori che viene data ad una piattaforma computer based per la produzione e registrazione musicale è quella di D.A.W.: Digital Audio Workstation. Per completare un discreto e funzionale home studio servono alcuni elementi essenziali: un software per la registrazione e produzione musicale, una scheda audio e una tastiera USB/MIDI. Elementi aggiuntivi a completamento e/o estensione della postazione possono essere uno o più microfoni, a seconda delle esigenze, una coppia di casse monitor, superfici di controllo MIDI e/o plug-in da integrare nel software principale, librerie di sample ed eventuali hardware esterni.