Federico Simonazzi vi aspetta per 18 ore di lezioni dedicate alla Produzione Musicale, Registrazione e Mixaggio nei software DAW integrate nel Corso di perfezionamento in Ingegneria degli strumenti musicali che si terrà a partire da Aprile 2022 presso l’Università Politecnica delle Marche sede di Ancona, Area Didattica Ingegneria. Iscrizioni aperte fino al 14 Marzo. Questo Corso è frutto dell’unione tra più Corsi di Perfezionamento organizzati in passato dall’UNIVPM e si articola in tre moduli didattici, un primo modulo di base di 50 ore comune a tutti gli indirizzi e un modulo a scelta tra tre disponibili (A, B e C) da 22 ore ciascuno. Al termine del Corso è prevista l’attribuzione di 9 CFU.
L’Università Politecnica delle Marche, sede di Ancona, ha pubblicato il bando per l'ammissione all’edizione 2018/2019 del Corso di perfezionamento in Computer Music Production & Sound Design, che avrà inizio nell’autunno 2018, indicativamente nel mese di Ottobre. Il numero di partecipanti ammissibili va da un minimo di 20 ad un massimo di 50. Il corso dà diritto a 6 crediti formativi Universitari, corrispondenti a circa 150 ore di impegno complessivo, di cui almeno 48 ore di attività didattica frontale costituita da lezioni teoriche, seminari, attività pratiche al computer e attività individuale per la redazione di elaborati relativi all’attività didattica frontale. Novità di quest'anno, la possibilità per gli studenti di utilizzare lo Steinberg Lab, il laboratorio certificato Steinberg con 6 postazioni PC utilizzabili per i corsi.
L’Università Politecnica delle Marche, sede di Ancona, ha pubblicato il bando per l'ammissione all’edizione 2017/2018 del corso di perfezionamento in “COMPUTER MUSIC PRODUCTION”, che partirà nel mese di Ottobre 2017 e sarà aperto ad un minimo di posti pari a 20 ed un massimo pari a 50. Il corso prevede l’attribuzione di 6 crediti formativi Universitari, corrispondenti a circa 150 ore di impegno complessivo, di cui almeno 48 ore di attività didattica frontale, costituita da lezioni teoriche, seminari, attività pratiche al computer e attività individuale per la redazione di elaborati relativi all’attività didattica frontale. A conclusione del corso di perfezionamento, agli iscritti che a giudizio del Comitato Ordinatore abbiano svolto le attività, adempiuto gli obblighi previsti e superato la verifica finale verrà rilasciato un attestato di frequenza.