Il channel strip analogico Universal Audio 6176 combina il preamplificatore valvolare 610 progettato per la storica console modulare auto-prodotta da Bill Putnam con una versione aggiornata del compressore/limiter FET in classe A 1176LN, per creare il channel strip definitivo. Il suono caldo accoppiato ad un intervento estremamente “musicale” del compressore integrato consente l’impiego sia in fase di registrazione, sia in fase di Mixaggio e Mastering. Il 610 dispone di connessioni Mic, Linea bilanciata e Hi-Z, di un equalizzatore shelving a due bande e di attenuatore/Pad -15dB. Nell’Universal Audio 6176, la sezione 1176, mantiene inalterate le caratteristiche del leggendario limiter 1176LN, offrendo un attacco e un rilascio estremamente veloce accoppiato alla circuiteria estremamente silenziosa in classe A.
Nuova versione software 6.1 per le schede acceleratrici UAD-2 by Universal Audio, che include i due nuovi plug-in MXR Flanger/Doubler e Little Labs Voice Of God, e introduce alcune migliorie rispetto la recente versione 6.0. In particolare, nell’Ampex ATR-102 vengono ora salvati i valori del Delay Time quando modificati tramite il controllo Tape Speed, mentre la compatibilità RTAS con Pro Tools, migliorata con la precedente versione, viene ulteriormente stabilizzata in questa release.
Per festeggiare i 10 anni di attività, iZotope annuncia Ozone 5 e Ozone 5 Advanced. Alla base del nuovo Ozone 5 vi sono una migliorata tecnologia di processing del segnale, che corrisponde ad una qualità audio superiore, vari miglioramenti all’interfaccia audio, sia per ciò che concerne i moduli e le funzioni sia per i vari meter, tool di analisi spettrale e di fase, e una semplificazione generale dell’interfaccia grafica al fine di rendere più intuitivo, ma soprattutto veloce l’utilizzo delle varie funzioni disponibili in questo completo strumento di Mastering.
Universal Audio presenta la nuova versione 6.0 per il software e relativi plug-in delle piattaforme DSP Based UAD. Il software è ora compatibile con il nuovo sistema operativo MacOS Lion 10.7, consente una migliore integrazione con ProTools e aggiunge 3 nuovi importanti plug-in: Ampex® ATR-102 Mastering Tape Recorder, SPL® Vitalizer MK2-T, Brainworx® bx_digital V2 EQ. Universal Audio e Avid (ex Digidesign) hanno insieme studiato una migliore integrazione dei plug-in DSP based della famiglia UAD, che comprende le schede acceleratrici UAD-2 PCIe, UAD-2 Satellite e UAD-2 SOLO/Laptop, ormai divenute standard professionale a livello mondiale
Sonnox Fraunhofer Pro-Codec nasce dalla collaborazione tra Sonnox e il Fraunhofer-Institute, leader mondiale nel settore multimediale. Una vera e propria manna per tutti quei fonici, produttori, studi di registrazione e sound engineer che lavorano nel Mastering multiformato, dato che permette l’ascolto in tempo reale del proprio mix/mastering in ben 5 differenti codec selezionabili dall’utente. Il plug-in Sonnox Fraunhofer Pro-Codec lavora negli ambienti PC Win e Mac Os supportando tutti i più diffusi formati (RTAS, AU e VST).
TubeTech MEC 1A è un channel strip valvolare a 2 unità rack di fascia altamente professionale, che include un pre-amplificatore microfonico e DI (Line, per synth e sorgenti audio in generale, e Hiz per chitarra e basso), un equalizzatore, con bassi e alti shelving, medie con frequenza e campanatura variabile, e un compressore ottico applicabile prima o dopo l’intervento dell’eq. Per la costruzione del MEC1A sono state impiegate tre valvole ECC81, altrettante ECC83 e una ECC82. Anche gli allievi dei nostri corsi avanzati potranno esercitarsi sui Tube Tech MEC1A, che è uno strumento estremamente professionale e ricercato, per mettere in pratica durante i corsi le tecniche di equalizzazione e compressione, sia in fase di registrazione, che di processing del segnale audio, anche in fase di mix e mastering. I due TubeTech MEC 1A si aggiungono alle numerose apparecchiature professionali presenti presso l’Alar’s Recording Studio, che nella lista dei channel strip analogici può vantare la presenza di una coppia di Universal Audio 6176, due Millenia Origin STT-1 e due Avalon VT 737 sp.
Alesis MultiMix 6 Cue è un potente amplificatore 6 canali per cuffie, che offre su ciascun canale un ingresso indipendente e tre uscite cuffie separate, per un totale di 18 cuffie collegabili. Dispone inoltre di un ingresso main che ti permette di distribuire su tutti i canali l’audio della sorgente ad esso collegata. MultiMix 6 Cue è ideale in sala prove, dal vivo e in studio di registrazione.
MicTube Solo e MicTube Duo sono rispettivamente dei preamplificatori valvolari mono e due canali dalle dimensioni di mezza unità rack progettati per dare “calore” e quel tocco di suono analogico a microfoni e/o strumenti in genere. Ideali per ogni utilizzo, dallo studio di registrazione al live, i preamplificatori della serie MicTube offrono un’interfaccia utente estremamente semplice e un suono caldo, grazie alla 12AX7, una delle classiche valvole impiegate nelle apparecchiature audio, dal tipico suono vintage e con un rumore di fondo molto contenuto.
L’Alesis 3630 Compressor™ è stato uno dei più popolari processori di dinamica presenti sul mercato, tutt’ora usatissimo in molti storici studi di registrazione professionali e molto ricercato per la sua particolare sonorità, praticità e versatilità d’uso. Il suo successore, il 3632, ne ricalca le principali proprietà costruttive, il design e le caratteristiche. In una sola unità rack, il 3632 compressor ti mette a disposizione un compressore e limiter ricco di parametri, dall’ottima qualità sonora e adatto per qualsiasi applicazione in studio, dal vivo e nel broadcast radiotelevisivo. L’Alesis 3632 Compressor può funzionare sia in modo dual, come due processori di dinamica indipendenti, sia in modalità stereo link
The Mastering Engineer’s Handbook di Bobby Owsinski è un libro molto interessante nel quale, oltre ai temi inerenti l’arte della finalizzazione di un prodotto musicale e alla trattazione degli strumenti utili nella catena di mastering, l’autore interpone importanti interventi di professionisti dell’industria musicale oltreoceano. Il libro si articola in 3 distinte sezioni: Mastering in stereo, Mastering in Surround e Interviste. Nel primo capitolo, i professionisti interpellati danno una propria descrizione di ciò che è il Mastering rispondendo a quesiti, o inserendosi nelle spiegazioni dell’autore. Il capitolo è introdotto egregiamente da un percorso storico che parte dal 1948, con il vinile, per arrivare al 1999 con lo standard 5.1.