La lista studentesca “Student Office” - branca di ingegneria dell’Università di Bologna - organizza un Corso di introduzione alla Computer Music articolato in cinque seminari della durata di 2 ore ciascuno, che si terranno sulla piattaforma Zoom, di Sabato, dalle ore 10 alle 12, nelle seguenti date del 2021: 10 Aprile, 17 Aprile, 24 Aprile, 8 Maggio, 15 Maggio. Il corso, nel quale si tratterà l’applicazione pratica dell’audio e del MIDI nella produzione musicale al computer, è aperto esclusivamente agli studenti di tutte le facoltà dell'Università di Bologna ed è finanziato con il contributo dell’Alma Mater Studiorum.
Presso il polo di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, sede di Ancona, tutti i giovedì e venerdì da Ottobre 2019 a Gennaio 2020 si svilupperanno le 48 ore di didattica frontale del Corso di Perfezionamento in Computer Music Production & Sound Design. Giunto alla sua quarta edizione, il corso si articola in un programma didattico che include teoria dei segnali digitali, sintesi sonora, effettistica e sound design, uso dei software DAW (Digital Audio Workstation) e virtual instrument in studio di registrazione, controller MIDI, mixing e nozioni di mastering. Al termine del corso è prevista una prova pratica (ad es. una produzione musicale) e la redazione di una tesina utile al conseguimento di un attestato universitario, a 6 CFU e crediti formativi professionali validi per l’ordine degli Ingegneri.
L’Università Politecnica delle Marche, sede di Ancona, ha pubblicato il bando per l'ammissione all’edizione 2017/2018 del corso di perfezionamento in “COMPUTER MUSIC PRODUCTION”, che partirà nel mese di Ottobre 2017 e sarà aperto ad un minimo di posti pari a 20 ed un massimo pari a 50. Il corso prevede l’attribuzione di 6 crediti formativi Universitari, corrispondenti a circa 150 ore di impegno complessivo, di cui almeno 48 ore di attività didattica frontale, costituita da lezioni teoriche, seminari, attività pratiche al computer e attività individuale per la redazione di elaborati relativi all’attività didattica frontale. A conclusione del corso di perfezionamento, agli iscritti che a giudizio del Comitato Ordinatore abbiano svolto le attività, adempiuto gli obblighi previsti e superato la verifica finale verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Oscar Brusaferri in arte Oscar Pesso è un disc jockey vecchio stile in consolle dal 1989, amante della musica soulful e delle sonorità morbide da club che propone nelle sue sessioni musicali molto apprezzate specialmente durante gli aperitivi. Nel 2009 si avvicina al mondo della produzione "dance" frequentando il Corso Base Computer Music presso l'Alar's Recording Studio di Federico Simonazzi a Parma. Steinberg Cubase diventa il suo software DAW preferito che approfondisce, insieme alla teoria musicale in...
Vincenzo Volpe è un DJ e Producer nato a Salerno, che si avvicina al mondo della radio nel 1999. Produce programmi mixati dance e house e opera come DJ in locali e feste private. Dopo una laurea ed un Master di secondo livello in colonne sonore coi maestri Ennio Morricone e Vince Tempera, approfondisce gli studi teorico/pratici di tecnologia musicale come autodidatta e frequenta vari corsi tra i quali quelli dell’Alar’s Recording Studio tenuti da Federico Simonazzi.
Per il terzo anno consecutivo Federico Simonazzi, titolare dell’Alar’s Recording Studio ha collaborato come insegnante nel Corso di "Computer Music Production & Live Electronics” organizzato presso l’Università Politecnica delle Marche, sede di Ancona, Facoltà di Ingegneria. Il corso è tenuto da Federico Alar Simonazzi e dai docenti e dottorandi del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Ancona, tra cui l’illustre Prof. Stefano Squartini e il Dott. di ricerca Leonardo Gabrielli e include il contributo del Prof. Gianni Cesini del Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche (Laboratorio di Acustica applicata). Novità di quest’anno un seminario a cura del noto chitarrista e didatta Luca Colombo.
Tossani Emanuele aka Manu The Beat classe ‘83, dalla periferia nord della provincia di Massa Carrara si avvicina al mondo della notte all'età di 13 anni. Dalle consolle della vicina Versilia allo storico Duplè dove attualmente è DJ resident, la musica è senza dubbio la sua più grande passione che lo vede già alla tenera età di 7 anni alle prese con il sax. Crescendo prende parte ai corsi di produzione presso l'Alar's Recording Studio: dal Corso Base Computer & Musica al Corso Avanzato Music & Tech, al Corso Ableton Live DJing per i Live Set e il Montaggio Audio.
Il pacchetto di Corsi “Producer” rappresenta un'offerta (con uno sconto di 250 Euro) che ti permette di entrare nel mondo della produzione musicale al computer con nozioni teoriche e pratiche utili a finalizzare un progetto. Ha un costo di 1700 Euro pagando a mezzo Bonifico Bancario, o di 1770 Euro effettuando il pagamento tramite PayPal comprende i pranzi per le 10 giornate di corso presso il nostro Studio di Registrazione con sede in Parma. Nel pacchetto sono inclusi: Corso Base Computer & Musica (2 giorni), Corso Avanzato Music & Tech (8 giorni) e il Corso Ableton DJing in Video Tutorial.
Universal Audio presenta la nuova versione 6.0 per il software e relativi plug-in delle piattaforme DSP Based UAD. Il software è ora compatibile con il nuovo sistema operativo MacOS Lion 10.7, consente una migliore integrazione con ProTools e aggiunge 3 nuovi importanti plug-in: Ampex® ATR-102 Mastering Tape Recorder, SPL® Vitalizer MK2-T, Brainworx® bx_digital V2 EQ. Universal Audio e Avid (ex Digidesign) hanno insieme studiato una migliore integrazione dei plug-in DSP based della famiglia UAD, che comprende le schede acceleratrici UAD-2 PCIe, UAD-2 Satellite e UAD-2 SOLO/Laptop, ormai divenute standard professionale a livello mondiale