Come da tradizione, a fine 2017, con un leggero anticipo rispetto al passato, Steinberg ha presentato l’upgrade 9.5 per Steinberg Cubase PRO, Cubase ARTIST e ELEMENTS. Tra le novità più importanti si segnalano l’incremento della risoluzione del motore audio a 64-bit, interfaccia grafica rinnovata per i plug-in stock Vintage Compressor, Tube Compressor e Magneto III. Il nuovo, potente e versatile synth wavetable FLUX che arricchisce la libreria del virtual instrument Halion Sonic SEIII, miglioramenti alla traccia Sampler, alle automazioni, agli insert, introduzione del Direct Offline Processing e tante altre funzioni di cui vi parlerò in questa mia dettagliata recensione/tutorial dello storico software dell’azienda tedesca, da alcuni anni entrata a far parte della grande famiglia Yamaha.
Croce e delizia di molti “Producer” nell’ambito della musica prodotta elettronicamente e in particolar modo nel mondo EDM e nell’universo DJ è senza dubbio la teoria musicale. L’abbattimento dei filtri che in passato delimitavano l’accesso alla pubblicazione dei brani ha fatto si che anche in commercio sui principali portatili di vendita sia sempre più facile imbattersi in brani “stonati”. Questo problema viene percepito in modo più evidente nei brani dove si impiegano parti vocali, in particolare “a cappella”, sample o loop audio anche strumentali. Proprio all’intonazione della voce su una specifica scala ho dedicato un tutorial tramesso in diretta sul mio profilo Facebook.
Come da tradizione, passato un anno dalla commercializzazione della versione 8 di Cubase Artist e Cubase PRO - di cui potete leggere nel dettaglio tutte le features nell’articolo da me realizzato all’epoca consultabile cliccando qui - Steinberg lancia i nuovi Cubase Essential, Artist e Cubase Pro 8.5. Questa nuova release apporta miglioramenti nella gestione delle tracce e relativi routing, ottimizza l’interfaccia utente della MixConsole, introduce...
Ad un anno esatto dall’introduzione sul mercato di Cubase 7.5 (clicca qui per info), Steinberg rilascia la versione 8 dei software Cubase Pro e Cubase Artist. Il rinnovamento del software DAW sviluppato dalla storica software house Tedesca si basa su un motore dalle prestazioni ottimizzate, per una più rapida esecuzione delle operazioni e per ottenere performance più soddisfacenti nei progetti ricchi di tracce e plug-in, apprezzabili specialmente operando a bassi valori di latenza.
Un interessante aggiornamento gratuito per il software Steinberg Cubase 7.5 consigliato a tutti gli utenti MacOS e Windows, che vede migliorie sostanziali nella Control Room, dal layout grafico al salvataggio project based, oltre alla possibilità di cancellare contemporaneamente più tracce inattive per la funzione TrackVersions, di eliminare dall’elenco dei progetti recenti dello Steinberg Hub quelli indesiderati, la nuova funzionalità “Thru” sulle tracce MIDI/Instrument e ben sessanta differenti ottimizzazioni e risoluzioni di bug.
Dall’ennesima collaborazione tra la iZotope e il DJ/Producer e live performer BT nasce BreakTweaker, un software per la produzione e la manipolazione di basi ritmiche compatibile con i sistemi operativi Windows XP, 7 e 8 a 32 e 64bit, e MacOS X 10.6.8 e successivi, disponibile nei formati plug-in AAX (Pro Tools 11), RTAS (Pro Tools 7.4-10), VST e VST 3 (Cubase, Ableton, Bitwig, Sonar, Acid, etc.) e Audio Unit (Logic Pro).
Steinberg rilascia gli aggiornamenti gratuiti “.0.6” per tutti i possessori dei software Cubase 7, Cubase Artist 7 e Nuendo 6. Si tratta di un update di mantenimento, che vede alcune migliorie alla visibilità e all’adattamento allo schermo della MixConsole, tra cui spiccano la visualizzazione del nome del canale su due righe a seconda del livello di zoom impiegato, con un font ridimensionato per una miglior intellegibilità, un’icona distintiva per la tipologia di canale (mono, stereo, o surround) e l’accesso al/ai plug-in tramite un click singolo di mouse sul rispettivo slot.
Akai Pro MPKmini unisce sostanzialmente in un unico prodotto dalle dimensioni di 31x18cm, con un altezza (compresi i potenziometri) di 4,5cm, altri due modelli del catalogo MIDI Controller dell’Akai Professional: LPK25 (34x9,7x3,5cm) e LPD8 (30,5x8x3cm), rispettivamente una mini tastiera USB/MIDI a 25 tasti e un pad controller con 8 potenziometri rotativi. Questi tre MIDI controller dell’Akai Pro offrono ciascuno un unico connettore USB mini di tipo B. Scopri nel dettaglio le caratteristiche e come utilizzarli con i software più diffusi.
Il segnale MIDI Clock viene impiegato per sincronizzare uno o più strumenti MIDI (sequencer, synth, ecc.) tra di loro, affinché viaggino alla stessa velocità, “a tempo”. In questo mio articolo illustro la teoria legata al MIDI Clock e numerosi esempi pratici: dalla sincronizzazione tra Ableton e Traktor, alla sincronizzazione delle DAW (Cubase, Live, Logic, Pro Tools, Sonar, FLStudio) con strumenti MIDI esterni, tastiere con arpeggiatori integrati e sintetizzatori hardware. La risoluzione del messaggio di MIDI Clock è di 24 ppqn, significa che il messaggio di Clock viene inviato a intervalli regolari: 24 volte per ogni quarto.
In queste pagine vi parlerò del sintetizzatore virtuale Sonik Synth 2 prodotto dalla Italianissima (ha sede in provincia di Modena) IKMultimedia, in collaborazione con la Sonic Reality. Sonik Synth 2 è un sintetizzatore multitimbrico a 16 parti (capace cioè di suonare 16 suoni differenti, in modo indipendente controllandoli da altrettanti canali MIDI), con 256 note di polifonia (CPU permettendo) e una dotazione di ben 5000 suoni basati sulla wavetable da 8GB fornita su due DVD.