13Feb2022

Federico Simonazzi vi aspetta per 18 ore di lezioni dedicate alla Produzione Musicale, Registrazione e Mixaggio nei software DAW integrate nel Corso di perfezionamento in Ingegneria degli strumenti musicali che si terrà a partire da Aprile 2022 presso l’Università Politecnica delle Marche sede di Ancona, Area Didattica Ingegneria. Iscrizioni aperte fino al 14 Marzo. Questo Corso è frutto dell’unione tra più Corsi di Perfezionamento organizzati in passato dall’UNIVPM e si articola in tre moduli didattici, un primo modulo di base di 50 ore comune a tutti gli indirizzi e un modulo a scelta tra tre disponibili (A, B e C) da 22 ore ciascuno. Al termine del Corso è prevista l’attribuzione di 9 CFU.

20Apr2020

Negli ultimi anni, ai miei lettori, clienti, allievi e professionisti che supporto e seguo tecnicamente capita spesso che la memoria di massa del portatile esaurisca la disponibilità di spazio. Questo è prevalentemente dovuto all’acquisto di computer equipaggiati di drive SDD che visto il costo ancora importante rispetto ai tradizionali Hard Disk portano l’acquirente a scegliere un’opzione più conveniente, che presenta però dei limiti ben presto tangibili sul fronte dello spazio disponibile. In questo mio articolo vi parlo di come sia possibile liberare spazio dal disco principale, spostando del materiale su SD Card o dischi esterni permettendovi così di utilizzare senza remore il nostro computer per il nostro lavoro quotidiano di produttore musicale, DJ o musicista. 

10Gen2018

Come da tradizione, a fine 2017, con un leggero anticipo rispetto al passato, Steinberg ha presentato l’upgrade 9.5 per Steinberg Cubase PRO, Cubase ARTIST e ELEMENTS. Tra le novità più importanti si segnalano l’incremento della risoluzione del motore audio a 64-bit, interfaccia grafica rinnovata per i plug-in stock Vintage Compressor, Tube Compressor e Magneto III. Il nuovo, potente e versatile synth wavetable FLUX che arricchisce la libreria del virtual instrument Halion Sonic SEIII, miglioramenti alla traccia Sampler, alle automazioni, agli insert, introduzione del Direct Offline Processing e tante altre funzioni di cui vi parlerò in questa mia dettagliata recensione/tutorial dello storico software dell’azienda tedesca, da alcuni anni entrata a far parte della grande famiglia Yamaha.

09Gen2017

Con i nuovi Music Production Center MPCX e MPC LIVE, la Akai Professional torna prepotentemente nel mondo degli strumenti stand-alone, cioè degli hardware capaci di operare in modo indipendente senza l’ausilio del computer, mantenendo però l’operatività come controller e interfaccia audio per la nuova versione 2.0 del software MPC compatibile con computer PC e Mac. Si tratta di strumenti basati su una nuova tecnologia proprietaria sviluppata negli ultimi quattro anni unendo le forze di tutti i dipartimenti tecnici dell’azienda Americana sparsi per il mondo ed in particolare dagli Ingegneri dell’ufficio ricerca e sviluppo basato a Cambridge, in Inghilterra. 

08Giu2016

In questo video in diretta trasmesso su Facebook vi parlo dell’utilizzo della percussione KORG Wavedrum nelle produzioni di musica elettronica: dalla configurazione del routing degli ingressi alla registrazione, dalle comodissime funzioni "Comping" e "Separa Hit-Point" di Steinberg Cubase PRO 8.5 all’importazione degli slice in Groove Agent SE, e tanto altro…

13Mar2016

DavinX è un progetto del giovane DJ e produttore David Ghizzi improntato sulla musica elettronica accoppiata a sonorità campionate da strumenti musicali tradizionali di ogni tipo, in particolare quelli orchestrali. David ha frequentato un percorso didattico presso l’Alar’s Recording Studio di Simonazzi Federico (Docente Certificato Steinberg, clicca qui per info), cominciato nel 2013 con il Corso Base Computer Music (clicca qui per info e prenotazione) e proseguito nel tempo con varie Lezioni Individuali (clicca qui per info sui nostri corsi individuali) incentrare sulla produzione di musica EDM utilizzando il software DAW Steinberg Cubase PRO. A completamento del percorso e sulla base delle prime produzioni realizzate, nel Dicembre 2015 David Ghizzi ha ottenuto un attestato dalla Steinberg.

02Feb2016

Akai Professional presenta al Winter NAMM Show 2016 una rinnovata versione hardware del controller MPC Studio, la versione 2.0 del software MPC e due giradischi da ascolto, il BT100 e BT 500 dotato di connettività audio Bluetooth senza fili. La rinnovata versione del MIDI USB controller MPC Studio per il controllo del software MPC viene proposta con un accattivante colore nero, con potenziometri rotativi più alti, dotati di funzionalità touch e migliorati al fine di consentire una miglior e più precisa interazione anche nell'uso dal vivo.

02Dic2015

Come da tradizione, passato un anno dalla commercializzazione della versione 8 di Cubase Artist e Cubase PRO - di cui potete leggere nel dettaglio tutte le features nell’articolo da me realizzato all’epoca consultabile cliccando qui - Steinberg lancia i nuovi Cubase Essential, Artist e Cubase Pro 8.5. Questa nuova release apporta miglioramenti nella gestione delle tracce e relativi routing, ottimizza l’interfaccia utente della MixConsole, introduce...

17Nov2015

Nuovo sito web dedicato e nuova versione 1.1 per VIP - VIRTUAL INSTRUMENT PLAYER, il wrapper VSTi che vi mette a disposizione sia in stand-alone sia come plug-in nei DAW compatibili con gli standard AU, VST e AAX tutti i virtual instruments installati nel vostro computer PC o Apple con funzioni di mappatura automatica, ricerca e caricamento di strumenti e patch direttamente dalle tastiere MIDI/USB compatibili. Tra le novità, la funzione di caricamento automatico delle patch per i VST selezionati nel browser, uscite audio separate per...

10Nov2015

Con la versione 8.4 del software gestionale per gli hardware Apollo e UAD-2, Universal Audio migliora l’integrazione con il recente Mac OS X El Capitan e aggiunge nuovi plug-in: l’Oxide Tape Recorder sviluppato direttamente dalla Universal Audio, l’H910 Harmonizer della Eventide, e il Marshall Legends Bundle contenente il Bluesbreaker 1962 Amplifier, il Silver Jubilee 2555 Amplifier e il Plexi Super Lead 1959 sviluppati dalla Softube.

Pagina 1 di 6
Vai all'inizio della pagina

Copyright 1999-2022. All Rights Reserved, Tutti i Diritti Riservati.

Alar's Recording Studio di Simonazzi Federico - Parma - Italy - P.IVA 02115850345

Professionista di cui alla Legge n°4 del 14 gennaio 2013 pubblicata nella GU del 26/01/2013

Produzione/Informazione/Insegnamento in ambito musicale

Our Mission: To spread new technologies in DJs and Musicians Wor(l)ds

Tel/Fax +39 0521258446 - e-mail: studio@alarmusic.com - Web Site: http://www.alarmusic.com

www.corsidj.com - www.corsoabletonlive.com - www.studiodiregistrazione.info - www.studiodiregistrazione.pro

Il materiale presente in questo sito non può essere copiato, duplicato, venduto, o utilizzato in altri documenti, prodotti, ecc.

This material may not be sold, duplicated on other websites, incorporated in commercial documents or products, or used for promotional purposes.

Nel nostro sito troverai annunci pubblicitari e/o link pubblicati da terzi, con i quali NON abbiamo nessun rapporto di partnership diretta e/o controllo sugli annunci pubblicati.

Pertanto, quando accedi a siti esterni tramite link, o banner qui pubblicati, noi NON siamo responsabili del contenuto e/o dei servizi, o prodotti da essi offerti.

Per ulteriori informazioni consulta

Privacy Policy

Cookie Policy